Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    154

    Audio Review: un tiratardi intollerabile


    Questa storia del "To shit with a ultrabass subwoofer in the water closet", a firma di Elirpa Decsep,
    e di tutte le disquisizioni sulla transumanza delle onde elettrobiochimiche intrasinaptiche per le quali v'è copioso resoconto (ben 5 pagine )
    non fa che dare risalto ad un fatto fastidioso:
    l'uscita è sempre più spesso a ridosso del mese dopo col numero del mese prima.

    Questa intempestività, inaccettabile, riesce a fare invecchiare ad un tempo Apparecchi&Pesci

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Salerno
    Messaggi
    517
    E' un fatto storico. AR (ma DVHT non è che sia messa molto meglio) è sempre uscita con un certo ritardo. Non parliamo poi degli abbonamenti...ho avuto la pessima idea di abbonarmi per un anno, qualche tempo fa. Ho ricevuto solo 9 numeri, con un ritardo medio di un mese dall'uscita in edicola.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    c'è un certo ritardo anche con le altre riviste...

    ad esempio sono abbonato ad AFDigitale, e i numeri a casa mi arrivano *settimane* dopo l'uscita in edicola.

    NON per questo non mi riabbonerò! il mio interesse è ben superiore a questo modesto particolare. In definitiva... che mi frega del ritardo, dopo il primo numero?
    ogni numero sarà a cadenza di un mese dal precedente, e preferisco sempre leggerla la rivista, non parlare con gli altri (per sentito dire) degli articoli che ancora non ho letto e che gli altri hanno già avuto la possibilità di leggere!

    ovviamente solo la mia personalissima opinione! e in ogni caso concordo pienamente, occorrerebbe avere più rispetto delle scadenze in edicola....


    ciao
    Romano

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Salerno
    Messaggi
    517
    Concorderei con te, se il ritardo fosse costante non sarebbe un grosso problema, ma almeno nel mio caso le cose non andavano così. Ho parlato infatti di ritardo medio, ma in alcuni casi il numero di un certo mese mi è arrivato dopo quello del mese successivo! Ed un paio di numeri non mi sono proprio arrivati...
    Però non è sempre così con tutte le riviste: sinceramente non so come sia possibile (probabilmente il sistema è proprio diverso), ma sta di fatto che in 7 anni di abbonamento a PC Professionale, la rivista mi è quasi sempre arrivata non più di 3 (tre) giorni dopo l'uscita in edicola.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Sono d'accordo con MarColas e JUMBO.

    Prima di tutto il ritardo accumulato da AR e DV è assolutamente intollerabile e verrà recuperato progressivamente. Anch'io sono uno dei diretti responsabili dei ritardi (almeno per quanto riguarda DV ) e quindi chiedo pubblicamente scusa a tutti :o

    Anyway questa situazione è destinata a scomparire da settembre in poi.

    Per quanto riguarda i ritardi per la consegna delle riviste in abbonamento, anch'io sono un ex abbonato ad ACS e non rinnovai proprio per lo stesso motivo di MarColas: per un appassionato è veramente frustrante dover aspettare così tanti giorni dopo l'uscita in edicola.
    D'altra parte, quando ho protestato per un numero mai arrivato, mi è stato prontamente rispedito
    All'epoca, mi abbonai ad ACS esclusivamente per il CD test in omaggio. Credo comunque che la situazione attuale dei ritardi sia assolutamente da risolvere. Sperem...


    Emidio

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344

    C'è un sistema semplicissimo

    Ovvero quello dei buoni edicola.
    In tal modo si evitano i ritardi, i furti alle poste, le "sparizioni" nella propria cassetta delle lettere, etc.
    Ovviamente anche questo sistema nulla può se l'uscita della rivista avviene in ritardo anche in edicola.
    bye

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.934
    Anche io sono stato abbonato sia a Videotecnica che a DVHT, e in entrambi i casi, la rivista mi arrivava in ufficio 15 o 20 giorni dopo l' uscita in edicola .
    Non so' se la colpa e' delle riviste o delle poste italiane, cmq sia ora preferisco acquistarle in edicola, o meglio, solo DVHT, dato che Videotecnica non la leggo piu' da un paio di mesi, perche' non mi soddisfava piu' :o .
    Ciao,
    Simone
    La mia sala Cinema: Entra

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    154
    Originariamente inviato da Romano Consul
    Non per questo non mi riabbonerò! il mio interesse è ben superiore a questo modesto particolare. In definitiva... che mi frega del ritardo, dopo il primo numero?
    Profumo di Spocchia. Ecco cosa mi disturba, come se non avessero bisogno di noi, incuranti di dedicarci attenzioni. Tutti noi abbiamo sul lavoro le nostre scadenze, perchè non riescono a rispettare le loro? Eppure molti altri ci riescono benissimo.
    Cos'è? Disorganizzazione? Mancanza di personale? Di idee? Di cosa?

    E poi non è solo un fatto di articoli e recensioni nate già vecchie, dopo la terza volta che all'edicolante si domanda se è uscito l'ultimo numero, c'è di che stufarsi e mandarli al diavolo: oltre a pagarli bisogna anche supplicarli perchè abbiano la Grazia di concedersi?

    Ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    ...E poi non è solo un fatto di articoli e recensioni nate già vecchie...
    . Per esempio?
    A cosa ti riferisci? Mi piacerebbe qualche riferimento più preciso.

    ...oltre a pagarli bisogna anche supplicarli perchè abbiano la Grazia di concedersi...
    . Questa considerazione proprio non la capisco:

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    154

    Impressions

    Beh Emidio, l'uscita ritardata toglie smalto a tutte le notizie di attualità (che spesso riguardano anche l'Editoriale), sciupa le recensioni sulle novità discografiche, per non parlare poi dei "Pesci d'Aprile"

    La protesta nasce anche dalla constatazione che l'egemonia americana in fatto di hardware dona alle relative riviste una "marcia in più" rispetto a quelle costrette a recensire prodotti per forza di cose meno attuali ed interessanti. Se a ciò aggiungi ora anche il fatto che in Rete è sempre più facile reperire informazioni, materiale illustrativo, opinioni, consigli e prezzi, e che i giovani oggi sanno leggere l'inglese molto meglio che in passato, mi sembra che per meglio difendersi Audio Review dovrebbe puntare maggiormente sull'approfondimento, ed essere almeno più tempestiva nelle sue uscite.

    Tutto questo se, naturalmente, si ritiene che vi sia ancora un ulteriore margine di miglioramento. Altrimenti il messaggio che si rischia di fare passare è: "noi siamo così, ed usciamo quando ci pare. Se non vi va acquistate altre riviste, magari statunitensi".
    O no?

    Ciao!

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    Jumbo:

    Profumo di Spocchia.
    perchè? quale spocchia ci trovi in ciò che ho scritto? potrei esser libero di fregarmene dei ritardi o no?!? (sempre da lettore, attenzione!)
    cosa ci trovi di strano? se per te sono tanto importanti.... non pretendere che lo siano per tutti, perlomeno per me!
    (*da lettore*) io li accetto e non ne faccio un gran problema.

    : "noi siamo così, ed usciamo quando ci pare. Se non vi va acquistate altre riviste, magari statunitensi".

    mai visto alcun riferimento a riviste statunitensi, ne su DVHT, ne su Videotecnica, ne su AFdigitale... (le riviste che leggo con regolarità o con frequenza)

    magari il messaggio da intendersi potrebbe essere "noi siamo così, prendere o lasciare..."

    *ma non credo affatto, neanche in questo.*

    Sicuramente la rivista avrà i suoi torti (anche io ho i miei!) e credo proprio che dovremo fare un notevole sforzo (dovuto) per correggerli...
    però questo nulla c'entra con un messaggio "menefreghistico" come quello riportato...

    scusa tanto, ma non credo che c'entri di mezzo "spocchia", volontà, menefreghismo ecc, ecc.

    magari c'entrano di mezzo problemi logistici, organizzativi ecc... d'altronde, se non erro, DVHT dovrebbe essere ai primi posti a livello europeo (veramente da quello che so: assolutamente al primo posto) quanto a qualità di prove tecniche con strumentazione, misure e interpolazioni d'ogni genere sugli apparecchi.

    La rivista magari avrà un mucchio di torti, ma il lavoro che svolge è veramente notevolissimo (e straordinariamente lungo, per ogni prodotto testato e provato), per un servizio di primissimo ordine, completo e approfondito, ai limiti di quanto possibile.

    Io personalmente non ho mai pensato in termini menefreghistici, e non credo che gli altri redattori o il direttore lo abbia mai fatto... anzi, direi che i discorsi che si fanno sono assolutamente contrari a questo. Sempre enorme preoccupazione in merito...

    però, se vuoi, prova a comprare le riviste statunitensi con regolarità. Mi auguro che continuerai a comprare anche le italiane... così puoi magari paragonarle, soprattutto per quanto riguarda i contenuti tecnici.


    ciao
    Romano

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    154

    Qua c'è un Qui Quo Qua

    Ma no dài Romano, la provocazione non era mica rivolta a te

    Come si spiega però che DVHT nelle sue uscite marcia abbastanza bene e AR no?
    Organizzazione, logistica e personale sono così distinte ed indipendenti?

    Oppure è l'Audio che richiede più tempo per la corretta igiene e manutenzione delle Trombe di Eustachio?

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    ok,

    però non vedo proprio la regolarità di DVHt rispetto a AR... in realtà dovremo darci una bella regolata tutti (io per primo, anche se non sono certo un veterano!!)

    comunque, voglio precisare un pò di cosette che potrebbero farci riflettere tutti.

    qui in Italia (notoriamente) non possiamo esser considerati stupidi nè tantomeno gente alla quale piace rimanere con le mani in mano;

    a me personalmente piace misurarmi con il prossimo, lo faccio qui in Italia, lì in Europa, e laggiù, negli States, se possibile;

    non disprezzo gli americani di certo (per un certo periodo di tempo... madrepatria), anzi amo profondamente quel paese, ma non mi sento personalmente inferiore, o reputo inferiori gli italiani... anzi;

    qui in Italia sappiamo costruire amplificatori da infarto, preamplificatori esoterici dalla mnusicalità straordinaria, lettori DVD (...interlacciati... e non! meglio non confondere... ), proiettori di ottima qualità, casse acustiche spesso di riferimento assoluto mondiale... insomma, di certo non possiamo esser considerati gli ultimi;

    quanto a teoria, misure e approfondimenti tecnici possiamo vantare una base incredibilmente solida di studio. Facoltà di fisica e ingegneria di prim'ordine, "genialità" negli studiosi, che sono spesso in grado di trovare sia spazi di miglioramento che teorie o addirittura nuove grandezze derivate da misurare... in alcuni campi potrei dire che gli italiani... debbano proprio invidiare nessuno al mondo!

    tornando al ns. settore specifico, abbiamo riviste specializzate di settore nel campo professionale, riviste di divulgazione e riviste di approfondimento tecnico per gli appassionati. Tutti fanno bene il proprio mestiere, a mio avviso.

    Certo, la ns redazione in particolare soffrirà di alcuni ritardi. Nessuno lo mette in dubbio. Si tratta di un problema da non sottovalutare, da affrontare e risolvere, che desta all'interno della redazione grandi preoccupazioni e, spesso, anche forti tensioni (recentemente mi son beccato un "ca**iatone" da 500 punti... ).

    Miglioreremo? io ci scommetto.

    Però, Jumbo (con tutta la stima che ho per te!), vorrei ribadire: niente spocchia.
    Magari orgoglio... quello si! magari talvolta soddisfazione personale, spesso tantissima sete di conoscenza e di approfondimento in direzioni eventualmente del tutto inesplorate...

    Per quanto mi riguarda, il lettore rappresenta il giudice ultimo, il bene più prezioso della rivista, da curare, salvaguardare e soddisfare, mensilmente. Posso anche aggiungere di essere solo l'ultimo in redazione a pensarla così. Tutti gli altri hanno più esperienza, e sono ancora più convinti di me in questo!!!!


    ciao
    Romano

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937

    Diciamo più che altro che sia AR che DV hanno accumulato una buona settimana di "ritardo" rispetto all'anno scorso.

    D'altra parte il lavoro è aumentato (più prove, più misure, più tempo da passare con gli apparecchi) e qualche "imprevisto" ha fatto il resto del lavoro.

    Stiamo recuperando: non temete

    Emidio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •