Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2015
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3

    Presentazione, il mio semplice hardware e consiglio per DAC e cavi!


    Ciao a tutti, mi chiamo Paolo e sono un appassionato di musica; ascolto soprattutto Bach, che io e i miei amici chiamiamo affettuosamente 'il Geometra', musica classica del '900, jazz dalle origini del Bop ai giorni nostri e metal estremo come Death, Deicide etc etc.
    Non sono un gran audiofilo e per limiti di budget e di orecchio mi accontento di avere un impianto decente per ascoltare la musica nella mia camera da letto, che è stretta e lunga, circa 3x9mt e con il soffitto a 2.30mt.
    Ho colto l'occasione di acquistare un NAD c326bee per 300 euro, usato ma come nuovo, a cui dopo aver ascoltato in negozio delle Diva 655 e delle Monitor Audio BX-5 ho scelto infine di abbinare un paio di Klipsh RP 250F pagate di fatto 680 in quanto costavano 800 ma ho ricevuto un buono acquisto pari al 15% dell'importo.
    Credo che molti di voi non saranno d'accordo con l'acquisto di questi diffusori ma le Diva mi hanno deluso, le M Audio mi sono sembrate così così, mentre le Klipsh mi hanno colpito di più per la timbrica squillante e aperta che a me piace.
    Ora per voi ho alcune domande: all'impianto vorrei abbinare un DAC per ascoltare la musica da Spotify in wireless tramite Ipad oppure dal PC tramite jack 3.5mm. Ho visto il DACMagic 100 della Cambridge Audio oppure a voler risparmiare lo Arcam rBlink, ma c'è un problema...Il DACMAgic non supporta il bluetooth, mentre lo Arcam ha solo l'ingresso bluetooth..come potrei fare?
    In aggiunta, sto usando cavi che sono praticamente residuati bellici...mi consigliate dei cavi decenti? Mi servono quelli dai diffusori all'ampli e anche dei cavi da jack 3.5mm a due RCA, senza spendere un patrimonio...grazie per le risposte!
    P.S. in negozio ho ascoltato anche delle Monitor Audio Silver 8 (da 1.400 euro) pilotate da un ampli Professional qualcosa nero e con due potenziometri a lancetta su sfondo blu, di discrete dimensioni...bè il suono era davvero bello, c'era 'presenza' e ricchezza sonora, sentivo con chiarezza anche il suono delle meccaniche del sassofono...tutto un altro sentire.
    Ops ho scritto parecchio allora per adesso vi saluto e alla prossima!
    Ultima modifica di Nordata; 29-10-2015 alle 23:21

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Io personalmente lascerei perdere il bluetooth.
    Se hai la possibilità di usare un pc, usa direttamente quello e collegalo al tuo ampli tramite un dac usb.
    A titolo di esempio, potresti guardare il NuPrime muDSD, di cui c'è un'ottima recensione sul numero di Ottobre di AudioReview pag.102 (se hai occasione vai in edicola ...). Il costo è 199€, ma - a quanto pare - sicuramente si ripaga.
    Io ad esempio, ho usato per lungo tempo un dac "simile", LHLabs GeekOut (v1, adesso c'è una v2 in giro) con grande soddisfazione.... se lo vuoi usato fammi un fischio

    Una volta che hai il pc connesso al tuo dac via USB, per fare streaming in wi-fi dal tuo tablet, compri e installi AirServer (http://www.airserver.com/)

    Quando hai tempo e voglia, una volta che hai il dac, ti suggerisco anche di provare lo streaming di Tidal in qualità CD.. potresti rimanere sorpreso!

    Infine sui cavi... lascio ad altri i consigli migliori, ma io - sempre a titolo di esempio - mi sono trovato bene con questo "audioquest flx slip 14-4" (intorno ai 7€ / metro) oppure benissimo con "viablue sc-4" (intorno ai 15€ / metro).

    My 0.02
    Ultima modifica di franz159; 28-10-2015 alle 12:49

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2015
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3
    Carissimi e caro Franz159 vi scrivo solo ora avendo nel frattempo letto molto ed essendo stato egemonizzato dalla mia compagna, la quale ha ribadito la sua superiorità rispetto alle questioni di ascolto musicale.
    In buona sostanza mi sembra una buona idea acquistare la Dragonfly 1.2 che ha un ottimo rapporto qualità prezzo, e tramite uno hub usb alimentato può anche essere collegata al mio Ipad per avere una sorgente a basso consumo e silenziosa. Mi procurerò inoltre un buon cavo 3.5mm to 3.5mm e a questo punto suppongo che andrà bene così per me.
    Che ne pensate voi di quest'idea?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Visto che la Dragonfly 1.2 ha un'uscita da 3.5mm, puoi anche prendere un cavo 3.5mm --> 2 RCA, come ad esempio il AUDIOQUEST EVERGREEN JACK/2xRCA.

    Però - scusami - se non sbaglio la Dragonfly, anche la versione 1.2, è limitata a 16 o 24 bit e frequenze di campionamento 44.1, 48, 88.2, 96 kHz.

    Anche se adesso pensi che non ti serva, io farei un'acquisto più "future proof", prendendo qualcosa che ti permetta di decodificare anche frequenze maggiori e DSD. Ribadisco il mio primo suggerimento di dare un occhio al Nuprime uDSD. La differenza di prezzo, perlomeno in USA, è di 30$!

    http://www.nuprimeaudio.com/index.ph...dacs/udsd.html
    Ultima modifica di franz159; 29-10-2015 alle 23:23

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2015
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3

    Vero Franz, in effetti pare esserci di meglio della Dragonfly, a ogni modo ho recuperato un vecchio portatile Acer con i3 inutilizzato che posso formattare e utilizzare specificamente per la riproduzione musicale, ci installo sopra Windows 10 che è più leggero e rapido del Vista nativo e le applicazioni come Spotify e Foobar2000, in questo modo non ho più necessità di usare bluetooth e Ipad.
    In aggiunta ho anche trovato un'annuncio per uno Arcam rDac usato a 220 euro, a detta del venditore completo di scatola, accessori, manuale etc. A questo punto collegherei lo rDac al portatile tramite USB in modo da avere una sorgente silenziosa e a basso consumo energetico.
    In alternativa, avendo un buono da 120 euro spendibile da Euronics, potrei prendere la scheda audio esterna Asus Xonar Essence STU che pare essere un prodotto molto valido. Ci penserò fino a dopo le feste di inizio novembre poi procederò con l'acquisto.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •