• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

PROJECT RPM 5 quale fonorivelatore?

madforjazz

New member
PROJECT RPM 5 quale fonorilevatore?

Salve a tutti, sono nuovo ma é già da un po' che vi leggo con grande interesse. Posseggo un Project RPM 5 di cui sono molto soddisfatto e concordo in pieno con l'ottima recensione di Marlenio. Al momento dell'acquisto l'ho equipaggiato con una ortofon 2M RED che non mi dispiace, ma ora sto pensando ad un upgrade. Sono molto attirato dalle DENON DL160 e DL103 e non dovrei avere grossi problemi di interfacciamento perché il mio pre é un glorioso Technics SU 9070 (serie slim) della fine degli anni '70 dotato di ben 2 ingressi MM ed un ingresso MC. Che ne dite? quale delle 2? aspetto commenti ed opinioni ed anche suggerimenti per eventuali alternative.
Ciao a tutti!
 
Ultima modifica:
sc_ita ha detto:
Allora dai una letta a questa prova comparativa:
http://www.audiodelta.it/prove_pdf/DL-103_DL-110_DL-160_SUONO.pdf
Sul mio Technics la dl160 va che è una meraviglia, ascoltando soprattutto classica.
Ciao,
SC
L'avevo letta, molto interessante anche se parla poco della DL160 e moltissimo della 103. Devo dire che queste due teste mi intrigano molto però si parla molto di più della 103 - forse per il suo valore storico oltrechè acustico - che della 160..Sono molto indeciso. Della 160 mi confortano le Vs opinioni ed il fatto che probabilmente é di più facile interfacciabilità. Purtroppo non ho le specifiche tecniche dell'ingresso MC del mio pre per valutare se con la 103 avrei dei problemi.....:rolleyes:
 
Ordinerò oggi la DL160...mi fido troppo dell'esperienza di Marlenio.
Ero in ballottaggio con la Grado Gold, ma visto che Marlenio le ha assaggiate entrambe e preferisce la Denon....
 
ragazzi...non esistono solo le Denon!!!!
ci sono tantissimi fonorivelatori molto meglio delle Denon!!!;)
Sumiko...Benz...Shure...Clearaudio..ecc....per ogni fascia di prezzo...:)
ciao
 
andrea_n ha detto:
ragazzi...non esistono solo le Denon!!!!

Vero. Non tutte però si adattano alla massa del Project, cosa alla quale bisogna fare molta attenzione. Comunque, è sempre utile avere impressioni anche da altri prodotti, quindi nuove "esperienze di acquisto" sono sempre le benvenute. :)

Per la DL160, il vero "plus" è secondo me la dimensione dello stilo, che permette di raggiungere profondità che altri stili non riescono a toccare, con ovvii benefici in termini di ascolto.

Inoltre c'è la tracciabilità veramente incredibile, e un altro particolare interessante, cioè la mancanza di quella leggera distorsione che si percepisce a volte nei solchi più interno del disco. Sul suono non mi soffermo, ne ho già parlato in abbondanza. :)
 
Inoltre c'è la tracciabilità veramente incredibile, e un altro particolare interessante, cioè la mancanza di quella leggera distorsione che si percepisce a volte nei solchi più interno del disco. Sul suono non mi soffermo, ne ho già parlato in abbondanza. :)[/QUOTE] E' proprio questo uno degli elementi che mi convince di più. Posto che sui solchi più interni ormai abbiamo capito che quel poco di distorsione ce la dobbiamo tenere (fortunatamente non in tutti i dischi), uno stilo che minimizza il fenomeno é molto interessante.
La collegheresti all'ingresso MM (dato che é ad alta uscita) o a quello MC del pre?
 
Alcuni modelli di Project montano di serie le Sumiko, quindi probabilmente si interfacciano bene con questi. L'unica cosa, che con la Sumiko ci vuole un contrappeso

Io ho una Blue Point 2 sull'RPM 9.1, e devo dire di essere molto soddisfatto, ha il classico suono molto aperto e arioso delle MC, però è una MC ad alta uscita, per cui si collega all'ingresso MM.
 
andrea_n ha detto:
io rimango dell'idea che una MC deve essere collegata ad un prefono MC,altrimenti che senso ha???

Se la MC in questione è di tipo alta uscita, le caratteristiche elettriche di carico/livello, impongono che venga collegata all'ingresso MM.

Poi, si può discutere se la stessa testina realizzata con una vera uscita MC avrebbe potuto essere migliore, ma dipende anche a cosa la colleghi: gli ingressi per per le MC sono piuttosto complessi da realizzare, più che altro rischiano molto di più di essere disturbati da interferenze elettriche e rumore e vanno schermati meglio per cui, se il pre non è di qualità più che buona, ci possono essere problemi. Mentre realizzare uno stadio phono MM è sicuramente più semplice.
 
qui:

http://forum.audiogon.com/cgi-bin/frr.pl?ranlg&1031089600&read&d7&zzlFerrari&&

una interessante recensione della DL160. Il tizio americano sostiene di aver raggiunto i migliori risultati collegandola all'ingresso MC. Il mio pre (technics SU 9070) ne é provvisto e penso che sia stato realizzato con cura in quanto era un componente di alta gamma degli anni fine 70-80, per cui in piena era analogica, ha 2 ingressi MM ed 1 MC, 3 TAPES, 2 PRE OUT. I Tecnici che me lo hanno revisionato mi hanno fatto i complimenti per l'oggetto e si sono raccomandati di tenerselo ben stretto per la qualità costruttiva che ha. Comunque sarà una occasione per provarla sia sull' MM che sull' MC.
 
madforjazz ha detto:
Il mio pre (technics SU 9070) ne é provvisto e penso che sia stato realizzato con cura in quanto era un componente di alta gamma degli anni fine 70-80, per cui in piena era analogica, ha 2 ingressi MM ed 1 MC, 3 TAPES, 2 PRE OUT.

Sigh, mi fare venire la nostalgia del mio vecchio pre Yamaha C4 (lo usavo in coppia con il finale M2, con giradischi Technics SL120, Braccio SME 3009, Shure V15-III, più classico di così...), 2 MM e 1 MC, con regolazione di carico e impedenza, solo per gli ingressi MM, però. Quando Yamaha era ancora Yamaha...
 
madforjazz ha detto:
qui:

http://forum.audiogon.com/cgi-bin/frr.pl?ranlg&1031089600&read&d7&zzlFerrari&&

una interessante recensione della DL160. Il tizio americano sostiene di aver raggiunto i migliori risultati collegandola all'ingresso MC.

[...]

Comunque sarà una occasione per provarla sia sull' MM che sull' MC.

Credo che abbia provato settando il carico di una MC, ma non la sensibilità di ingresso (lasciando quella di una MM): i 2.2 mV della Denon manderebbero in crisi parecchi ingressi MC.
 
Top