Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Macerata
    Messaggi
    24

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Senza stare lì a cambiare tutto il cavo basterebbe cambiare i due connettori.

    Se cambi tutto il cavo tieni presente la capacità dello stesso, che sarà diversa da quella originale, per cui dovrai quasi sicuramente modificare anche quella di ingresso dell'ampli per adattarla a quella di carico consigliata per la tua testina.

    Ciao

    Ma cambiando solo i connettori resta il cavetto originale che credo sia poco valido. E' molto sottile e non sembra un gran che schermato!

    Come si fa per conoscere la capacità del cavo originale?
    Ho preso un ottimo cavo in argento con schermatura sempre argentata.
    Ho una testina MM Stanton.
    Oltre a quella che ho trovato già montata della Ortofon di cui non riesco a risalire al modello. Ma sembra datata.
    Posterò delle foto.
    Federico

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Può darsi che non siano belli, ma ti assicuro che non ho mai avuto alcun problema con i cavi originali.

    Quanto alla capacità, se non è diciarata da qualche parte sul manuale non resta che misurarla, cosa al giorno d'oggi molto facile, poichè molti tester digitali da pochi Euro hano incorpoarata anche la misura di capacità.

    Direi che sarebbe la cosa più importante di cui preoccuparsi, molto più di cavi all'argento puri al 200%, intessuti con tripla calza e connettori placcati in oro puro 24K anche loro 200% puri e privi di qualsiasi gas.

    Non per nulla la capacità di carico viene sempre dichiarata tra i dati delle testine MM, poichè la risposta dichiarata è quella ottenibile con un ben specifico carico resistivo/capacitivo.

    Quello resistivo è standard a 47Kohm, per quello capacitivo su qualsiasi ingresso phono, degno di questo nome, è presente un commutatore di capacità, se non c'è allora si interviene manualmente inserendo l'apposito valore.

    Valore da inserire = valore richiesto - valore capacità cavi.

    Va da sè che i cavi, se non sono quelli originali, devono avere una capacità molto bassa, per non superare già solo loro il valore necessario.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Macerata
    Messaggi
    24
    Grazie Nordata.
    Mi puoi spiegare come si misura materialmente la capacità del cavo?
    Ho un buon tester a casa ma non so dove mettere le mani...
    Per quello che riguarda l'ingresso phono, io collegherò il Thorens ad un Marantz Pm 7001 ki.
    Quindi devo cercare il valore nel libretto del Marantz.
    Ho il manuale utente del Thorens, ma non parla della capacità del cavo originale.
    Federico

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Macerata
    Messaggi
    24
    Per quello che riguarda la testina ho una Stanton 680 EL 2.
    I dati:
    Frequency Response: 20 to 18 kHz
    Output @ 1kHz: 3.9mV
    Channel Separation @ 1 kHz: 30dB
    Channel Balance @ 1 kHz: within 2 dB
    Tracking Force: 2 to 5 grams
    Stylus Tip: Elliptical .3 x .7 mil Special High Polish
    DC Resistance: 1300 ohms
    Inductance: 930 m
    Cartridge Weight: 6.3 grams
    Tracking Ability: 90µ @ 3 grams
    Recommended Load: 47k ohms and 275 pF
    Replacement Stylus: D6800-EL-II

    Credo sia più adatta a dj che per un uso casalingo.

    Poi ne ho un'altra che era già montata sul Thorens di cui non riesco a stabilire il modello, magari posto una foto e qualcuno la riconosce.
    Federico

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da mr_toky
    Recommended Load: 47k ohms and 275 pF
    Come vedi il costruttore si premura di fornirti il dato che, in questo caso, è 275 pF.

    Sapendo il valore di capacità dei cavi e dell'ingresso dello stadio phono si ricava quello della capacità da aggiungere in parallelo.

    La misura della stessa, come ho già scritto, è cosa ormai facile se il tester offre questa possibilità.

    Se ci sono una o più portate "C" si collega i puntali sul connettore RCA di uscita del giradischi (tra schermo e contatto centrale), senza testina inserita, si legge il valore e si fanno i calcoli.

    Se l'ampli non ha la possibilità di variare la capacità di ingresso si può inserire il valore necessario all'interno del connettore RCA del cavo del giradischi (sono componenti molto piccoli).

    Personalmente mi preoccuiperei di questo lasciando perdere connettori dorati su cavi ad otto schermature ed altre simili amenità, è cosa molto più importante che influisce sulla risposta, tanto è vero che come avrai visto, è il produttore (serio) che si preoccupa di fornirti il valore.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Macerata
    Messaggi
    24
    Ciao Nordata,
    ho provato a misurare la capacità del cavo ma il tester non segnava nulla.
    Le istruzioni si riferiscono ai condensatori e ci sono gli appositi fori.
    Ma con le sonde come si fa?
    C'è qualche articolo magari con foto o figure che spieghi il da farsi?
    Grazie.

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Dovresti collegare centrale e schermo del connettore RCA ai due fori del tester, possibilmente con un cavetto breve.

    In pratica dei cavetti con una pinzetta a coccodrillo ad una estremità e spelato dall'altra.

    Infili i terminali spelati nei due fori e con le pinzette ti attacchi al centrale del connettore con un cavo e alla ghiera di massa con l'altro.

    Usa poi la portata più bassa del tester, dovresti leggere qualche decina di pF.

    Prima fai una mosura collegando tra loro le due pinsette, in modo da misurare la capacità dei due cavetti (sempre che il tester riesca a leggere un valore così basso), valore che andrà poi sottratto da quello che leggerai dopo collegando il cavo del giradischi.

    Ciao.
    Ultima modifica di Nordata; 24-07-2010 alle 15:08
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Macerata
    Messaggi
    24
    Ciao,
    ti ringrazio per l'accurata spiegazione.
    Federico

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Macerata
    Messaggi
    24
    Ciao nordata,
    ho effettuato le misure delle capacità dei cavi in mio possesso e di quello originale del Thorens 160.
    cavo originale: Right 0,295 Left 0,286
    cavo argento mio 1 : 0,028
    cavo argento mio 2 (in uso tra ampli e cd) : 0,057
    Ho così effettuato le misurazioni:
    per il cavo originale del thorens, ho tolto la testina dal braccio.
    ho tagliato i due connettori rca originali (erano in pessime condizioni) e ho inserito il centrale e lo schermo ai 2 fori del tester.
    Poi non avendo le pinzette a coccodrillo ho utilizzato 5 fili sottili in rame intrecciati e collegati uno al centale e uno allo schermo li ho inseriti nei fori del tester.
    Cosa ne pensi dei valori rilevati?
    Ho fatto bene? o dovevo anche staccare il cavo rca originale dalla morsettiera in plastica sotto allo chassis?
    Quale cavo in argento dei 2 è migliore?
    Grazie.
    Federico

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    L'unica cosa che posso dire è che quei valori, scritti così, non vogliono dire nulla.

    Dovresti quanto meno dire su che portata li hai rilevati, ovvero il valore del fondo scala (FS).

    Sei anche sicuro di aver misurato la capacità e non la resistenza ?

    La capacità non dovrebbe particolarmente essere influenzata dall'argentatura o meno del cavo, poichè dipende in massima parte dalla geometria dello stesso e dal tipo di isolante che, in questo caso, fa da dielettrico.

    La misura poi dovrebbe essere fatta con i connettori collegati, poichè anche loro portano il loro contributo al valore totale.

    Non capisco cosa intendi quando descrivi il modo di collegamento.

    Se dici che hai infilato direttamente contrale e schermo nelle due boccole del tester perchè poi parli di un ulteriore collegamento ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Macerata
    Messaggi
    24
    La scala è 2nF.
    Il selettore era su "F" capacità.
    Il tester è valex p9500.
    Quindi il valore basso dei cavi sciolti è dato dal fatto che non sono collegati.
    Basterebbe collegarli alle prese rca dell'ampli?
    Nella descrizione del collegamento, prima parlo di aver infilato direttamente centrale e schermo perchè sono del cavo originale del thorens che è collegato.
    Quindi da un lato il cavo è collegato al giradischi e dall'altro ci sono i fili spellati perchè ho tolto i connettori rca.

    Poi parlavo dei cavi di segnale che ho che hanno da entrambi i lati i connettori rca.
    Quindi ho usato i 5 fili di rame intecciati per effettuare il collegamento tra i 2 fori del tester e il connettore rca (centrale e massa).
    Spero di essere riuscito a spiegarmi.
    Comunque ti ringrazio sempre per la pazienza.
    Federico

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Macerata
    Messaggi
    24

    ciao,
    nessuno che ne sappia più di me?
    o consigliatemi degli articoli da leggere sul come fare le misurazioni.
    grazie


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •