|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Nuovo compact disc player
-
07-05-2011, 17:59 #1
Nuovo compact disc player
Ciao a tutti,
dopo aver sostituito i diffusori di partenza (B&W DM601) con le B&W 705 su stand originali e l'integrato YAMAHA con la coppia pre e finale AA bellini remote e donizetti 100, mi tocca l'upgrade forse più significativo, ovvero la sorgente.
Attualmente utilizzo un onkyo di classe economica, anche se il risultato finale non mi dispiace affatto e già le sostituzioni precedenti mi hanno fatto fare un bel salto in avanti.
Sono disposto a spendere max 1000,00 euro (eventualmente anche nell'usato recente), solo a patto di poter riscontrare differenze migliorative rispetto ad ora.
Secondo voi quale sarebbe il cd che meglio si integra nella mia catena?
Non mi dispiacerebbe poter avere la presa USB, mentre è insignificante prendere un modello sacd
...
L'ascolto è vario, dal rock al jazz, dunque cosa mi consigliate?
Dimenticavo, gradito anche il consiglio di un buon cavo segnale tra cd e pre e tra pre e finale!
GrazieUltima modifica di Nello17; 07-05-2011 alle 20:24
HI FI7
Pre e Finale Audio Analogue Bellini VB e Donizetti 100 - Diffusori Vienna Acoustics Mozart Grand Symphony Edition - Cd player Audiolab 8200cd - cavi potenza bi wiring autocostruiti rame argentato - cavi di segnale Airtech Alfa XLR
-
10-05-2011, 09:45 #2
Audioanalogue Rossini VT 2 però non ha l'USB
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
10-05-2011, 11:45 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 369
volendo l'USB marantz ki pearl lite...
Come cavi di segnale dipende anche dal tipo di sonorità che cerchi....
Kimber e Nordost più asciutti e dettagliati, Cardas e Van den Hul più rotondi...
A prezzi umani Kimber Hero e Van Den Hul d102...1: Audio Research Ls26/Vs115; B&W 804S; Lector Digicode704; HF Evo; Manley Chinook; Vpi Scout
2: AA Bellini VB/Donizetti 100 rev2; Technics SL1200 (rewired); PC-Foobar; M2tech Young; Harbeth C7es3. Little dot I+/Grado SR125e
-
10-05-2011, 14:40 #4
Originariamente scritto da toni.vito73
Infatti le 705 sono già abbastanza dettagliate e non vorrei che la prima coppia indicata enfatizzasse troppo questo aspetto.
E' per questo motivo che Antonio Leone consiglia il Rossini che scopro avere lo stadio di uscita a volvole?
ciaoHI FI7
Pre e Finale Audio Analogue Bellini VB e Donizetti 100 - Diffusori Vienna Acoustics Mozart Grand Symphony Edition - Cd player Audiolab 8200cd - cavi potenza bi wiring autocostruiti rame argentato - cavi di segnale Airtech Alfa XLR
-
10-05-2011, 15:12 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 369
le 705 sono comunque diffusori morbidi - seppur dettagliati -
Le amplificazione AA anch'esse non sono fredde.
per quello che ti posso dire.... avendo puccini + paganini ultima versione con le 805 io effettivamente preferisco utilizzare tra questi componenti il cavo di segnale Cardas Goldern Reference che ho preso usato ma costa effettivamente un patrimonio. Utilizzo poi un VDH jubilee (che è un d102 ma in puro argento e anche questo non te lo regalano) dal prephono al puccini.
In entrambi i casi utilizzando il cavo Nordost Baldur pur esaltando il dettaglio trovo che le basse frequenze siano troppo sacrificate ed infatti lo utilizzo su di un altro lettore. Il Kimber Hero è simile al Baldur (ma non arriva ad avere altrettanto dettaglio). Tuttavia quanto sopra deve rapportarsi con i miei cavi di potenza che sono Nordost Blue Heaven notoriamente dettagliati ed asciutti.
Stringendo, se vuoi un consiglio io prenderei il Van den Hul 102 (ma prendilo già assemblato dalla casa... è un cavo direzionale e deve esserci la marcatura "ground end" che va collegata alla sorgente) che è un cavo di segnale con un ottimo rapporto qualità prezzo (ce l'ho avuto poi l'ho dato via solo per prendere la versione jubilee) ma abbina il tutto a cavi di potenza veloci, dettagliati e fermi sul basso. Oltre ai Nordost Blue Heaven costituiscono una eccezzionale possibilità i Kimber Kable 4vs, 8vs, 4tc e 8tc (salendo di prezzo e qualità) che si trovano facilmente sull'usato.
Per il lettore CD non ho mai ascoltato il Rossini e quindi non posso dirti... ma con il tuo pre e finale ci starebbe bene un paganini... ma se tu vuoi l'ingresso USB prenditi quello che ti ho consigliato che va molto bene (l'ho ascoltato non parlo tanto per dire....) ed è allo stesso tempo lettore cd, lettore sacd, lettore usb e dac con ingresso sia da pc che ottico/coassiale.1: Audio Research Ls26/Vs115; B&W 804S; Lector Digicode704; HF Evo; Manley Chinook; Vpi Scout
2: AA Bellini VB/Donizetti 100 rev2; Technics SL1200 (rewired); PC-Foobar; M2tech Young; Harbeth C7es3. Little dot I+/Grado SR125e
-
10-05-2011, 15:56 #6
Certo rimanere in casa AA anche per il CD non sarebbe male conoscendone le note doti e qualità costruttive, mentre il marantz sembra davvero allettante per la duttilità e l'ampia possibilità di collegamento. Sarebbe bello poter fare delle prove nel proprio ambito di ascolto !!!
Ho sentito parlare molto bene del lettore CD AA crescendo che può eventualmente essere modificato con la sostituzione di alcuni condensatori dell'alimentazione. Non ho avuto modo di ascoltarlo per valutare personalmente la bontà di quanto letto. Se fosse vero perderei la possibilità di sfruttare il DAC e la porta usb, ma risparmierei tanti soldini
Spero di poter ascoltare i modelli consigliati per poter fare raffronti!
Toni.vito73 grazie per le dritte sui cavi.
ciaoHI FI7
Pre e Finale Audio Analogue Bellini VB e Donizetti 100 - Diffusori Vienna Acoustics Mozart Grand Symphony Edition - Cd player Audiolab 8200cd - cavi potenza bi wiring autocostruiti rame argentato - cavi di segnale Airtech Alfa XLR
-
11-05-2011, 10:30 #7
comunque il Crescendo non è paragonabile alle altre macchine citate
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio