Solo passione, nessuna competenza da parte mia !
Solo un viaggio nel tempo .. che mi porta indietro volando con le ali della musica di tanti anni fa ... .
Ora basta con il "romanticismo di altri tempi" e veniamo a noi.
La cosa di cui ti parlavo e ti ho risparmiato è la cedevolezza del cantilever, e non conosco il peso reale del braccio che usa il tuo giradischi.
Non penso sia questo il problema ma fonorivelatori che usano un cantilever "morbido" (con una certa elasticità) possono subire un degrado se abbinati a bracci pesanti.
Certo, anche se hai fatto quello che hai fatto con il mitico 45 giri (hihihi) il diamante è "duro a morire" ... ma il cantilever sicuramente meno !
Chiuso il discorso in maniera molto "sbrigativa" ... una prova che potresti fare subito (la più semplice e che sono sicuro avrai già fatto) ... invertire i cavi RCA (canale destro con il sinistro) per vedere se il problema è realmente legato al giradischi / fonorivelatore o c'è qualcosa che non và nel pre phono o nei cavi ... . (ma sappiamo che non'è così .... !)
Escluso questo, la seconda cosa che dovresti fare ... un completo e minuzioso "setup di calibrazione" partendo da zero.
C'è poco da fare, se non si escludono problemi di allineamento ... non si riuscirà mai a capire chi sia il "colpevole".
Il problema te lo fa sulle tracce più interne ... non credo sia il cablaggio del braccio anche se .. guarda caso nelle posizioni più interne ... , bhè cancella questa cosa che ti ho detto.
Cerchiamo di andare per esclusione ed eliminare le cause più "banali" ... quelle più semplici come dici te 
La prova del nove sarebbe riprovare una "testina" diversa ... ma che "gusto" ci sarebbe ?
L'angolo del braccio/testina è corretto ?
Guardandolo di fianco dovrebbe essere tutto "in asse" (orizzontale) quando appoggia sul disco.
La verità è che dovresti controllare tutto ... ma proprio tutto come hai fatto per la black (haaa questi Ziii, hahaha).
Però ... visto che l'angolo del braccio (tracce interne) pregiudica la lettura controllerei bene questo :

Poi, come ti dicevo, è chiaro che se il cantilever con relativa punta di diamante non'è perpendicolare ovunque sulla superfice del disco .... , a te la deduzione (ma i solchi si dovrebbero rovinare da un lato):

La cosa che farei subito è controllare questo parametro (la perpendicolarità) ed anche la corretta posizione della testina in due punti sulla superfice del piatto (esterna e interna), poi ne riparliamo !

Pensi di riuscire ad eseguire questi controlli e farmi/ci sapere ?! 

Per aiutarti prendi un bell'ago da sarta (lungo e fino) e con un pezzettino di adesivo lo fissi sul "frontale" della testina.
Dall'alto controlli l'inclinazione "orizzontale" ... e se riesci a metterlo bello diritto anche l'inclinazione verticale sull'asse (con un bel righello "gajardo" ... hehehe !
Vediamo se il "web" mi viene in aiuto per "mostrarti indirettamente cosa intendo" ... :

Ripeto, tienimi/ci aggiornato/i !!!
P.S.
Se capiti a Roma e provincia ... sappi che la migliore porchetta del mondo è nelle vicinanze, quindi non potrai esimerti ... dal rito "sacrificale" ...
Ultima modifica di Zio Mano; 23-03-2013 alle 21:26
Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.