Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    19

    PARERE SU DUE LETTORI CD


    Ciao a tutti,

    vi chiedevo se conoscevate i seguenti lettori:
    - sony scd xe597
    - harman kardon hd 990

    premetto che sono due lettori di fascia bassa (circa €300) e non credo che valga la pena per me salire di categoria.

    L'uniche differenze è sui formati letti. il primo legge SA-CD e non gli MP3; il secondo fa il contrario.

    La mia richiesta è:
    Visto che ho un amplificatore Harman Kardon HK-980 vale la pena di continuare sulla stessa marca oppure potrebbe essere presa in considerazione la scelta del SONY (anche se ci sono pochi titoli in SACD).

    Resto in attesa di vostri suggerimenti.
    __________
    Green Leaf

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    691
    Dipende se hai intenzione poi di acquistare sacd...
    Se ti interessano relativamente andrei sull' hd990,che è un ottimo lettore,e di fascia bassa ha solo il prezzo.
    Video: Panasonic BD35 -Samsung 48juh7000 4k,Panasonic 37px80- Decoder MySky Hd Pace;
    Audio: Ampli Nad c352 -Lettore Nad c565- Technics 1210 con Denon DL 103+Shure M97x -Project Phonobox II- B&W 683

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    19
    Ciao Fra73kl,

    la mia domanda sorge proprio perché mi piacerebbe avere l'opportunità di sentire un SA-CD (sempre che non escano di produzione con l'affermarsi dei BD e di un eventuale formato audio su tale supporto).

    Infatti l'alternativa al HD 990 era (per restare su Harman Kardon) il lettore DVD 49 che supporta i SA-CD, MP3, DVD audio etc; ma che oltre a costare di + non mi convince come HD 990 per l'audio.

    Per quanto riguarda l'HD-990 ho estrapolato i seguenti dati TECNICI:
    Formato del segnale Frequenza di campionamento da 32 kHz a 96 kHz
    Conversione D/A Multilivello Delta-Sigma, Doppia configurazione DAC.
    Sovracampionamento 24 Bit/384 kHz Convertitore di Frequenza di Campionamento Asincrono
    Sezione Uscita analogica discreta
    Correzione dell’errore Sistema CIRC
    Risposta in frequenza 20 Hz – 20 kHz +0/-0,5dB
    Distorsione armonica totale (THD) <0,0006% @1kHz
    Gamma dinamica > 120 dB
    Rapporto Segnale/Rumore 116 dB
    Separazione Canali > 115 dB
    Livello di Uscita (Linea) 2.0 Vrms (Non bilanciato)
    4.0 Vrms (Bilanciato)


    Mentre per il DVD-49

    Uscita audio analogica: 2 Vrms max
    Risposta in frequenza: DVD (PCM Lineare): 2 Hz - 22 kHz (campionamento 48 kHz)
    2 Hz - 44 kHz (campionamento 96 kHz)
    CD: 2 Hz - 20 kHz
    Rapporto segnale/rumore: 105 dB (Pesato A)
    Gamma dinamica: DVD: 100 dB (18 Bit) / 105 dB (20 Bit)
    CD/DVD: 96 dB (16 Bit)
    THD: DVD/CD: 0,0025%
    Ultima modifica di green leaf; 23-12-2009 alle 13:37

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    691
    Purtroppo non si sa bene che fine farà il sacd...molte case continuano a far uscire apperecchi in grado di leggerli,ma il supporto resisterà?
    Il dubbio che tu hai è anche il mio dato che vorrei cambiare lettore cd e sarei tentato dalla grande qualità del sacd,visto che possiedo pochissimi sacd ma sono tutti della mia band preferita.
    Il fatto è che un buon lettore sacd costa non poco (sto occhiando l'SA8003 della Marantz,oltre 800€...),ragion per cui fossi in te non andrei su un lettore dvd "universale",perchè sarebbe un mediocre lettore cd.
    Quindi,nella tua situazione,andrei sul lettore hd990,dotato di grande dettaglio e musicalità.
    Per quanto riguarda i dati tecnici,lasciano il tempo che trovano, anche perchè una Gamma dinamica > 120 dB
    Rapporto Segnale/Rumore 116 dB (l'Arcam cd37 ha "solo" 109 db)
    Separazione Canali > 115 dB
    sono valori così alti che sinceramente non si ritrovano in quasi nessun lettore(se non sacd appunto) e mi lasciano scettico sul modo in cui sono stati misurati...
    Certo che se fossero veri...
    Video: Panasonic BD35 -Samsung 48juh7000 4k,Panasonic 37px80- Decoder MySky Hd Pace;
    Audio: Ampli Nad c352 -Lettore Nad c565- Technics 1210 con Denon DL 103+Shure M97x -Project Phonobox II- B&W 683

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    19
    Scusa,
    ma dalla tua firma noto che hai delle B&W 683. Io le ho appena comprate
    e forse sarà che non l'ho ancora rodate e pertanto le sento spente alle basse frequenze (cosa che mi ha confermato mio cugino ascoltando CHOPIN - in un CD solo PIANOFORTE).

    Hai notato anche tu questa cosa? Oppure potrebbe essere il mio AMPLI?

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    691
    Non conosco le qualità del tuo ampli,posso dirti che a me piacciono molto come suonano le 683,e che comunque per i primi 3 mesi,o anche più se usi poco il tuo impianto,hanno bisogno di slegarsi,i woofers in particolare.
    Quindi se intendi che i bassi sono "legati",miglioreranno col tempo,ed acquisteranno facilità di movimento e "peso".
    Poi dipende anche dai gusti...per tanti le 683 hanno anche troppi bassi...secondo me con dei woofers da 16cm però non puoi aspettarti la morbidezza e la profondità che può avere un sub,questo è ovvio.
    Posso dirti che venivo da delle Jbl con due coppie di woofers da 20 cm l'una e di bassi ne facevano davvero tanti...eppure c'è un abisso nella qualità dei bassi delle 683 rispetto alle Jbl...ora rispetto a prima sono MOLTO più precise le note di basso,puoi distinguere bene lo strumento nei brani e seguirne le linea melodica,e la timbrica è eccellente...nelle Jbl il basso si sentiva sempre,troppo,e non era preciso,era più un suono che un dipanarsi di note.
    Poi un maggior peso e calore a volte mi piacerebbe ma come detto parliamo di driver da 16 cm e sul fattore bassi incide molto come sospetti anche l'erogazione dell'ampli.
    Ovvio che un Accuphase tirerebbe fuori molti più bassi dalle nostre casse,più profondi ed allo stesso tempo più controllati...a permetterselo...
    Video: Panasonic BD35 -Samsung 48juh7000 4k,Panasonic 37px80- Decoder MySky Hd Pace;
    Audio: Ampli Nad c352 -Lettore Nad c565- Technics 1210 con Denon DL 103+Shure M97x -Project Phonobox II- B&W 683

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    304
    Citazione Originariamente scritto da green leaf
    L'uniche differenze è sui formati letti. il primo legge SA-CD e non gli MP3; il secondo fa il contrario.
    non li conosco ma questo distinguo farebbe pendere un giudizio teorico NETTAMENTE a favore del primo .... non si può certo pensare che leggere gli mp3 sia un pregio .....

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    19
    Ciao NickByte, su questo ti do ragione, anche perché gli mp3 li posso far leggere al mio semplice Nokia 5800 che poi collego con un cavo RCA all'ampli.
    A me interessava semplicemente capire se il sony sarebbe stato dello stesso livello del harman nella riproduzione di un CD. Se non lo è sarei + portato a prendere in considerazione l'harman.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    19
    c'è qualcuno che può confermare o smentire quest'opinione?
    http://www.pixmania.com/it/it/163520...nsumer-advices

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    691
    A parte che un caso sfortunato può sempre capitare, poi il tizio parla solo della rumorosità ma non dice la cosa più importante,ovvero se si sente bene...oltretutto dà un 10 come voto...contraddittorio e poco attendibile...dovresti andare in un negozio ed ascoltare,comparandolo con altri lettori simili.
    Video: Panasonic BD35 -Samsung 48juh7000 4k,Panasonic 37px80- Decoder MySky Hd Pace;
    Audio: Ampli Nad c352 -Lettore Nad c565- Technics 1210 con Denon DL 103+Shure M97x -Project Phonobox II- B&W 683

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    304
    Citazione Originariamente scritto da green leaf
    A me interessava semplicemente capire se il sony sarebbe stato dello stesso livello del harman nella riproduzione di un CD.
    quello che volevo dire è che se una casa ha posto più "attenzione" alla riproduzione dei SACD piuttosto che agli mp3, mi viene da pensare che abbia sfornato un prodotto di qualità migliore, destinato a chi ascolta SACD piuttosto che a chi ascolta mp3 .... non conoscendoli e non potendoli ascoltare, quindi aa scatola chiusa, prenderei quello che legge i SACD ....

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Bologna
    Messaggi
    201
    Personalmente ho riflettuto a lungo sul fatto di aggiungere un lettore cd dedicato nel mio impianto, da affiancare all'Oppo 983 che legge tutto e con una grande qualità sia video che audio.
    Alla fine mi sono orientato su un altro lettore universale, sempre da affiancare all'Oppo, il Denon dvd 3930, macchina molto solida e di gran fattura che a detta di molti è superbo anche come lettore cd.
    Ho avuto l'occasione di prenderlo ad un gran prezzo, da un utente del forum, e credo che farà sfigurare parecchi lettori cd dedicati.
    Naturalmente appena arriva partiranno le prove.

    Entrambi i lettori segnalati in questa discussione sono dei mediocri lettori cd; un lettore dvd di gran qualità non è di certo inferiore nell'ascolto a due canali.

    Medita sul fatto di prendere un lettore universale.

    Ciao

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    19
    Ok,
    ero arrivato alla conclusione che i lettori:
    - sony scd xe597
    - harman kardon hd 990
    non fossero granché.

    Li avevo scelti solo perché non volevo spendere otre le €350.

    A questo punto pensavo di incrementare il budget tra le 600 e le 900 euro.
    e in questa fascia pensavo a:
    - Marantz SA8003 1 scelta
    - Cambridge Audio Azur 740C 2 scelta
    - Marantz SA7003 3 scelta

    che ne pensate? avete altre proposte in questa fascia?

    PS: Il cambridge l'avrei scelto perché ha anche la possibilità di usarlo come DAC per due fonti digitali esterne.

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Bologna
    Messaggi
    201
    Ho un amico che recentemente ha fatto una prova comparativa tra il Marantz sa8003 e il nuovo Marantz cd6003 e mi ha detto che suonano praticamente identici. L'unica cosa è che il 6003 non legge i sacd.
    Anche il 7003 è lì come resa.

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    19

    Questo è interessante, se decido di fregarmene dei SACD potrebbe essere preso in considerazione il marantz sa 6003.

    Andando in giro ho visto che anche il:
    Cambridge Audio Azur 650C CD player

    pertanto la rosa dei candidanti diventa:
    - Marantz SA8003
    - Marantz CD6003
    - Cambridge Audio Azur 650C
    - Cambridge Audio Azur 740C
    - Marantz SA7003
    in ordine di preferenza.

    domanda; dei Cambridge Audio che mi dite?
    Ultima modifica di green leaf; 18-01-2010 alle 20:40


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •