Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 37
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. Ancona
    Messaggi
    204

    DAC esterno: TCC (o Beresford) TC-7510 vs Cambridge Audio DacMagic


    ciao a tutti.
    qualcuno del forum ha avuto modo di comparare la resa musicale dei due DAC in oggetto?
    la differenza di prezzo, proporzionalmente, è considerevole: circa 220 Euro (il TC-7510 si trova a 148 Euro e il DacMagic a 369 Euro):

    http://www.playstereo.com/product_in...roducts_id=384

    http://hifistereo.it/dac_magic.html

    so che esiste anche un TC-7520:

    http://www.playstereo.com/product_in...roducts_id=964

    tuttavia l'ingresso USB a me non interessa e per il resto è identico al TC-7510...

    spero nell'aiuto di qualcuno che possa dirmi se quei 220 Euro in più valgono davvero la pena!
    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    23
    ciao
    io li ho provati entrambi (il 7510 e il DM) con ampli integrato Nad c325bee e diffusori Canton vento

    il tcc è un bel pò duretto e spigoloso, alla lunga può essere stancante; il dacmagic ha i medi che sono mooolto più belli e ariosi, riproduce molti dettagli e non è stancante.
    migliora di molto con un centinaio di ore di ascolto.
    il tcc si può modificare semplicemente cambiando Opamp, il dacmagic no.


    il dacmagic monta componenti interni di qualità piuttosto scarsa (condensatori etc..)ciononostante suona molto molto bene, al pari del lettore cd azur 640c (anche se qualcuno dice che suona anche meglio) l'importante è usare l'ingresso TosLink o coassiale, non l'USB

    Prendi in considerazione se vuoi/puoi anche il Musical Fidelity v-dac, 249 euro

    Ciao


    ti consiglio eventualmente di non prenderlo in Italia il dacmagic ma in francia; c'è un venditore che ne propone sempre un paio a settimana (nuovi con due anni di garanzia) a 299euro + 14 di spedizione e moltissimi italiani l'hanno preso da li.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    77
    Parlano molto bene del Beresford TC-7520 su altri forum. In più del TC-7510 ha un miglior amplificatore per cuffie integrato.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. Ancona
    Messaggi
    204
    dimenticavo di dire che ho intenzione di collegare il DAC esterno a un media player con HD, per la riproduzione di file FLAC... avendo trovato la seguente informazione sul sito Cambridge Audio: "Un Processore Digitale di Segnale a 32 bit (DSP) cancella il jitter, avvantaggiando particolarmente la riproduzione da disco rigido di PC", ciò potrebbe fare la differenza rispetto ad altri DAC economici, considerando la presunta scarsità dell'uscita ottica dei player multimediali?

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. Ancona
    Messaggi
    204
    Citazione Originariamente scritto da danrap
    ti consiglio eventualmente di non prenderlo in Italia il dacmagic ma in francia a 299euro + 14 di spedizione
    grazie danrap, mi potresti dare il link?

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    468
    Del Beresford 7520 c'è un'entusiasmante recensione sull'ultimo numero di AF, accoppiato alle Dynaudio MC15. Un impianto per musica liquida da leccarsi i baffi.
    TV: Panasonic 46PZ85 - AMPLI 2CH: Denon PMA1500 -SINTOAMPLIFICATORE: HK AVR 355 - DIFFUSORI: Chario - Central: Silhouette Dialogue - Front: Silhouette 200 - Surround: Piccolo Star - Sub: Sunfire HRS8 - LETTORE BLU RAY: PS3 40 GB - DECODER SAT: MySkyHD - CAVI VIDEO: G&BL hdmi - CAVI AUDIO: HiDiamond Power +; G&BL HP2250 2x2,5mm - TLC: Harmony 885 - DVDCollection

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. Ancona
    Messaggi
    204
    Citazione Originariamente scritto da birillobo
    Del Beresford 7520 c'è un'entusiasmante recensione sull'ultimo numero di AF
    sì, grazie, l'ho letta e l'ho ripreso in considerazione proprio per questo (lo avevo scartato perché non ha le uscite analogiche xlr). però in fin dei conti mi pare che AF abbia decantato molto le performances delle Dynaudio, senza sbilanciarsi più di tanto su quelle offerte dal DAC... dice che migliora il suono di un portatile (e sappiamo che l'USB a tale scopo non è certo il massimo). per me (cito) "la resa è molto vicina a quella di un buon lettore CD" non è sufficiente... e rispetto al loro CDP Teac di riferimento... mah... a dire il vero non si capisce bene cosa vogliano esprimere. in rapporto al suo prezzo, certo che il Beresford è otttimo! ma magari con qualcosina in più si hanno prestazioni ancora migliori (in rete alcuni muovono delle critiche sulla gamma bassa...)
    ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    52
    Il Dacmagic io l'ho preso in Inghilterra, pagandolo nuovo 270 euro.
    Il rivenditore (che è unico, a quello che ho capito) adesso spedisce anche in Italia.
    Sul confronto con il Beresford non so, del Dacmagic sono contentissimo, nella mia catena si integra alla perfezione. Solo le voci in certe incisioni le trovo un tantino sibilanti... finora però avrà suonato per non più di 20 ore, quindi spero che migliori con il rodaggio.
    In merito agli upgrade, in UK vendono alimentatori per Dacmagic o eseguono modifiche sui componenti, ma per le mie esigenze va benissimo così come è.

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    33
    Citazione Originariamente scritto da starr63
    Il Dacmagic io l'ho preso in Inghilterra, pagandolo nuovo 270 euro.
    Il rivenditore (che è unico, a quello che ho capito) adesso spedisce anche in Italia.
    Non è che mi diresti il nome del sito?

    Grazie.

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    23
    ciao,
    quanto ti ha fatto spendere di spedizione?
    grazie

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    52
    Non so se è consentito indicare il nome del rivenditore.. comunque basta googlare "cambridge audio uk" e dopo il sito della Cambridge ci sono loro.

    A me non l'hanno spedito, l'ho preso in Inghilterra, però poichè non era certo se vi fosse disponibilità nel negozio che per me era raggiungibile, mi avevano detto che ora spediscono anche in Europa (e te credo, con la sterlina così bassa...)

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    52
    Citazione Originariamente scritto da danrap
    il dacmagic monta componenti interni di qualità piuttosto scarsa (condensatori etc..)ciononostante suona molto molto bene, al pari del lettore cd azur 640c (anche se qualcuno dice che suona anche meglio) l'importante è usare l'ingresso TosLink o coassiale, non l'USB
    Hai fatto delle prove? In che cosa ti sembra meglio l'uscita spdif rispetto all'usb? Io finora non riesco a sentire grandi differenze..

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    23
    Citazione Originariamente scritto da starr63
    Hai fatto delle prove? In che cosa ti sembra meglio l'uscita spdif rispetto all'usb? Io finora non riesco a sentire grandi differenze..
    ciao,
    con l'usb non puoi mettere all'ingresso un segnale superiore a 48khz e non so se è soggezione psicologica ma le alte frequenze con il coassiale mi sembrano meno artefatte...
    anche il suono del pianoforte mi sembra più naturale..

    Il distributore inglese è richersound ma non spedisce in Italy

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    52
    Immagino che parliamo di un computer collegato al dac (nel mio caso un macbook), per cui l'alternativa dovrebbe essere tra cavo spdif (ottico) e usb.. o hai una scheda audio con uscita coassiale?

    Provando e riprovando con il computer connesso di volta in volta con l'ottico o l'usb, anche mettendomici d'impegno, non sono riuscito a sentire differenze.. ma può dipendere dalla mia catena o dalle mie orecchie

    Alla fine, però, poichè mi fa comodo tenere collegati al dacmagic anche un lettore dvd ed il ricevitore satellitare, che non hanno uscite usb, ho lasciato il mac collegato via usb. Aggiungo che utilizzando l'uscita spdif non è neppure possibile regolare il volume di uscita con il telecomando del mac, come mi sarei aspettato.

    Per la spedizione da Richer Sound consiglio di chiedere via email. A me erano disposti a spedirlo, anche se vedendo il loro sito questa possibilità sembrava non contemplata

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    269

    Se può esserti utile, c'è una recensione, a dir poco lusinghiera, del DacMagic sulla rivista "SUONO" di questo mese.
    Samsung 55KU6400 - Cayin A55T - Marantz HD-DAC1 - Jriver - Ifi ITube - WLM Stella - Wireworld Solstice 7 e Mogami


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •