|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Quesito Giradischi
-
18-04-2013, 16:31 #1
Quesito Giradischi
Salve a tutti, ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi saranno di aiuto a chiarire alcuni dubbi che ho.
Ho appena aggiunto al mio impianto Cambridge audio (ampli 651a, cdp651c, pre phono 651p) un giradischi Thorens dotato di testina audio-tecnica AT95E MM(quella di serie).
Ho fatto tutti i collegamenti, e mi sono messo ad ascoltare della buona musica col giradischiperò, visto e considerato che il mondo della riproduzione analogica mi è sconosciuto, ho alcune perplessità:
A) il suono riprodotto dal gira ha un livello (in termini di decibel,volume) nettamente inferiore rispetto alle altre sorgenti che sono collegate all'amplificatore (a prescindere da come sia regolato il potenzionetro del volume dell'ampli)
B) se aumento il volume (anche di molto) da ore 8 a ore 11(già a ore 11 col CDP ho una pressine sonora in sala molto elevata) non c'è proporzione tra il giradischi e le altre sorgenti (aumento di molto inferiore col gira!!)
C) mentre riproduco un vinile se metto a zero o in mute l'amplificatore, e mi avvicino molto al giradischi(e alla testina quindi) lo sento SUONARE !!! è normale? ha dei problemi il gira???
-
18-04-2013, 19:10 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Il tuo ampli non ha l'ingresso fono RIAA,bastava leggere le istruzioni.
-
18-04-2013, 22:02 #3
-
18-04-2013, 22:47 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Scusa,non avevo notato che il pre fono c'è(riaa è la sua curva di equalizzazione).Forse ha un'uscita a livello variabile?a che ingresso lo hai collegato?
-
18-04-2013, 23:18 #5
Ho controllato tutte le possibili funzioni del pre-fono,non ha l'uscita a livello variabile, il selettore è posizionato su MM il cavo rca è sull'ingresso MM. è collegato tutto bene.
Probabilmente il suono analogico è così...non so cosa altro pensare.
-
19-04-2013, 08:42 #6
@Antinory
A prescindere dal livello di uscita del pre phono (probabilmente inferiore a quello del CD), propendo per l' ipotesi che i vinili che stai riproducendo abbiano una gamma dinamica superiore ai corrispettivi CD (non sarebbe una novità a causa della loudness war).
Questo si traduce in un volume medio più basso, ma è un buon segnale.
C) mentre riproduco un vinile se metto a zero o in mute l'amplificatore, e mi avvicino molto al giradischi(e alla testina quindi) lo sento SUONARE !!! è normale? ha dei problemi il gira???.... in fin dei conti il sistema di funzionamento di un moderno giradischi nonn differisce nella sostanza da quello di un grammofono.
LINK
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
19-04-2013, 11:50 #7
-
19-04-2013, 15:01 #8
Il fonorivelatore non é affatto malvagio... anzi.
I dischi in vinile, con generi musicali non di nicchia, hanno mediamente un range dinamico superiore rispetto agli ultimi CD e remaster in CD (nonostante il CD possa garantire potenzialmente un range dinamico nettamente superiore quelli usciti dal 2000 in poi sono spesso pesantemente compressi a livello di dinamica vedi questo LINK ).
Questo si traduce in un volume medio più basso ma con spunti dinamici più marcati tutto a vantaggio di una resa maggiormente realistica degli strumenti ad elevata dinamica che risultano meno compressi e confusi.
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020