Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Ciao Francesco, sono contento che tu sia soddisfatto. Se non senti miglioramenti tra CD rippati e lettore CD, vuol dire che il tuo lettore CD va molto bene infatti, come scrivi, un CD rovinato non lo legge. Ciò potrebbe significare che evita di fare correzioni di errori che possono provocare degradi del segnale.
    Buon week end, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Gragnano (NA)
    Messaggi
    41
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Ciao Francesco,
    sono contento che tu abbia risolto. Secondo me, una volta che avrai rippato i tuoi CD, il lettore non lo userai più, pertanto, non avrai bisogno di staccare a riattaccare il cavo.
    Help, sono arrivato al momento della scelta: purtroppo la meccanica del mio CD Audio Alchemy con caricamento dall'alto mi occupa tutto il ripiano superiore del mio mobile Gm Audio dove è posizionato l'impianto, e devo decidere se eliminare la meccanica del CD per poter appoggiare sul ripiano il mio notebook con l'interfaccia Hiface. Altrimenti dovrei porre il computer al momento dell'utilizzo su una sedia con una prolunga usb, e mi risulterebbe scomodo e poco pratico.Sono combattuto, da un lato dall'affezione verso il vecchio lettore cd comunque funzionante, ma dall'altro sto apprezzando la comodità e la flessibilità della musica "liquida". Cosa mi consigliate, mando in pensione il Cd, imballandolo e portandolo in garage, insieme a tutti i cd "liquefatti" in FLAC ?
    Perdonatemi, ma all'inizio l'abbandono del vecchio ed il passaggio al nuovo è sempre un pò traumatico...
    Grazie, Francesco.
    Sorgente musica liquida: Raspberry Pi3+ con Volumio, Dac Schiiit Bifrost Usb 5 gen; ampli: preampli Linn Pretek+finale Linn Powertek; Diffusori: Linn Keilidh+stand Kustone; cavi Linn k240 in biwiring; cavo di segnale: Monrio ; Cavo digitale coassiale: Cardas - Cuffie: Sennheiser HD600+ ampli Schiit Asgard 2+

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Solo tu puoi decidere cosa pensi sia meglio per te. Io la mia scelta l'ho fatta da tempo... ma i cd li tengo lo stesso. Poi, se vuoi leggere un supporto ottico, il PC li legge ugualmente.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Gragnano (NA)
    Messaggi
    41

    Grande Enzo, speravo che mi rispondessi proprio tu!
    La tua risposta mi conforta: se un audiofilo preparato, colto e raffinato come te, per di più possessore di un impianto di classe come il tuo, propende per il "nuovo", non vedo perchè io, molto meno preparato e dotato di un impianto molto inferiore al tuo, debba rimanere ancora attaccato al "vecchio" .
    Da come mi fai capire, la strada sembra tracciata, e non avrebbe senso non iniziare a percorrerla.
    E allora, via di musica "liquida", e grazie sempre per le tue risposte ed i tuoi consigli molto "efficaci".
    Francesco.
    Sorgente musica liquida: Raspberry Pi3+ con Volumio, Dac Schiiit Bifrost Usb 5 gen; ampli: preampli Linn Pretek+finale Linn Powertek; Diffusori: Linn Keilidh+stand Kustone; cavi Linn k240 in biwiring; cavo di segnale: Monrio ; Cavo digitale coassiale: Cardas - Cuffie: Sennheiser HD600+ ampli Schiit Asgard 2+


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •