Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: Chiarimento

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    119

    Chiarimento


    Come da titolo, essendo nuovo a questo mondo dell'hi-fi cos'è la musica liquida?
    Mi spiegate gentilmente in generale il loro funzionamento.
    Grazie 1000
    Ervi

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Ciao,
    Benvenuto .
    Provo a spiegartelo in parole semplici .
    Intanto il termine " musica liquida" non ha un significato ben preciso ,se non il nuovo modo di ascoltare musica , tramite file audio catalogati su PC , NAS e dai servizi web come SPOTIFY,DEEZER ecc.
    Eravamo abituati ad ascoltare musica da vinili, da cassette audio, e da Cd.....da qualche anno a questa parte con la tendenza sempre piu in crescita dell'uso del Pc ,ha portato a sviluppare questo nuovo modo di ascoltare musica concettualmente migliore sia come fruibilità sia come comodità rispetto ai supporti fisici.
    In pratica ,per farti un esempio banale , se tu hai CD originale contenente i brani di un artista, e li vai a copiare nel tuo pc ( per fare questo solitamente il software incaricato ti permette di scegliere il formato audio con cui vuoi copiare il suddetto CD. Diciamo che di formati audio ce ne sono diversi, e quello originale ,senza perdite di informazioni é il wave),andrai a creare dei file audio ,contenenti le informazioni del Cantante ,nome album ,nome delle canzoni ecc.
    Mettiamo poi che quel pc lo connetti all 'amplificatore dell'impianto hi fi ,tramite semplice adattatore minijack \ rca ( saltando altri parametri fondamentali tipo uso di Dac o schede audio esterni, ma che tralascio per non complicare troppo)e fai partire uno di questi brani dal player in uso del pc, come puo essere WINDOWS MEDIAPLAYER O ITUNES,quindi amplificando il tutto con l'ampli e i diffusori dell'impianto hi fi.
    In questo modo hai dato vita all'ascolto della musica liquida,creata da te in precedenza con la copia del cd.
    Questo é il mio modo semplificativo per farti un esempio,ma in realta esistono anche altri modi , con player audio dedicati a cio che non siano pc ,chiamati solitamente player di rete

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    119
    Ho capito, quindi i miei cd che ho copiato sul pc con un programma adatto e convertendoli in un formato compresso x salvare + spazio e riprodotti all'occorrenza sto ascoltando la musica liquida.
    Grazie.

    P.S. Scusatemi della domanda un po' stupida, ma cerco di capire il + possibile.
    Ultima modifica di ervikingo; 28-02-2015 alle 14:21
    Ervi

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Non trovo che sia una domanda stupida ,anzi ...
    Si ,direi di si , i file audio ,che siano in formato MP3 ,FLAC WAVE, ecc salvati su hdd o pennette usb
    sono considerati "musica liquida" ,ormai riproducibile dalla maggior parte dei nuovi apparecchi audio ,che sia lettore cd , ampli ht , lettore di rete ecc.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Esatto, anche se è un peccato comprimere, molte registrazioni sono già penose se poi si comprime...

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da Luiandrea Visualizza messaggio
    Esatto, anche se è un peccato comprimere, molte registrazioni sono già penose se poi si comprime...
    Ciao,
    Esatto ,ci sono registrazioni veramente penose, portate in MP3 diventano penose e compresse ,il peggio del peggio

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    119
    Ecco, perfetto, tutto convertito in mp3.
    Un file che non venga esageratamente rovinato mi pare di aver letto che sia il flac.
    Programmi? Possibilmente in Ita.
    Grazie ragazzi.
    Ervi

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Windows o Mac ?

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    119
    Windows 7 64b
    Ervi

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Exact Audio Copy, è in inglese ma semplice da usare ed è gratuito.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    119
    Citazione Originariamente scritto da Luiandrea Visualizza messaggio
    Exact Audio Copy, è in inglese ma semplice da usare ed è gratuito.
    Grazie, facilissimo.
    Ervi

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    23
    va beh ... mi inserisco nella discussione ... ho anch'io decine di Gb in musica "liquida" nel mac ... molti acquistati sui vari servizi disponibili in rete, altri, quelli che per me sono le chicche, copiati su Mac per non rischiare di rovinare il CD. Anch'io, ignorante e frettoloso, ho tutto in MP3 e in effetti la differenza si sente eccome rispetto all'originale ... con mac che applicativo consigliate per un'estrazione adeguata all'amplificazione con il mio ampli HT? E quale formato audio conviene adoperare? Wave o Flac?

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Con Mac puoi usare XLD anche questo è free, usare Wave o Flac credo sia indiferente, personalmente uso Flac.

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da Doncamillo Visualizza messaggio
    va beh ... mi inserisco nella discussione ... ho anch'io decine di Gb in musica "liquida" nel mac ... molti acquistati sui vari servizi disponibili in rete, altri, quelli che per me sono le chicche, copiati su Mac per non rischiare di rovinare il CD. Anch'io, ignorante e frettoloso, ho tutto in MP3 e in effetti la differenza si sente ecco..........[CUT]
    Ciao ,
    Concordo con Luiandrea,
    I flac sono un formato ottimo.
    Si risparmia spazio rispetto al wave, e non vi é perdita di qualità , nel senso che il file viene compresso , ma non " amputato" come avviene ,per esempio ,con gli MP3.
    Se invece non c'é interesse a risparmiare spazio , wave é il top, anche sé per me tra i 2 formati non c'é differenza udibile.
    Ultima modifica di gabri65; 02-03-2015 alle 18:08

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    23

    molto bene ... grazie a entrambi per le risposte ... da domani fuori tutti i CD e iniziamo a ricreare un archivio qualitativamente più valido!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •