Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323

    Per gli esperti del Giradischi


    Ciao faccio una domanda per conto di un'amico che mi ha chiesto il motivo di un difetto che riscontra durante l'ascolto del suo giradischi.

    Sistema

    Piatto Gyrodec
    Braccio SME309
    Testina VDH MC2 special
    Pre Phono AR PH3

    Il problema

    Durante l'ascolto a basso volume non riscontra nessu tipo di problema, ma appena si accinge a gustarsi la musica ed alza il volume le casse cominciano a gracchiare da cosa potrebbe dipendere?
    Dal peso del braccio testina?
    Da una sbagliata centratura?

    Non conosco i settaggi peso impedenza ed altro del phono ma mi ha detto che anche con altri phono il difetto permane.

    Grazie per l'aiuto.

    Luca

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Scusa, Luca, ma dove alza il volume?
    Sul pre phono?
    Sul pre phono (che è un pre-amplificatore molto sensibile, con queste caratteristiche tecniche) deve tenersi "basso" e amplificare a valle del pre-phono, ovvero con il finale di potenza o amplificatore integrato che usa, dopo aver convertito il segnale phono in segnale "line"...
    Molto probabile che abbia i coni dei diffusori KO o qualche altro problema nell'accoppiata finali di potenza - diffusori...

    C.
    Ultima modifica di ciesse; 28-09-2010 alle 15:05
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Ciao il pre linea e un AR ref1, diffusori sono delle Maggie.

    Non credo che sia il resto dell'impianto perchè con i cd non ha problemi.
    sembra quasi che sia un problema di taratura......può essere il valore del settaggio del ph3 troppo alto che manda il tutto in saturazione.
    Potrebbe essere una cavolata quello che ho detto?

    Grazie

    Luca

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Se la testina lavorasse con un peso di appoggio sbagliato oppure fosse montata male, il suono sarebbe sempre distorto, e non solo a volumi alti.

    Per quanto riguarda la saturazione del pre-phono, la cosa è possibile, ma anche in questo caso il difetto sarebbe sempre presente anche a basso volume, dato che la regolazione dello stesso avviene DOPO il pre-phono, e quindi il segnale della testina in ingresso non subisce alterazioni.

    Sarebbe da capire se eventuali distorsioni a basso volume non sono proprio presenti, oppure non si sentono per via del volume basso.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    Sarebbe da capire se eventuali distorsioni a basso volume non sono proprio presenti, oppure non si sentono per via del volume basso.
    Innanzitutto grazie, mi informo se le distorsioni ci sono anche a basso volume ma non si sentono.
    Poi ripensandoci il problema non dovrebbe essere del pre in quando mi ha detto che il problema lo ha avuto anche con altri pre phono.

    Potrebbe essere la testina danneggiata?

    Luca

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Ha provato il tuo amico ad inserire il pre phono PH3 in un altro ingresso dell'ampli o preampli ?

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    Citazione Originariamente scritto da 2112luca
    Potrebbe essere la testina danneggiata?

    Luca
    Idem a quanto ho detto sopra: si tratta di danni che si fanno sempre sentire, non solo ad alto volume.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •