Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 54
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    207

    Acquisto DAC entry level, consigli.


    Salve a tutti, ormai frequento regolarmente questo Forum da diverso tempo e faccio i complimenti a tutti per la vostra competenza e disponibilità.
    Il mio impiantino entry level è composto da ampli Rotel ra04, lettore cd Denon 510 e diffusori b&w 685.
    Da poco ho convertito (che faticata!) tutti i miei cd (circa 200) in flac e adesso vorrei aggiungere un dac economico (diciamo max 300€) alla catena audio per passare alla musica liquida in modo almeno decente.
    Premetto che per adesso userò il dac esclusivamente in usb collegato ad un netbook asus, quindi ottico e coax per adesso mi interessano poco.
    Dopo varie ricerche mi sono concentrato sull' htr music streamer II, che sembra solido, essenziale come piace a me e ha tutto quello che mi occorre, anche il prezzo (circa 140€) mi pare accettabile. L'unico 'neo' potrebbe essere il fattore 'autoalimentazione' da usb, ma sono certo che cmq l'oggetto in questione funziona benissimo anche così.
    Poi curiosando ancora mi sono imbattuto nel TEAC UD-H01 (309€) che mi sembra proprio un bel prodotto anche se in giro se ne parla poco.
    Lo trovo esteticamente gradevole, abbastanza solido e di sostanza (pesa 1,5 kg), ho visto che anche la sezione di alimentazione e mi pare decente (carino il piccolo toroidale), nessun alimentatore esterno cinese da 50 centesimi che invece si trova su altri dac di questa fascia, e infine è dotato di tutte le entrate/uscite del caso e i componenti mi sembrano abbastanza buoni.
    So bene che entro i 300€ ci sono valide alternative tipo V-DAC II e DacMagic 100, audioquest Dragonfly e il nuovissimo Hrt microstreamer già uscito negli USA e ancora non arrivato sul mercato in Italia. Comunque la mia preferenza va decisamente verso l'hrt msII, anche per una mera questione di prezzo.
    Prima di procedere all'acquisto gradirei conoscere i vostri pareri in merito.
    Grazie a tutti.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Io ti consiglierei fortissimamente, ma davvero fortissimamente di dare un'occhiata al Cocktail Audio X10.
    Ciao.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    207
    Del CAx10 se ne parla davvero un gran bene, sembra davvero un bel prodotto e anche ben suonante.
    Però sarei andrei a spendere più del previsto, oltre al prezzo del CA ci vuole anche l'hd da almeno 1 tb.
    Comunque sono interessato ad un dac puro, le altre funzioni non mi interessano molto. Per adesso vorrei sperimentare almeno decentemente la musica liquida, poi per gli upgrade c'è sempre tempo.
    Per questi motivi sto valutando seriamente lo streamer II con i sui 140/150€.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    okm comunque sappi che puoi agganciare all'x10 anche solo una chiavetta usb o un hard disc esterno....non deve essere affatto da almeno un tera. E' versatilissimo e come dac puro vale più dei 295 euro che costa.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Gragnano (NA)
    Messaggi
    41
    Anche un rivenditore della mia zona, molto serio, mi aveva consigliato il DAC Hrt che tu menzioni per iniziare con la musica liquida.

    Alla fine, dietro consiglio di un socio del forum (Enzo66) ho optato, visto che avevo già il notebook e un DAC Audio Alchemy (44,1/16) vecchiotto ma ben suonante, per l'acquisto dell'interfaccia usb M2tech Hiface. Così con soli 90 euro ho ottenuto un buon sistema per la musica liquida, sfruttando quello che già avevo.

    Nel tuo caso, se non ti è scomodo usare il pc (che già possiedi) la soluzione Hrt streamer II è un buon inizio ad un costo molto accessibile.

    Però se tu volessi spendere 300 euro con il Cocktail x10 avresti tutto già pronto,con, in un solo telaio un Pc, un DAC e un hard disk (da acquistare a parte), e tanta comodità in più; inoltre, se in futuro volessi effettuare un upgrade, potresti semplicemente acquistare un DAC esterno più performante da collegare all'uscita ottica dell'X10.
    Dipende dalle tue finanze...
    Ciao, Francesco

    Sorgente musica liquida: Raspberry Pi3+ con Volumio, Dac Schiiit Bifrost Usb 5 gen; ampli: preampli Linn Pretek+finale Linn Powertek; Diffusori: Linn Keilidh+stand Kustone; cavi Linn k240 in biwiring; cavo di segnale: Monrio ; Cavo digitale coassiale: Cardas - Cuffie: Sennheiser HD600+ ampli Schiit Asgard 2+

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    207
    Non sapevo che l'x10 supportasse anche le chiavette o gli hd usb.
    Quindi secondo voi è meglio spendere 400€ tra x10+hd (da comprare a parte) che 400€ per un dac puro, se ho capito bene.
    Certo l'idea di un aggeggio 'all in one' svincolato dal pc è allettante, ma l'idea era di partire con la liquida spendendo meno.
    Degli altri dac entro i 300€ che mi dite?

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    MF V-DAC? Cambridge Audio dacmagic 100?
    Ma perché spendere 300 euro per un DAC quando con la stessa cifra hai la stessa qualità audio (se non migliore), più funzioni ed anche una possibilità di un upgrade futuro?

    Se il tuo budget è 300 euro io prenderei un x10 + una chiavetta usb da 32 gb che ormai in rete costano 15 euro.
    Con 310 euro risolveresti
    Ultima modifica di josephpino; 16-01-2013 alle 07:20

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Napoli
    Messaggi
    856
    Se lo scopo principale è quello di scaricare musica dalla rete credo che la soluzione migliore resta quella del pc con dac, il cock lo vedo più come un sistema di rippaggio cd, se come me non possiedi cd non credo sia la soluzione migliore
    HDTv: Samsung 65” serie 7 Player: Wiim Pro Ampli 2ch: Arcam A15 Diffusori: IL Tesi 561 Cavi: Qed Silver Anniversary XT

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Citazione Originariamente scritto da aquero Visualizza messaggio
    Se lo scopo principale è quello di scaricare musica dalla rete credo che la soluzione migliore resta quella del pc con dac, il cock lo vedo più come un sistema di rippaggio cd, se come me non possiedi cd non credo sia la soluzione migliore
    Personalmente trasporto la mia musica dal pc all'x10 tramite cavo USB e non l'ho mai usato per rippare. Una delle caratteristiche migliori di questo apparecchio è che per ascoltare musica non si è obbligati ad accendere il pc. Secondo me tra gli innumerevoli vantaggi che ha su un DAC senza altre caratteristiche c'è proprio la maggiore comodità.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    207
    Non sapevo che l'x10 avesse un dac talmente buono da superare dac puri da circa 300€, che poi è la cifra massima che mi sono imposto per il passaggio alla musica liquida, ma sono più orientato a 'cavarmela' con i soli 150€ dello streamer II.
    Per la questione della musica ascolterei quasi esclusivamente i miei circa 200 cd che da poco ho finito di rippare in flac con il pc + eac (soluzione che per il rippaggio continuerei comunque ad usare anche in futuro).
    Per ascoltare i vari mp3 mi accontento del pc+foobar+ le empire r1000 che mi risulta comodo senza dover accendere e spegnere l'impianto principale.
    Certo che la comodità dell'x10 è innegabile, con le innumerevoli funzioni che offre è davvero molto appetibile.
    Alla luce di tutto questo certo non andrò a spendere 300€ per una dac puro, dato che che con la stessa cifra posso avere molto di più, cosa che molti di voi mi stanno consigliando.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Pensi davvero che un apparecchio che fa tutto possa essere uguale, o addirittura superiore, ad uno dedicato che ha una sola funzione?
    Mah...

    A 299€ c'è il Micromega Mydac che suona splendidamente, anche via usb. Provato per venti giorni nell'impianto in firma e non ha sfigurato affatto, anzi mi ha regalato forse la migliore gamma medioalta sentita a casa mia, battendo dac di costo doppio e oltre.
    Lo consiglio senza riserve, in quella categoria.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    207
    @ Carletto
    Io non penso proprio nulla, sto solo riportando quello che credo sia l'opinione di tanti membri di questo Forum.
    Ma posso anche aver frainteso il senso dei vari interventi e non ci ho capito una mazza...:-)
    Ditemi Voi...

  13. #13
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    405
    confermo senza riserve le ottime doti timbriche del DAC integrato nel Cocktail Audio x10 che, a quel prezzo, è un fuoriclasse in tutto.
    Impianto Audio: Valvolare: Xindak V30 Preamplificatore: Xindak XA8250MKII Finali: Xindak XA8800mnu Diffusori: Audes Blues DAC e Trasporto Digitale: Cocktail Audio X40 Cavo di potenza: Xindak FS-5 Cavo di segnale: Atlas Equator III Punte per diffusori: Soundcare Superspikes Video: Videoproiettore: Panasonic PT-AE-900 Videogames: XBOX 360, PS1, PS2 & P3 Slim Fotografia e Video: Toshiba Camileo SX900 - Reflex Canon EOS-100D 18-55 STM

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Napoli
    Messaggi
    856
    Beh, il discorso di il Carletto però non fa una piega.
    Quì le cose son due, o quelli della novatron quando hanno creato lo scatolotto avevano intezione di sfornare un semplice rippatore di cd con ampli interno di scarsa qualità che basta attaccare a due minidiffusori evvia, senza rendersi conto delle future potenzialità, immettendolo sul mercato ad un prezzo, che comunque mi sembra giusto e non sottodimensionato per quello che è, oppure tutti i dac in vendita sul mercato, almeno quelli con cifre dai 300 ai 400 euro dovrebbero essere venduti ad un terzo del loro prezzo, visto che si dice che il dac mignon integrato allo scatolotto li equivale o addirittura li scavalca in qualità sonora!
    HDTv: Samsung 65” serie 7 Player: Wiim Pro Ampli 2ch: Arcam A15 Diffusori: IL Tesi 561 Cavi: Qed Silver Anniversary XT

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009

    Che un dac di prezzo basso possa su certi parametri essere paragonato a dei dac di prezzo superiore (vedi il da me citato Micromega) ci può anche stare, i progettisti potrebbero priviliegiare certe doti in fase di progetto. Ma che un apparecchio che è un cd player/ripper, un amplificatore, un dac, idromassaggio, lampada uv, compatibile con le capsule Nespresso (X10, what else?), suoni meglio di dac dedicati e celebrati, mi lascia molto, molto dubbioso.
    Con questo il rapporto qualità/prezzo/features dell'X10 è certamente eccellente per chi vuole il corrispondente digitale del compattone di una volta. Se devi comprare uno streamer e un dac e non hai velleità particolari, l'X10 è certamente un must.
    La tua domanda iniziale era un consiglio su un dac puro e come tale ti ho risposto.

    Con questo, se non avesse come uscita digitale solo la ottica, proprio per bypassare il dac interno, lo avrei già comprato anche io.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •