|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Squeezebox Touch: richiesta chiarimenti
-
17-01-2013, 15:24 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 160
Squeezebox Touch: richiesta chiarimenti
Ciao,
sarei interessato allo 'Squeezebox touch', ma ho alcuni dubbi per i quali chiedo dei chiarimenti ai possessori/conoscitori del prodotto:- ho letto che c'è la possibilità di collegare un USB però non mi è chiaro se è in grado di gestire anche gli HD esterni non alimentati e se si fino quale dimensione massima?
- Ha dei limiti in termini di numerosità di file, cartelle e sottocartelle gestibili?
- E' dotato di un DAC interno?
- Infine, mi sembra di avere capito che non è in più in produzione, sapreste consigliarmi dove trovarlo?
Grazie
-
20-01-2013, 13:47 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 160
Nessuno sa darmi una risposta?
Grazie.
-
20-01-2013, 14:29 #3
Ciao,
io ti posso rispondere parzialmente.
L'ho sentito da un amico "liscio" cioè senza dac esterno, e non mi è sembrato granchè, suonava abbastanza "piatto".
Legge tranquillamente chiavette usb, ma hdd non saprei,
Con HDD di rete và d'accordo solo con determinati modelli.
Ti consiglio "vivamente" di leggerti i forum che trattano "COCKTAIL AUDIO X 10",anche io ero interessato al LOGITECH, ma poi ho trovato il C.A., ed ho deciso di acquistarlo,perche di per se molto superiore (ancora non mi è arrivato,ma da quanto si puo leggere ,il suo DAC interno è gia' molto buono ,a differenza del LOGITECH), come comodita' qualita prezzo e semplicitò d'uso.
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao
-
21-01-2013, 11:56 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 296
Ciao, io lo utilizzo da un bel pò oramai. Il mio è connesso a un nas qnap, con relativo server installato (non so dirti però con quali altri modelli di nas sia compatibile). Legge da scheda sd, da hard disk usb (meglio se autoalimentati). Ha dac interno e secondo me suona molto bene (io utilizzo quasi solamente files flac)... molti dicono che per ottimizzarlo ancora di più serve un alimentatore diverso (magari prova a cercare su google o proprio qui) quindi penso che con l'alimentatore di serie avresti problemi con un hard disk autoalimentato. Non ha limiti, o almeno il mio con almeno 15mila brani su server, non l'ha raggiunto. I files puoi metterli come ti pare, lui li raggruppa tramite gli id3. I miei sono raggruppati ad esempio in Media/Audio/artista/album e non ha alcun problema di lettura.
Per cercarne uno prova ebay