|
|
Risultati da 136 a 150 di 155
Discussione: Apple ed Intel, il punto della situazione:
-
08-09-2005, 00:24 #136erick81 ha scritto:
E' proprio successo, funziona con CPU dotate di SSE2 con cali prestazionali (dovute all'emulazione delle SSE3), mentre con processori dotati di SSE3 va benissimo (Pentium 4 Prescott e Pentium M Dothan, Sempron Palermo, Athlon 64 Venice e San Diego). Qualche limitazione si ha sul fronte delle GPU compatibili, ma gli "sviluppatori indipendenti" ci stanno lavorando.
Almeno fino a domani col tarapi tapioca delle 15.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
08-09-2005, 00:32 #137
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Girmi ha scritto:
Come fosse antani per due, ma non da sinistra.
Almeno fino a domani col tarapi tapioca delle 15.
Ciao.
-
08-09-2005, 12:31 #138
ma se osx fa pena...
se il mac è solo un pc..
ma usatevi i pc..ma che volete??
a voi nn piacciono i mac, a noi nn piacciono i pc.
fine no?Roger??? Agguanta il gattooooo!
-
08-09-2005, 15:54 #139
Introduzione - La giaccheta
Ciao a tutti.
Ho cercato di ignorare molte delle procovazioni ricevute in questi ultimi giorni.
Ma non mi è stato permesso e dopo aver lungamente e ben studiato la faccenda, riprendo questa discussione con il solo intento di chiarire il mio pensiero ed esaurire ogni polemica. Nessuno si senta preso in causa, sarò più chiaro dopo.
A chi fosse esclusivamente interessato alla transizione della Apple, dagli attuali e potenti processori G4 e G5 ai, tutt'ora sconosciuti, futuri processori Intel, porgo l'invito a fare un salto in edicola ed acquistare i numeri di settembre di Applicando e di Macworld.
Dei veri Guru del Mac, non dei Girmi qualsiasi, spiegano molto meglio di quanto potrei fare io tutti i problemi ed i dubbi legati alla transizione.
A tutti gli altri chiedo scusa per la lunghezza dei posts che seguiranno purtroppo indispensabile per chiarire il vero scopo di questo thread.
Chi avrà la pazienza di leggere fino in fondo sarà sicuramento contento di averlo fatto, comunque la pensi.
Di seguito, risponderò ad alcuni posts del thread, avvalendomi anche di alcuni estratti degli articoli di cui sopra.
Cercherò di spiegare i perché della attuale (ma ormai risicata) superiorità dei sistemi Apple soprattutto negli ambiti audio/video/grafica, sia professionale che amatoriale.
Quest'ultimo sarebbe un campo dove il Mac dovrebbe spopolare anche nei settori consumer, avendo le macchine adatte.
Ma spiegare il perché, nonostante questo, la quota di mercato dei Apple sia relativamente esigua* richiederebbe l'analisi di strategie aziendali, di marketing e commerciali che non possono essere spiegate in due righe o due pagine di un forum.
Chi ne volesse discutere più diffusamente apra un thread ad hoc.
Grazie a tutti.
* dico relativamente esigua, perchè la quota di circa il 5% relativa alle vendite, andrebbe "pesata" considerando la vita media (tecnologicamente parlando) di un Mac, 5 anni, e di un PC WIn, 2 anni.
La "pesatura" porta la quota di "installato", stimata, al 11,7% per Apple ed un 88,3% di altri (parliamo di dati word wide).
Apparantemente l'88,3% potrebbe sembrare ad esclusivo appannaggio dei sistemi Win, ma sappiamo tutti che i sistemi Linux (come sistema free non esistono stime di vendita ovviamente) sono, quasi esclusivamente, dei PC venduti con Win (di cui incrementano la quota mercato) e poi trasformati.
Come pure sappiamo delle incompatibilità che esistono all'interno della stessa famiglia dei sistemi Win che in alcuni casi può tranquillamente far dire che si tratti di sistemi diversi tra loro.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
08-09-2005, 15:55 #140
BeOs?
Michele Spinolo ha scritto:
…perchè lo confronti con WinXP? e non con Win2000 o magari con Linux (0 euro), BeOs o QNX?
…
Non è che la tua è stata una svista ?
Avessi trovato una seria comparativa con linux l'avrei messa, se tu sai dove trovarne una postala.
BeOS non mi sembra una proposta molto "attuale". Non so dove sia arrivato lo sviluppo per Win.
Ma devo concordare con te che se fosse stato sviluppato non saremo qui a parlare perchè lo avremmo entrambi, e basta.
Nel '97/'98, quando uscirono le preview per Mac, lo provai per mesi su un PowerMac 7300/200 MHz ed era semplicimente sbalorditivo.
La velocità era impressioanante per l'epoca.
Non solo faceva girare fino a 5 o 6 filmati a 320x240 contemporaneamente senza perdere frames (sul 7300 con System 8 ne giravano a fatica un paio per volta), ma addirittura lo faceva mappandoli su una forma 3, in movimento!!!
La navigazione internet era un pò complessa da configurare, ma dopo sembrava di avere una ISDN invece che un 33.6K.
Inoltre, a tutt'oggi, non ancora visto aprire cartelle contenenti qualche migliaia di elementi al'istante, come col Be.
Mi luccicavano gli occhi a pensare che Copland si sarebbe basato sul Be, ma il ritorno di Jobs ed il suo NextStep* cambiò tutto.
Ma questa è solo la conferma di come un ottimo prodotto non è detto che diventi un grande successo di vendita, anzi.
Ciao.
[Size=1]*piccola curiosità: il primo Web Server della storia ed il primo Browser furono creati nel '90 su NextStep, praticamente il "nonno" di OS X.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
08-09-2005, 15:56 #141
Dati Apple
Microfast ha scritto:
Anche io la penso cosi', pero' 95 a 5, commercialmente parlando qualche cosa significhera' pure, considerando complessivamente tutti gli aspetti.
Economicamente conveniente, prestazionalmente superiore, piu' duraturo, piu' sicuro etc etc
E poi, invece, dati alla mano, la quota dei Mac e' tutto sommato trascurabile.
C'e' qualcosa che non va nelle considerazioni dei "macofili"
Ho già parzialmente risposto prima, ma ripeto, le variabili sono tante. Se il discorso ti interessa possamo ritrattarlo più avanti.
Ad ogni modo una quota di mercato piccola, non vuol certo dire un piccolo prodotto.
Nella classifica dei produttori di PC in USA, Apple è al quarto posto dopo Dell ed HP ed appena dietro Gateway, oltre il quinto a livello mondiale.
In compenso ha il più alto trend di crescita di vendite di PC + 37% (USA desktop e portatili). Più del doppio della media del settore 16,6% (USA).
Oltre alle vendite di computers tutti i dati dell'ultimo trimestre fiscale, l'ultimo di una serie molto positiva, sono tutti da record.:
• Fatturato complessivo $ 3,3 Miliardi + 75% su base annua
• Utili netti per $ 302 Milioni, in incremento del 425%, i più alti della sua storia.
• Numero di macchine Desktop e Portatili vendute + 35% (mondo, media settore + 10% ca.)
• iPod venduti 6.115.000, + 616% in un anno.
• OS X Tiger in meno di tre mesi ha venduto 3.000.000 di copie, diventando il software della Apple più venduto di sempre.
A detta di molti analisti, gran parte di questo successo dipende dalle vendite di iPod e di Mac Mini (secondo "qualcuno poco esperto del mondo Mac", dei fondi magazzino).
Le previsoni per il trimestre in corso sono altrettanto rosee.
A tutto questo posso aggiungere quanto già detto, che Apple è una delle pochissime multinazionali Debt free, senza debiti, dal febbraio 2004.
Se c'è qualche analista nel Forum ti potrà confermare l'importanza di questo ultimo dato in termini di possibili risorse impiegabili nello sviluppo.
Anche questi dati vorranno dire qualcosa, no?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
08-09-2005, 15:57 #142
OT Gastronomico
ADUWIND ha scritto:
Mi fai venire in mente un tizio che voleva convincere l' Ayatollah Khomeini che il culatello era una leccornia.…
So un paio di cose sul Consorzio del Culatello di Zibello, e posso dirti che molto probabilmente quello non era un Culatello di Zibello D.O.P.
Nonostante la produzione sia praticamente raddoppiata negli ultimi anni, non si producono più di 11/12.000 pezzi all'anno del peso medio di 4 Kg, scarto compreso.
Questa quantità soddisfa a malapena la domanda interna, intendo Emiliana.
Quando ci lavorai io le salumerie che lo vendevano sotto Firenze s contavano sulle dita di una mano.
La grande maggioranza dei Culatelli che si trovano sono pere lavorate e stagionate in loco ma usando carni "estere", sempre buone ma niente D.O.P.
Forse l'Ayatollah ha solo letto l'etichetta senza fidarsi ciecamente delle parole "dell'esperto" di Culatelli.
Molto saggio.
Ciao.
P.S.: se ti interessa la "Festa del Culatello di Zibello" si svolge solitamente ai primi di giugno. Se te la perdi viene da me che ne ho sempre uno aperto per gli amici.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
08-09-2005, 15:58 #143
Sicurezza
Stedel ha scritto:
...di sicurezza su MAC OS X.... questo è interessante...
Non confondere l'assenza di Virus, Worm e robaccia simile con la potenziale violabilità di un OS.
Gli scemi non hanno targa e Apple è sempre pronta a fornire aggiornamenti sulla sicurezza se necessari.
Ciao.
erick81 ha scritto:
Girmi, per quanto riguarda i virus, non è che per Apple non vengono scritti perchè Jobs è più simpatico di Gates: se tu volessi cercare (ho scritto così perchè un sistema XP Pro o 2000 Pro con tutte le patch ed un AV aggiornato è molto difficile da attaccare dai comuni worm e trojan) di infettare il maggior numero di PC, svilupperesti un virus per il 95 % dei sistemi (Win), oppure per il restante 5 %. Come mai Apple rilascia ancora patch di sicurezza se il sistema è inattaccabile?Sai quanti PC aggiornati sono stati infettati dagli ultimi worm? Nessuno.
Lo stato di fatto è: OS X= 0 virus, 0 worm, 0 trojan.
Un Mac è esente da virus dal momento in cui esce dalla scatola, senza bisogno di alcuna aggiunta.
Al momento, tutto il resto sono solo chiacchere.
Ma se vuoi, quando sarai grande, ti spiegherò la differenza fra virus ed attacchi al sistema.
CiaoMitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
08-09-2005, 15:59 #144
2003!!!
erick81 ha scritto:
Qualche test a PARITA' di scheda video:
http://www.pcworld.com/news/article/...49,pg,8,00.asp
Si, ma se nel 2003 non hanno considerato il PPC 970FX, figurarsi ora …Penso tu non abbia letto bene: Pixar è passata da Sun ad Intel nel 2003, …
Vorresti discutere del futuro della Apple e mi parli del passato?
Solite boccate d'aria Riccardino?Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
08-09-2005, 15:59 #145
Miti e realtà
Come ho già scritto più volte, io lavoro quotidianamente su Mac.
Adopero spesso anche i PC (ne ho un paio anch'io), soprattutto per controllo di siti o altro.
Solitamente la grafica, 2D, 3D o motion che sia, è considerata un banco di prova molto impegnativo per i computers.
Non è un caso che fra i benchmark appaiano sempre i tests con Photoshop e qualche programma 3D.
Riguardo alla pura potenza di calcolo dei processori G4 e G5 di Apple, non essendo un tecnico, mi avvalgo di un estratto dalla cover story di Macworld in edicola, che tratta delle tecnologie HW e SW proprietarie che ne determinano le attuali prestazioni:
"…
I Mac di oggi sono significativamente superiori ai PC di oggi nella gestione del video, dell'audio, della grafica (checché ne dicano certi fan di Intel, quelli di sempre e i convertiti dal 6 giugno) grazie alla presenza in tutti i processori G4 e G5 usati da Apple del sottosistema Altivec, che Apple ha talvolta chiamato "velocity engine".
La storia, sin qui, in sintesi: la maggiore differenza tra Pentium e Pentium II stava nel fatto che quest'ultimo aggiunse al sua repertorio una serie di 57 istruzioni chiamate MMX (mutlimedia extension), studiate dai suoi progettisti per aiutarei per aiutare i personale computer nella gestione di animazioni e suoini. Nella gestione dell'audio e del video, la massa di dati da gestire è davvero molto grande e per questo motivo diventano utili le istruzioni singole che lavorano contemporaneamente su molti dati. Questo tipo di istruzioni specializzate si chiamano SIMD, che significa Single Instruction, Multiple Data. Le istruzioni MMX alla prova dei fatti si rilevarono mal studiate e così Intel rimise mano alla questione e dotò la generazione successiva, Pentium III, di un nuovo gruppo di settanta istruzioni SIMD a 64 bit, chiamate SSE (streaming SIMD extensions). Dal canto loro, nel passaggio dal G3 al G4 i prgettisti inserirono una batteria di 162 nuove istruzioni SIMD a 128 bit chiamata Altivec che rende il codice audio-video di circa quindici volte più veloce sul processore più moderno rispetto al suo genitore. Per esempio, una singola istruzione Altivec può sommare tra di loro 16 numeri interi con altri 16e memorizzare i 16 risultati da qualche parte: è ovvio che uno strumento del genere permette ad un programmatore di risparmiare 15 istruzioni rispetto a quanto dovrebbe fare su un processore non-SIMD.
È anche evidente che il PowerPC è molto superiore ai prodotti Intel da questo punto di vista: e chi non ci crede può fare tutte le prove che desidera sul prototipo di Macintosh con Intel che Apple sta consegnado agli sviluppatori dal giugno scorso. Nonstante il processore da 3 GHz, le prestazioni audio e video sono misere rispetto a quanto siamo abituati ad attenderci da un Mac.
Intel è dichiaramente al lavoro su una nuova generazione di istruzioni SIMD: se e quando compariranno in prodotto concreto, possiamo attenderci che Apple lo adotti fulmineamente e introducain Mac OS X una serie di stratgemmi per sfruttarle a fondo.
…"
"sono tanti i parametri che concorrono nella valutazione di un processore, ma un particolare spesso trascurato è il numero e la dimensione dei registri. In questo senso Intel non è mai stata molto generosa, l'architettura IA32 (ovvero quella degli attuali Pentium 4 e dei suoi predecessori a partire dal 386 presenta solo 8 registri, di cui solo 4 d'uso generale.
I registri sono locazioni la cui dimensione dipende dall'architettura (nei G4 come nei processori Intel sono 32 bit) e che presentano velocità d'accesso e uso altissime. Se il processore prevede un istruzione che somma due valori in RAM e un'altra che somma il valore contenuto in due registri, quest'ultima sarà di gran lunga più veloce.
Il G5, per esempio, ha 32 registri a 64 bit; le tecnologie più in voga in ambito x86 (ovvero AMD64 e EM64T) ne hanno 16, che possono arrivare a 24 se usati in modalità "pure 64 bit".
Il resto della storia in edicola.
Per chi ci lavora su Mac, come me, è subito chiaro che la velocità operativa è significativamente diversa al PC.
Questo è dovuto alla somma di tanti fattori già ampiamente descritti: velocità dei processori, del sistema operativo, stabilità del sistema, facilità d'uso con conseguente ottimizzazione del fattore umano.
Quanto questo sia misurabile con dei benchmark è impossibile dirlo.
C'è un detto: "Le statistiche sono come un bel completo di biancheria intima adosso a una bella donna: quello che fa vedere è molto interessante, ma quello che non fa vedere lo è molto di più." per i benchmarks il discorso non è molto diverso.
È ovvio che Apple mette in evidenza quei test dove sono sfruttati al massimo le tecnologie sopra descritte, come è altrettatanto normale che la concorrenza evidenzi i test dove queste tecnologie non vengono coinvolte.
Si chiama marketing.
Ma una prova semplicissima che chiunque può fare, è quella di scaricare qualche fimato HD a 1080p in H.264 e provare.
Erick81 sostiene che su PC non c'è verso, io ho provato e dico che non ci sono problemi.
Chiunque voglia intervenire su questo punto prima faccia la prova.
Per quanto riguarda il futuro, sarebbe bastato guardare il keynote di Jobs al WWDC 2005 per avere tutte le risposte.
• Mac OS X deriva da NextSTEP, un sistema che girava su processori Motorola, Intel o AMD già 15 anni fa.
• Come ha svelato lo stesso Jobs dalla sua nascita MAC OS X gira anche su Intel (non ci voleva un genio per sospettarlo).
• Il porting su Intel sarà molto meno doloroso di quanto molti "inesperti di Mac" credano.
• Jobs ha anche affermato che Apple non farà nulla per impedire che si possa installare Windows sui MacTel. È talmente semplice da capire che forse ci può riuscire anche erick81.
Apple vende sistemi e hardware.
Poter vendere MacTel anche ai possessori di Windows vuol dire allargare molto la base di mercato magari evitandosi molti problemi e costi, fra cui l'assistenza e la garanzia (non impedire non significa supportare).
Oltre ai vantaggi per Apple questa possibilità determinerà altri vantaggi: per i possessori di PC la possibilità di avere finalmente un bel computer, anche se non potranno usare le applicazioni Mac; per gli utilizzatori di Mac significa il potenziale accesso a tutte le applicazioni Windows senza i dolori di Windows. Per chi, come me, è costretto a volte ad usare anche Windows, basterà installare un HD supplementare per poter di fatto avere due macchine in una (così butto i miei PC).
• Per quanto riguarda la possibilità inversa, OS X su Wintel, Jobs ha detto che non sarà possibile. Quali tecnologie verranno adottate per impedirlo ancora non si sà. È probabile che qualche hacker prima o poi ci riesca, ma a parte l'esercizio di stile non è molto chiara l'utilità di questa cosa.
La maggiore stabilità dei sistemi Apple è sempre stata dovuta dal fatto che Apple produce Software per il proprio Hardware e viceversa.
In pratica è un sistema altamente ottimizzato. Portarlo su un hardware non originale, comporterebbe l'insorgere di quelle incompatibilità tipiche dei sistemi "generalisti" di MS. Allora tanto vale tenersi Wndows. Il fatto poi che nessuno lo abbia fatto finora vuol dire che non sarà così facile.
• Se i Mactel di domani saranno più veloci di quelli di oggi, nessuno può saperlo, un anno e mezzo di transizione sono un'era in IT. Ma come ho più volte detto (vedi BeOs) lo stesso processore può rispondere molto diversamente a sistemi diversi (lo sa bene chi usa diversi OS sulla stessa macchina) e non ci sono motivi per cui un'azienda sana e con le potenzialità di sviluppo di Apple debba regredire nelle prestazioni dei propri PC.
Queste sono le cose accertate ed accertabile al momento, se si vuole si può elucubrare all'infinito, ma personalmente preferisco i fatti soprattutto se posso accertarli di persona con un semplice CD ed un paio di filmati.
Se poi qualcuno preferisce supporre apocalittici scenari futuri leggendoli magari su google o wikypedia lo faccia pure.
Io credo nelle cose reali ma se uno preferisce le supposte, sono fatti suoi.
Personalmente sono molto curioso di vedere i nuovi Mactel all'opera.
Quando ci saranno macchine uguali e si potrà finalmente vedere la differenza fa i sistemi a cosa si aggraperanno gli utenti PC per sbandierare la superiorità dei loro sistemi?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
08-09-2005, 16:01 #146
Per chi si fosse perso l'inizio
http://www.avmagazine.it/forum/showt...829#post319829
Fra poco un edit quiMitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
08-09-2005, 17:53 #147
MAMMA MIA GIRMI QUANTO SPACCHI MAMMA MIA!
Roger??? Agguanta il gattooooo!
-
08-09-2005, 18:02 #148
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Località
- R O M A
- Messaggi
- 1.590
lo scontro si fa interessante, molto interessante.
secondo me erick sei stato un pò troppo aggressivo in certe occasioni
attendiamo comunque la risposta del buon (si fa per dire) ericketti
the audience's reading
salutoni
matteoUltima modifica di matazen; 08-09-2005 alle 22:10
Saluti
Matteo
-
08-09-2005, 19:52 #149
Fine - Dedicato a illo.
Editato per inutilità
Ultima modifica di Girmi; 09-09-2005 alle 08:11
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
09-09-2005, 01:43 #150
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Mi limiterò a risponderti solo su questioni tecniche, visto che di tecnica si stava parlando, non accettando le tue mancanze di rispetto.
Questa è una tua affermazione:
Girmi ha scritto:
Personalmente il fatto che non ci siano ancora i G5 a 3GHz, mi preoccupa poco. Un G5 2,7 GHz DP è ancora il PC più veloce in produzione.
N.B. Per chi non lo sapesse, il termine "clock for clock", sta ad indicare l'efficienza di una CPU per MHz. Pertanto se un G5 a 2 GHz DP è più lento di un Dual Opteron a 2 GHz, la stessa cosa succederà quando il confronto si sposta su frequenze maggiori.
http://www.pcworld.com/news/article/...49,pg,8,00.asp
http://www.computervideo.net/apr04-1.html
http://www.barefeats.com/g5op.html
http://anandtech.com/mac/showdoc.aspx?i=2436
http://www.mediaworkstation.com/arti...jsp?id=25633-1
Ma il bello viene adesso (per assurdo si potrebbero buttare tutti i link che ho postato), analizzando il materiale che hai riportato per avvalorare la tua affermazione:
Girmi ha scritto:
Non sono un artista del tasto "search", ma ho trovato quest'altra paginetta che forse ti era sfugitta:
http://www.systemshootouts.org/processors.html
Questo è un estratto:
Compara processori Intel, AMD e G4/G5.
È di 6 mesi fa, un pò più recente dei test di prima ma ancora non riporta i G5 2.7 GHz usciti in aprile.
Ma non servono 50 ore di elaborazione per determinare che se ci fosse il G5 2.7 GHz DP in quella tabella, avrebbe un bencmark fra il 4.7 ed il 4.9, quindi avanti al Opteron 250 2.4 GHz DP (ma è in vendita o no?).
Senza considerare gli Opteron dual core, contro i quali i G5 perderebbero in maniera ancor più imbarazzante: se non ti è possibile capire (NONOSTANTE I TUOI STESSI LINK DICANO QUESTO) che un PC Dual Opteron 252 (due CPU, due core fisici a 2600 MHz, o, ancora meglio, un Dual Opteron 254 (due CPU, due core fisici a 2800 MHz) è più performante di un PC Dual G5 2,7 GHz (due CPU, due core fisici a 2700 MHz), non puoi far finta di non capire come un PC Dual Opteron 275 (due CPU, 4 core fisici a 2200 MHz) sia superiore in maniera netta ad un Dual G5 2,7 GHz (due CPU, due core fisici a 2700 MHz).
Con i tuoi stessi link hai confutato la tua tesi: una WS G5 2,7 GHz DP non è la più veloce DP sul mercato.
We compared the Power Mac's (cfr. 2,7 GHz DP) performance to two recent whiteboxes, one powered with the dual-core Intel Pentium EE 840, the other with the dual-core AMD Athlon 64 X2 4800+ running the 32-bit version of Microsoft Windows XP Professional. Though both outperformed the PowerMac on the two PhotoShop filter tests we ran, they only won by 1-2 seconds--barely noticeable in the real world.
Un Athlon 64 X2 4800+ è molto simile, prestazionalmente, a due CPU Opteron 250 a 2400 MHz. Considerando che gli Opteron single core sono in vendita anche nelle versioni 252 (2600 MHz) e 254 (2800 MHz)...
Grazie Girmi, continui a riportare dei link che smontano le tue stesse affermazioni...
Nel mondo reale contano i tempi di elaborazione, non le analisi dell'architettura e, anche grazie ai TUOI link, la TUA affermazione sui G5 viene smontata (lo ammettono a denti stretti anche i MAC user più obiettivi, ormai).
Ad esempio, lo sapevi che da un bel pezzo di CISC nelle CPU X86 c'è ben poco?Non credo, anche perchè, in merito a Yonah (una delle prossime CPU Intel che Apple potrebbe utilizzare, con FSB a 667 MHz, architettura dual core, ...), fai quest'altra affermazione insensata:
Girmi ha scritto:
Due anni fa è uscito il primo Mac G5 con processore a 64 bit e Bus di sistema a 800 MHz e fino a 8 GB di RAM, l’attuale modello di punta ha un BUS a 1,35 GHz.
Nonostante le legge di Moore stia vacillando, non credo proprio che Apple aspetterà due anni per avere una macchina con prestazioni inferiori alle attuali, basterebbe lasciare tutto come è.
Girmi ha scritto:
Ora mi sembri rimasto solo tu a parla di MHz come unico parametro, dell'efficienza di un computer.
Trailer H.264:
se leggi bene l'altro 3ad (ti sei perso alcune reply, che riassumo di seguito), ho scritto come, con particolari software (Quicktime alternative ed Elecard MPEG Player), si riescano comunque a vedere comodamente i trailer Apple H.264 720p con un misero Athlon 64 3000+ (per il 1080p basta un 3500/3800+) . Apple perde il pelo, ma non il vizio, rilasciando software (Quicktime player per Windows XP), evidentemente handicappati.
Quanto all'accelerazione DXVA di H.264 (quei trailer sono comunque un'implementazione proprietaria del codec, va precisato): una ATi 9600 non può in alcun modo riuscirci, tutto il lavoro viene svolto dalla CPU (e sia tra i PPC, che tra gli X86, ci sono processori capaci di farlo, l'INQ ha preso una mezza cantonata, IMHO). Per sgravare il carico sulla CPU serviranno comunque le nuove schede ATi R5xx.
http://www.avmagazine.it/forum/showt...=&pagenumber=3
Windows XP o Vista sui MACTEL:
mai detto il contrario.
Non ho mai detto nemmeno che i MACTEL andranno peggio degli attuali con processori PPC IBM. Anzi, sei tu che dici che una CPU dual core con FSB a 667 MHz non può in alcun modo essere più performante di una single core con FSB a 1,35 GHz.
MAC mini:
Io stesso ho scritto che Aqua e Core Image non c'entrano nulla per un utilizzo HTPC oriented, ma solo che, nella versione con la 9200, non possono essere utilizzati. Se poi consideri un MAC Mini da 600 € più prestazionale di un PC X86 di pari costo, non ci siamo. Ecco perchè parlo di fondi di magazzino (G4 e Radeon 9200 cosa sono, se non componenti hw scarsi e vetusti?). "Jobs ha detto che il 2005 sarebbe stato l'anno dell'HD, poi ha presentato il MAC Mini" (affermazione di un utente MAC su un'altro Forum).
Girmi, in questo post c'è il succo della questione: hai preso delle cantonate in merito alla tecnica e cerchi continuamente di sviare il discorso.
Ti faccio notare che nei tuoi post ci sono espressioni palesemente offensive della mia persona.Ultima modifica di erick81; 09-09-2005 alle 09:27