Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Quesito Giradischi

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    131

    Quesito Giradischi


    Salve a tutti, ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi saranno di aiuto a chiarire alcuni dubbi che ho.

    Ho appena aggiunto al mio impianto Cambridge audio (ampli 651a, cdp651c, pre phono 651p) un giradischi Thorens dotato di testina audio-tecnica AT95E MM(quella di serie).
    Ho fatto tutti i collegamenti, e mi sono messo ad ascoltare della buona musica col giradischi però, visto e considerato che il mondo della riproduzione analogica mi è sconosciuto, ho alcune perplessità:

    A) il suono riprodotto dal gira ha un livello (in termini di decibel,volume) nettamente inferiore rispetto alle altre sorgenti che sono collegate all'amplificatore (a prescindere da come sia regolato il potenzionetro del volume dell'ampli)

    B) se aumento il volume (anche di molto) da ore 8 a ore 11(già a ore 11 col CDP ho una pressine sonora in sala molto elevata) non c'è proporzione tra il giradischi e le altre sorgenti (aumento di molto inferiore col gira!!)

    C) mentre riproduco un vinile se metto a zero o in mute l'amplificatore, e mi avvicino molto al giradischi(e alla testina quindi) lo sento SUONARE !!! è normale? ha dei problemi il gira???

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Il tuo ampli non ha l'ingresso fono RIAA,bastava leggere le istruzioni.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    131
    Citazione Originariamente scritto da Mino Topan Visualizza messaggio
    Il tuo ampli non ha l'ingresso fono RIAA,bastava leggere le istruzioni.
    Io ho collegato il giradischi al pre-phono che si collega all'amply
    cos'è l'ingresso fono RIAA?

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Scusa,non avevo notato che il pre fono c'è(riaa è la sua curva di equalizzazione).Forse ha un'uscita a livello variabile?a che ingresso lo hai collegato?

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    131
    Ho controllato tutte le possibili funzioni del pre-fono,non ha l'uscita a livello variabile, il selettore è posizionato su MM il cavo rca è sull'ingresso MM. è collegato tutto bene.
    Probabilmente il suono analogico è così...non so cosa altro pensare.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @Antinory

    A prescindere dal livello di uscita del pre phono (probabilmente inferiore a quello del CD), propendo per l' ipotesi che i vinili che stai riproducendo abbiano una gamma dinamica superiore ai corrispettivi CD (non sarebbe una novità a causa della loudness war ).
    Questo si traduce in un volume medio più basso, ma è un buon segnale.


    C) mentre riproduco un vinile se metto a zero o in mute l'amplificatore, e mi avvicino molto al giradischi(e alla testina quindi) lo sento SUONARE !!! è normale? ha dei problemi il gira???
    Si è normalissimo .... in fin dei conti il sistema di funzionamento di un moderno giradischi nonn differisce nella sostanza da quello di un grammofono.

    LINK

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    131
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    @Antinory

    A prescindere dal livello di uscita del pre phono (probabilmente inferiore a quello del CD), propendo per l' ipotesi che i vinili che stai riproducendo abbiano una gamma dinamica superiore ai corrispettivi CD (non sarebbe una novità a causa della loudness war ).
    Questo si traduce in un volume medio più basso, ma è un buon segnale.


    ..........[CUT]
    ho capito...o almeno credo, probabilmente il fonorivelatore non sarà di qualità eccelsa e non può fare più di tanto, ho provato l'ascolto con la cuffia e non mi sembra poi male..grazie a tutti per le spiegazioni!!

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670

    Il fonorivelatore non é affatto malvagio... anzi.
    I dischi in vinile, con generi musicali non di nicchia, hanno mediamente un range dinamico superiore rispetto agli ultimi CD e remaster in CD (nonostante il CD possa garantire potenzialmente un range dinamico nettamente superiore quelli usciti dal 2000 in poi sono spesso pesantemente compressi a livello di dinamica vedi questo LINK ).
    Questo si traduce in un volume medio più basso ma con spunti dinamici più marcati tutto a vantaggio di una resa maggiormente realistica degli strumenti ad elevata dinamica che risultano meno compressi e confusi.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •