Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 13 PrimaPrima ... 34567891011 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 185
  1. #91
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989

    Citazione Originariamente scritto da il Carletto Visualizza messaggio
    Ogni segnale in ingresso ai dac viene convertito in I2s, non lo si puó considerare "vecchio", semmai nativo
    non è mica detto. alla fine della fiera questo è un semplice protocollo di trasferimento per audio digitale basato sulla serializzazione dei dati. il DAC potrebbe ricevere i dati in molti modi, non solo in base a questo protocollo...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  2. #92
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.075
    ovviamente se avevi già un dac con ingresso i2s hai fatto benissimo
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000

  3. #93
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Arma di Taggia
    Messaggi
    1.862
    Citazione Originariamente scritto da il Carletto Visualizza messaggio
    @Flavio61: sono stato tentato anche io dalla scheda I2s Pink Faun. Purtroppo la necessità di dover prendere un pc Windows mi ha frenato, gli olandesi non hanno intenzione di rilasciare driver per Mac.
    Una domanda: la scheda supporta i file DSD?
    Dalle caratteristiche tecniche, e dall'intervista al boss di PF, sembrerebbe di no. Allo stesso tempo sul sito web però le specifiche dei loro due server I2s dicono pieno supporto DSD. Immagino che montino la stessa scheda che hai tu.
    Se Windows per te è un problema esistono dei driver Linux non ufficiali. La scheda i2S, per scelta dei progettisti, non gestisce i file DSD. Sul loro sito è spiegato perché preferiscono concentrare gli sviluppi sui file PCM anziché DSD. I loro server supportano anche il DSD attraverso una scheda USB aggiuntiva.
    VPR JVC NZ700 / PROC ENVY CORE / SCHERMO SI BLACK DIAMOND / SORGENTI ZIDOO UHD8000 - PANA UP820 - APPLE TV / PIATTO PROJECT RPM 10.1 / TESTINA BENZ MICRO GLIDER M2/PHONO BENZ MICRO PP1/DAC PINKFAUN 2.32/ PRE EMOTIVA RMC-1 / FINALI: EMOTIVA XPA 3 GEN3 - XPA 9 GEN3 / FRONTE AQ PONTOS 6 /CENTRO EMOTIVA C2+/SURR AQ PONTOS 9/BACK AQ PONTOS S/ATMOS INFINITY MINUETTE x 4/SUB1 AUDIUM SUB 12 ACTIVE SUB2 EMOTIVA AIRMOTIV XS12

  4. #94
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Arma di Taggia
    Messaggi
    1.862
    Citazione Originariamente scritto da nelson1 Visualizza messaggio
    ...CUT. Il dubbio che mi resta è se una volta convertito il CD in file lossless nel formato più gradito, c'è differenza tra farlo giungere al DAC esterno tramite un network play oppure come prodotto di mercato già pronto all'uso.

    Questo dubbio si allarga alla questione che ho posto inizialmente e cioè se le funzionalità di accesso alla rete Lan casalinga fornite dalle smart TV oppure dai lettori vari con funzioni di player di rete, alla fine trattandosi di file digitali emmorizzati nell'HD di rete (o nas) arrivano intonsi al DAC per essere convertiti in segnale analogico al meglio possibile.
    Infatti nei sistemi audio di qualità basati su PC, la sorgente dei files non è mai sulla rete ma su un HD interno al PC stesso, meglio se SSD. Le funzionalità di rete del PC streamer vengono disabilitate.
    VPR JVC NZ700 / PROC ENVY CORE / SCHERMO SI BLACK DIAMOND / SORGENTI ZIDOO UHD8000 - PANA UP820 - APPLE TV / PIATTO PROJECT RPM 10.1 / TESTINA BENZ MICRO GLIDER M2/PHONO BENZ MICRO PP1/DAC PINKFAUN 2.32/ PRE EMOTIVA RMC-1 / FINALI: EMOTIVA XPA 3 GEN3 - XPA 9 GEN3 / FRONTE AQ PONTOS 6 /CENTRO EMOTIVA C2+/SURR AQ PONTOS 9/BACK AQ PONTOS S/ATMOS INFINITY MINUETTE x 4/SUB1 AUDIUM SUB 12 ACTIVE SUB2 EMOTIVA AIRMOTIV XS12

  5. #95
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Arma di Taggia
    Messaggi
    1.862
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    non è mica detto. alla fine della fiera questo è un semplice protocollo di trasferimento per audio digitale basato sulla serializzazione dei dati. il DAC potrebbe ricevere i dati in molti modi, non solo in base a questo protocollo...
    Penso che il Carletto intendesse dire che, visto che lo scambio di dati PCM all'interno dei DAC avviene su bus i2S, se il player è in grado di fornire già i dati in questo formato si evita una conversione. Il che non è mai una brutta cosa.
    VPR JVC NZ700 / PROC ENVY CORE / SCHERMO SI BLACK DIAMOND / SORGENTI ZIDOO UHD8000 - PANA UP820 - APPLE TV / PIATTO PROJECT RPM 10.1 / TESTINA BENZ MICRO GLIDER M2/PHONO BENZ MICRO PP1/DAC PINKFAUN 2.32/ PRE EMOTIVA RMC-1 / FINALI: EMOTIVA XPA 3 GEN3 - XPA 9 GEN3 / FRONTE AQ PONTOS 6 /CENTRO EMOTIVA C2+/SURR AQ PONTOS 9/BACK AQ PONTOS S/ATMOS INFINITY MINUETTE x 4/SUB1 AUDIUM SUB 12 ACTIVE SUB2 EMOTIVA AIRMOTIV XS12

  6. #96
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da Flavio61 Visualizza messaggio
    Infatti nei sistemi audio di qualità basati su PC, la sorgente dei files non è mai sulla rete ma su un HD interno al PC stesso, meglio se SSD. Le funzionalità di rete del PC streamer vengono disabilitate.
    normalmente uso il marantz per sentire i flac via rete lanciati da un tablet o dallo stesso player. uno di questi gg proverò di nuovo da PC via USB, giusto per rifare la stessa prova, ma in passato avevo già assodato che non cambiava assolutamente nulla, a parte la possibilità di inviare a campionamenti più elevati, fare resampling o applicare filtri.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  7. #97
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Arma di Taggia
    Messaggi
    1.862
    Quando i sistemi di riproduzione raggiungono un certo livello per avere il salto di qualità occorre investire molto (e non solo in €uro) per fare un ulteriore salto in avanti.

    Nel mio sistema, niente di fantasmagorico ma assemblato e installato con un certo criterio (spero), la differenza fra file di rete e file su HD locali si apprezza. Non è una differenza drammatica, ma è una di quelle piccole differenze che sommate al resto fanno fare il salto di qualità al sistema.
    VPR JVC NZ700 / PROC ENVY CORE / SCHERMO SI BLACK DIAMOND / SORGENTI ZIDOO UHD8000 - PANA UP820 - APPLE TV / PIATTO PROJECT RPM 10.1 / TESTINA BENZ MICRO GLIDER M2/PHONO BENZ MICRO PP1/DAC PINKFAUN 2.32/ PRE EMOTIVA RMC-1 / FINALI: EMOTIVA XPA 3 GEN3 - XPA 9 GEN3 / FRONTE AQ PONTOS 6 /CENTRO EMOTIVA C2+/SURR AQ PONTOS 9/BACK AQ PONTOS S/ATMOS INFINITY MINUETTE x 4/SUB1 AUDIUM SUB 12 ACTIVE SUB2 EMOTIVA AIRMOTIV XS12

  8. #98
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    592
    Citazione Originariamente scritto da Flavio61 Visualizza messaggio
    Quando i sistemi di riproduzione raggiungono un certo livello per avere il salto di qualità occorre investire molto (e non solo in €uro) per fare un ulteriore salto in avanti.

    Nel mio sistema, niente di fantasmagorico ma assemblato e installato con un certo criterio (spero), la differenza fra file di rete e file su HD locali si apprezza. Non..........[CUT]
    Continuo a pensare che un file è un file e quindi tutto l'onere è delegato al DAC . Detto questo credo che resti solo da stabilire se l'uscita digitale + cavo (cavo coassiale oppure fibra ottica) fanno il loro sporco dovere. Il tutto a parità di tutte le altre condizioni a contorno ....
    Ultima modifica di nelson1; 22-12-2015 alle 19:12
    LP, CD e musica liquida

  9. #99
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Arma di Taggia
    Messaggi
    1.862
    A mio parere nulla di più sbagliato. In informatica fin dagli albori del PC vige un detto "Garbage In, Garbage Out". Se all'entrata inviamo spazzatura all'uscita avremo spazzatura. Nessun DAC è in grado di migliorare il segnale che gli forniamo in ingresso e per questo motivo dobbiamo fornirglielo al meglio possibile. IMHO.
    VPR JVC NZ700 / PROC ENVY CORE / SCHERMO SI BLACK DIAMOND / SORGENTI ZIDOO UHD8000 - PANA UP820 - APPLE TV / PIATTO PROJECT RPM 10.1 / TESTINA BENZ MICRO GLIDER M2/PHONO BENZ MICRO PP1/DAC PINKFAUN 2.32/ PRE EMOTIVA RMC-1 / FINALI: EMOTIVA XPA 3 GEN3 - XPA 9 GEN3 / FRONTE AQ PONTOS 6 /CENTRO EMOTIVA C2+/SURR AQ PONTOS 9/BACK AQ PONTOS S/ATMOS INFINITY MINUETTE x 4/SUB1 AUDIUM SUB 12 ACTIVE SUB2 EMOTIVA AIRMOTIV XS12

  10. #100
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    allora, il coax è preferibile all'ottico, l'USB abilita campionamenti più elevati (DSD incluso se supportato) e l'I2S oltre a supportare tutti i campionamenti è il più immune a problemi...
    ti basta ?

    io ne ho sentite di tutte, incluso gente che si fa fare i cavi USB coi fili d'oro perchè si sente meglio!
    fatto sta che il digitale è digitale: gli 1 e gli 0 fintanto che arrivano sono sempre uguali, sia che li porti su un cavo CAT che su un USB dorato
    l'ho menzionato anche in un'altro thread: se la rete, l'USB o quant'altro fosse realmente capace di modificare le informazioni digitali che trasportiamo quotidianamente, allora non solo i file che salviamo sui dischi e chiavette vari risulterebbero alterati o illeggibili, ma neanche internet funzionerebbe!
    Ultima modifica di Falchetto; 22-12-2015 alle 20:18
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  11. #101
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da Flavio61 Visualizza messaggio
    A mio parere nulla di più sbagliato. In informatica fin dagli albori del PC vige un detto "Garbage In, Garbage Out". Se all'entrata inviamo spazzatura all'uscita avremo spazzatura. Nessun DAC è in grado di migliorare il segnale che gli forniamo in ingresso e per questo motivo dobbiamo fornirglielo al meglio possibile. IMHO.
    Ciao
    parole sante,anzi tra le 2 condizioni se il DAC non è frutto di un buon progetto di cui fa parte l'esperienza ,l'intuito e la genialità di chi li progetta , il risultato finale sarà sicuramente deludente.

  12. #102
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Arma di Taggia
    Messaggi
    1.862
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    [CUT] ...gli 1 e gli 0 fintanto che arrivano sono sempre uguali..[CUT]
    Perfetto!!!! Centrato il problema, "fintanto che arrivano". Ma non sempre arrivano e non sempre arrivano "puliti".

    D'accordissimo con te sul fatto che intorno a queste cose ci siano molti profittatori che ti vendono cavi e ammennicoli vari a prezzi da fuoriserie, ma rimane sempre il fatto che bisogna comparare la spesa al livello dell'impianto. In un impianto da qualche centinaio di euro gli accessori e i particolari possono essere lasciati da parte, in un impianto da qualche migliaio di euro cominciano a diventare interessanti e influenti, in impianti da decine di migliaia di euro anche un accessorio fa la sua parte.
    VPR JVC NZ700 / PROC ENVY CORE / SCHERMO SI BLACK DIAMOND / SORGENTI ZIDOO UHD8000 - PANA UP820 - APPLE TV / PIATTO PROJECT RPM 10.1 / TESTINA BENZ MICRO GLIDER M2/PHONO BENZ MICRO PP1/DAC PINKFAUN 2.32/ PRE EMOTIVA RMC-1 / FINALI: EMOTIVA XPA 3 GEN3 - XPA 9 GEN3 / FRONTE AQ PONTOS 6 /CENTRO EMOTIVA C2+/SURR AQ PONTOS 9/BACK AQ PONTOS S/ATMOS INFINITY MINUETTE x 4/SUB1 AUDIUM SUB 12 ACTIVE SUB2 EMOTIVA AIRMOTIV XS12

  13. #103
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    si ho capito ed è sicuramente anche io mio pensiero, visto i soldi spesi non elemosino certo su un cavo.
    ma bisogna anche comprendere come funziona la tecnologia per non prendere degli abbagli.
    l'unica cosa che può influenzare un HD locale (SSD o magnetico) rispetto ad uno su rete è la velocità e la risposta e un HD SSD rispetto a quello meccanico non puo' dare un suono migliore, in nessun caso, neanche comparandolo con uno su rete.
    non c'è spiegazione tecnica o teorica che possa supportare tale affermazione.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  14. #104
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Arma di Taggia
    Messaggi
    1.862
    In realtà non è la sorgente, HD locale o NAS su rete, che fa la differenza. Ma il fatto che avendo la sorgente in locale si possono escludere tutti i servizi di rete di Windows sul PC e questo ti assicuro che una certa differenza la fa.

    Poi tra un HD normale e un SSD l'unica differenza è la totale assenza di rumore dell'SSD, cosa che in un impianto medio/alto è assolutamente indispensabile.
    VPR JVC NZ700 / PROC ENVY CORE / SCHERMO SI BLACK DIAMOND / SORGENTI ZIDOO UHD8000 - PANA UP820 - APPLE TV / PIATTO PROJECT RPM 10.1 / TESTINA BENZ MICRO GLIDER M2/PHONO BENZ MICRO PP1/DAC PINKFAUN 2.32/ PRE EMOTIVA RMC-1 / FINALI: EMOTIVA XPA 3 GEN3 - XPA 9 GEN3 / FRONTE AQ PONTOS 6 /CENTRO EMOTIVA C2+/SURR AQ PONTOS 9/BACK AQ PONTOS S/ATMOS INFINITY MINUETTE x 4/SUB1 AUDIUM SUB 12 ACTIVE SUB2 EMOTIVA AIRMOTIV XS12

  15. #105
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989

    basta non usare un PC, che di 'audiofilo' non ha proprio niente
    devi avere un raffreddamento passivo (e quindi poca potenza), un alimentatore lineare (ma il PWM e vari switching interni non puoi mica toglierli), le emissioni elettromagnetica stesse di una board digitale a varie frequenze pensata per le performance (e non certo per l'alta fedeltà), interrupts a go go che interrompono/eseguono codice...
    allora appoggio in pieno la soluzione mini-embedded tipo raspy, pensata e tagliata allo scopo, ma non certo un PC, a meno che questo non lo si usi esclusivamente per controllare apparati professionali esterni al PC.
    Ultima modifica di Falchetto; 23-12-2015 alle 21:07
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453


Pagina 7 di 13 PrimaPrima ... 34567891011 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •