• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Come eliminare o attenuare problemi di messa a terra

windir

New member
Dunque, ho il sospetto che l'impianto elettrico di casa e quindi la messa a terra generale abbia qualche 'problemino'. Ho sempre avuto vari problemi di ronzii (più o meno intensi) quando collegato un giradischi e, avendole provate tutte (ma proprio tutte) l'unica colpa la riesco ad attribuire ad un impianto elettrico fatto con i piedi. Secondo voi è normale che 'accarezzando' l'amplificatore (ma questo accade anche con altri componenti come tv o lettore cd) senta una leggera 'vibrazione'? Ho provato a scaricare su un calorifero (solo per fare qualche test, lo so che è pericoloso) sia il gira che l'ampli e come per magia non solo il rumore di fondo diventa quasi inudibile ma cessa anche quell'effetto elettrico che avverto quando sfioro il componente. Ho provato a contattare audiogamma (tra l'altro disponibilissimi) e mi hanno consigliato di inviare loro il Project onde escludere sia questo il problema (pagherei solo la spedizione) ma a 'sto punto dubito fortemente sia legato ad un difetto di fabbricazione o del Carbon (stesso problema l'avevo con un Rega). Come dicevo, le ho provate tutte, ho isolato ampli e gira dal resto della catena, ho tolto, girato, cambiato e rigirato le varie prese/spine, ho allontanato i componenti, ho provato su un altro amplificatore e in un altra stanza, ho cambiato cavi...nulla, sempre la stessa situazione. Premetto che non è insopportabile (prima lo tolleravo ora no) ma inizia a sentirsi a volumi medi, oltre che in cuffia dove l'effetto è ovviamente ancora più amplificato. E' frustrante soprattutto non riuscire a capire dove sia la causa. Un' altra cosa, mettendo sul pavimento il giradischi il ronzio aumenta (credo sia anche abbastanza normale). Dico questo perchè, vista l'attuale predisposizione (non ho una foto ora da mostrare) vorrei poter tenere all'occorrenza il Project sul parquet (dove tra l'altro sono sicuro sia prefettamente in bolla). In pratica quando non usato è riposto sul ripiano in basso del MOSJÖ (mobiletto ikea XD) quando lo voglio far suonare (raramente e solo in occasioni speciali) lo poggio sul pavimento per poi riporlo sul ripiano una volta finito di usare...si lo so che è scomodo ma ho poco spazio per introdurre un mobiletto dedicato al solo giradischi e visto che lo uso poco... Ad ogni modo questa è un'altra cosa, prima mi piacerebbe risolvere il problema per il quale ho aperto il topic :D Ah, mi è stato 'consigliato' di far uscire un cavo di terra direttamente dalla presa elettrica ma la 'soluzione' mi sembra ancora più invasiva e pericolosa del 'metodo calorifero' (per ora unica soluzione che funziona) oltretutto, se l'impianto è fatto male, dubito risolverei... Un'altra cosa, scaricando su me stesso (ossia toccando con una mano ampli o il ground del gira) il rumore si affievolisce, ovviamente non posso ascoltare un vinile in questo modo, è """leggermente""" scomodo :D...a meno di pagare qualcuno che durante l'ascolto tenga una mano fissa sull'impianto XD Io scherzo ma sto veramente uscendo matto con questa situazione :(
 
Il tuo amplificatore mi pare che sia a doppio isolamento, pertanto, non ha bisogno di essere collegato a terra, inoltre, la terra non è necessaria per eliminare i ronzii, anzi, talvolta, i ronzii possono essere causati proprio da collegamenti a terra ridondanti che possono generare anelli di massa.
La vibrazione che senti accarezzando le apparecchiature è dovuta alle capacità parassite, pertanto, è nulla di pericoloso.
Riguardo il problema del ronzio, se fosse ben collegata la massa del giradischi alla massa dell'amplificatore, potrebbe essere dovuto ad un loop di massa nello stadio fono dell'amplificatore integrato.
Se il ronzio si sentisse anche quando ascolti i CD, allora potrebbe essere dovuto ad un loop di massa nell'amplificatore.
In sintesi, per prima cosa, verifica che le masse di giradischi ed amplificatore siano ben collegate tra di loro (connessione "signal GND" in alto a sinistra sul pannello posteriore dell'amplificatore).
Ciao, Enzo

P.S.: se il giradischi fosse anch'esso a doppio isolamento, collegane l'alimentazione alla presa dietro all'amplificatore "AC outlet" così come le altre apparecchiature dell'impianto se non superano tutte assieme, ma non dovrebbero, l'assorbimento massimo indicato.
 
Ultima modifica:
Grazie Enzo per la risposta precisa. Ho letto una preziosa e utilissima guida che spiegava molto bene il discorso del ground loop. Il ronzio è il classico rumore di messa a terra e si avverte solo quando seleziono l'ingresso phono dell'ampli, con altre sorgenti nessun problema. Avevo pensato anche allo stadio phono del Denon ma pure con un altro ampli ho lo stesso problema. Si, l'ampli è a doppio isolamento (così come il gira e gli altri componenti) e i gnd sono correttamente collegati. Come dicevo le ho provate tutte e la cosa che mi lascia perplesso è che scaricando su un calorifero si risolve tutto :confused:
 
P.S.: se il giradischi fosse anch'esso a doppio isolamento, collegane l'alimentazione alla presa dietro all'amplificatore "AC outlet" così come le altre apparecchiature dell'impianto se non superano tutte assieme, ma non dovrebbero, l'assorbimento massimo indicato.]

Sai che mi son sempre chiesto a cosa servisse quel AC outlet? :D
 
Escluderei un problema del tuo impianto elettrico anche perché, essendo tutte apparecchiature a doppio isolamento, non sono collegate a terra: penso che non abbiano il conduttore di terra nel cordone d'alimentazione.
Se, come ti hanno già consigliato, te la sentissi di tirar fuori dalla presa un cavo di terra e collegarlo alla GND e se ciò risolvesse, potresti escludere che la causa sia da imputare all'impianto elettrico di casa tua.
Ciao, Enzo
 
Escluderei un problema del tuo impianto elettrico anche perché, essendo tutte apparecchiature a doppio isolamento, non sono collegate a terra: penso che non abbiano il conduttore di terra nel cordone d'alimentazione.
Se, come ti hanno già consigliato, te la sentissi di tirar fuori dalla presa un cavo di terra e collegarlo alla GND e se ciò risolves..........[CUT]

In questi giorni provo a fare questa cosa...sperando di non saltare in aria XD
 
Se i tuoi apparecchi sono tutti a doppio isolamento non ci sarebbe comunque nessun pericolo ad attaccare un filo al cabinet esterno e collegarlo al termosifone...

Prima di toccare la terra della presa a muro controlla comunque con un tester che non ci sia una tensione pericolosa rispetto alla terra del termosifone.;)
 
Se i tuoi apparecchi sono tutti a doppio isolamento non ci sarebbe comunque nessun pericolo ad attaccare un filo al cabinet esterno e collegarlo al termosifone...

Prima di toccare la terra della presa a muro controlla comunque con un tester che non ci sia una tensione pericolosa rispetto alla terra del termosifone.;)

Il tecnico audiogamma mi ha detto che è pericolosisssssimo, poi boh :D Se posso evitare... Comunque si, sono tutte a doppio isolamento (a parte ovviamente la ciabatta che entra con tre spine). Stase farò una prova con la messa a terra dell'impianto elettrico. Vi aggiorno ^^
 
Il tecnico audiogamma mi ha detto che è pericolosisssssimo, poi boh :D Se posso evitare...
Quindi se e' pericolosissimo anche nel caso di apparecchi veramente a doppio isolamento, allora il tecnico avrebbe dovuto consigliarti anche di non toccarli mai senza guanti di gomma, oppure di farlo ma solo indossando scarpe con la suola di gomma spessa, e assolutamente di non toccare mai contemporaneamente termosifone e apparecchi...:eekk:

Purtroppo in giro ci sono anche tecnici dell'ultima ora che di tecnico sanno ben poco...;)
 
Non voglio entrare nel merito delle varie professionalità, essendo io ignorantissimo in materia mi affido a pareri di chi sicuramente ne sa più di me (tecnici, periti, ingegneri...), poi chi ha ragione e chi ha torto non posso saperlo, ciò che voglio è risolvere il mio problema nel migliore (e possibilmente più sicuro) dei modi. Anyway, non so se essere felice o meno ma ho fatto la prova del nove collegando un'estremità di un cavetto alla terra (presa centrale) della presa elettrica e l'altra al terminale gnd del giradischi e il rumore sparisce completamente! :eek: Quindi si evince che l'impianto elettrico funziona correttamente, no? Ora, quale caspita è il problema? :cry: Ho paura sia da attribuire al Project a 'sto punto...

edit: fatto ulteriore prova del nove con un vecchio giradischi Pioneer il quale...è silensiosissimo senza dover creare terre fittizie o altro! Liscio senza hum anche a volumi altissimi. Quindi, il problema è sicuramente nel mio Debut. Echeppalle!
 
Ultima modifica:
Mi pareva che avessi scritto nel primo post che avevi avuto lo stesso problema con un altro giradischi e, per questo, non avevo pensato ad un difetto del project ma, se il Pioneer non ha alcun disturbo, è ragionevole pensare, come scrivi, che sia proprio il Project ad avere qualche massa scollegata all'interno.
Ciao, Enzo
 
Mi pareva che avessi scritto nel primo post che avevi avuto lo stesso problema con un altro giradischi e, per questo, non avevo pensato ad un difetto del project ma, se il Pioneer non ha alcun disturbo, è ragionevole pensare, come scrivi, che sia proprio il Project ad avere qualche massa scollegata all'interno.
Ciao, Enzo

Si, il problema l'avevo con un Rega RP1, sprovvisto di collegamento gnd e quindi più sensibile all'hum (almeno, nel mio impianto). L'avevo sostituito immediatamente con il Project dove la situazione migliorò ma non completamente. Per questo avevo escluso fosse il giradischi la causa. Per un lungo periodo poi non ho più toccato il gira (complice anche la mancanza di tempo da dedicare alla musica). Poi, fatta la prova con il vecchio gira Pioneer (entry level degli '80) e risultato silenziosissimo, sono arrivato alla conclusione di cui sopra. Non ho voglia di metterci mano ergo stasera impacchetto il Debut e lo spedisco ad audiogamma, non vedo altra soluzione. Poi magari non risolve la situazione, allora si che sarà un bel problema...
 
Io penso (spero) che si tratti solo di una banale massa non collegata nel Project: un semplice errore in fase d'assemblaggio.
Mi raccomando, facci sapere.
Ciao, Enzo
 
Io penso (spero) che si tratti solo di una banale massa non collegata nel Project: un semplice errore in fase d'assemblaggio.
Mi raccomando, facci sapere.
Ciao, Enzo

Lo spero pure io, mi farebbe dormire sonni tranquilli scoprire la causa. Se torna con lo stesso problema veramente, non saprei più cosa pensare. O me la rischio con la messa a terra tramite calorifero o presa elettrica (e vorrei evitare), o cerco un giradischi che non abbia questi problemi (ma non ci voglio minimamente pensare, visto la frequenza con cui ascolto vinili) oppure prendo il Project e lo butto giù dal terrazzo. Con l'analogico ho avuto solo brutte esperienze in questi due anni, non sono ancora riuscito a godermi in santa pace un LP. Se non avesse altri (e ben più gravi) problemi e la qualità fosse migliore userei il Pioneer e stop...vabbè, non mi dilungo. Vi aggiorno appena ho novità. Nel frattempo vi ringrazio per la disponibilità.
 
anch'io con la stessa accoppiata ampli+giradischi ho gli stessi problemi...ce l'ho solo da pochi giorni ma facendo qualche prova spostando cavi e prese (spostando da ciabatta ad ac outlet dell'ampi) la situazione non cambia....non so adesso se provando un nuovo cavo rca+massa la situazione possa migliorare...
 
anch'io con la stessa accoppiata ampli+giradischi ho gli stessi problemi...ce l'ho solo da pochi giorni ma facendo qualche prova spostando cavi e prese (spostando da ciabatta ad ac outlet dell'ampi) la situazione non cambia....non so adesso se provando un nuovo cavo rca+massa la situazione possa migliorare...

Se te la senti, collega un cavetto alla terra della presa elettrica (foro centrale) e l'altra estremità al terminale gnd del gira, tanto per capire se abbiamo lo stesso problema :D Escludo sia il pre-phono del Denon o un'incompatibilità' tra i due componenti, ma tutto può essere. Credo (e pure io spero), come scritto da Enzo, in un difetto di fabbricazione/assemblaggio. Stasera preparo l'imballo e domani spedisco.
 
ho fatto questo pomeriggio una prova prima con il metodo calorifero e non cambiava nulla :tek: preoccupato allora ho ristaccato tutto e ho ricominciato da capo....alla fine sono riuscito a risolvere collegando la massa del gira e quella dell'ampli con un pezzo di cavo elettrico e cambiando anche il cavo rca....quando l'avevo fatto qualche giorno fa probabilmente non mi ero attaccato bene perché così non ero riuscito a risolvere.....
 
ho fatto questo pomeriggio una prova prima con il metodo calorifero e non cambiava nulla :tek: preoccupato allora ho ristaccato tutto e ho ricominciato da capo....alla fine sono riuscito a risolvere collegando la massa del gira e quella dell'ampli con un pezzo di cavo elettrico e cambiando anche il cavo rca....quando l'avevo fatto qualche giorno fa..........[CUT]

Beato tu che hai risolto in questo modo, io ho provato anche questa soluzione ma con scarsi risultati :( Comunque, oggi è partito il gira con rotta verso audiogamma. Dovrebbero riceverlo domani. Spero di ricevere buone notizie anche se ho il presentimento di un 'da noi funziona perfettamente' :stordita:
 
A volte si risolve collegando l'uscita audio del TV all'amp: sembra che il cavo d'antenna TV
sia già un collegamento di terra, quindi , una volta collegato il TV all' amp, che poi è collegato a tutto il resto,
tutti le " tremarelle" se ne vanno, per tornare quando, per un temporale, si stacca la presa d'antenna.
 
A volte si risolve collegando l'uscita audio del TV all'amp: sembra che il cavo d'antenna TV
sia già un collegamento di terra, quindi , una volta collegato il TV all' amp, che poi è collegato a tutto il resto,
tutti le " tremarelle" se ne vanno, per tornare quando, per un temporale, si stacca la presa d'antenna.

Osti ora mi è difficile perchè il gira è in assistenza ma quando torna (e ho il presentimento che tornerà con gli stessi problemi), posso fare una prova anche se è una soluzione un po' scomoda dato che per guardare la TV (e la guardo rarissimamente) srotolo un cavo-antenna da 5mt che percorre tutta la stanza (non ho un ingresso vicino).
 
Top