| 
 |  | 
				Risultati da 121 a 135 di 430
			
		Discussione: Raspberry Pi come player di musica liquida
- 
	30-04-2016, 09:58 #121
 
- 
	30-04-2016, 10:10 #122Non me ne ero accorto neppure io ... "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
 
- 
	30-04-2016, 10:13 #123Si ci sono testimonianze che la porta usb del rasp è poco performante, tra queste anche quella di ilcarletto che mi sembra essere persona che scrive a ragion veduta. 
 Tuttavia, nel mio setup rasp+convertitore usb/spdf+dac e con opzione attivata di corrente 2x sulle porte usb da menù del rasp, il risultato è ottimo.
 Il gustard u12 è un'interfaccia usb, non è un dac.
 
 In verità, il prossimo passo che vorrei fare è inserire nello stesso case raspberry e 2 schede dddac, un convertitore very very diy. In questo caso potrei collegare rasp e dddac via i2s all interno del case. Ma se ne parla tra un annetto. Per ora mi tengo il mio ps audio un dac "doc"  
 
- 
	30-04-2016, 10:16 #124Capito perfettamente, grazie "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
 
- 
	30-04-2016, 16:48 #125 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
 Concordo in linea di principio sul discorso USB, ma poi in realtà dipende dal "trasporto" utilizzato. 
 Ad esempio io ho sperimentato uscendo in USB su Uptone "USB regen" e da qui al DAC: il risultato era a mio avviso ottimo, di fatto indistinguibile dall'uscire via coassiale tramite HiFiBerry Digi+
 
- 
	01-05-2016, 20:47 #126 Advanced Member Advanced Member- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
 Scusa ma .... senza neanche vedere cosa c'è dentro ??? 
 Di questo invece che mi dite ??
 http://www.ebay.it/itm/High-quality-...oAAOSws8ZXHbJ8
 
- 
	01-05-2016, 23:22 #127
 
- 
	02-05-2016, 07:24 #128Le foto dell interno ci sono, bisogna aprire la galleria e scorrerla fino in fondo. Vedendole sembra molto simile a quello che ho ordinato io senza case. 
 Sulla qualità dei componenti non mi esprimo. Il prezzo mi sembra onesto considerando che in cina lo trovi a 60,00 poi però lo devi aspettare mesi e magari ci paghi 20,00 di dazi
 
- 
	02-05-2016, 10:40 #129 Advanced Member Advanced Member- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
 Ah grazie Funski .... praticamente è questo http://www.ebay.it/itm/Hifi-linear-D...oAAOSwLVZVkMcR 
 
 Non ho mai comprato dalla Cina .... lo sconsigli ??
 
- 
	02-05-2016, 11:13 #130 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 104
 Ragazzi scusate la domanda banale, c'è un modo per collegare il raspberry al Mac in modo da usare anche questo come player? 
 Attualmente monta un dac iQaudio pi-dac+
 
- 
	02-05-2016, 14:04 #131Si però a detta del mio venditore ti serve quello più potente da 25 per avere almeno 2.5a 
 
 Per me è la prima volta che compro in cina ma ero stufo di guardare alimentatori in internet ahah. Quindi nonti so dire. Se avessi trovato lo stesso oggetto in italy pronto da spedire l avrei comprato snche al 30% in più. Cosi eviterei dazi vari e lunghe attese.
 
- 
	02-05-2016, 17:58 #132 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
 Non mi è chiarissima la domanda... 
 
 Di sicuro puoi accedere ad una share samba sul mac (ipotizzo contenente file musicali, flac o altro) e riprodurli dal raspberry, assumendo che sul raspberry tu abbia Moode/Rune/Volumio o similare
 
 Se invece intendevi usare il dac sul raspberry a partire da un player che gira su Mac, potresti forse farcela usando Signalyst HQplayer sul Mac e utilizzando il raspberry come NAA (Network Audio Adapter). Potrebbe funzionare (io l'ho sperimentato collegando un DAC alla porta USB del raspberry), ma non credo che il gioco valga la candela. Di solito chi utilizza HQplayer è interessato al DSD e tipicamente si fa uso di un DAC che supporti tale formato, cosa che non vale nel caso del Pi-Dac+ IQaudIO.
 
 Come ulteriore alternativa a me nota, configurati il raspberry come device "Roon-ready" (scaricandoti l'immagine dal sito IQaudIO).
 Dovrai però acquistare (a pagamento) il software Roon Server da far girare su Mac
 http://www.digitalaudioreview.net/20...dac-amplifier/Ultima modifica di franz159; 02-05-2016 alle 17:59 
 
- 
	02-05-2016, 22:29 #133Con openelec kodi mi trovo bene come interfaccia. A livello qualità audio si può migliorare cambiando distro? Ne avete qualcuna da consigliare? Che però faccia vedere le copertine degli album e sia compatibile co pi3 hifiberry dac+pro 
 
- 
	03-05-2016, 14:10 #134 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 104
 Ciao franz, come al solito grazie infinite per la tua dettagliata risposta. 
 Da quello che scrivi credo di potermi rispondere anche ad un'altra domanda che mi era venuto in mente dopo essere riuscito a far riprodurre la musica dal mio impianto stereo usando il Mac come player. In realtà non ho fatto altro che selezionare il raspberry come uscita audio dalle impostazioni del Mac.
 Ho notato però di perdere, rispetto alla musica ascoltata da una pendrive collegata sul raspberry, un buon 30% di volume.
 Credo quindi, in base alla tua risposta, che la soluzione da me adottata non usi il dac di iQaudio, ma quello (se così si può definire) interno del Mac. Giusto?
 
 PS: al momento sto usando RuneaudioUltima modifica di quattoquatto; 03-05-2016 alle 14:11 
 
- 
	03-05-2016, 19:41 #135Scaricati la TR2 di Moode 2.6, funziona con Pi3. 
 La trovi qui, cliccando sul tasto Test Code, in basso a destraIMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
 
 IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
 

 
            
         
		 
		 
		 
		
 
					
					 Originariamente scritto da Gilmour79
 Originariamente scritto da Gilmour79
					
 
				
				
				
				
			
