|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Abbattimento Canone Telecom: dove sta la fregatura?
-
01-10-2003, 17:32 #1
Abbattimento Canone Telecom: dove sta la fregatura?
Viene un Consulente Wind a casa mia e mi informa che anche nella mia zona è stato finalmente abbattuto l'ultimo miglio.
Io che pago 50,83€ di Canone a bolletta (ISDN+Teleconomy24), non pagherei + nulla.
C'è di più con sole 37,95€ IVA inclusa attiverei la "Canone Zero Voce" a urbane e interurbane illimitate (si pagano solo i cellulari, ma meno diTelecom).
Inoltre la disdetta da Telecom avrebbe decorso entro soli 60/90 giorni (e Infostrada rimborsa 29,14€ a bolletta x questo periodo).
Dove sta la fregatura?
Qualcuno di voi è già passato?
Al 187 mi hanno detto che è impossibile, che io risparmi 110€ a bolletta (pago in media 150€), che NESSUNO può sopravvivere senza canone e che se voglio tornare da loro la re-attivazione salata sarà.
Io sono più che tentato a farlo subito, voi che mi consigliate?
-
01-10-2003, 17:40 #2
Gippolo a me hanno chiamato in 2 !!
Infostrada- wind
FastWeb
Proponendomi la stessa cosa.
Infostrada
Cio' che mi hanno detto, naturalmente che si sono svincolati da Telecom, non usano le loro cabine e quindi è tutta roba loro e che il prezzo comprende tutto.
Fastweb
Fastweb, ha cablato quasi tutta napoli, quindi sono sicuro che non c'e' fregatura, inoltre mia cognata ce l'ha e funziona bene.
L'unica cosa che quando c'e' stato il Black Out gli abbonati Fastweb hanno fatto a meno del telefono , è necessario un PC.
Per ora non posso disdire ne' l' ADSL ( scade ad aprile ) ne' Telecom ( scade a MArzo ), pero' sicuramente a scadenza di contratto mi svincolero' dalla Telecom che ad oggi con un traffico di 8 euro a bimestre mi fa pagare la bellezza di 60 Euro di bolletta !Gli uomini non conoscono la propria felicità, ma quella degli altri non gli sfugge mai----Mai sanguinare davanti uno squalo---Potete giudicare quanto intelligente e' un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto e' saggio dalle sue domande
-
01-10-2003, 18:59 #3
Ti posso parlare per esperienza diretta.
Io ad Imola mi sono staccato dalla Telecom da giugno di quest'anno.
Il provider a cui mi sono collegato è il concorrente locale,gestito dalle aziende municipalizzate, di Fastweb e si chiama Acantho.
Ora con € 58 al mese mi portano Intenet always on a 10 megabit al secondo, e ti posso assicurare che da certi siti ci sono tutti, più la telefonia; sempre nei 58 euri a al mese ci sono 2 ore di urbane e 1 ora di interurbane. Per di più ho mantenuto il mio vechcio numero telefonico.
Effettivamente il problema del black out rimane visto ti installano un gateway che necessita di alimentazione, ma stò già pensando di risolvere con un gruppo di continuità.
Saluti.
-
01-10-2003, 19:22 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 173
Cutellone ha scritto:
Gippolo a me hanno chiamato in 2 !!
[cut]
Infostrada
Cio' che mi hanno detto, naturalmente che si sono svincolati da Telecom, non usano le loro cabine e quindi è tutta roba loro e che il prezzo comprende tutto.
non direi che e' stato abbattuto l'ultimo miglio, poiche' la linea da casa alla centrale e' sempre roba loro. Quindi un operatore deve pagare un affitto. Quello che succede e' che il tuo doppino viene staccato dalla centrale telecom e messo in un apparato concentratore Wind, apparato che fisicamente si posiziona negli edifici della telecom (i doppini finiscono tutti li') e da li' prolungato traminte fasci telefonici verso centrali Infostrada (e questi sono effettivamente loro). I punto e' che telecon si fa pagare anche l'occupazione dello spazio fisico, la "mattonella" dove l'apparato Wind si posiziona.
In generale riescono a compensare i costi proponendo tariffe flat,
che possono andare bene a un certo tipo di utenza, ma non e' conveniente per la massa. Poi metti che i costi di telecom sono esagerati.
Potra' anche essere probabile un lancio conveniente per prendere utenza, per poi far lievitare i costi (?) in futuro.
Valutate il costo BIMENSILE telecom medio in confronto a quello MENSILE fisso ( anche d'estate, anche quendo non siete a casa...)
Diverso e' i discorso per collegamenti in fibra, dove ci sono ovviamente servizi aggiunti.
Ciao
Fabrizio(DVD)Pioneer DV535 ,(Amp/stereo) Jolida 202a,(Amp/Decoder )Aeron AV220,(Front)Sonus Faber Concerto,(Centr)Sonus Faber Piccolo Solo,(Rear)Indiana Line HT210,(Sub) NO,(Prj) Infocus X1,(Schermo)Ikea Tupplur.
-
02-10-2003, 01:20 #5
Re: Abbattimento Canone Telecom: dove sta la fregatura?
gipal ha scritto:
Dove sta la fregatura?
Appena arriva anche da me, faccio un falò con tutto ciò che è marchiato telecom/sip
Io non ci penserei su due volte, difficilmente ti troverai peggio di adesso.
-
02-10-2003, 02:03 #6
Re: Abbattimento Canone Telecom: dove sta la fregatura?
gipal ha scritto:
Viene un Consulente Wind a casa mia e mi informa che anche nella mia zona è stato finalmente abbattuto l'ultimo miglio.
Io che pago 50,83€ di Canone a bolletta (ISDN+Teleconomy24), non pagherei + nulla.
C'è di più con sole 37,95€ IVA inclusa attiverei la "Canone Zero Voce" a urbane e interurbane illimitate (si pagano solo i cellulari, ma meno diTelecom).
Inoltre la disdetta da Telecom avrebbe decorso entro soli 60/90 giorni (e Infostrada rimborsa 29,14€ a bolletta x questo periodo).
Dove sta la fregatura?
Qualcuno di voi è già passato?
Al 187 mi hanno detto che è impossibile, che io risparmi 110€ a bolletta (pago in media 150€), che NESSUNO può sopravvivere senza canone e che se voglio tornare da loro la re-attivazione salata sarà.
Io sono più che tentato a farlo subito, voi che mi consigliate?
Guarda posso dirti la mia esperienza con un altro gestore che offre il distacco totale dal canone Telecom.
Sono abbonato Fastweb "tutto senza limiti" in Fibra ottica ormai da quasi due anni.
Pago 72 euro al mese (ora e' aumentato a 80 e qualcosa per i nuovi abbonati), compreso di chiamate urbane e interurbane senza limiti e internet 24 ore su 24 a 10 mbit.
Niente canone Telecom e oltre ai 72 euro/mese pago solo le chiamate ai cellulari.
Grattandomi per ora non ho mai avuto problemi tranne forse due down di internet durati non piu' di un'ora l'uno, niente a che vedere con le tre settimane senza internet che ho dovuto subire con Tiscali adsl.
Rispetto a quanto pagavo prima (telecom + tiscali adsl) risparmio circa 100 euro al mese....
Forse l'unica fregatura e' che sicuramente stanno risparmiando sul personale tecnico di supporto al cliente, ma per fortuna (arisgrat sgrat) non ne ho ancora avuto bisogno.Ultima modifica di Cosmopavone; 02-10-2003 alle 02:09
-
02-10-2003, 02:16 #7Cutellone ha scritto:
Gippolo a me hanno chiamato in 2 !!
L'unica cosa che quando c'e' stato il Black Out gli abbonati Fastweb hanno fatto a meno del telefono , è necessario un PC.
Fastweb gestisce la telefonia e internet tramite un Hag che ti viene istallato sopra il doppino principale della casa.
E' uno scatolino delle dimensioni di una borchia isdn (forse un po' piu' piccolo), ed e' alimentato da un piccolo trasformatore esterno che si attacca ad un presa della corrente.
Chiaramente se la luce se ne va', e l'hag non e' piu' alimentato, internet e telefono non fungono.
L'avere o no un Pc non c'entra niente
-
02-10-2003, 07:00 #8ln21asa ha scritto:
Valutate il costo BIMENSILE telecom medio in confronto a quello MENSILE fisso ( anche d'estate, anche quendo non siete a casa...)
1) Il canone c'è 21,90 a bolletta e consumi o 75,90 e locali e nazionali illimitate (si pagano solo i cellulari, ma non puoi avere l'ISDN). Differenze con l'attuele telecom (9 Euro in meno canone base, circa 12 con la Teleconomy Non-Stop);
2) Come dett, addio ISDN e doppia linea;
3) Fino a poco fa l'ADSL dovevi farla x forza con loro (fast costa 44,95 al mese contro le 29,56 che pago io x la flat di Virgilio);
3) Nente numeri verdi (almeno non tutti);
4) Niente Teleconomy 24 (io la preferivo alla Hello Sempre, che invece lora hanno ad 1,30 Euro di meno), xché SOTTO I DIEI MINUTI, pago SEMPRE meno del loro fisso 240 L/min
-
02-10-2003, 09:52 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 227
Ragazzi, per Fastweb (et similia) l'interruzione del servizio in caso di blackout è inevitabile: anche se proteggi l'hag con un gruppo di continuità, è lo switch installato nel palazzo che cessa comunque di funzionare (lui non è protetto affatto, anzi ne sono morti un bel po' durante il blackout a causa degli spike di tensione). Li stanno sostituendo a velocità supersonica, davvero bravi, ma qualche giono ancora ci vorrà per tornare alla normalità.
E vi parla uno che queste cose le conosce bene...
Io da domenica sono senza servizio (mi tocca fare due ore di macchina al giorno per andare in ufficio, quando normalmente lavoro da casa), e ci sono voluti 3 giorni per riuscire a parlare con fastweb: il servizio clienti semplicemente non è adeguato, e finchè non ho parlato con un tecnico (ho passato 4-5 ore in totale in attesa!), non sono riuscito a passare alla seconda fase, in cui loro contatteranno me per organizzare l'intervento.
Da Martedì pomeriggio però tutto tace...
Purtroppo il mio problema è proprio l'hag, e non lo switch, che funziona regolarmente: si fosse rotto quello, l'avrebbero già sostituito!
Speriamo bene
Francesco
-
02-10-2003, 23:21 #10gipal ha scritto:
Fomentalmente è molto simile a Telecom, si risparmiano solo pochi euro (aveva ragione l'operatore del 187 che mi ha detto che nessuna compagnia sopravviverebbe senza canone).
-
04-10-2003, 17:11 #11
Passato da alcuni mesi totalmente a Wind:
La telefonia funziona senza problemi.
L'ADSL va veloce ma ogni tanto (anche adesso da lunedì scorso) smette di funzionare e l'ultima volta ci hanno messo quasi 3 settimane a riattivarla.
Gli operatori ogni volta rispondono con una scusa diversa affermando di non poterci fare niente.
Attualmente sono in contenzioso per una fattura di 480.00 Euro di traffico ADSL che non posso aver generato perchè ho un contratto a forfait (ma loro sostengono che gli ho chiesto di cambiare contratto).
Tirate voi le somme.
ciao
Pacchio