|
|
Risultati da 1 a 15 di 26
Discussione: cd e vinile: sorpresa!!
-
29-01-2014, 23:15 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 6
cd e vinile: sorpresa!!
....sono tra i tanti ingenui che a suo tempo diedero via i (per fortuna allora pochi) vinili per passare al cd.
Bene, per farla breve, colleziono ed ascolto un 1500-1600 cd appunto (trovando a fatica il tempo per ascoltarli, suono molto il pianoforte, insegno musica, ma l'ascolto mi ha sempre "chiamato"), impianto carino e credo ben suonante:
Wadia wt-32007 con Digimaster 64, pre Music Reference rm5 rivalvolato Mullard, finale a mosfet (100w su 8 ohm in classe A, 200 su 2 ohm), diffusori vari, tra gli ultimi le Martin Logan Request ed ora Focal 826 W.
Beh, fermo restando che il mio migliore impianto è il mio piano a coda ed ancora meglio quei pianoforti suonati dai tanti pianisti più bravi di me in giro, e precisando che ascolto anche e anche dal vivo sinfonica, opera, jazz, pop, passo al fattaccio. Per farla breve, mi è preso il ghiribizzo di comprarmi qualche lp usato ed un giradischi da 300 euro tutto compreso (Project Carbon con Ortofon red).....bene, trovo ieri un paio di Lp che scopro di avere anche in CD (roba tanto per cambiare di pianisti, ABM per DG e Samson Francois per EMI) e faccio il confronto, ascoltando in rapida successione le stesse tracce dal lettore cd che vedo tuttora apprezzatissimo sui forum, e che nuovo costava come un'automobile, e dal giradischi volonteroso e carino ma che rientra nella cosiddetta fascia bassa.
Beh, con un certo sgomento (mio, della mia fidanzata e dell'amico presente) le differenze non solo erano lampanti, ma erano in pratica tutte a favore del vinile. Beh, tutte tutte no, a quello sfrigolio dei vinili non immacolati non ero più abituato; ma per quanto riguarda la coerenza timbrica tra i diversi registri, la profondità dei bassi e la trasparenza del tutto.... in poche parole per quanto riguarda la naturalezza non c'è stata proprio partita......Il pur amatissimo Wadia rendeva tutto al confronto un po' come inscatolato. Per dire, si sentono i bassi (col cd dico) ma si sente che sono i bassi, nell'LP si fondono perfettamente (pur bene delineati e definiti) con l'insieme di ciò che un pianoforte fa.
Non ho naturalmente pretese di affermare alcuna verità assoluta o anche solo estesa, magari quei due riversamenti digitali li hanno fatti da ubriachi, magari la mia accoppiata Wadia sta tirando le cuoia (non credo, di recente abbiamo fatto dei paragoni con lettori da 2-3K euro e ne è uscita facile vincitrice), magari saranno le mie orecchie rintronate (ma c'erano altri due, meno rincoglioniti di me da anni di pianoforte e concerti e ascolti varii)
Boh, qui mi sa che parte una fortissima scimmia analogica di ritorno, e infatti già oggi è arrivato un upgrade: testina
ortofon OM 40.
Un po' un casino montarla, ma ragazzi, che meraviglia!! Ha tolto quel po' di frizzante di troppo sulle alte e ha aperto la scena; tutto ancora più arioso, rilassato e dettagliato insieme.
Ciao a tutti,
S.
-
30-01-2014, 09:58 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Località
- Milano
- Messaggi
- 500
la differenza a mio avviso sta proprio nella maggiore naturalezza e scorrevolezza del messaggio musicale che esce dal vinile...il pianoforte in particolare quando ben inciso riempie la stanza e fa sparire i diffusori, esattamente come dovrebbe essere e senz'altro tu,suonandolo, lo sai meglio di me
Ultima modifica di Lupo63; 30-01-2014 alle 10:00
giradischi:Pioneer PLC-590/Jelco SA750E/Lyra Kleos/Rega phono IOS; Pioneer PL-600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube SE II;Aiwa LP 3000/Denon DL103/Step-up Denon AU 320/Trichord Diablo+ Psu; Giradischi vari: Pioneer PL-550X/Pioneer PL-530/Denon DP-2550+Sme III/Technics SL-110---Pre: Bruce Moore Companion---Finale: Rotel RHB10---A.Integrato: Harman Kardon HK990---Cd player:Sony CDP-X77ES---Dac -Marantz HD-Dac1-- Diffusori: Double-stacked Advents[/FONT]
-
30-01-2014, 10:29 #3
Purtroppo dobbiamo seguire le mode imposte dal marketing del progresso tecnologico e non la qualità
Un saluto EugenioGiradischi Schiit Sol Testina Nagaoka mp200 Prephono Shiit mani con alimentatore audiophile Pre cd Audiolab 8200CDQ Finale Audiolab 8000p Diffusori Proac Response D-20R Cavi Audio Atlas Equator MKIII Integra Cavo segnale Van den Hul Clearwater
-
30-01-2014, 11:52 #4
La mia esperienza con il vinile invece è stata negativa, ma c'è un perché. Quindi è soggettiva e non vuole essere una campagna per il cd, ma solo come spunto di riflessione. Avevo una quindicina di vinili abbandonati da almeno 15 anni in casa dei miei genitori, e l'anno scorso pensai bene di dotarmi di un giradischi, l'xpression iii della project e testina vdh. Ebbene, a parte alcuni lp inascoltabili vista la scarsa cura nel riporli in un armadio per tutto questo periodo, con altri capii subito del perché il ritorno all'analogico rappresentasse un passo quasi obbligato. Ma, purtroppo, cominciarono i primi ostacoli, ossia la qualità delle nuove registrazioni penose ad un prezzo una volta e mezzo quella del cd, prezzi degli usati assurdi (ah la moda), e Dopo I primi 2/3 mesi di entusiasmo, pian piano mi son reso conto che o si possiede una buona collezione di lp oppure il gioco non vale la candela. Dimenticavo, acquistai abraxas di Santana e seeds of love dei tears for fears della "mofi", ebbene la superiorità del vinile rispetto al cd è evidente, ma 40€ ad lp è soggettivamente troppo. Mie conclusioni; ottimo il vinile, ma devono esistere delle condizioni favorevoli....
Ciao marco
-
30-01-2014, 14:45 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 6
eh, seguo anche i tuoi ragionamenti. E ripeto, nessuna pretesa di sputare sentenze. Anzi, la comodità ad esempio è un bel vantaggio del digitale. Ricordo certe "compilation" dello stesso frammento suonato da 16 pianisti....utilissimo, e troppo macchinoso da fare con il
vinile. Il mio stupore era più che altro per il confronto impari sulla carta (cd-player di fascia alta, giradischi di fascia bassa) e per il risultato a cui ancora fatico a credere.
Leggevo su un altro forum e sorridevo riguardo a uno che riferiva un esperienza simile alla mia : quando uscirono i primi cd lui li voleva, e costavano il doppio dei vinili, mentre ora che vuole i vinili sono questi a costare il doppio dei cd. Brutta storia....
Ciao,
sandro
-
30-01-2014, 17:19 #6
....io ancora oggi mi stupisco di come una tecnologia vecchia di oltre 60 anni possa dare la paga a quelle più moderne!!! Mi sembra a volte una sorta di magia, quella del microsolco, sarà perchè a occhio nudo non si vede, ma basta ascoltare un po' per rendersi conto di quale sia questa magia....
Certo ci sono dei limiti fisici ed intrinseci notevoli ma nonostante tutto l'ascolto è sempre molto piacevole, a patto di avere tutti i pezzi al loro posto....sorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable
-
30-01-2014, 18:14 #7
Mi spiace ma sei fuori strada , dipende cosa vuoi ascoltare dal tuo impianto.
Per me sono 2 modi diversi di ascoltare e tutti e 2 validi. Molto my fy il vinile piu' rigoroso e attendibile il CD.
Il problema del CD e' che non e' sfruttato e poi per me il SACD e' il migliore.
Cosa posso ascoltare da un vinile piallato dopo 20 ascolti ?
Il fascino c'e' tutto e anche l'ipnosi di veder girare il discone nero.
E poi come si diceva , se oggi parti da zero che compri ? roba a prezzi da Sacd e con incisioni molto spesso peggio del CD.
Insomma e' un discorso lungo e per carita' invogliato da Lupo anche io sto' scimmiottando di prendermi un girapadelle ..
Se vendi in blocco i tuoi CD anzi fammi un fischio ..........
-
30-01-2014, 18:16 #8
Poi prova un lettore CD Accuphase o un Luxman nel tuo impianto che sono l'opposto del tuo Wadia e dimmi quanto ti manca il vinile.
.......
-
30-01-2014, 18:23 #9
-
30-01-2014, 18:44 #10
aaarghh , hai ragione mi riferivo al primo intevento!
quello di Sarrasani.. vabbe'.........
-
30-01-2014, 20:37 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Sicuramente con giradischi e testine di livello alto si ottiene un suono gradevolissimo (qualche super impianto l'ho ascoltato qualche volta) nulla da dire se non che bisogna spendere quindi una MC - un prephono etc.... Ho qualche dubbio invece sul vinile più economico - più alla portata di tutti. Nel mio caso ho sistemato una catena analogica al limite della presentabilità solo per sfizio: testina stanton 681 EEE (di quando ero giovane assai poco usata) - phono box project MM - giradischi da discoteca (un regalo STANTON T 62) a trazione diretta. MAh ! preferisco il lettore (anche se andante) CD Apollo.
Quello che ho notato sullo spunto anche della discussione difficile di Foxtrot é che l'analogico ha il punto debole della separazione dei 2 canali sx e dx -- quindi una maggiore criticità nel definire una immagine sonora 3D forse perché lo stilo raccoglie in contemporanea i 2 canali (vibrazione trasversali e longitudinali e queste vibrazionì sono connesse - non completamente indipendenti) . Poi comunque anche nell'analogico c'è una discretizzazione della continuità sonora solo che invece di essere numerica è meccanica con tutte le problematiche conseguenti. Penso che il digitale sia molto più democratico e godibile -- per me il vinile ha senso su impianti molto performanti -- e lì forse raggiunge vette molto alte
JAkobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
31-01-2014, 00:08 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Località
- Milano
- Messaggi
- 500
Criman adesso mi hai rotto...tu e i tuoi cd e sacd ...ho lì un signor giradischi a prendere polvere e una signora testina....Pioneer PL600(DD) e Dynavector 10x5 sono entrambi un doppione rispetto a quelli che ho in firma....se hai qualcuno fidato che passa per Milano te li lascio in prova per un mese e poi mi racconti...occhio che però li rivoglio indietro entrambi perchè non li vendo...chiaro?
Ultima modifica di Lupo63; 31-01-2014 alle 00:14
giradischi:Pioneer PLC-590/Jelco SA750E/Lyra Kleos/Rega phono IOS; Pioneer PL-600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube SE II;Aiwa LP 3000/Denon DL103/Step-up Denon AU 320/Trichord Diablo+ Psu; Giradischi vari: Pioneer PL-550X/Pioneer PL-530/Denon DP-2550+Sme III/Technics SL-110---Pre: Bruce Moore Companion---Finale: Rotel RHB10---A.Integrato: Harman Kardon HK990---Cd player:Sony CDP-X77ES---Dac -Marantz HD-Dac1-- Diffusori: Double-stacked Advents[/FONT]
-
31-01-2014, 01:05 #13
mah! c'è del vero e del non vero.
sicuramente gran parte delle registrazioni moderne su CD fanno letteralmente pena. non so cosa abbiano fatto/deciso in questi ultimi anni i vari studi di registrazione, ma effettivamente trovare registrazioni fatte come 'si deve' non pare essere più nella normalità
devo dire però, che una volta trovato materiale 'fatto bene', il risultato del digitale, nelle sue molteplici forme e non solo del supporto CD, ha sicuramente un suo perchè e anche una certa 'superiorità' rispetto al vinile, mantenendo il 'calore' e la 'scorrevolezza' del primo e aggiungendo la 'precisione' e la 'fedeltà' del secondo.
non credo che quell'effetto 'digitale' che spesso accusiamo a questa tecnologia dipenda strettamente da essa, ma piuttosto mi sono fatto l'idea che dipenda maggiormente proprio dal metodo di registrazione.
io ho ed uso in qualche modo entrambi e mi capita di quando in quando, ma purtroppo di rado, di trovare del materiale digitale che per qualche strano motivo riesce a conservare le caratteristiche 'analogiche' senza averne i 'difetti' (e non necessariamente andando su formati ad altissima risoluzione) e non mi raccapezzo ancora del motivo per cui questo non possa essere sempre vero!HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
31-01-2014, 09:54 #14
Sono d'accordo con Falchetto. Penso che il cd sia molto spesso penalizzato da missaggi finalizzati all'ascolto su impianti di basso livello, più che allo sfruttamento delle reali potenzialità del supporto.
-
31-01-2014, 09:57 #15
Ma ormai si sta aprendo un nuovo capitolo secondo me fondamentale: il Bluray solo audio.
Ne vedremo delle belle....
Anche AVMagazine ne ha parlato:
http://www.avmagazine.it/news/softwa...sony_8911.htmlVPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100