Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 47
  1. #16
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da Nihil
    ovviamente a meno che i consumabili durino una settimana ed i ricambi costino uno sproposito...
    La durata dichiarate dei toner è sulle 5000 copie per le cartucce colore, 7000 per il nero.
    Di solito le durate dichiarate sono calcolate al 5% di copertura, una pagina di testo.
    Io ho una CLP550N, ma con la roba che stampo io la durata è molto inferiore.
    La fotounità viene poco meno di € 200+IVA, la cinghia sui € 130+IVA, i toner sui € 110+IVA.
    Io l'ho presa solo per le bozze e la pagai mi sembra sui € 600+IVA.
    Non so i prezzi dei modelli attuali, ma intorno ai € 500 c'è parecchia roba.
    Salendo un po', intorno ai € 1000, si prendono della A3 a colori.
    Fra queste, guarderei in casa Minolta o Oki.
    Vedo che anche Xerox si è messa a fare prodotti low cost. Non li conosco, ma le Xerox di fascia più alta (ex Textronik) sono ottime.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Teramo
    Messaggi
    147
    Quoto il ragionamento di Nihil
    .....MAI e dico MAI avuto bisogno di chiamare il servizio di assistenza (ne ho 5 diverse in studio e la più vecchia ha 11 anni...)
    Mai chiesta assistenza su una stampante laser Hp (7 in studio) .....
    2 Samsung, che qualche problemino me lo hanno causato........

    Sono d'accordo anche sul ragionamento di Girmi...
    ....Il mio consiglio è di non risparmiare troppo su una stampante laser.
    La maggior qualità si ripaga velocemente con minori costi di manutenzione e durata.
    Provato in studio.... L'ultima hp4250n non è stata molto economica....., ma sono molto soddisfatto dei risparmi di toner e della velocità....

    Ciao

  3. #18
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    ... non credo che nessuno deciderà mai di cambiare una stampante quando deve cambiare un pezzo ...
    Dipende, se il pezzo da cambiare ti costa 70 euro (o magari di più come capita spesso con i pezzi di ricambio...) mentre la stampante nuova, comprensiva di toner, te ne costa 100 ...
    E' quello che fanno in tanti con le inkjet.
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    io non prenderei mai una laser da € 100/200.
    Meglio allora una inkjet, meccanicamente molto più semplice.
    Su questo non sono proprio d'accordo: il tasso di affidabilità di una laser è qualcosa che le inkjet si sognano, ma alla grande ...

  4. #19
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da AlexZone
    Su questo non sono proprio d'accordo: il tasso di affidabilità di una laser è qualcosa che le inkjet si sognano, ma alla grande ...
    Dipende sempre dalla qualità e quindi dal prezzo. Io ho un Epson inkjet A2 che ha 8 anni e stampa di continuo, la precedente Canon BJC macinava circa 7/8000 A4/A3 all'anno, per 5/6 anni.
    Una laser da € 100/200 è comunque un blocco di plastica con meccanismi molto più complessi del semplice trasposto lineare di una inkjet di pari prezzo.
    Se devi fare 50/100 copie alla settimana probabilmente va bene lo stesso, ma se uno deve usarla per volumi maggiori non la consiglierei.
    Considera anche che spesso il basso prezzo di vendita è ottenuto spesso con scarse dotazioni di base, ad esempio con cartucce di capacità molto inferiori a quelle standard, per cui dopo poco devi già cambiarle e spendere quello che non hai speso prima.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Uboldo (Va)
    Messaggi
    492
    A me servirebbe per un uso domestico (anche se per l'università ho un po' da stampare); ma per il momento mi accontento della inkjet, anche perchè se dovessi spendere più di 200 euro per la stampante laser per me sarebbero davvero troppi da studente. Ma mi rendo conto che 200 euro sono pochi per avere un prodotto abbastanza affidabile e duraturo.
    Faccio lo stesso discorso per il toner: se devo comprare i toner originali, spendo meno sicuramente con la inkjet, anche se il toner della laser dura di più delle cartucce ricaricate.
    Poi avere la laser e dover stampare fronte retro girando a mano i fogli è qualcosa di orripilante, viene meno il vantaggio della velocità rispetto alla inkjet. Rimane solo la maggiore qualità di stampa e comunque a che prezzo?

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Per stampare fronte retro senza problemi un documento da 1000 pagine basta stampare le pagine dispari, ricaricarle in cassetto e poi lanciare le pagine pari, no?!? Anche senza "modulo"

  7. #22
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Ilario, una cosa così la puoi fare con documenti da 10/20/50 pagine max.
    Se devi stampare 1000 pagine fronte retro la possibilità che vengano fuori due fogli attaccati o che si inceppi un foglio, ecc…*è molto alta e questo scombinerebbe tutta la sequenza delle pagina.
    Col modulo fronte/retro invece si stampa una pagina per volta e la sequenza viene rispettata sempre.
    C'è da considera anche che le stampanti economiche non sono fatte per stampare così tante copie di seguito. La temperatura interna sale parecchio stampando in continuo e questo può determinare dilatazioni dei materiali oltre il previsto con conseguente aumento di inceppamenti, disallineamenti e problemi di fissaggio del toner.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #23
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    @Girmi
    Sicuramente dipende dalla qualità, ma se è vero che in una inkjet c'è meno roba che si muove la complessità del gruppo cartuccia-testina è enorme, e la delicatezza ancor più; quando ci sono problemi se ti va bene cambi solo la cartuccia (che cmq ha un costo), altrimenti puoi avere dei danni difficili da risolvere completamente. Inoltre i sistemi di movimentazione delle laser sono ultracollaudati. Per la mia esperienza non c'è paragone tra l'affidabilità delle due tecnologie.
    E' sicuro che la cartuccia in dotazione ha una capacità ridotta, ma la differenza di prezzo a cui mi riferivo prima è cmq coperta.

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Sono d'accordo con girmi, è impensabile fare un documento da 1000
    pagine in quel modo.

    Altro che improperi in aramaico antico

    Girmi,
    Una laser A3 da 1k€?
    Che consiglieresti?

  10. #25
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Una laser A3 da 1k€?
    Mi sa che sono stato basso.
    Ricordavo una Oki a poco, ma ho controllato e siamo sui € 1600, la C8600N.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Ilario, una cosa così la puoi fare con documenti da 10/20/50 pagine max.
    ...io l'ho fatto qualche volta... magari non erano 1000 pagine ma solo una cinquantina... mi è andata bene
    La prima volta che mi si sbarella tutta l'impaginazione penserò alle parole del caro frullino e farò come Tafazzi

  12. #27
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    Beh ... basta farla a blocchi di 50/100 e con un po' di attenzione

  13. #28
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.680
    Francamente non trovo così fondamentale la presenza del fronte/retro, soprattutto per un uso come quello che ha dichiarato merolone80; anche io ho usato il metodo suggerito da iaiopasq_ (prima di avere una stampante con il duplex) e non ho mai avuto problemi, benchè confermi in pieno la segnalazione di Girmi in merito all'aumento di temperatura con conseguenti rischi di inceppamento. In ogni caso il tutto si riduce alla quantità di pagine che si ha bisogno di stampare con quella modalità anche perchè, consumo di carta a parte, mi si dovrebbe spiegare qual'è l'esigenza che rende fondamentale quella funzione su una stampante A4 (diverso il discorso per le A3 e quindi protocollo etc.); se è solo per il consumo della carta, è sufficiente stampare 2 pagine sullo stesso foglio ed il risultato e lo stesso (a meno che non scriviate in corpo 8 interlinea singola e non dobbiate sempre consegnare le copie a terzi...).

    Relativamente poi a chi diceva che per casa e per economia è meglio una getto d'inchiostro, sono di opinione diversa: a meno che non si stampi con una discreta frequenza, le getto tendono ad incrostare gli ugelli delle cartucce e della stessa testina, per cui dopo un periodo di inutilizzo anche solo di qualche mese, si consumano litri di inchiostro per far tornare la macchina in piena efficienza (quando non sia addirittura necessario cambiare cartuccia), mentre una laser la riaccendi e stampa perfettamente fin dalla prima copia; e allora bisognerebbe verificare in termini di costo/copia chi è realmente più conveniente tra le due.

    Ciao
    "FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO..." Ratman °o°

  14. #29
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    48
    Vi ricordo che le laser HP sono delle Canon con software adattato.
    Essendo loro il linguaggio PCL solitamente non hanno problemi software.
    Le Samsung mediamente adottano soluzioni meccaniche ed elettroniche antiquate, non inventano niente, riciclano tecnologia.
    Hanno copiato varie laser Canon per realizzare le loro mono ( da 10 a 30 pagine al minuto ).

  15. #30
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.680

    Citazione Originariamente scritto da neppa
    Vi ricordo che le laser HP sono delle Canon con software adattato.
    Verissimo. Però la parte software è anche quella che fa la differenza, l'ho sperimentato di persona: alcuni anni fa ho voluto provare prima dell'acquisto una Canon, visto che costava meno dell'omologa HP, e dopo un mese di varie prove ed interventi del tecnico l'ho dovuta restituire perchè continuava ad avere problemi con i software gestionali che uso; acquistato la medesima macchina marchiata HP, sono 5 anni che macina stampe come un mulo e senza problemi.
    "FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO..." Ratman °o°


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •