|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
-
13-02-2018, 09:08 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 13
Giradischi AKAI AP-100 problema al fine corsa e diffusori da abbinare
Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum e questo è il mio primo messaggio (di aiuto :-)) in quanto sono alle prime armi ed ho un piccolo problema con un vecchio giradischi. Da qualche giorno ho "riesumato" un AKAI AP-100 con amplificatore AIWA 8100. Dopo averlo accuratamente spolverato all'esterno e aver regolato il braccio, ho provato l'impianto e il suono è molto gradevole nonostante la puntina antiquata e l'aver collegato due diffusori di fortuna, inoltre i comandi di start e stop e quello per alzare e abbassare la puntina funzionano perfettamente.
Il problema però è che ad un certo punto dell'ascolto, quando il braccio si trova a circa metà del disco, si attiva l'autoreturn e il braccio torna in sede. Sinceramente non sono l'ho ancora smontato per verificare il problema dall'interno, vorrei prima un consiglio da voi che siete più esperti e sapete individuare il problema facilmente.
Da cosa può dipendere questo difetto? è risolvibile? in pratica la posizione in cui si attiva l'autoreturn è all'incirca l'inizio di un disco 45 giri.
Oltre a questo problema, che spero sia risolvibile, vorrei acquistare due diffusori da abbinare all'impianto, senza spendere molto (150 euro circa), potreste consigliarmi qualcosa?
Grazie,
Alessandro
-
13-02-2018, 12:37 #2
- Così ho fatto sul mio AKAI AP-100 :
- togliere testina, piatto e cinghia, chiudere il coperchio;
- capovolgere il gira, adagiandolo su coperchio plexi.
- svitare le viti del fondo;
- avvita la vite contrassegnata con * blu e segni rossi:
- svitandola sale prima, avvitando dopo.
- http://oi65.tinypic.com/1zps40j.jpg
- Casse Indiana Line Nota NOTA 260 X usate :
- http://www.coral-indianaline.com/nota/
2-way, bass-reflex
30 ÷ 100 watt suggested amplifier
4 ÷ 8 ohm amplifier loading impedance
44 ÷ 22000 hertz response
92 dB (2.83 V / 1 m) sensitivity
166 mm mid-woofer
26 mm dome tweeter
2600 hertz crossover
205 x 325 x 290 mm – 5.2 kg
• foam plug supplied
Ultima modifica di PIEP; 22-02-2018 alle 11:46
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
15-02-2018, 19:13 #3
allora com' e' andata...?
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
16-02-2018, 15:11 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 13
ciao Piep e innanzitutto scusami se non ti ho ringraziato per la celere risposta.
Ho provato a fare quello che mi hai consigliato ma non ho ottenuto risultati purtroppo, sicuramente a causa della mia inesperienza. Ho comunque deciso di affidare il giradischi ad un centro specializzato della mia zona, visto che dopo poco perdeva velocità, probabilmente a causa della cinghia usurata, e sto aspettando che mi richiamino per dirmi tutto quello che gli hanno fatto (o gli faranno).
quando me lo riconsegnano informerò il forum su quello che mi hanno detto.
In merito alle casse volevo un consiglio, ho dei diffusori di un vecchio stereo AIWA (di quelli monoblocco) che secondo me sono di buona qualità (ovviamente non ai livelli delle Indiana Line consigliate). ogni diffusore ha 2 cavi per collegarsi allo stereo, 1 per il subwoofer integrato classico a 2 fili, e l'altro con rca. non volendo tagliare il cavo con l'RCA per continuare ad utilizzarlo in futuro col vecchio stereo, pensavo di acquistare un cavo con all'estremità un RCA femmina e all'altra i 2 fili da collegare allo stereo. Così facendo perdo molto in qualità dell'audio? ovviamente non comprerei un cavo cinese! :-)
-
22-02-2018, 08:53 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 13
eccomi di nuovo.
Ho ritirato il giradischi ieri. è stato revisionato, ripulito, ingrassato, etc. Inoltre hanno cambiato la cinghia e installato una testina Rega Carbon.
In serata l'ho provato e sono super soddisfatto.
L'unica cosa che è cambiata forse troppo rispetto a prima è la velocità di discesa della testina quando si attiva il giradischi, prima era molto delicato, forse anche troppo, ma dava un senso di "sicurezza" che la testina poggiava molto delicatamente sul disco. Adesso scende molto velocemente, tant'è che il tecnico mi ha consigliato di muovere la leva lentamente per accompagnare il movimento. prima bastava far scattare la leva e la testina scendeva delicatamente come se si sgonfiasse molto lentamente un pistoncino. è possibile rallentare di nuovo questo movimento? oppure me lo sconsigliate? Premetto che non ho avuto il tempo di dare un'occhiata ai meccanismi, ma preferivo un consiglio prima di avventarmi e fare danni.
Grazie!Ultima modifica di alexpetros; 22-02-2018 alle 08:56
-
22-02-2018, 10:57 #6il lift di questo gira fra l'altro ha un funzionamento molto fluido e delicato,
Intanto sentirei il tecnico, che a quanto pare ti ha modificato
la discesa del braccio: riporterei quindi il gira ( fra parentesi , quanto hai speso ? )
il lift scende di scatto perchè non c'è + grasso
( o s'è indurito ) sull'alberino portamolla ( vedi foto )
altrimenti potresti provare tu, come feci sul mio 3 anni fa :- con olio ai siliconi da 500.000 centiStokes - 10 € ( c/o negozi modellismo )
- togliere testina, piatto e cinghia
- svitare le viti fondo, adagiare su coperchio plexi.
- svitare 2 staffe che coprono il pernio del lift, rimuovere la clips e la molla
- estrarre il pernio dal sopra del piano del gira ( tirare il poggiabraccio curvo plastica nera)
- rivestire il pernio di olio e rimontare
scende e sale lentamente, comodissimo.Ultima modifica di PIEP; 22-02-2018 alle 12:31
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
22-02-2018, 14:02 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 13
( fra parentesi , quanto hai speso ? )
il lift di questo gira fra l'altro ha un funzionamento molto fluido e delicato,
scende e sale lentamente, comodissimo.
Comunque se riesco stasera faccio un tentativo. Il tecnico mi ha detto che è normale che scenda così perché è un giradischi economico e delicato. Siccome non è proprio dietro casa vorrei valutare se riesco a risolvere da solo.
AGGIORNAMENTO: non ho ancora oliato il perno in quanto devo procurarmi il prodotto che mi hai consigliato. Nel frattempo volevo capire il funzionamento del movimento del lift e facendo riferimento alla tua foto volevo capire che regolazioni si possono fare con le viti:
quella cerchiata in verde da quello che capisco regola l'altezza del lift, più è avvitata e più il braccio sale, è corretto?
mentre quelle cerchiate in nero sembrano dei fine-corsa, ma cosa regolano?
Un'ulteriore domanda PIEP, ma il contrappeso del tuo AKAI si avvita/svita? il mio può essere solo trascinato su una guarnizione in gomma e faccio molta fatica quando devo regolarlo.Ultima modifica di alexpetros; 23-02-2018 alle 08:26 Motivo: aggiunta foto e domande fine-corsa
-
23-02-2018, 17:41 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 13
Ho notato che il mio giradischi accanto al lift, ha un buco vuoto, guardando su internet ho trovato questa foto:
Ed effettivamente il mio non ha quel pezzo evidenziato dalla freccia. Potrebbe dipendere da quello che il braccio scende così velocemente?
Inoltre, domani avrò molto tempo da dedicare al giradischi quindi @piep, visto che conosci questo giradischi, se puoi, mi risponderesti alle domande del post sopra? In particolare mi interesserebbe capire come regolare al meglio i finecorsa del lift e soprattutto se il contrappeso di regola dovrebbe avvitarsi/svitarsi, perché il mio è davvero complicato da regolare. Grazie davvero!
-
23-02-2018, 18:28 #9Il tecnico mi ha detto che è normale che scenda così perché
è un giradischi economico e delicato.- balle, se c'è il grasso giusto come viscosità ( es .: 500.000 centiStokes )...
- ... il lift và su e giù lentamente ( circa 3 ÷ 4 s )
- Il contrappeso si avvita e si svita normalmente
- pure a me manca l'astina nera del lift, ma non è determinante
- quelle viti non sono da regolare, ma solo per fissare la staffa
- staffa che va tolta per sfilare il perno-lift da ingrassare
Ultima modifica di PIEP; 25-02-2018 alle 08:28
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
25-02-2018, 19:25 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 13
grazie per tutti i chiarimenti! ;-)
il contrappeso effettivamente si avvita, ma la gomma sotto che dovrebbe bloccare il cilindro su cui scorre era un po' secca, ho lubrificato un po' la guida del contrappeso e tenendo fermo il cilindro sono riuscito a regolare il braccio più velocemente.
la nota dolente è che non sono riuscito a trovare l'olio al silicone, non l'ho ordinato subito online perché quelli che ho trovato avevano un prezzo un po' alto e tempi di spedizione di 5gg.
A casa ho un grasso al silicone che uso per la bici, credi che possa essere un'alternativa valida?
Altrimenti ho letto che anche i negozi di armi da caccia potrebbero avere questo olio, ma si tratta dello stesso grado che mi hai consigliato?
-
26-02-2018, 06:30 #11
prova in negozio modellismo aereo o trenini...
i service manual indicano:
- per il Dual 500.000 centiStokes
- per l' Akai 200.000 centiStokes
- ma ho usato il 500 kcS anche sull'Akai e va benissimo
Ultima modifica di PIEP; 26-02-2018 alle 08:39
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
28-02-2018, 08:17 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 13
Ho trovato finalmente l'olio a 500.000 cSt. Avevo un negozio di modellismo di cui non sapevo l'esistenza proprio vicino al lavoro (a volte il passaparola è più efficace di internet! :-))
Comunque, morale della favola, adesso il braccio scende che è una meraviglia. Quindi grazie mille Piep!
Casse Indiana Line Nota NOTA 260 X usate :
Con i diffusori collegati attualmente (AIWA SX-WNBL56 - https://goo.gl/images/nGms12) sembra andare piuttosto bene. Ma vorrei capire se le indiana sono "sprecate" per il mio amplificatore. Se sto andando offtopic apro un nuovo thread. GrazieUltima modifica di alexpetros; 28-02-2018 alle 08:20
-
28-02-2018, 10:39 #13
Sembra un bell'amp, invece le casse ...
prenderei subito le ILine Nota o Tesi ,
magari le torri 560Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
28-02-2018, 11:32 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 13
non riesco a trovare un datasheet dell'amplificatore, leggendo dietro trovo queste caratteristiche:
power (consumo): 65W
Speaker:
- A o B da 4 a 16 Ohm/spk
- A + B da 8 a 16 Ohm/spk
le torri sono molto allettanti ma hanno un prezzo molto alto e volendo non riesco a trovarle usate.
-
12-03-2018, 22:04 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 13
Ho trovato delle JBL LX 400 a 200 euro. Nel caso siano in buono stato, me le consigliate? Oppure per fare un buon acquisto dovrei tirare un po' il prezzo?
Specifications
Type: 3 way, 3 driver loudspeaker system
Frequency Response: 45Hz to 25kHz
Recommended Amplifier: 150W (maximum)
Crossover Frequency: 300, 3000Hz
Impedance: 4Ω
Sensitivity: 89dB
Bass: 1 x 170mm cone
Midrange: 1 x 130mm cone
Tweeter: 1 x 25mm titanium dome
Enclosure: bass reflex
Grille: black
Finish: black
Dimensions: 240 x 540 x 255mm
Weight: 10kg
Year: 1994