|
|
Risultati da 121 a 126 di 126
Discussione: Valentino Rossi,grossi guai con il fisco
-
20-02-2008, 15:32 #121
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Teramo
- Messaggi
- 147
Originariamente scritto da fedetad
Comunque sia chiaro anche il mio punto di vista. La sceneggiata che ha messo in piedi.... l'annuncio "Urbi et Orbi" alla nazione in TV e l'accertamento con adesione, stridono talmente tanto tra loro........, che sembra di ascoltare il bloccaggio delle ruote in un gp, dopo la rottura di un motore
Un brutto esempio ed una pessima figura..... altro che titoli mondiali.
Ciao
-
20-02-2008, 17:15 #122
Siete stati chiari ma non capite quello che vorrei io: io vorrei che non ci fosse nessuna possibilità di accordo e che lo Stato segua tutte le procedure che avete indicato voi (commissione tributaria provinciale, regionale, cassazione) per determinare quanto prendere dall'evasore (se tale verrà riconosciuto). Non importa se a rimetterci sia lo Stato o l'evasore, l'importante è che si chieda all'evasore quello che si deve chiedere e che centinaia di persone nel giro di un decennio in qualche modo determineranno. Ovviamente le sanzioni devono essere notevoli così come eventuali risarcimenti nel caso in cui lo Stato avesse torto.
Mi sbaglierò, ma se fosse così sono convinto che pochi evasori ne uscirebbero con il sorriso sulla bocca.
Il mio non è un bisogno di certezza (visto come vanno le cose in Italia sicuramente la somma che andrebbero ad accertare definitavamente non sarebbe certa) ma di correttezza e per me non è corretto accordarsi solo perchè si è insicuri di quello che si chiede.
Questa è una sciocchezza: nel nostro sistema impositivo progressivo le aliquote aumentano all'aumentare della base imponibile, quindi, un ricco paga molte più tasse in proporzione al suo reddito rispetto ad un povero. Che poi la gente evada è un altro discorso, ma il sistema tende comunque a favorire i meno abbienti.
Ciao.
-
20-02-2008, 18:18 #123
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Quindi prima era pressapoco come dici tu: nessuna possibilità di accordarsi. Bene, è lo Stato che non vuole un sistema del genere, tant'è vero che ha introdotto quell'istituto. Ovviamente, come si sa, le Leggi, in questo caso un Decreto Legislativo, le fa lo Stato, non il contribuente...
Allo Stato importa e molto se dovesse rimetterci (così come importa al contribuente/evasore e a chiunque altro), purtroppo anche lo Stato bada al sodo, non agli ideali... Lo Stato ti chiede ciò che ritiene giusto di chiederti (cioè, imposta presuntivamente evasa+sanzioni, che sono il 100% dell'evaso e interessi). In pratica, se lo Stato accerta che tu hai evaso 100 Euro d'imposta, te ne chiede 200+interessi sui 100 non versati(nella normalità dei cassi, cioè dove si resta fuori dal penale).
Ma questo è contestabile e, nel processo tributario, non vengono fatti ulteriori accertamenti nel merito; nel 99% dei casi si discute solo di diritto e di quello che già c'è agli atti (salve prove documentali ulteriori). Quindi lo Stato NON può fare 10 anni di accertamenti. Deve notificare l'accertamento entro il 31.12 del quarto anno successivo a quello in cui doveva esser presentata la dichiarazione o entro il quinto nel caso di omessa presentazione della dichiarazione, salve le proroghe, che puntualmente intervengono...
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Ho sentito oggi in TV che nel 45% dei casi le Commisisoni Tributarie danno ragione ai contribuenti.
Nella mia esperienza non è così, però...
Insomma, tutti vorrebbero la Giustizia assoluta, ma è un'utopia; lo Stato decide ciò che è meglio fare per incassare il più possibile. Punto. Non può permettersi di correre dietro a princìpi etici. E' brutto ma è così.
Chi fa i condoni non lo fa per favorire gli evasori, ma perché ritiene che i condoni (a torto o a ragione, non voglio dirlo) siano uno strumento per incassare di più rispetto al fare la lotta all'evasione, che comporta il dover aumentare i fondi all'Ag. delle Entrate ed alla Finanza, ecc..ecc...ecc...
Ricordiamoci che l'evasione è una piaga (molte volte anche una necessità) che non tocca soltanto Rossi, ma anche i dipendenti statali che dopo il lavoro fanno dei lavoretti in nero, maestre che danno ripetizioni, ecc...ecc...
Insomma, il problema è complesso e ognugno, prima di poter sepguire i propri ideali deve pensare a pararsi il sederino...e questo vale anche per lo Stato...ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima
-
20-02-2008, 19:38 #124
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3.736
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Alla fine almeno la tassa sulla benzina non potrà evaderlail ricco bastardo evasore
.
Sul serio lasciamo perdere le equazioni ricchi=disonesti=cattivi=evasori e poveri=buoni=onesti, perchè finiremmo nel paradiso dei luoghi comuni.
Ciao
LuigiVPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X
-
21-02-2008, 09:46 #125Sul serio lasciamo perdere le equazioni ricchi=disonesti=cattivi=evasori e poveri=buoni=onesti, perchè finiremmo nel paradiso dei luoghi comuni.
Hai ragione, meglio lasciar perdere. E' questo quello che fa comodo.
Mai fatte equazioni ricchi=disonesti=cattivi=evasori ho solo detto che le tasse indirette, oggi, pesano così tanto che la tassazione totale va contro il principio di proporzionalità. Allo stesso tempo non mi sembra ci sia niente di strano nel dire che tanti hanno anche il sistema per far passare certe spese come costi da detrarre dal reddito. Quindi la realtà dice che solo sulla carta c'è proporzionalità.
Il fisco, ad es., dovrebbe spiegarmi perchè i 500 euro/mese che spendo io per venire a lavorare (non avendo la possibilità per farlo con i mezzi pubblici) sono considerati reddito e non costo. Io su quei 500 euro ci pago il 30% di irpef (se togli quei 500 euro/mese dal mio reddito non solo non ci pago il 30% di tasse ma si abbasserebbe anche l'aliquota IRPEF che andrei a pagare sul reddito effettivo). Se non ci fossero i costi previdenziali minimi (che pesano sui redditi bassi e non su quelli da ricchi....) avrei già aperto una partita IVA e fatturerei quei 500 euro/mese o più al mio datore di lavoro come consulenza (chiamatela anche evasione).
Lo Stato decide ciò che è meglio fare per incassare il più possibile. Punto. Non può permettersi di correre dietro a princìpi etici.
Chi fa i condoni non lo fa per favorire gli evasori, ma perché ritiene che i condoni (a torto o a ragione, non voglio dirlo) siano uno strumento per incassare di più rispetto al fare la lotta all'evasione
Io farei una proposta antievasione: fate scaricare gli scontrini/fatture a tutti e vedrete come si raggiunge un nuovo equilibrio. Padoa Schioppa ha detto con non si può fare perchè si andrebbe a tassare il risparmio. E' un punto di vista di uno a cui forse avanzano molti soldi. Credo che il punto di vista di uno che spende quasi tutto per il vivere quotidiano sia completamente opposto. Non ci vuole Dio per dire che è più giusto tassare quello che avanza che non quello che mangia (del resto già considerando l'IVA sai quanti soldi andrebbero allo Stato se tutti spendessero tutto....). Vogliamo parlare dell'imposta sul valore aggiunto che paga l'ultimo della catena cioè quello che non avrà valore aggiunto?
Ciao.
-
25-02-2008, 08:24 #126
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Teramo
- Messaggi
- 147
Anche la Muti.....
Facciamo prima se dalle liste togliamo gli artisti residenti in Italia (davvero pochi).
..... giusto per ricordare un mio post....
....Sai perchè ultimamente lo stato viene regolarmente condannato dalle commissioni tributarie....... perchè sulle cartelle esattoriali (fino ad una certa data) manca l'indicazione del responsabile del procedimento......
Il governo..... nel decreto milleproroghe....., ha inserito una norma che rimanda l'applicazione della sentenza della Corte Costituzionale.....
Lo stesso decreto milleproroghe dove con un emendamento bipartisan avevano tentato di immettere una sorta di sanatoria contributiva a favore dei parlamentari, mi fermo qui......
Mi rivolgo a chiaro_scuro.....
secondo te un contribuente italiano che ha presentato ricorso in commissione tributaria, in applicazione di una sentenza della Corte Costituzionale, e che ora per la negligenza di qualcuno si vede vanificare (forse??) quel ricorso cosa deve pretendere dal fisco....... meglio.... chi sarà il funzionario a cui dovremmo chiedere conto economicamente del danno subito......., no ...perchè anche se lo stato italiano fosse condannato al pagamento delle spese processuali (cosa improbabile) saremmo sempre noi contribuenti italiani a pagarne le spese......
Questo è il sistema......., da questo sistema...... sempre di più tentano di scappare.......
Scappare comunque non è corretto anche perchè come ha fatto notare ci sono milioni di italiani che non lo possono fare..... Quindi non rimane una strada.... la semplificazione, la razionalizzazione e l'equità di un nuovo sistema....
Speriamo che qualcuno ci possa mettere mano prima o poi
Ciao