Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    17

    debut III preamplificato o no?


    dunque...
    appena acquistato un ROTEL RA-05
    in attesa dei diffusori Bowers & Wilkins DM602.5 S3
    sono indeciso se comprare il PRO-JECT DEBUT III con o senza il preamplificatore?
    econdo voi é necessario o posso risparmiarmi i 100 euri di differenza tra i due?

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Ogni volta che mi riavvicino al gira e ogni volta che faccio la domanda a un rivenditore mi si sconsiglia sempre il Debut preamplificato.
    Lo so è una comodità per chi non ha ampli con stadio phono ma anche chi ce li ha preferisce sempre un pre esterno....poi dipende dall'uso che devi farne del gira se per uso primario o per ascolti rari.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    17
    ascolto soprattutto motown e qulche gruppo indie recente
    non ho raritá di rilievo
    senza preampli perderei molta potenza?

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Per ascolti rari intendo dire se lo usi raramente, più che potenza si perde in qualità.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    17
    ok capisco anche se ancora non mi é chiara l´entitá di della qualitá persa

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355
    Giradischi e pre-phono è meglio siano separati per varie ragioni, sia qualitative (es. rumore captato dal motore) che pratiche (es. miglioramenti successivi). Trovi tantissimi pre-phono sul mercato tra cui scegliere.
    SC

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Penso che uno per usi occasionali vuole (come me) un gira tutto compreso per evitare ulteriori pezzi sparsi.
    Ripeto dipende dall'uso che se ne vuol fare, se il gira è la sorgente principale allora il pre separato è d'obbligo, se invece per usi saltuari e puramente ludici allora l'integrato può andare a discapito della qualità.
    Un buon pre-phono di ottimo rapporto q/p è il NAD che nuovo dovrebbe aggirarsi sui 100€.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    472
    Confermo! L uso del PrePhono e' fortemente consigliato anche per ampli con ingresso phono.
    Io il Debut III in accoppiata con un Prephono della Pro Ject mi ci trovo benissimo....e pensa che lo uso con un Ampli AV.....tu con il Rotel R05....WOW!!!
    Hi-Fi: - Yamaha A-S500, B&W 685, cavi QED Silver Anniversary XT Bi-Wire con Airloc, Apple Airport Express-Airplay-MacBook Air, Fiio D3 Taishan DAC, cuffie Grado SR80i, Sennheiser HD202 e Sony MDR-V55 DJ, amp cuffie Fiio E7/E9

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    32

    Sono soddisfattissimo del mio Debut III acquistato a natale e devo dire che è un gran bel piatto! Al momento utilizzao il phono integrato nell'ampli quindi ho preferito compare quello senza perchè ho sentito molti pareri unanimi sul fatto che il phono integrato nel piatto ha poco guadagno! Poi a sensazione...secondo me non ha tutta questa qualità da valere 100€..meglio il NAD.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •