|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Migliorare sezione vinile
-
22-06-2015, 09:38 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 380
Migliorare sezione vinile
Buongiorno,
da quasi un'anno mi sono inoltrato del mondo del vinile e credo di essere pronto per un salto di qualità... dopo varie prove inizio a capire i limiti e le problematiche di questo sistema...
Per ora il mio sistema è composto da:
Thorens TD 150 + AudioTechinca AT95
Preampli dynavox tc 750
Ampli Maranz SR5600
Casse Tannoy sensys DC1
Nel complesso il sistema mi piace, ma vorrei migliorare un po' la sezione vinile..
l'unico problema che ho è un leggero ronzio ad alto volume, ma credo che sia normale.. sul thorens ho già fatto un rewire completo (non andava il canale sinistro, quindi ho dovuto per forza sostituire i cavi originali dalla testina all'RCA esterno).
Come preampli ho provato un project phonobox ma non mi ha convinto: ho trovato i bassi carenti e gli alti troppo accentuati.
su cosa mi conviene investire? giradischi nuovo? in questo caso meglio un prodotto moderno? Premapli?
grazie.Ultima modifica di firstcolle; 22-06-2015 alle 09:41
LG OLED65C9, Play5, Denon X4700H, Tannoy Sensys DC1-DCC-DCR, SUB Velodyne CHT10-Q
-
22-06-2015, 09:51 #2
Se il Thorens funziona ( anche se non ha la regolaz. dell'antiskating )
e l'hum non è forte, quelli nuovi equivalenti possono essere molto costosi;
potresti comprare una testina diversa e magari l'hum sparisce:
le AT possono essere brillanti, quindi se vuoi suono + bassoso, provi Grado ( con possibilità di hum )
o Shure M97 XE ( no hum, no elettrostatica)
manuale : http://www.vinylengine.com/library/thorens/td150.shtmlUltima modifica di PIEP; 22-06-2015 alle 09:55
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
05-07-2015, 14:26 #3
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 345
Rega P3-24 con testina Elys 2.
Oltre alla recensione positivissima di WhatHiFi, ti posso certificare che è un abbinamento da brividi!
-
05-07-2015, 14:55 #4
Se il tuo td150 è messo bene potresti tenerlo come base e pensare ad altri miglioramenti. Riguardo il pre io uso il top di gamma project e porca miseria non ha niente amche fare con gli altri modelli, è veramente un ottimo apparecchio!altrimenti in casa lehmann ci sonoi black cube che vanno bene. Riguardo la testina, se il tuo sistema è sensibile al hum ti suggerirei di lasciar stare grado, in casa sumiko potresti trovare valide alternative così come con goldring o shure
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000
-
08-07-2015, 20:06 #5
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
08-07-2015, 22:38 #6
Cosa molto importante, sovente dimenticata da molti, è il corretto carico da dare alla testina, ovvero impedenza e capacità.
La prima è standard: 47 Kohm per cui non ci dovrebberoro essere problemi, qualsiasi ingresso Fono dovrebbe soddisfare questo requisito, la seconda caratteristica, ovvero la Capacità di carico richiesta, viene solitamente indicata dal costruttore della testina e l'utilizzatore deve provvedere in modo che sommando Capacità dei cavi + Capacità di Ingresso si ottenga il valore indicato.
Per questo motivo i cavi di collegamento, partendo già da quelli che si collegano alla testina, devono avere un Capacità totale bassa, in modo che la si possa poi aumentare per ottenere il valore richiesto.
La maggior parte dei pre-fono degni di questo nome ha poi la possibilità di variare la Capacità dell'ingresso per arrivare al valore richiesto.
L'inosservanza di questo valore porta ad errori nella linearità della risposta in frequenza (parlo ovviamente di testine a Magnete Mobile, quelle a Bobina Mobile non hanno questa necessità, hanno però altri problemi)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-08-2015, 18:54 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2014
- Località
- bologna
- Messaggi
- 202
Modifica cavo phono
Salve a tutti,ero intenzionato a sostituire i cavi avuti con il giradischi con questi http://www.ricable.com/hi-end-segnale-rca.html ed aggiungendo un cavo di terra fatto da me... cosa ne pensate? è possibile che riesca a migliorare la catena?
grazieTV LG OLED55 C8PLA, SINTO A/V YAMAHA RX-A3030, PS3 60GB, LETTORE Panasonic DP-UB9000EGK; AMPLIFICATORE INTEGRATO YAMAHA AS 2100,LETTORE CD YAMAHA CD S2100, FONTALI YAMAHA NS F901, CENTRALE PARADIGM MONITOR CENTER 3, SURROUND PARADIGM APD 390 V6, GIRADISCHI PROJECT THE CLASSIC CON TESTINA AUDIOTECNICA AT F7; ORTOFON 2M SILVER, PRE-PHONO IFI IPHONO2.
-
04-08-2015, 19:05 #8
Migliorare in che senso?
Adesso senti del ronzio o dei disturbi vari, la capacità dei cavi (vedi il mio intervento appena sopra) non è quella corretta e non è possibile portarla al valore corretto perchè i cavi hanno una capacità propria troppo elevata?
Se è così allora fai bene a cambiare cavo, essendo però sicuro che l'origine dei problemi è il cavo, in caso contrario cosa cambierebbe e per quale motivo?"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-08-2015, 20:33 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2014
- Località
- bologna
- Messaggi
- 202
non sento ronzio o meglio se imposto il sinto su phono con il giradischi spento ed alto il volume ad un valore intorno allo zero, allora sento un fruscio
TV LG OLED55 C8PLA, SINTO A/V YAMAHA RX-A3030, PS3 60GB, LETTORE Panasonic DP-UB9000EGK; AMPLIFICATORE INTEGRATO YAMAHA AS 2100,LETTORE CD YAMAHA CD S2100, FONTALI YAMAHA NS F901, CENTRALE PARADIGM MONITOR CENTER 3, SURROUND PARADIGM APD 390 V6, GIRADISCHI PROJECT THE CLASSIC CON TESTINA AUDIOTECNICA AT F7; ORTOFON 2M SILVER, PRE-PHONO IFI IPHONO2.
-
04-08-2015, 23:45 #10
Quello è rumore termico, l'ingresso Fono è maggiormente soggetto a questo problema rispetto agli ingressi lineari, se non ci fosse sarebbe meglio, ma non è certo causato dal cavo di collegamento, infatti ho parlato di "ronzio", che potrebbe essere causato anche da una scarsa schermatura del cavo o anelli di massa, ma non credo ci siano questi problemi.
Quello di cui bisogna accertarsi è il valore della capacità di carico della testina, se è una magnete mobile, per il resto non credo proprio che cambiando il cavo ci potranno essere dei cambiamenti udibili."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-09-2015, 09:38 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 380
buongiorno, rieccomi..
dopo molte prove tra puntine e preampli ho trovato la soluzione migliore con la shure m97. ora mi si presenta un'occasione per un thorens td 320, che come estetica mi piace di più del mio td 166 (chiedo perdono.. non era il 150, ricordavo male)... andrei a perdere/guadagnare qualcosa in qualità con questo passaggio??LG OLED65C9, Play5, Denon X4700H, Tannoy Sensys DC1-DCC-DCR, SUB Velodyne CHT10-Q
-
11-09-2015, 11:08 #12
Sono tutti modelli validi:
http://www.thorens-info.de/html/thor...316_-_325.html
http://forum.videohifi.com/discussio...kv-o-td-320/p1
da che dipendeva l'hum, con quali testine ?Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
11-09-2015, 12:47 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 250
Se il giradischi (che è lo stesso mio) monta il braccio TP 90 , allora rimarrei con audiotechnica.
Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010