Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Macerata
    Messaggi
    140

    Quale sorgente? Liquida-CD-Dac-Cocktail?


    Ciao a tutti, vi chiedo un consiglio su come poter "evolvere" il mio piccolo e umile impianto,
    per ora cosi composto:

    Casse Wharfedale diamond 10.4
    Ampli Denon Pma-520

    le sorgenti in dubbio sono:
    lettore dvd pioneer dv-430 (che uso come lettore CD)
    western digital tv mini collegato al dac fiio-D3 (per liquida)

    Ora le diverse opzioni sono le seguenti:
    1) continuo ad investire sulla liquida acquistando ad esempio il denon dnp720 anche se non amo il fatto che (per quanto ho capito) non posso semplicemente collegare il mio HDD e mandare in "play" ma dovrei metterlo in rete (quindi acquistando un NAS) e avere sempre acceso il router ecc ecc
    2) mi tengo il mio WD per gli ascolti più leggeri e veloci di liquida mentre per gli ascolti più attenti e di "qualità" acquisto un lettore cd un po più serio (denon dcd520)
    3) mi tengo le sorgenti che ho e acquisto un buon dac da 200/300 euro e ce le collego migliorando la qualità di ascolto in una sola volta sia della liquida che del CD utilizzando il pioneer come meccanica.
    4) acquisto il cocktail audio x10 e taglio la testa al toro (ma ho paura che la qualità della liquida non sia all'altezza di un Denon dnp720 e quella del lettore cd non sia come quella di un lettore cd dedicato (cdc520)... insomma di ritrovarmi più o meno sullo stesso livello qualitativo di adesso, aver speso 300/350 euro, con il solo vantaggio di avere tutto in un solo apparecchio...

    Ringrazio in anticipo chi vorrà dedicarmi qualche minuto....

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Io personalmente considererei solo i casi 3 (Dac aggiuntivo) o 4 (CA X10).

    Non sono in grado di rispondere alla domanda se il CA x10 è all'altezza di un Denon dnp720, per farlo bisognerebbe fare una comparativa diretta a parità di tutto il resto, ossia nella tua catena.

    La soluzione che a me verrebbe più ovvia, perché più versatile e più "future proof", secondo me è quella di un buon dac esterno.
    Il dac esterno non ti pregiudico certo un futuro upgrade della sorgente, o l'acquisto di un NAS....

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da giottolo Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, vi chiedo un consiglio su come poter "evolvere" il mio piccolo e umile impianto,
    per ora cosi composto:

    Casse Wharfedale diamond 10.4
    Ampli Denon Pma-520

    le sorgenti in dubbio sono:
    lettore dvd pioneer dv-430 (che uso come lettore CD)
    western digital tv mini collegato al dac fiio-D3 (per liquida)

    Ora le diverse ..........[CUT]
    Ciao
    Io sono stato possessore del C.A., e ti posso garantire che la qualita audio è ottima , di poco inferiore ad un lettore MARANTZ CD6003/6004, il lettore cd integrato nn è il massimo, a livello di un lettore cd medio basso, in piu rumoroso.
    Il suo scopo principale è il ripping dei CD, e ti posso garantire che sia per comodita che per qualita ,nn c'è Denon DNP che tenga.
    Le potenzialita sono molto vaste, e ,nel caso nn si fosse soddisfatti , si puo ricorrere ad un dac esterno ,
    In questo caso diventa una macchina dalle prestazioni molto alte ,sempre abbinandolo ad un DAC all'altezza.
    Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    napoli
    Messaggi
    388
    io consiglio un buon lettore cd. Per la liquida io preferisco la coca cola, per il cocktail, un vodka-martini, agitato non mescolato
    Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Macerata
    Messaggi
    140
    Non riesco proprio a capire perché non si è considerata la possibilità di collegare un HDD esterno ai network player dai quali leggere direttamente file flac... se qualcuno me lo sa spiegare...
    Comunque vedo che più o meno ognuno ha la sua teoria il che mi fa pensare che i miei dubbi sono abbastanza leciti ma allo stesso tempo non mi aiuta sulla scelta...

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Io ti posso dire la mia esperienza: ho collegato un HDD esterno al network player (Logitech squeezebox touch nel mio caso) ed il risultato è molto semplice... dovendo il player in quel caso fare girare anche il software server (Logitech Media Server), semplicemente non ce la faceva, causa inadeguatezza del processore.
    Ho spostato il sofwtare server su un "micro-nas" (un piccolo Debian Linux Screenless ossia un TonidoPlug2) ed il mondo è cambiato!

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Macerata
    Messaggi
    140
    Quindi vado con un Cambridge Audio Dac Magic 100?

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499
    Io sono passato da poco alla liquida e credimi non tornerei indietro per nessun motivo; il cd ormai è in via di estinzione quindi fossi in te mi metterei nell'ottica di fare il passo.
    O prendi un DAC e poi in futuro un player digitale o temporeggi e prendi un player di qualità con già una sezione DAC a bordo che legga direttamente un HD
    I cd una volta rippati finiscono nel dimenticatoio (in cantina) e poi c'è la musica in alta definizione
    Ultima modifica di ane; 02-11-2013 alle 10:10

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Macerata
    Messaggi
    140
    OK ... ma mi sapete dire allora se esistono player di qualità concorrenti al Cocktail Audio che leggono da HDD che siano più o meno nella stessa fascia prezzo?
    Cosi giusto per avere un'alternativa...

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499
    Credo che il C.A. sia l'unico; forse c'è qualcosa in casa pioneer
    Ultima modifica di ane; 02-11-2013 alle 21:59

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    101
    Anch'io ho il Cocktail e quindi uso i file, ma è anche un lettore cd; non sottovaluterei il fatto che i cd attualmente si trovano a ottimi prezzi e ogni tanto li compro, a me continua a piacere il fatto di avere la copertina, i testi, ecc..

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Macerata
    Messaggi
    140
    Citazione Originariamente scritto da satch Visualizza messaggio
    Anch'io ho il Cocktail e quindi uso i file, ma è anche un lettore cd; non sottovaluterei il fatto che i cd attualmente si trovano a ottimi prezzi e ogni tanto li compro, a me continua a piacere il fatto di avere la copertina, i testi, ecc..
    Quindi tu voteresti per l'opzione 2! Cioè mi prendo un lettore cd più serio per gli ascolti concentrati e per la liquida rimango con l'attuale impostazione... (WD+Fiio D3)

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499
    Scusa ma che senso ha avere 2 sorgenti audio di qualità mediocre ? Non è meglio averne 1 sola ma di qualità ?
    I cd puoi sempre continuare a comprarli ma una volta rippati non li userai più; anche il cd è' "musica liquida", si tratta solo di cambiare il supporto di immagazzinamento, da cd a hard disk

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    101
    Io nel tuo impianto e anche nel caso in cui migliorassi i diffusori vedrei bene il cocktail come unica sorgente. Pratica, universale e di buona qualità, oltretutto migliorabile con un dac esterno ma solo con un impianto che ti faccia sentire le differenze.

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Macerata
    Messaggi
    140

    Quindi un cocktail audio, oltre ad essere pratico, suonerebbe meglio di una qualsiasi altra sorgente collegata ad esempio al già citato Cambridge audio dac magic 100?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •