|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: LENCO L-3807
-
01-12-2010, 16:16 #1
LENCO L-3807
Nella scelta del nuovo giradischi ho dovuto ripiegare su qualcosa di "più economico".
Questa discussione è dedicata per parlare, analizzare e comparare il giradischi Lenco modello L-3807.
- Link alla descrizione del prodotto (sito ufficiale Lenco).
- Link depliant illustrativo (pdf).
- Link del mannuale d'uso (pdf).
DESCRIZIONE sommaria :
- Direct drive
- Stereo
- Quartz stabilized
- Quickstart (0,4 sec.)
- 2 rated speed 33 1/3 rpm and 45 rpm
- 33 cm platter from aluminum diecast
- Pitch control ±8%
- Stroboscope
- Target light for tone arm
- External lamp connection
- Power source: AC 230 V / 50 Hz
- Power consumption max/standby: 13,5 W / 11,25 W
- Dim. unit: 445 x 356 x 158 mm (WxDxH)
- Weight: 3,8 kg.
Non appena il prodotto mi sarà consegnato, dopo un periodo di prova d'uso, potrò fornire il mio contributo esponendo impressioni e descrizioni pratiche di utilizzo.Ultima modifica di Zio Mano; 01-12-2010 alle 16:24
Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
- Link alla descrizione del prodotto (sito ufficiale Lenco).
-
01-12-2010, 18:12 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Se ti servono i 78 giri ? da come e' leggero lascia pensare sia tutto di plastica .
Ultima modifica di vinilomane; 01-12-2010 alle 18:15
-
01-12-2010, 18:16 #3
Guest
- Data registrazione
- Sep 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 178
Per l'uso che ne deve fare, va bene così.
Vai Zio
-
01-12-2010, 18:49 #4
Ho in effetti pensato anche all'uso che alla fine ne farò, e brava Elena che mi ha subito "sgamato"
@ vinilomane
In effetti il "cruccio" che mi ha attanagliato fin dall'inizio ..., 78 giri sì o no !
Ho qualche disco a 78 giri che quasi quasi mi fà pensare di dedicargli un giradischi con testina
Ho cercato di sondare quanto offre il mercato, a seconda delle fasce di prezzo, cercando di trarre delle conclusioni.
Sarò molto sincero, per i miei gusti dovrei spendere dai 700€ in sù solo per il giradischi.
E' vero che ho molti dischi ma non sò quanto intensivo sarà l'uso che ne farò.
La catena audio che attualmente possiedo non credo possa giustificare una spesa così "elevata" (nel mio caso, ovvio).
Ho adocchiato giradischi più pesanti (sulla soglia dei 7/8 Kg) nella stessa fascia di prezzo attuale del Lenco ... ma su tutti sono riuscito a muovere "critiche".
Stavo quasi per prendere un Reloop Rp-4000 M3D (bello pesante = 9,8 Kg) ma alla fine ho ceduto a questo Lenco !
Un Dual CS455 pesa circa 5,4 Kg per fare un raffronto.
Riguardo il peso del Lenco c'è qualcosa da appurare.
Il manuale e la descrizione ufficiale riportano 3,8 Kg ma su alcuni siti viene dichiarato per 9,8 Kg ... .
Trà un 3 ed un 8 la differenza, sulla carta, è una piccola stanghettina che chiude il 3
Di questo Lenco devo ancora capire una cosa però.
Sul pannello superiore c'è un connettore XLR ... .
Non capisco con esattezza se sia un'uscita audio visto che il manuale riporta una scritta "12V" ... ?!Ultima modifica di Zio Mano; 01-12-2010 alle 18:56
Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
01-12-2010, 19:06 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Ma se devi prendere un'altro giradischi per leggere i 78 , era piu' logico prendere un giradischi come questo per i 78 , e poi uno migliore per i 33 ( e 45 ) , dato che come tu stesso affermasti che facendo una prova con un pur vecchio e malandato giradischi in tuo possesso , ti fece esclamare tutto un altro suono ! rispetto al digitale . PS : Hai dimenticato i REGA ? pur non costando tanto di piu' , sono enormemente superiori al Lenco che hai preso . Poi , vedi , la sorgente analogica , per qualita' e prestigio , per un vero appassionato , e tu lo sei ! , viene prima di quella digitale . Ma comunque dai tempo al tempo , comincia ad usare i CD NERI , poi vedrai........ PS : la tua catena non e' proprio entry , sai......
Ultima modifica di vinilomane; 01-12-2010 alle 19:13
-
01-12-2010, 19:20 #6
I REGA è ?!
Non'è affatto una brutto consiglio, anzi !
Assolutamente confermo che utilizzando un vecchio Technics il suono riprodotto dai vecci LP che posiedo possiede una timbrica abbastanza "diversa" (a me piace di più)
E' assai probabile che stia facendo una stupidagine ...
P.S.
La catena audio ringraziaAmplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
01-12-2010, 19:37 #7
Guest
- Data registrazione
- Sep 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 178
Originariamente scritto da Zio Mano
Quanti forellini ha?
-
01-12-2010, 19:43 #8
3 !!
Dai un'occhio a questo link !
Mi sembra un'ottima osservazione sai !!Ultima modifica di Zio Mano; 01-12-2010 alle 19:47
Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
01-12-2010, 20:31 #9
Mano come devo fare con te????? Sei convinto?
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
01-12-2010, 21:08 #10
Guest
- Data registrazione
- Sep 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 178
Originariamente scritto da Zio Mano
E' l'ingresso per l'unità di alimentazione lampada (è anche riportato tra le specifiche...)
Originariamente scritto da Zio Mano
-
01-12-2010, 22:07 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.177
Facci sapere come suona, comunque, spendendo poco più, avresti potuto acquistare un ProJect o un Rega...
Anche se, personalmente, avrei optato per il Technics SL-1200, prima della definitiva uscita di scena...
-
02-12-2010, 17:16 #12
Elena, mi sà proprio che hai perfettamente ragione.
Si tratta della presa per un sistema di "illuminazione" !!
Emanuele, no, non sono affatto convinto della scelta
Ci penserò per bene sù !
Morpho, vi terrò al corrente .... e penso anche che hai ragioneUltima modifica di Zio Mano; 02-12-2010 alle 18:34
Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
02-12-2010, 17:29 #13
Guest
- Data registrazione
- Sep 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 178
-
02-12-2010, 18:33 #14
Sì sì, leggendo per bene il manuale scaricabile (non esaustivo in tutto) , Elena ci ha preso !
Quella presa è proprio dedicata ad una fonte luminosa esterna !
Mhà ...Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
02-12-2010, 19:28 #15
io avrei puntato sui soliti project a costo di essere noioso e ripiegare sempre sui soliti prodotti.... ma ci sarà pure un motivo..... qualitativamente sono fatti meglio del lenco e sicuramente hanno anche un valore se dovessi rivenderlo....
il lenco come 1000 altri prodotti è la scopiazzatura del technics, ma senza tutti gli accorgimenti che l' hanno fatto diventare leggenda, diciamo ne ricalca solo l' estetica