Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Consigli giradischi

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    5

    Consigli giradischi


    Ciao, qualche tempo fa mi è stato regalato un giradischi plasticoso della Pioneer, di quelli color argento che giravano tra gli anni "70 e "80 che ho collegato al mio impianto Hi-Fi di livello medio.
    Per migliorare le prestazioni del giradischi, ci ho installato una testina ortofon omp10 di cui sono molto soddisfatto e complessivamente le prestazioni dell'impianto così composto mi soddisfano.
    Tuttavia ci sono dei problemi con questo giradischi: il primo è che non ha i classici pesi, bensì una vite a stella per regolare il peso e quindi non riesco mai ad effettuare una regolazione ad opera d'arte. Il secondo problema, più importante, è che il piatto oscilla in verticale di qualche mm.
    Questa oscillazione potrebbe rovinare i miei preziosi dischi oppure la testina nuova?

    Avevo intenzione, quindi, di comprarmi un giradischi più serio ma senza abbandonare la mia ortofon e senza buttare soldi per comprare una testina che resterebbe inutilizzata.
    Ho visto che il Project Debut III è molto consigliato però ci sono due problemi:
    posso ottenere il giradischi ad un prezzo minore senza testina?
    posso montare la mia testina (T4P) su un giradischi ad attacco standard come il Project?

    Altrimenti che altri modelli (nuovi o usati) mi consigliate per spendere il giusto (sui 150€) disponibili senza testina?
    Oppure, posso tenermi il Pioneer oscillante senza rompere nulla?


    Grazie.
    Roberto.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    5
    Qualcuno può aiutarmi?
    Eventualmente sostituire il braccio porterebbe qualche vantaggio?

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.673
    Non esiste possibilità di utilizzare la tua testina T4P su bracci seri.
    In tutta franchezza non avrei timore ad abbandonare il tuo attuale gira per un debut che permette di utilizzare le testine che vuoi con tutte le possibilità di regolazioni utili.
    IMHO non avrebbe senso mettersi a smanettare su un plasticone per sostituirne il braccio o peggio ancora cercare un braccio che supporti la T4P su un Project, anche perché parte delle regolazioni si effettuano proprio nella fase di montaggio della testina con apposite dime come quella di TNT e non sono possibili con l' aggancio T4P

    LINK

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    5
    Grazie infatti anch'io pensavo prima o poi di passare al Debut III, anche se a vederlo lo trovo un pò difficile da usare.
    Tuttavia, acquistando il Project con la testina Ortofon OM5E (50€) non avrei un peggioramento di qualità rispetto alla OMP10 (80€)?
    Eventualmente utilizzare l'adattatore Ortofon T4P => 1/2 (che costa solo 8€) creerei un accrocco oppure suonerebbe meglio della OM5E?

    Ultima domanda, la più importante, visto che probabilmente passeranno mesi prima che mi deciderò a spendere 300 e passa euro per il Project, ascoltando i dischi con il mio attuale giradischi rischio di rovinarli oppure no?
    Insomma, comincio ad avere una discreta collezione di vinili dal valore piuttosto alto e rovinare oggi dischi che hanno 40 anni mi sembra veramente un delitto (come andare ad imbrattare un'opera d'arte).
    I plasticoni in se non penso rovinino i dischi (ho parecchi LP che sono stati sentiti e risentiti da un vecchio JVC da poche lire che ancora suonano perfettamente) e a maggior ragione il mio plasticone upgradato con la Ortofon, ma il fatto che il piatto oscilla potrebbe rovinare i dischi?
    Comunque per ora ho dischi ascoltati 5 o 6 volte con quel gira e non noto grandi perdite di prestazioni.
    Tra l'altro è vero che se il disco suona bene allora non si sta arando? In tal caso sono a posto perchè vi assicuro che su alcuni dischi ho una qualità veramente molto alta.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    5
    Potete darmi qualche consiglio?

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.418
    Se la testina è nuova cerca di non calzare troppo con il peso...appena puoi cambia e compera un vero "giradischi"...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    5
    Grazie, ma la mia domanda principale è: posso continuare tranquillamente ad ascoltare i dischi o rischio di rovinarli?
    Riguardo al giradischi serio, è vero che Debut non ha l'alzabraccio, quindi devo mettere il braccio a mano sul disco! Con la mano ferma che mi ritrovo distruggerei subito disco e puntina! A fine disco la puntina va a finire sulla carta? Insomma, il Debut è adatto anche ai non-audiofili?
    Altrimenti che giradischi automatici seri esistono?

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.673

    Il Debut ha la leva alzabraccio. Il problema quindi non si pone, per il discorso automatico... non è troppa fatica alzare il braccio con la leva e riporlo nella sede di riposo alla fine di una facciata
    La risposta alla cieca riguardo alla oscillazione senza vedere l' entità sarebbe "rischi di rovinarli" nel senso che qualunque sbilanciamento rispetto alla norma potenzialmente porta ad una maggiore usura.... ovviamente se l' oscillazione è minima il problema è minimo. Tieni presente comunque che passare ad un piatto con regolazioni complete per te sarà un sollievo.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •