| 
 |  | 
				Risultati da 1 a 4 di 4
			
		Discussione: domanda secca, nuovo acquisto giradischi
- 
	16-08-2011, 11:36 #1 Bannato Bannato- Data registrazione
- Apr 2011
- Messaggi
- 32
 domanda secca, nuovo acquisto giradischidubbio atroce: 
 budget 700 euro circa
 i candidati:
 GOLDENOTE VALORE, con testina NUOVO
 REGA P3 con braccio rb 301 NUOVO, senza testina
 PRO JECT 2XPERIENCE con testina sumiko base o rtofon red, NUOVO
 PRO JECT 9.1 con sumiko blue point USATO
 
 tranne il goldenote col rega, gli alti non li posso confrontare
 mi prende bene il motore disaccopiato
 mi han detto che il braccio pro ject è inferiore rispetto a quello goldenote o rega (piccolo appunto: me lo ha detto rivenditore goldenote e rega!)
 
 resto dell'impianto:
 diffusori indiana line tesi 504
 amplificatore valvolare ming da mc34 06
 cavi di potenza shark musicalove argentati
 pre cambrigde (prossimo upgrade, sempre con calma! per ora suona, mi pare anche bene!)
 
 che dite?
 sono anche aperto anche a nuove proposte, a me piaceva molto il pink trinagle, anche usato sempre su quella cifra
 acquisto che effetuerò con calma, valutando, giacchè le mie finanze non sono senza fondi!
 grazie dell'attenzione, a presto, Dani
 
- 
	16-08-2011, 11:49 #2Personalmente andrei sulla prima e terza possibilità, con una opzione per la seconda. I Rega mi piacciono, ma il P3 purtroppo monta un motore al limite del ridicolo (tant'è che esistono vari upgrade ufficiali e non). 
 
 Il 9.1 è ottimo, ma essendo usato devi essere in grado di saper valutare eventuali problemi (ma non è detto che siano presenti).
 
 Per quanto riguarda i bracci Project io trovo che siano ottimi (e quelli dei modelli indicati sono tutti in carbonio), tanto quanto quelli della Rega. Certo, tu hai chiesto all'oste se il vino che vende è buono...     
 
 Infine, il Pink Triangle: se cerchi ne ho fatto una piccola recensione in questo forum qualche tempo fa, ed è un gira che amo particolarmente. "Concorrente" del Linn LP12 sia dall'inizio, l'ho sempre preferito a quest'ultimo per la sua grande purezza e neutralità sonora (cosa che l'LP12 proprio non ha).
 D'altro canto, devi avere una certa (notevole) dimestichezza nella regolazione dei gira a telaio flottante, dato che il Pink in particolare è veramente difficile da configurare.
 L'ultimo che ho regolato (circa un anno fa) ha richiesto circa un paio di giorni di regolazioni prima di essere perfettamente a punto... ma, una volta regolato, il suono ripaga di tutti gli sforzi: il Pink Triangle è un SIGNOR giradischi, anche dopo più di 30 anni di onorata vita alle spalle.
 
- 
	22-08-2011, 10:45 #3 Bannato Bannato- Data registrazione
- Apr 2011
- Messaggi
- 32
 alla fine penso di abbassare il budget per iniziare piano: 
 250, 300 euro
 rimedio un goldring o un rega planar 2 o 3
 
 il resto del budget lo risparmio per il futuro
 in fondo la sala d'ascolto è piccola e lo spazio per il giradischi un pò sacrificato
 non mi conviene al momento spenderci i 1000 euro
 
 in seguito con quella cifra, se mi andrà, saprò dove andare a parare (non i soliti noti!)
 
 se conoscete qualcuno che ha goldring o rega disponibili ben accetto a valutare
 a presto, dani
 
- 
	15-09-2011, 15:10 #4 Bannato Bannato- Data registrazione
- Apr 2011
- Messaggi
- 32
 alla fine ho preso il rega p2 con nuovo braccio rb251 e testina bias tutto NUOVO! 
 considerando anche il fatto che il gira dovrà per il momento stare sacrificato tra 2 ripiani
 il goldenote mi piaceva molto ma considerandolo pure un bell'oggetto di design da posizionare in bellavista! su mensola dedicata, ed ora non ho appunto spazio, mi sembrava un pò sprecato
 inoltre il braccio lo posso upgradare in futuro o utilizzarlo con altra base
 quindi, ricapitolando
 il mio impianto al momento è così composto:
 ampli mingda mc34 special class a-06
 diffusori indiana line tesi 504
 lettore cd marantz cd 6003
 pre phono cambridge 540p
 gira rega p2 con testina bias
 cavi di segnale monster cable
 cavi di potenza shark musical love in rame argentato
 
 probabilmente il prossimo upgrade, consumando nel frattempo la testina economica, sarà la sostituzione del pre phono
 rimanendo sempre sui livelli entry, o dovrò da capo cambiare ampli, casse, gira...!!
 cercando in rete, e quindi non ascoltando
 sono giunto a questi palpabili:
 audio analogue aria, usato, purchè versione 2, altrimenti inutile: non mi metterei mai a cambiare tutti quelle resistenze date in dotazione con la prima serie!
 trichord dino, quello che più mi ispira! in inghilterra spedito con 400 euro lo porto a casa
 dynavector p75 mk2, (stesso discorso del trichord)
 
 che dite sono sulla giusta strada, o per ora mi accontento?
 so che i diffusori non sono il top, ma per ora, considerando che son nuovi e che la sala d'ascolto è relativamente piccola, tengo questi, sperando in un futuro ampliamento di casa ho già addocchiato le opera prima!
 ciauu
 

 
            
         
		 
		 
		 
		
 
				
				
				
				
			 Marlenio
 Marlenio 
