Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    174

    reference recordings e nuova tecnica di registrazione


    Ho saputo che questa nota etichetta commercializza incisioni praticamente eguali ai master originali utilizzando una tecnica che dovrebbe chiamarsi XR x.
    Potreste spiegarmi di cosa si tratta ?

    Con le mie conoscenze ho soltanto compreso che dovrebbero essere file WAW a 176,4 / 24 collocati su DVD-R.

    Chiedo er l'acquisto si effettua il download ed i file bisogna riportarli su DVD-R e poi farli leggere da un BLU-RAY ?

    Se qualche amico vorrà tentare di aiutarmi a capire lo ringrazio in anticipo , pregandolo però di utilizzare termini semplici e facilmente comprensibili.
    Grazie

    Stefano

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504

    Citazione Originariamente scritto da sdelbianco Visualizza messaggio
    Con le mie conoscenze ho soltanto compreso che dovrebbero essere file WAW a 176,4 / 24 collocati su DVD-R.
    Il dettaglio lo trovi sul loro sito: Reference Recordings e nella pagina di dettaglio: sono dei file wav in HD 176.4 kHz / 24-bit che devi riprodurre con un media player.
    Non c'è molto di più da sapere di quanto hai detto, da vedere se siano i master siano fatti bene e suoni meglio.
    Ultima modifica di dwaltz; 18-05-2013 alle 07:20


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •