Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    17

    consiglio per riproduzione file alta definizione


    Ciao, attualmente possiedo un integrato musical fidelity affiancato ad un DAC arcam dotato di un ingresso ottico (utilizzato per la TV) e un coassiale (attualmente non usato).
    Vorrei acquistare un lettore ultra HD in grado di riprodurre anche musica liquida e la scelta è ricaduta o su SONY UBP-X800M2 o PANASONIC UB820. Tralasciando la parte video, dal punto di vista audio il Sony ha l'uscita coassiale che quindi collegherei al DAC mentre il Panasonic ha uscita ottica che però non posso collegare al DAC perché già occupata e dovrei quindi collegarlo direttamente all'ampli tramite le sue uscite RCA. Nel primo caso la conversione la farebbe il DAC arcam, nel secondo caso la farebbe il convertitore interno del Panasonic. Secondo voi a livello di qualità è meglio passare dal DAC e quindi prendere il sony o il Panasonic ha un buon convertitore?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    42
    in linea generale è meglio passare per il dac arcam (è l'irdac immagino ), questo ti consentirebbe di non cambiare più di tanto l'impostazione audio della catena, che già conosci e che immagino ti soddisfi, l'unica cosa da verificare è che il sony faccia uscire in hd i dati dalla porta coassiale… in passato mi sono capitati lettori che bloccavano l'uscita coassiale od ottica alla qualità cd .
    Ultima modifica di ogiad; 10-12-2019 alle 15:25
    Casse: Sonus Faber Liuto Sorgente: Onkyo ns 6170 Amplificatore: Audio Analogue Fortissimo Giradischi: Thorens TD150 Cavi di potenza e segnale della Blue Jeans Cable, cavi di alimentazione Yarbo.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    17
    Grazie della risposta..penso che prenderò il Sony. Il flusso sacd so che non esce dal coassiale per motivi di copyright, i file in alta definizione non dovrebbero avere problemi da quello che dichiarano, ma aspetto qualche notizia da chi lo possiede

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    17
    Ho preso il Sony e per il momento devo dire che è un ottimo player, praticamente legge tutto. Ho però un problema con il rDAC arcam, in pratica sembra non supportare i flussi dsd, perché il Sony riproduce ma l’ingresso coax del dac sembra non accettarli infatti la spia dell’ingresso diventa rossa...se invece passo dall’ottico dove c’è attaccato il tv i file si sento ma immagino venga convertiti anche se il Sony continua a dirmi dsd durante la riproduzione...sapete consigliarmi un DAC il cui ingresso coax suppprti i file dsd?

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    755
    Che io sappia i file dsd non possono essere veicolati attraverso coassiale od ottica ma solo attraverso HDMI e USB. Controlla comunque che lo rDAC sia in grado di decodificare il flusso dsd attraverso l'ingresso USB. Ad esempio il flusso dsd che esce dal mio player blu ray viene trasmesso via HDMI al sintoamplificatore Denon, che è in grado di decodificarlo; lo stesso non può essere fatto via coassiale od ottica. Il problema è che i DAC con un ingresso HDMI sono una rarità.

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    17

    Capito...quindi passando tramite il TV che è collegato in HDMI al lettore, se poi il tv a sua volta entra in ottico nel DAC il segnale verrà comunque ricampionato in qualche modo visto che si sente? Cosa che non accade selezionando il coassiale..


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •