Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    79

    Citazione Originariamente scritto da Gotham Visualizza messaggio
    vabbè dai aprendo si capisce...



    QNAP è un brand che produce dispotivi NAS

    i NAS in parole molto povere sono dispositivi stand alone con architettura simile a un pc ed un proprio sistema operativo in grado di svolgere non solo la funzione di storage ma anche di condivisione all'inteno di una rete più tutta una serie di features proprietar..........[CUT]
    Grazie per la condivisione della "cultura" purtroppo non sempre si incontrano persone a modo ma troppi professori..se vuoi venire a casa mia per un bicchiere di vino buono Tu sei il benvenuto

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Ciao,
    Io ti rispondo riportandoti brevemente la mia esperienza per i casi 1 e 3.

    1) Network player
    La mia soluzione attuale è quella che ha finora x me il miglior rapporto qualità-prezzo:
    Raspberry Pi con IQ-audio Pi Dac e Pi Case, USB hub e hd (2 tera x me), software RuneAudio
    Costo intorno ai 100€ + costo dell'hard disk
    Il dac è comparabile a mio avviso, in termini di risultati sonici, a dac dal costo 10 volte superiore! (30€ vs 300€)
    Provare per credere...
    3) Soluzione All In One
    Nel mio caso Olive One.
    Io lo uso con il suo dac interno e l'uscita analogica con risultati molto buoni per me.
    L'interfaccia touch non mi fa impazzire, ma in pratica lo controllo sempre dall'applicazione iPad, che fa il suo dovere.
    L'unica mancanza "fastidiosa" è che devono ancora implementare il supporto del tag "album artist".
    Per cui alla fine o uso la search o spesso navigo per folder...
    Sto aspettando il dac nuovo per poter metterlo alla prova sull'uscita digitale.
    Esteticamente molto bello, certo molto più adatto in un soggiorno che non la soluzione Raspberry che è appare più in stile "DIY".
    Ultima modifica di franz159; 25-10-2014 alle 09:35

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    io sarei molto curioso di sapere come va il mara 8005.
    non si trova ancora una vera e propria rece ma, da quello che ho letto sul SA (che dovrebbe essere molto simile) non è ancora paragonabile ai migliori DAC.
    di soli DAC c'è nè una infinità. di DAC con funzioni di streamer di ottimo livello non c'è poi moltissimo e quelli buoni costano ancora molto.
    forse vale ancora l'idea di dotarsi di un buon DAC e trovare magari un tablet discreto per collegarsi in USB... e forse gli Android 5 sono ora pronti anche per questo...
    Ultima modifica di Falchetto; 25-10-2014 alle 10:52
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    79
    Mah,..io cercavo una soluzione che escludesse il PC dalla catena, non voglio avere un altro accrocco da accendere e aspettare per sentire la musica, credo che la soluzione Pioneer N50/marantz 7004 o 8005 + NAS sia quella più valida e "semplice" per utilizzo, poi scarico l'app del Pioneer e comando il tutto da Ipad.

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989

    un tablet (specialmente se economico) non è un PC e potrebbe rimanere stabilmente in soggiorno come 'centro di comando'.
    tra l'altro la ricerca e selezione dei brani è notevolmente migliore che non da un piccolo display e un limitato radiocomando. già oggi, da spotify quando devo cercare uso il TV (se il device supporta spotify connect l'uso di un PC/tablet è ancora più semplice).
    scommetto che alla fine un tablet lo useresti ugualmente di tanto in tanto... usarlo anche per leggere i file non cambierebbe di molto.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •