Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    158

    Il mio primo giradischi


    Ciao a tutti. Mi chiamo Ivan, ho 42 anni e non ho mai avuto un giradischi in vita mia.
    Dopo questo mio sofferto coming out veniamo al dunque.
    Vorrei associare un giradischi al mio impianto per sfruttare una bellissima collezione di vinili di cui sono venuto in possesso. Il mio impianto al momento è indirizzato, lato 2 canali, alla musica liquida e lettore cd. Ho un rasp3 con volumio col quale accedo alla mia discoteca liquida sul nas e un lettore cd denon. Entrambi collegati ad un dspeaker antimode per correggere un ambiente davvero poco fortunato (ma è l'unico che ho) che mi fa anche da preamplificatore. Il finale è un Advance Acoustic, l'X A160. Le casse sono una coppia di focal 807v. Non ho un pre phono.
    Purtroppo i miei non hanno la passione della musica e in casa non abbiamo mai avuto un giradischi. Quando ho avuto la possibilità e l'autonomia era già il tempo delle musicassette e poi dei cd. Quindi non ho esperienza ma sono uno che impara in fretta :-). Il mio budget è di 250 euro e vorrei un giusto compromesso tra qualità ed estetica. Non mi interessano gli optional digitali, come le uscite usb ecc. Voglio qualcosa che sia puro analogico. Preferibile nuovo ma se devo vado anche sull'usato.
    Grazie a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    aggiornamento. quanto segue è dovuto ad un malinteso sul modello dell'antimode subito dopo chiarito

    Citazione Originariamente scritto da aguti Visualizza messaggio
    ...un dspeaker antimode... ...che mi fa anche da preamplificatore.
    sarebbe più semplice dire che non hai un preamplificatore le cui funzioni- che probabilmente sono ora a carico della parte digitale - mancanti in relazione all' aggiunta della nuova sorgente vado ad elencare:

    >selettore di ingressi
    >controllo dei toni (o dei profili audio)
    >controllo del volume
    >telecomando

    Vorrei anche evidenziare che il dspeaker, essendo appunto un DSP, attua una doppia conversione digitale analogica e viceversa assolutamente incompatibile con la filosofia analogica del vinile.

    Sanare tutto questo ed in più acquistare un giradischi con la cifra di euro 250 in un contesto in cui il solo finale ne costa oltre mille mi sembra difficile.

    Aggiungo che il quadro è confuso, anche acquistando un vero preamplificatore (+$$$) si dovrebbe poi ripensare il cablaggio di tutto l'insieme oltre a confermare se il Dspeaker si debba o meno occupare anche del giradischi.
    Ultima modifica di pace830sky; 24-01-2019 alle 10:10
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    158
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    sarebbe più semplice dire che non hai un preamplificatore le cui funzioni- che probabilmente sono ora a carico della parte digitale - mancanti in relazione all' aggiunta della nuova sorgente vado ad elencare:

    >selettore di ingressi
    >controllo dei toni (o dei profili audio)
    >controllo del volume
    >telecomando
    Spero di aver capito cosa intendi dire. L'antimode che ho ha la possibilità di settare gli ingressi (ha un ingresso ottico, uno usb, uno rca e uno bilanciato)
    Ovviamente ha la possibilità di creare e selezionare più profili audio.
    ha il controllo del volume e pure il telecomando. In più la modifica dsp può essere completamente bypassata. Lo so che non è una soluzione purista e che, soprattutto il finale, meriterebbe ben altra preamplicazione...ma al momento ho tutti questi bei vinili che non posso ascoltare e un budget di 250€ che potrei far arrivare a 300, per comprare il necessario per far funzionare il tutto. Poi più in la, appena avrò raggiunto le giuste finanze, potrò pensare di migliorare l'impianto.
    E' così sbagliato il mio ragionamento?

    p.s. Aggiungo che possiedo anche un sintoamplificatore denon, il X3400H. Non ha l'ingresso phono ma ha le uscite frontali pre collegate col finale. Se può essere utile...
    Ultima modifica di aguti; 24-01-2019 alle 09:46

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    No, non sbagli, leggendo dspeaker mi è andata la mente sull' 8033 (che uso per il sub) piuttosto che su prodotti come X4 (o quant' altro) quindi la mia "critica" era infondata. Ho aggiornato il post originale a beneficio dei lettori che verranno.

    Su giradischi entry-level ci sono diverse discussioni, i marchi più citati sono pro-ject e rega, forse un pochino più il secondo.

    Di mio non ho molto da aggiungere al momento non uso il giradischi pur avendolo fatto in passato.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.737
    Puoi comprare il project essential phono che ha il pre-phono incorporato.
    Oppure un project o un rega e il pre phono a parte.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    158
    il mio DSPeaker è l'Anti-Mode 2.0 da quasi 1000€. Lo presi perché avevo forti vibrazioni e risonanze e non potevo trattare acusticamente il mio salotto pena il linciaggio
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni Visualizza messaggio
    Puoi comprare il project essential phono che ha il pre-phono incorporato.
    Oppure un project o un rega e il pre phono a parte.
    Qualcosa con l'antiskating non a pesetto ma con il pre-phono incorporato che rientri nel budget?
    Ultima modifica di aguti; 24-01-2019 alle 13:30

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    158
    Che ne pensate dell' Audio Technica AT-LP5? L'ho trovato a circa 30 euro in più del project consigliatomi da Marco

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    E' praticamente un AT LP120 USB (€ 270 circa su amazon) senza stroboscopio e comandi per il pitch per catturare l' attenzione degli audiofili .
    Ho provato l' AT LP 120 USB e il clone Pioneer PLX500, escono tutti dalla stessa fabbrica, come accade con altri marchi le differenze sono solamente di tipo estetico.

    L' AT LP120USB ha una testina di buona qualità, la sezione pre phono interna è appena discreta qualora si preveda l' acquisto di l' utilizzo di un pre phono esterno in futuro la situazione non è ottimale in quanto ci sono un paio di condensatori nel percorso che rimangono attivi anche nel caso venga selzionata l' uscita diretta, questi alzano la capacità del circuito finale.
    La Audio Technica, per la testina in dotazione prevede una capacità da 100 a 200 pF, ne consegue che utilizzando pre phono esterni anche in configurazioni con cavi cortissimi a bassa capacità è quasi sicuro che si vada ad oltrepassare i valori raccomandati.
    Ne consegue che il risultato è "dull"=opaco con attenuazione alle alte frequenze.
    Una altra cosa che ho notato a confronto con il mio vecchio Thorens TD 166MK2 è che il tappeto rumore dell' AT LP120 è maggiore a frequenze fino a 1 KHz.
    In definitiva è una scelta discreta, il braccio è buono e traccia bene, per ottenere il massimo della qualità servirebbero un paio di modifiche ma destinate a smanettoni

    Non mi preoccuperei per le conversioni AD/DA ... se non le sentiva Tiefenbrun nel 1984 (con gli ADC e DAC dell' epoca...)
    https://www.bostonaudiosociety.org/b...x_testing2.htm
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    158
    Grazie revenge per la esaustiva informazione
    Non trovando quasi nulla sul LP5 in rete ho cercato qualche confronto tra vari giradischi entry level. Quasi tutti sono d'accordo sulla grande qualità audio (in confronto al prezzo) del rega rp1. Certo, è completamente automatico e si perde un po dello sbattimento/sfizio del manuale ma sembrerebbe migliore e non di poco dei vari project, pioneer, sony di stesso livello. Ho visto che c'è anche la versione con phono incorporato (che sembrerebbe essere il Rega Fono Mini A2D) e alla fine ho deciso di prendere quello. Come sempre mi capita decido un budget e poi lo sforo sistematicamente ...speriamo di godermi questi vinili. Alcuni hanno più di 40 anni ma sono in condizioni davvero buone

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Il Rega ha un ottimo braccio, ti faccio notare che la testina che viene fornita in dotazione non è nient' altro che la clone della Audio Technica AT3600.
    Il peso di lettura in questo specifico caso va da 2 a 3g , per ottenere prestazioni ottimali e per la salvaguardia dei dischi prima o poi sarà necessario l' upgrade della testina (per fare meglio non è che ci voglia molto... con meno di 40€ prendi una AT95EB che legge a 2g e traccia bene grazie allo stilo elittico).
    Quello che manca è il pre phono per averne uno di qualità decorosa parti da circa 90€ (pro ject phono box e simili).
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    158
    Grazie ancora per le informazioni.
    Alla fine ho ordinato il rega rp1 plus, quello col phono integrato. Mi dovrebbe arrivare in settimana.

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Ottimo acquisto, non ti resta che entrare in contatto con gioie e dolori (ci sono anche questi) di questo modo antico di ascoltare la musica.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  13. #13
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    72
    salve scusate se mi intrometto, non apro una nuova discussione perche' il problema e' simile , ho un ampli yamaha senza phono e vorrei prendere il mio primo giradischi ma non ho capito bene se il PRO-JECT DEBUT CARBON DC PHONO USB OM10 fa il caso mio, il collegamento pre phono va anche via rca o solo via usb? e' provvisto di cover anti polvere? grazie scusate il disturbo ma non riesco piu' a dormire... il dubbio mi viene perche' nelle foto c'e' la massa da collegare che io non ho ovviamente nell'ampli...

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Tra trantor e Terminus
    Messaggi
    486
    Il manuale recita:
    Connections: line-level RCA to amp
    quindi direi che il pre-phono agisce sulle uscite RCA.
    Roberto
    Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM

  15. #15
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    72

    allora procedo all'acquisto... ? sicuri?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •