|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: comprare online in america si o no?
-
25-09-2006, 17:58 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 29
comprare online in america si o no?
vorrei prendere un plasma philips 42 pollici 42 pf9631.
qua in italia nn lo trovo a meno di 2150 iva inclusa.
qua: http://www.bestbuypcs.com/store/ccp5...631D&ovtac=PPC
costa 1650 dollari che sono meno di 1400 euro....
qualcuno ha esperienze in merito?
-
25-09-2006, 18:15 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3.736
Originariamente scritto da kokkus
Insomma, direi proprio che non ne valga la pena.
Ciao
Luigi
-
25-09-2006, 18:59 #3
Concordo.. assolutamente non ne vale la pena.
-
25-09-2006, 19:10 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 29
ma la televisione avrebbe lo stesso sintonizzatore? che funziona anche qua?
quasi quasi mi faccio un week end a new york e ne prendo una...
-
25-09-2006, 21:40 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3.736
Il sintonizzatore sarebbe diverso, perchè in america lo standard é ntsc contro il nostro pal.
Comunque, non é una cattiva idea, se porti il plasma nascosto sotto il giacchino o nel bagaglio a mano (la bustina di plastica trasparente antiterrorismo) riesci prima ad imbarcarla sull'aereo senza pagare il sovrapprezzo bagaglio e poi allo stesso modo alla dogana in Italia a sfuggire ai controlli così da non pagare né IVA né dazi doganali.
Ma perché nessuno di noi ci aveva pensato prima.
Si scherza, ma avrai capito che la cosa é se possibile ancora più improponibile che farsela spedire.
Ciao
Luigi
-
25-09-2006, 21:54 #6
Originariamente scritto da luipic
-
26-09-2006, 08:22 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 29
beh non volevo mettermi un 42 pollici nelle mutande...
però pensavo che magari cambiando lo scatolone riuscirei a farlo risultare usato e o pagando il sovrapprezzo in aereo o spedendolo non avrei pagato tutte le altre imposte..
Visto anche che fare un week end a new york non mi dispaicerebbe e che con le offerte last second costa 450 volo e aereo compresi
-
26-09-2006, 19:56 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 4
Originariamente scritto da cobracalde
oltre questo devi pensare che in usa il segnale è ntsc...fossi in te ci penserei due volte...e poi la garanzia??
-
26-09-2006, 20:14 #9
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 293
Originariamente scritto da kokkus
Saluti,
Barbamath.
-
28-09-2006, 15:36 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3.736
Originariamente scritto da kokkus
Ciao
Luigi
-
28-09-2006, 16:05 #11
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 443
D'accordo per l'NTSC-PAL e per il 42" nelle mutande (oltre che talvolta per la tensione e il cavo diversi), ma per il resto conosco tanta gente (compreso me anche se raramente: se ti dai da fare trovi in Europa a prezzi non proprio più alti) che compra negli USA molto tranquillamente.
Mi viene da pensare: io vado spesso in America come in altri paesi esteri (soprattutto in Israele) sempre con il power book 17" appresso (che forse non è facile distinguere se nuovo o usato): nessuno si è mai sognato di fare eccezioni di sorta sul mio computer. Come per i tanti palmari e telefonini (io non ne uso) o i tanti altri aggeggi elettronici che vedo passare negli areoporti. Ancora, mi viene in mente una splendida caffettiera per american coffee che portai dagli USA (ad un prezzo molto più basso che in Italia) e che va una meraviglia.
Certo, comprare online -talvolta, soprattutto da aziende non attrezzate e non abituate a vendere nel belpaese- può nascondere una serie di insidie e di spese inaspettate (ma basta fare un po' di conti).
Qualche anno fa, il comprare le automobili all'estero sembrava un'operazione ardita, oggi -da anni- io (come tanti altri) compro sempre vetture tedesche in Germania con garanzia europea perfettamente nuove al 10% minimo in meno che in Italia. E con consegne lampo invece di sei mesi. E faccio tagliandi in Italia dallo stesso concessionario "incavolato" che mi chiedeva sei mesi in più per la consegna; o che quel modello nuovo nemmeno me lo poteva vendere.
CiaoDisplay LG Oled 83C34 - Lettori Blu ray Magnetar UDP-800 - Pannde pd-670eu - Reavon UBR-X100 - Sony UBPX1100es - 2xSony UBPX800
Decoder ecc. Sky Q Black - AppleTV 4k - Blackmagic Design Atem Mini Pro - Matrix 4x2 KuWFi - Splitter Feintech 1x4 - Sintoamplificatore Denon AVC-A110 - Diffusori Klipsch 2xRF7 - RC7 - 2xRP600M - 2xRP500SA - 2x41SA - 4xRS7 - 2xRW12 - Imac 27" i9 - Poltrone Caloi Tila
-
28-09-2006, 16:11 #12
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 443
Per onestà mi viene in mente una eccezione: le poltrone per il cinema che avevo trovato negli USA (de visu e online) a prezzi molto convenienti: alla fine le ho comprate da una fabbrica italiana perché il costo del trasporto era davvero ingestibile. E mi sono reso conto di una più dubbia riuscita nel montaggio delle file, velluto e viti comprese.
CiaoDisplay LG Oled 83C34 - Lettori Blu ray Magnetar UDP-800 - Pannde pd-670eu - Reavon UBR-X100 - Sony UBPX1100es - 2xSony UBPX800
Decoder ecc. Sky Q Black - AppleTV 4k - Blackmagic Design Atem Mini Pro - Matrix 4x2 KuWFi - Splitter Feintech 1x4 - Sintoamplificatore Denon AVC-A110 - Diffusori Klipsch 2xRF7 - RC7 - 2xRP600M - 2xRP500SA - 2x41SA - 4xRS7 - 2xRW12 - Imac 27" i9 - Poltrone Caloi Tila
-
28-09-2006, 16:34 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3.736
Originariamente scritto da Ettore
Anch'io ho acquistato un Electrohome ecp 3500 dagli usa, ma parliamo di un proiettore che mi é costato € 500,00 e per il quale fra spedizione, iva e dazi (che sono riuscito a pagare in misura inferiore facendolo passare per attrezzatura ottica anzichè video) ne ho spesi altri € 500.
Risulta, quindi, evidente nel caso di acquisto di un televisore al plasma da 42" l'impraticabilità di un acquisto oltreoceano, almeno dal punto di vista economico.
Ciao
Luigi
-
28-09-2006, 16:40 #14
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 443
E' quasi lo stesso discorso che facevo per le poltrone. Secondo l'ammontare e l'oggetto, però, facendo un po' di conti innanzitutto sul trasporto, non escludere che possa convenire.
Per un 42", sono d'accordo, conviene girare bene internet in Europa. Se non altro per le differenze tecniche già citate.
CiaoDisplay LG Oled 83C34 - Lettori Blu ray Magnetar UDP-800 - Pannde pd-670eu - Reavon UBR-X100 - Sony UBPX1100es - 2xSony UBPX800
Decoder ecc. Sky Q Black - AppleTV 4k - Blackmagic Design Atem Mini Pro - Matrix 4x2 KuWFi - Splitter Feintech 1x4 - Sintoamplificatore Denon AVC-A110 - Diffusori Klipsch 2xRF7 - RC7 - 2xRP600M - 2xRP500SA - 2x41SA - 4xRS7 - 2xRW12 - Imac 27" i9 - Poltrone Caloi Tila