Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 71

Discussione: AR, GPM ed il berillio

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    AR, GPM ed il berillio


    Cito da una risposta di Gian Piero Matarazzo, a pagina 12 dell'ultimo numero di AR:


    le mie considerazioni[...]il berillio puro è pur sempre un silicato di alluminio, che si presenta come una pasta chiara, caramellosa ed abrasiva[...]




    Il berillio è un elemento (Be), pertanto, già con questa definizione, si può capire come non possa essere in alcun modo un composto (silicato), tantomeno di alluminio (un altro elemento).

    http://www.ktf-split.hr/periodni/it/be.html

    Forse l'ingegner Matarazzo ha sbagliato a digitare su google, visto che la definizione data (silicato di Al) è molto simile a quella del berillo (senza la "i"), la cui formula è Be3Al2Si6O18:

    http://www.minerali.it/minerali2/b/berillo.htm

    [...]Il berillo è però anche fondamentale per l'estrazione del berillio, elemento che viene impiegato in leghe leggere e resistenti[...]

    :o

    P.S. Visto che l'ing. Matarazzo segue questo forum, non ho ritenuto opportuno segnalare ad AR la discussione.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153







  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Di silicio e silicati te ne intendi, eh, erick81?

    Per il resto, in natura, Be allo stato puro è gran difficile trovarne e si sa che spesso le leghe consentono caratteristiche prestazionali migliori rispetto al metallo puro (altrimenti perché sulle auto montiamo i cerchi in lega? )
    Forse non è complice solo google, ma la volontà di GPM di dire in parole semplici perché si è usato il Be...

    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    ciesse ha scritto:
    Di silicio e silicati te ne intendi, eh, erick81?

    Per il resto, in natura, Be allo stato puro è gran difficile trovarne e si sa che spesso le leghe consentono caratteristiche prestazionali migliori rispetto al metallo puro (altrimenti perché sulle auto montiamo i cerchi in lega? )
    Forse non è complice sono google, ma la volontà di GPM di dire in parole semplici perché si è usato il Be...

    C.
    Sarebbe interessante un suo intervento. Come ho scritto, dal berillo si può ricavare il berillio.

    La risposta al lettore prosegue dicendo che i tweeter sono in puro Be. Se Gian Piero Matarazzo scrive:

    il berillio puro è pur sempre un silicato di alluminio, che si presenta come una pasta chiara, caramellosa ed abrasiva

    c'è poco da interpretare: ha preso una cantonata.

    Anche il Fe si può estrarre da magnetite, ematite, limonite, pirite, ..., ma se si scrive, ad esempio, che il ferro puro è un solfuro (pirite), si commette un palese errore.

    Anyway, me ne intendo più di leghe che di silicio (anche se di strada ne ho da fare molta!), la considerazione da te fatta prendendo come esempio i cerchi il lega è corretta, ma non c'entra con il caso specifico!

    Ciao
    Ultima modifica di erick81; 30-07-2005 alle 13:51

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Una cosa interessante del link citato da erick81 è la seguente:
    "The price of 99.5 % pure beryllium lump is 200.70 € for 50 g."

    Questo fa capire perché quei diffusori con il tweeter in Be costino così cari...

    erick81 ha scritto:

    [...]
    Anyway, me ne intendo più di leghe che di silicio (anche se di strada ne ho da fare molta!), la considerazione da te fatta prendendo come esempio i cerchi il lega è corretta, ma non c'entra con il caso specifico!
    [...]
    Infatti, era solo per sorridere un poco delle nostre manie...
    Il Be, comunque, è un metallo, quindi si presta ad essere usato in leghe...

    Vedremo cosa dirà GPM...

    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    ciesse ha scritto:


    Vedremo cosa dirà GPM...

    C.
    Non voglio mettermi contro un tale guru, ma ha preso un abbaglio evidente!

    ciesse ha scritto:


    Infatti, era solo per sorridere un poco delle nostre manie...
    Il Be, comunque, è un metallo, quindi si presta ad essere usato in leghe...

    C.
    Certo, ma la definizione data da GPM di Berillio puro è totalmente sbagliata. Oltre al fatto che (citando Focal), si dice chiaramente che il tweeter è in Be (non una lega).

    Riccardo
    Ultima modifica di erick81; 30-07-2005 alle 13:49

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    Non ho letto AR.....

    Ma immagino che il soggetto di questa discussione siano i tw utopia - focal.

    Focal dichiara per la costruzione dei suoi tw l'impiego di berillio puro al 99%.

    quindi la precisazione di Riccardo è corretta.

    Non conosco l'esistenza di leghe di berillio.

    Però quello che vorrei fosse chiaro è che le caratteristiche meccaniche primarie, NON DIPENDONO DALLA LEGA, ma dal materiale primario della lega.

    nella fattispecie se si parla di RIGIDEZZA, che non deve essere confusa con durezza (che non c'èntra niente) rimane in una lega praticamente costante, come il PESO SPECIFICO.

    si hanno al contrario forti variazioni nelle leghe della durezza, o resistenza al carico massimo applicabile.

    Per fare un esempio di semplice comprensione:

    Un forcellone di una moto se è poco rigido (poniamo che fletta di 1° ogni 100 Kg di tiro catena, e a 110 Kg collassa), è assolutamente inutile cambiare lega di alluminio per farlo flettere meno, fletterà esattamente allo stesso modo del precedente ma arriverà a sopportare un carico poniamo di 200Kg, flettendo di 2° prima di collassare.

    Ora poichè il modo di vibrare di una struttura (parametro cardine per un costruttore di un tw a cupola rigida), a parità di forma dipende esclusivamente dalla rigidezza e dal peso specifico del metallo. E' inutile disquisire sul fatto che si parli di lega o metallo puro.

    Se a questo consideri che il Be è in natura il metallo che ha il rapporto RIGIDEZZA/PESO SPECIFICO più alto, l'aggiunta di un qualsiasi altro metallo in lega tenderà a provocare un decadimento, per quanto modesto, di questa caratteristica.

    Solo per far chiarezza sulle rigidezza.

    Ilario.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Non ho letto AR.....

    ango ha scritto:
    Ma immagino che il soggetto di questa discussione siano i tw utopia - focal.

    Focal dichiara per la costruzione dei suoi tw l'impiego di berillio puro al 99%.

    quindi la precisazione di Riccardo è corretta.



    ango ha scritto:

    Non conosco l'esistenza di leghe di berillio.
    Leghe Cu-Be, ad esempio, vengono impiegate in aeronautica, ma come hai detto, visto che Focal dichiara che i suoi tweeter sono in puro Be (99%), nel caso di questo topic non interessano le leghe di Be.

    Ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Erick, vado molto OT.
    Tempo fa ho forato con la Waterjet delle campane in rame-berillio allto 150 mm (per fare un foro diam 120mm ci metteva mezza giornata).
    Era durissimo, una normale lame de seghetto non riusciva neanche ad "attaccare".
    Sai di che lega si tratta?

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    se le hai tagliate sì, se in vece il macchinario non é servito a nulla azzarderei che si possa trattare di nobile EpBe

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Danik ha scritto:
    Erick, vado molto OT.
    Tempo fa ho forato con la Waterjet delle campane in rame-berillio allto 150 mm (per fare un foro diam 120mm ci metteva mezza giornata).
    Era durissimo, una normale lame de seghetto non riusciva neanche ad "attaccare".
    Sai di che lega si tratta?
    A cosa servivano, per lo stampaggio della plastica, o erano le campane che suonano?
    A seconda del titolo degli elementi di lega e di eventuali trattamenti termici applicati (solubilizzazione, invecchiamento o criogenia), la durezza e la resistenza all'usura variano anche sensibilmente!

    Ciao

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Erano per delle sonde oceaniche di profondità.
    Le chiamano campane per la loro forma simile.

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    chieti
    Messaggi
    1.991

    Re: AR, GPM ed il berillio

    erick81 ha scritto:
    Cito da una risposta di Gian Piero Matarazzo, a pagina 12 dell'ultimo numero di AR:


    le mie considerazioni[...]il berillio puro è pur sempre un silicato di alluminio, che si presenta come una pasta chiara, caramellosa ed abrasiva[...]




    Il berillio è un elemento (Be), pertanto, già con questa definizione, si può capire come non possa essere in alcun modo un composto (silicato), tantomeno di alluminio (un altro elemento).

    http://www.ktf-split.hr/periodni/it/be.html

    Forse l'ingegner Matarazzo ha sbagliato a digitare su google, visto che la definizione data (silicato di Al) è molto simile a quella del berillo (senza la "i"), la cui formula è Be3Al2Si6O18:

    http://www.minerali.it/minerali2/b/berillo.htm

    [...]Il berillo è però anche fondamentale per l'estrazione del berillio, elemento che viene impiegato in leghe leggere e resistenti[...]

    :o

    P.S. Visto che l'ing. Matarazzo segue questo forum, non ho ritenuto opportuno segnalare ad AR la discussione.

    Ciao, ho postato il link anche su epidauro.net, magari da noi bazzica un pò di più.


    Ciao Erick, io ho un debito nei tuoi confronti.



  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    AR, GPM ed il berillio

    angelo ha scritto:Ciao, ho postato il link anche su epidauro.net, magari da noi bazzica un pò di più.
    Wow ...

    anche se sono sicuro bazzichi pure questi ... lidi ....

    mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Napoli
    Messaggi
    397

    Però quello che vorrei fosse chiaro è che le caratteristiche meccaniche primarie, NON DIPENDONO DALLA LEGA, ma dal materiale primario della lega.
    Ora capisco perchè quelli della "Lega" lo hanno Duro!!!


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •