Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 44 di 44

Discussione: Macchina per il caffè

  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    175

    Ma dai, che sono stati tutti gentili. Grazie ai consigli vari mi sono orientato sulle cialde, più pratiche, Illy l'ho scartato sempre grazie al 3ad, sto aspettando la prova gratuita Nespresso altrimenti mi rivolgo a Lavazza, le cui cialde vengono vendute anche da un inserzione su questo forum. Per Mediaworld hai ragione... sentire tutte le campane del forum... ma tanti amici si lamentano dei loro caffè, un consiglio è sempre ben accetto.
    Anch'io uso l'osmosi per bere e cucinare, sia a casa che in studio, la stessa acqua finirà nella macchina del caffè.
    Ale

  2. #32
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590
    grazie ragazzi anche da parte mia per i consigli
    Saluti
    Matteo

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979
    Citazione Originariamente scritto da Danik
    Rispolvero questo thread perchè questa cosa mi ha incuriosito.
    si parlava di acqua filtrata osmosi per il caffè
    e in questo link leggo di carica energetica, vibrazioni ed energia positiva.
    Leggo di una cartina che messa sotto al bicchiere riequilibra
    l'acqua che beviamo.
    In genere queste cose mi fanno sorridere (nel migliore di casi).
    Mi dite che c'entra col caffè?
    si parlava di tenere puliti i circuiti della macchina...

    Ciao
    VPR: JVC RS48 Plasma: Pioneer 508XD; Ampli: Onkyo TX-SR705; Sorgenti: OPPO BDP-93, DUNE Smart D1, HdDvd Toshiba XE-1, MySky HD; Diffusori: Klipsch RF-5+RC-7+RS-25; SubW:Velodyne SPL-1000R; Accessori: Belkin PF-40; Harmony Touch; i1 Display pro

  4. #34
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Messina
    Messaggi
    220

    Parafrasando i Trettrè...

    ...la piastrina è caricata con vibrazioni... una sfera di quarzo caricata con campi bioenergetici...

    Per esprimere la mia idea in merito vorrei usare la famosa espressione del trio napoletano di "Drive in" (per chi li ricorda):
    "Sarà........, ma a me mi pare 'na stru.....ata!"
    TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979
    Ma invece qualcosa di serio sulla
    osmosi inversa "casalinga"?

    Ciao
    VPR: JVC RS48 Plasma: Pioneer 508XD; Ampli: Onkyo TX-SR705; Sorgenti: OPPO BDP-93, DUNE Smart D1, HdDvd Toshiba XE-1, MySky HD; Diffusori: Klipsch RF-5+RC-7+RS-25; SubW:Velodyne SPL-1000R; Accessori: Belkin PF-40; Harmony Touch; i1 Display pro

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    175
    Osmosi inversa... vediamo... io, che sono piuttosto fissato, l'ho intallata sia in casa che in studio. E' il metodo più efficace per eliminare inquinanti e bilanciare la carica salina. Bilanciare perchè non demineralizza come il desalinizzatore che ti da acqua, per l'appunto, demineralizzata. Occorre avere un po' di pressione in ingresso perchè l'osmosi funzioni a dovere, alcuni apparecchi in effetti hanno una piccola pompa. E siccome il processo non è velocissimo c'è un barilotto che dà un po' di riserva. In diverse zone però l'osmosi è quasi eccessiva, dei buoni filtri sono sufficenti. L'acqua ha un ottimo sapore ed effettivamente, ho fatto testare la mia in studio per questioni di asl, ha caratteristiche migliori di quelle in bottiglia. La usi per bere, per farci il caffè ecc. ma anche per cucinare la pasta, per esempio, visto che con l'ebollizione, e quindi l'evaporazione dellìacqua, gli inquinanti si concentrano nella pentola. Il tutto mi salverà la vita? Forse no, ma è togliere almento un piccolo insulto ai tanti che la nostra salute deve sopportare. La questione energetica... mah, diversi studi, sempre in campo "alternativo", dicono che effettivamente l'acqua così trattata perde parte della propria "carica energetica". Il tutto si ovvierebbe con magneti, "tachioni" o altre cose di poco costo. Devo dire che, una volta tolti all'acqua i problemi più grossi (dovresti vedere quando cambio i filtri qui a Milano!) non mi sono preoccupato anche dell'energia, che eventualmente è soltanto la ciliegina in più.
    Ale

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979
    Riprendo questo thread che mi interessa

    Citazione Originariamente scritto da aberaldi
    Osmosi inversa... vediamo... io, che sono piuttosto fissato, l'ho intallata sia in casa che in studio. E' il metodo più efficace per eliminare inquinanti e bilanciare la carica salina. Bilanciare perchè non demineralizza come il desalinizzatore che ti da acqua, per l'appunto, demineralizzata.
    quindi per il calcare non fa molto o sbaglio? a me servirebbe
    anche per quello, qui a Roma devo decalcificare spesso.

    siccome il processo non è velocissimo c'è un barilotto che dà un po' di riserva.
    A che velocità lavora? quant'è la riserva?

    Ciao
    VPR: JVC RS48 Plasma: Pioneer 508XD; Ampli: Onkyo TX-SR705; Sorgenti: OPPO BDP-93, DUNE Smart D1, HdDvd Toshiba XE-1, MySky HD; Diffusori: Klipsch RF-5+RC-7+RS-25; SubW:Velodyne SPL-1000R; Accessori: Belkin PF-40; Harmony Touch; i1 Display pro

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    175
    Beh, non è un demineralizzatore. Il suo scopo non è quello di darti acqua dolce ma acqua potabile, con la corretta concentazione salina. In questo senso diminuisce il calcare fino ad una concentrazione "fisiologica". Ovviamente se la tua acqua è durissima dovrai cambiare i filtri più spesso.
    Per i tempi... dipende. Se hai una buona pressione nei tubi, necessaria per il processo osmotico, riempi un bicchiere in qualche secondo, se no viene giù quasi goccia a goccia! Ovviamente col barilotto, che ha fatto scorta di notte e nei tempi morti, non te ne accorgi. Comunque per risolvere il problema una o due marche, che non ricordo, sono fornite di pompa attiva: che nei tubi sia buona o scarsa, l'acqua viene portata al filtro osmotico con la giusta pressione e il processo diventa più rapido. Il barilotto però serve lo stesso, perchè se devi riempire un pentolone per cucinare anche con la pompa ci metteresti un po' di minuti. Il mio barilotto non ricordo,ma deve avere una capacità di 10-15 l. circa.
    Ale

  9. #39
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979
    Beh, come molti a Roma ho acqua molto dura.
    Non voglio acqua dolce, voglio acqua potabile ma
    con una "produzione" di calcare accettabile.
    Se mi dici che questo lo ottengo mi va bene.
    In realtà mi servirebbe anche decalcificare prima
    di entrare nello scaldabagno, ma per questo non va bene vista la scarsa
    velocità, se devo farmi una doccia addio....

    Ciao e grazie
    VPR: JVC RS48 Plasma: Pioneer 508XD; Ampli: Onkyo TX-SR705; Sorgenti: OPPO BDP-93, DUNE Smart D1, HdDvd Toshiba XE-1, MySky HD; Diffusori: Klipsch RF-5+RC-7+RS-25; SubW:Velodyne SPL-1000R; Accessori: Belkin PF-40; Harmony Touch; i1 Display pro

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    175
    No, a parte qualche apparecchio troppo grosso per una casa ed eccessivamente costoso per lo scopo, con l'osmosi non ci fai la doccia. In questo caso ti serve un addolcitore. Se lo metti devi valutare due questioni. Lo metti a monte dell'osmosi, in questo caso non puoi addolcire troppo, perchè l'osmosi ti dà un acqua praticamente priva di inquinanti ma con una corretta concentrazione salina. Però i sali l'osmosi li può togliere, ovviamente non aggiungere. I filtri dell'osmosi a valle del demineralizzatore però ti durano di più. Se l'osmosi ce l'hai a monte ti dà l'acqua giusta, ma i fitri ti durano meno, in compenso per lo scaldabagno puoi addolcire quanto ti pare, se non bevi quell'acqua puoi tararlo anche per un'acqua più dolce di quanto preveda la legge, tanto non controlla nessuno. Alcuni Colleghi (sono odontoiatra) hanno demineralizzatori che forniscono acqua addirittura più dolce di quella prevista per legge per evitare intasamenti della strumentazione. il sistema sarebbe eccellente, però la stessa acqua finisce nel bicchire del paziente, nello spray della turbina ecc.. E' vero che il paziente di solito quell'acqua la sputa, e se ne beve un po' certo non rischia le carenze di una dieta povera di sali, però comunque non sarebbe a norma. Comunque l'osmosi prevede un suo rubinettino, di solito vicino al rubinetto della cucina, quell'acqua la usi per bere e cucinare, ma non ti ci lavi neanche le mani.
    Ale

  11. #41
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Citazione Originariamente scritto da Granderanda
    "Sarà........, ma a me mi pare 'na stru.....ata!"
    Scusate se riprendo questo 3ad.

    Lo credevo anch'io
    Ma ho fatto una prova personalmente, e cioè prendere 2 piante/fiori uguali e metterli in 2 bottiglie, una con acqua normale, una con sotto la piastra della Grander.
    Quella con acqua normale si è affievolita, l'altra si è rinvigorita
    Da lì ho messo le piastre Cosmonda sulla tubazione principale, non efficace come un'impianto Grander, ma ad una frazione di costo da quest'ultima.
    L'acqua potabile è più leggera e scivola meglio sulla pelle, e a me ha tolto un problema, cioè l'arrossimento/bruciore delle mani quando le lavavo in inverno (freddo).
    Altra cosa evidente è quando si riempie una bottiglia.
    Non so se avete presente l'effetto, che all'inizio è bianca poi diventa trasparente partendo dal fondo.
    Beh, non lo fa più

    C'è stato un caso, un'amico, cui le piastre non hanno avuto effetto, poi abbiamo scoperto che aveva un ripetitore/antenna cellulare ad un centinaio di metri, il che fa pensare

    Che c'entra con l'osmosi? L'osmosi "ammazza" l'acqua e la "vitalizzazione" cerca di compensare un pò le cose.
    Ultima modifica di Danik; 12-12-2009 alle 10:06

  12. #42
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    il che fa pensare
    Fa pensare cosa?

    Ciao.

  13. #43
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Ecchennesò, Tu pensa...

  14. #44
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Troppo stressante...

    Ciao.


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •