Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 28
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    24

    Consiglio per acquisto Dac


    Buonasera.
    Al momento ho necessità di integrare Tidal al mio impianto vintage (è un modesto Philips black tulip, tutta la serie del rack, pre, finale etc). Inizialmente avevo intenzione di sostituirlo con un integrato moderno (arcam a19, rega brio r, Cambridge cxa 60, nad 326), ma dopo aver ascoltato i primi due in negozio, mi sono resa conto di preferire il suono del vecchio. Mi aspettavo molto di più da quegli integrati in confronto. Pertanto, il black tulip resterà ancora per qualche anno al suo posto

    Per integrare Tidal (no files su hard disk; solo streaming da Tidal) cosa mi consigliate?

    Per ora ho quasi escluso Google Chromecast (gapeless e, il negoziante mi ha detto che siamo proprio ai minimi termini in prestazioni).

    Aries mini (ha tutto quello che occorre, ma con lo stesso prezzo si acquista un Mac mini che è pur sempre un pc e ha dalla sua versatilità e riutilizzo futuro),

    Stesso discorso per Bluesound node 2 (rispetto ad Aries mini ha Mqa, ma non dsd).

    Mac mini (o pc all in one) e dac. Partendo dal più economico:
    - Smlm m8;
    - Pro ject box ds;
    - Chord Mojo (mi frena il discorso batteria);;
    - Chord 2qute;
    - Audiolab mdac plus.

    Ovviamente, se avete altro da suggerire, non esitate, anche nel caso consideriate il mio impianto di fascia bassa e valutiate soluzione molto più entry level. Ribadisco comunque che la mia catena ha un sound che si difende ancora molto bene rispetto all'offerta degli integrati moderni che avevo preventivato in sostituzione. Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Citazione Originariamente scritto da Maddalena Visualizza messaggio
    Buonasera.
    Al momento ho necessità di integrare Tidal al mio impianto vintage (è un modesto Philips black tulip, tutta la serie del rack, pre, finale etc). Inizialmente avevo intenzione di sostituirlo con un integrato moderno (arcam a19, rega brio r, Cambridge cxa 60, nad 326), ma dopo aver ascoltato i primi due in negozio, mi sono resa conto di ..........[CUT]
    Ciao,
    ci sono pro e contro in ogni opzione...

    Io per esempio, pur essendo più che soddisfatto della resa audio di Audirvana, ho poi optato per NON avere un Mac Mini nella catena audio, era per me troppo "invasivo".

    Ho valutato alcune delle opzioni che menzioni (segnatamente Chromecast, Aries Mini e Chord Mojo) ed alla fine ho optato appunto per l'ultima delle tre: uso un Chord Mojo collegato via USB ad un Raspberry Pi3 con Moode Audio come software, Sul raspberry ho però installato anche BubbleUpnPServer che mi permette di fare streaming di Tidal (non MQA però). Controllo il tutto usando come app Lumin su iPad (o Linn Kazoo).
    Nel mio caso particolare gli altri vantaggi sono stati il collegamento al Raspberry di un HD USB con 1.5 TB di flac, nonché la portabilità del MoJo stesso, comodissima per me visto che viaggio molto molto spesso e lo porto sempre con me... Quando lo attacco alla catena "fissa", spesso lo tengo alimentato anche quando in uso.
    In questo modo finora non ho avuto problemi di batteria.
    Ultima modifica di franz159; 19-03-2017 alle 21:57

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    24
    Ho riflettuto un po' e credo di scartare l'opzione streamer. Ritengo, magari sbagliando, che sia la scelta con più perdita del valore nel breve termine.

    Mi sto indirizzando sul mini pc. Ho una TV grande proprio al centro della parete e l'impianto stereo accanto, poco distante. Con un cavo hdmi potrei usare la TV come base operativa.

    Ho fatto un po' di ricerche e, da quanto ho capito, il Mac mini non è stato aggiornato da un po' di anni e vorrei evitare di acquistare hardware già vecchio. Soluzioni alternative al Mac mini sono i vari Asus vivo mini, Hp etc. Sono prodotti equiparabili in termini di prestazioni con il Mac mini?

    In quanto al raspberry pi3, per qyanto sia affascinante, credo che entrerei in crisi con l'installazione e con l'utilizzo dell'interfaccia del sistema operativo.

    Infine il Dac. Ho visto che c'è anche una versione pro ject box ultra ds 2 a 600 euro, ma non trovo review in merito di rilievo.

    Se avete esperienze d'uso dei vari Dac proposti, o alternative, proponete . Grazie a tutti.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Maddalena Visualizza messaggio
    ...Asus vivo mini, Hp etc. Sono prodotti equiparabili in termini di prestazioni con il Mac mini...
    credo che la questione sia mal posta perché la scelta windows / ios (apple) / linux sia innanzitutto una questione di testa (=scegli quello che sai usare meglio e che dialoga meglio con gli altri dispositivi che hai in casa come tablet telefonino ecc)

    a parte questo sia asus vivo che apple sono proposti in diverse configurazioni - c'é da supporre che con configurazioni simili le prestazioni almeno come potenza hardware siano le stesse

    detto per inciso dubito che la caratteristica saliente per fare streaming audio sia la potenza, caso mai scegliendo di inserire un pc si dovrebbe pensare che poi verrà voglia di usarlo per streaming video (magari 4k...) ed alla usabilità (dispositivo di comando...)
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    24
    In quanto a dispositivi ho sia smartphone Android che iPhone e iPad e il tablet di amazon. Mi trovo bene anche con Win 10 su pc. Gli unici sistemi operativi che non ho mai usato sono quelli del mac min e di raspberry.

    A me interessa solo lo streaming di Tidal (magari successivamente Spotify, quando sarà lossless). Per i contenuti video ho già un'altra sala attrezzata con impianto home theater.

    Allora, se ho capito bene, basta anche un mini pc (nel caso fosse windows, diversamente da Mac mini o raspberry) poco prestazionale? Considerando che verrà demandato solo all'audio.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ahimé sulla configurazione minima non riesco ad essere più preciso, sul sito Tidal nei requisiti minimi della loro applicazione desktop citano un pentium 4 (!) a 2.33Ghz che mi risulta difficile rapportare ai processori attuali (spesso pensati per il basso consumo piuttosto che per la potenza) se non basandomi arbitrariamente sul clock.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Lo streaming audio in quanto tale non richiede grandissime risorse.
    Un pc qualunque, anche in configurazione "minima" attuale va bene.
    Diverso è il discorso se si vogliono fare cose tipo automatic upsampling in DSD oppure "Digital Signal Processing" (DSP) usando software tipo Dirac et similia.
    In quel caso è meglio disporre di potenza computazionale (processore) e di memoria Ram.
    Anche per Roon che - nonostante il suo prezzo significativo di circa 500$ per una licenza lifetime - fornisce ad oggi a mio avviso la migliore interfaccia possibile per un sistema di gestione musica digitale e streaming, viene generalmente raccomandato un hardware "carrozzato", tipo il seguente:
    • Intel NUC i7
    • SSD (nel caso di Roon per il DB interno)
    • 16 Gb Ram
    • 2 TB HD (opzionale, la musica potrebbe anche stare su NAS)

    Ad esempio:
    Ultima modifica di franz159; 21-03-2017 alle 14:39

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Insomma per 2.000 euro (abbonamenti a parte) non è nemmeno "chiavi in mano"...

    p.s. oggi ho scoperto che il mio Marantz nr1606 supporta i files in alta qualità (flac 24bit / 192kHz) in effetti ne ho messo qualcuno sul pendrive, l'ho infilato nel marantz e va. Se volessi provare Tidal leggo che mi basterebbe un iphone perché supporta airplay (non posso fare la prova ovviamente). Mi sorge un dubbio: e se la soluzione fosse un sintoamplificatore con tidal integrato? Mi sembra che ce ne siano diversi.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.307
    ...ma piu che un Dac, ti serve uno Streamer...
    DOCKING Station - Radio - Soundbar : Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.307
    Teac NT 503 ... anche Dac DSD e tanto altro

    oppure anche un lettore Oppo 103 o 105 che mi risulta dal 2015 hanno funzione Tidal
    Ultima modifica di ZioMartinLoganHT; 21-03-2017 alle 15:50
    DOCKING Station - Radio - Soundbar : Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    24
    Per chi mi fa notare che mi occorre uno streamer: giusto, però cerca di seguire il mio ragionamento (non è detto sia giusto).

    Streamer tipo Aries mini, etc: si parte dai 500 euro per avere un dispositivo ottimizzato per lo streaming, cui però dover accorpare un Dac decente, poiché quello a bordo non è chissà cosa (a quanto leggo sui forum stranieri quasi tutti dicono della necessità di accorpare un Dac).

    Invece di spendere 500 euro a salire per lo streamer, dirotterei parte di questo budget per un mini pc (che sia raspberry, Mac mini o mini pc), e alla fine comunqye avrei tra le mani un vero pc (raspberry a parte, ma il costo è irrisorio), al posto di uno streamer che sarà nel giro di qualche poco tempo supetatissimo e ti vincola a Tidal o alternativamente a Spotify.

    Il punto è che io la differenza tra uno streamer e un pc non la vedo così enorme (tanto si tratta comunque di accendere streamer e smartphone contro mini pc in stanby e tastiera TV o smartphone).

    Al momento i prezzi che mi hanno fatto sono questi:
    Aries mini 500
    Blu sound node 2 540
    Oppo sonica 1000 (questa è una soluzione tutto in uno)

    Dac:
    M f v90 270
    Pro ject ds 360
    Chord Mojo 450
    Pro ject ds 2 ultrà 580
    Audiolab mdac plus 1250
    Chord 2qute 1300.

    Il negoziante mi ha suggerito l'accoppiata Mini pc con Pro ject ds 2 ultra (una via di mezzo per il budget, che a suo dire suona certamente meglio del semplice streamer senza Dac esterno). Oppo sonica a parte, che lui però non ha avuto modo di testare perché recente.

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.307
    se leggi bene dicevo altro... parlare di Dac x avere Tidal non è corretto secondo me ...che poi ci sian Dac che son anche.Streamer.è.altra cosa ....capirai quindi che il Teac è anche un Dac , quindi concordo su integrazione...poi se preferisci integrazione con mini pc o altro, puo andar anche bene se quelle son le tue esigenze
    DOCKING Station - Radio - Soundbar : Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.307
    ....oppure invece di un costoso minipc considera direttamente un Box Android -ce ne son tanti con tante App incluso anche con Kodi e "4k ready" da 50 euro a salire ai circa 250 del potente.Nvidia (che fa molto altro) - collegato ad un Dac del budget che ritieni...
    DOCKING Station - Radio - Soundbar : Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Solo per completezza ti prezzo "a spanne" una soluzione raspberry based (prezzi presi oggi da Amazon it e arrotondati).
    Acquistando dei "bundle" sicuramente si risparmia...

    • Raspberry pi3: 38€
    • alimentatore 5V/2.5A per raspberry: 14€
    • Kingston 16GB microSDHC Class 10): 10€
    • Dac HiFiBerry Pro: 55€
    • Steel case HiFiBerry: 25€
    • hard disk Seagate Backup Plus Slim 2TB (opzionale): 99€
    • Software Moode Audio + Bubble UpnP server: 0€

    Totale 241€

    IMO, la qualità audio ottenuta dipenderà per il 95% o più da ciò che sta a valle del raspberry (ampli+diffusori+stanza).

    Certo capisco che c'è un po' di lavoro "in proprio" per l'installazione di BubbleUPnPServer per lo streaming di Tidal...
    Per chi volesse capire lo sforzo associato e valutare se ci si ritiene in grado di farlo o meno potete dare un occhio qua (in Inglese, sorry!)
    Ultima modifica di franz159; 21-03-2017 alle 22:46

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    24

    Grazie, sto prendendo nota di tutto. Ho però una perplessità. Una box TV Android non credo supporti il bit trade di Tidal, altrimenti sarebbero la ovvia risposta a chi cerca uno streamer.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •