|
|
Risultati da 16 a 23 di 23
Discussione: Consiglio su acquisto giradischi
-
08-09-2019, 15:43 #16
-
08-09-2019, 18:45 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 373
Alla fine ho preso il technics sl6 per 100 euro con la testina originale e zero graffi in pratica è nuovo l'unica cosa mancavano i cavi rca con annesso cavetto per la messa a terra, che avrei comunque tolto visto che ho dei van den hull, posso dire che secondo me chi aveva questo giradischi l'avrà ascoltato pochissimo perchè io ho appena terminata una sessione d'ascolto di 2 ore e si sente in maniera eccellente e posso dire dopo 15 anni che non ascoltavo un giradischi che Vinile batte tutto il resto del mondo 10 a zero! ho confrontato brani che conosco a memoria usciti in varie edizioni da first pressing a remaster vari sacd shm-cd platinum.....non ce ne per nessuno, le mie b&w non le avevo mai sentite tirar fuori cose simili, forse solo con lo sheffield drum test, per il resto, qui siamo su livelli di suono che secondo me il cd non avrà mai su dischi usciti 30 e 40 anni fa, batteria e basso da pelle d'oca, percussioni e fiati che "respirano" suono arioso e incredibilmente nitido, mi ha sopreso, avevo messo in programma l'acquisto di una testina audio technica compatibile t4p ma a sto punto per ora rimando, spenderò quei soldi nell'acquisto di qualche vinile, curioso anche di provare qualche vinile di recente produzione per confrontarlo con la controparte cd, comunque che musica gente :-)))
Ultima modifica di maabus; 08-09-2019 alle 20:11
-
12-09-2019, 07:43 #18
@maabus
Che bell' entusiasmo, peccato che poi passa appena arrivano i dischi non perfetti.
L' SL6 è molto meglio di quello che possano pensare i puristi, in un attimo colpo si risolve il problema della distorsione delle tracce interne e dell' allineamento della testina
La testina è ellittica e il peso di lettura è preimpostato in 1,25 g; una configurazione ottimale per preservare i dischi neri.
Ora, se non hai i manuali, ti consiglio di iscriverti qui:
https://www.vinylengine.com/
Puoi scaricare muanuale utente e manuale di servizio del tuo giradischi in inglese....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
12-09-2019, 13:50 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 373
Grazie revenge72, il manuale l'ho già scaricato ma non è che serve a molto, è tutto molto intuitivo e semplice, per quanto riguarda l'entusiasmo sicuramente appena inizierò ad acquistare qualche vinile di recente produzione calerà, ma per ora mi godo i tanti vinili che comprò mio padre, tutta roba che fin'ora mi sta regalando soddisfazioni, deep purple, yes, elp, pfm, le orme (dei quali solo felona & sorona mi ha deluso come qualità audio), pink floyd....dei quali purtroppo ho solo the final cut, ma che BOTTA dinamica pazzesca, dovrò recuperare gli altri album (a proposito per chi li ha, vintage o c'è qualche ristampa che vale la pena?) un altro brano incredibile che mi ha deliziato è stato ludwig di bob james dall'album foxie, uno di quei brani che quando passi da cd a vinile sprigionano tutto il potenziale che hanno, insomma come si è capito per ora mi sto godendo il vintage che ho, poi si vedrà :-)
-
14-09-2019, 07:30 #20
Il manuale ti servirà nel momento in cui sostituirai la testina, in vinylengine puoi anche scaricare materiale utile (non per l'allineamento dato che è a posto di fabbrica ma per il controllo della velocità di rotazione che puoi regolare con il tuo giradischi).
Nei tempi in cui arrivò il CD i primi dischi digitali erano strepitosi per dinamica, superiori a quella del disco nero (che da specifica ha una gamma dinamica identificabile in un file digitale intorno ai 12 bit); poi quando i CD sono entrati nelle auto e si sono realizzati lettori portatili è arrivata la "loudness war" che ha letteralmente appiattito la dinamica....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
15-09-2019, 08:28 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 373
Se ho ripreso un giradischi è proprio a causa della loudness War, ormai trovare un CD che suoni dinamico è un'impresa titanica,per fortuna ogni tanto capitano ancora dischi masterizzati ma troppo rari per sopravvivere :-) ecco che il vinile viene in aiuto non poco per chi non sopporta più CD ipercompressi, comunque ieri ho fatto il mio primo acquisto di vinile Moderno, al Mediaworld tra i vinili c'era una sola copia di io sono nato libero del banco del mutuo soccorso e come potevo lasciarlo ancora lì? :-D, e direi che mi è andata molto bene, un Sony Legacy davvero ottimo, silenzioso e dinamico, alzare il volume è stato un piacere e non una tortura! :-)
PS. A proposito della testina, dite che con un
Audio Technica AT 311 EP T4P su Amazon la vendono 50 euro, migliorerebbe il suono rispetto a quella originale del technics sl-6 oppure no?Ultima modifica di maabus; 15-09-2019 alle 08:39
-
16-09-2019, 13:46 #22
Vorrei aggiungere che ai tempi anche i lettori cd erano di ottima fattura, a volte dei veri gioielli, possiedo ancora un Philips del 1987 e non ha proprio niente da invidiare ai lettori attuali. In realtà il supporto digitale poteva essere sfruttato molto meglio ma dopo i primi anni cominciarono ad arrivare edizioni registrate coi piedi fino al piattume di oggi.
-
16-09-2019, 14:04 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 373
l'unico lettore cd che ho avuto prima dell'audio analogue maestro, ricordo che suonava in modo eccellente e pesa un accidenti
, sostituito dopo oltre 20 anni di intenso servizio solo perchè non leggeva più i cd masterizzati, mio padre lo regalo' a un mio zio, ma ora che ho visto che su ebay lo vendono a 1200 euro quasi quasi me lo faccio ridare