Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Arcam FMJ CD37 SACD

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    101

    Arcam FMJ CD37 SACD


    Ciao a tutti ,

    Sarei interessato ad acquistare il nuovo lettore Arcam FMJ CD37.

    Qualcuno ha ascoltato questo lettore, oppure il modello precedente il CD36 ? (presumo siano abbastanza simili)

    In particolare mi interesserebbe sapere se questo lettore ha una timbrica 'calda' che in qualche modo si avvicina a quella di un lettore valvolare.

    Grazie in anticipo

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355
    Lo trovo particolarmente adatto alla classica, opera compresa. Del tutto neutrale, quasi asettico ad una prima impressione, ma restituisce con fedelta' tutta l'informazione contenuta nei supporti senza aggiungere o togliere nulla. Mi sembra si avvicina molto piu' di altri alla riproduzione realistica della musica prodotta dagli strumenti naturali, non amplificati di una vera orchestra.
    Dinamica e micro-dinamica favolosa con i SACD registrati in DSD o anche riversati dai master originali analogici tipo Living Stereo.
    Forse non e' del tutto apprezzabile da chi cerca una riproduzione di impatto immediato ma con meno dinamica, tipo Rock-Pop, dove rende di piu' avere una gamma media bassa in maggior evidenza (ma che secondo me tende a comprimere e confondere il suono complessivo).
    Saluti,
    Siro

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    101
    Grazie dell' informazione siro, è stata molto utile.

    Credo che prenderò in seria considerazione l' acquisto di questo lettore.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    13
    Citazione Originariamente scritto da sc_ita
    Lo trovo particolarmente adatto alla classica, opera compresa.
    ...............
    Ciao,
    sono anch'io interessato a questo lettore.
    Quale dei 2 lettori - fra Marantz SA7001 KiS e Arcam CD37 - è preferibile, considerato che ascolto Classica e Jazz?
    Antonio

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355
    Il 7001 KiS non l'ho provato, ma sulla carta ho l'impressione che i due cdp appartengano a due classi diverse, a cominciare dall'alimentazione, che per il cd37 prevede due toroidali distinti per la parte analogica e quella digitale. Inoltre in questo campo il fatto di essere piu' recente di due anni puo' essere un vantaggio, vedi l'adozione degli ultimi convertitori Wolfson 8741.
    Dalle varie recensioni lette in giro direi comunque che per un ascolto rivolto alla classica con l'Arcam di sicuro non si sbaglia. A me soddisfa pienamente, e inoltre si e' inserito molto bene col resto del mio impianto.
    Naturalmente l'unica conferma potrebbe venire da un confronto fatta con calma, meglio sull'impianto a casa propria.
    Ciao,
    Siro.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322
    l'ARCAM è superiore al 7001
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    13
    Citazione Originariamente scritto da sc_ita
    Il 7001 KiS non l'ho provato, ma sulla carta ho l'impressione che i due cdp appartengano a due classi diverse, a cominciare dall'alimentazione....
    Ciao,
    Siro.
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone
    l'ARCAM è superiore al 7001
    Ok adesso ho le idee più chiare.
    Grazie a entrambi
    Antonio

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322

    ma fare qualche ascolto?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •