Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 46
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Teramo
    Messaggi
    147

    maurocip ha scritto:
    Anche io, ma semplicemente devi essere fisicamente e mentalmente una specie di cyborg.
    Io con la macchina mia ho girato in pista sia ad Imola che al mugello; in questa occasione ho portato una f3, sono stato "ospite" su alcuni mostri da 400 cavalli.
    Ma la F1 è una cosa che non si avvicina a nessuna nozione di macchina che uno più o meno intuitivamente ha.
    Insomma su 60 persone, a parte una decina che hanno avuto paura e non sono nemmeno saliti sopra, delle altre solo un ragazzo di Napoli un po' sbruffone ha fatto finta di scerndere esaltato, salvo poi rimanere seduto da una parte per una decina di minuti buoni
    Tra il dire ed il fare come sempre c'è di mezzo.....
    P.S. perchè non ci racconti la tua esperienza al riguardo, invece di lasciarla intendere....
    Mauro conosco quella sensazione:o

    Ho organizzato per diversi anni gare automoblistiche, su strada e su pista, insieme ad un gruppo di amici. Fin tanto che in pista mi hanno voluto far provare l'ebrezza....
    Nell'ordine sono stato ospite di Alfa 155 V6ti ex DTM 450 cv, ex Tarquini, di una Lancia delta S4 ex Allen (solo 4 gare nel mondiale prima del pensionamento) 600 cv, Lancia Delta ex Tabaton proto modificata ciòè nell'umanamente modificabile potenza dichiarata vicino ai 500 cv, accanto ad un pilota che è un manico assoluto del CIVM e che guarda caso è un conterraneo mio e di Emidio; in pista, percorsa tutta di traversi, freno a mano, cambiate senza frizione, partenze da fermo e dulcis in fundo 360° a ruote fumanti.
    Sceso dall'auto sono rimasto anche io un pò perplesso (per così dire) in un angolo del circuito, e pensare che quando sono salito mi ha detto ridendo: "Su stringi bene le cinture tanto mica corriamo sul serio....."

    Un altro ricordo indelebile è la partenza da fermo con la S4 i 600 cv scaricano a terra la potenza immediatamente è l'effetto schiacciamento sul sedile fa salire lo stomaco in gola.

    Ciao

    p.s.: Mauro non ti facevo appassionato e competente anche di auto.

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Highlander ha scritto:
    Ma se l'approccio lo avessi avuto come con la F3, cominciando a girare piano piano e prendendo confidenza ... dopo 20 giri avresti fatto prendere un infarto Tu ad un tuo eventuale passeggero !
    Dopo 20 giri, come è stato per la f3, avresti solo spostato la macchina.
    Tra muoverla e pilotarla c'è un abisso.
    Nessuna persona "normale" può pensare che sia pilotabile un mostro del genere.
    Pilotarla significa portarla ali limite... quante persone conosci che lo possano fare.
    L'esperienza mia è quella di averne intravisto il limite (a detta dell'organizzazione si viaggiava al 70%)
    Quello a cui accenni tu è lo spostamento del mezzo... un altro film

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    133
    sto rosicando dall'invidia.......

    cosa si sente quando il motore ti urla i suoi 16mila e rotti giri nelle orecchie?

    Penso che da un'esperienza del genere mi riprenderei dopo qualche anno....

    spettacolo.....

    io sono solo stato passeggero su una 348 a Monza nel lontano 99... sono sceso che volevo comprarmi una Ferrari! Ma poi mi sono accorto che in una Burago (l'unica che potevo permettermi) ci sarei stato stretto....


    Complimenti vivissimi!

    Se capitano altre occasioni e guarda caso c'è in TV il tuo telefilm preferito al quale non vuoi prprio rinunciare, vai tranquillo che se mi fai un fischio ti sostituisco!

    RIccardo
    Sintoamplificatore: Yamaha RX V2500 - Lettore DVD: Denon 2910 - Diffusori Frontali: Klipsch RF35 - Diffusore Centrale: Klipsch RC35 - Diffusori Surround: Klipsch RS25 - Subwoofer: Velodyne CHT10r - Proiettore: Panasonic PTAE700E - Telo Proiezione: Adeo 16:9 base 200cm motorizzato - TV CRT: Sony KV-29XL70 - Cavi Video : G&BL HIGH POWER VIDEO Component e Digital HDMI-HDMI - Cavi Audio: Hama e G&BL

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Acquedolci (ME)
    Messaggi
    2.874
    A 20 anni ho guidato una F40... Mauro, bella sensazione allo stomaco, vero?
    Complimenti, sono contento tu abbia avuto un'opportunità così entusiasmante !
    «Go, Nishi, go!»

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    i risultati di un'accellerazione.......










  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    pietris ha scritto:
    p.s.: Mauro non ti facevo appassionato e competente anche di auto.
    Appassionato certamente, in quanto a competenza, beh, sta altrove
    Rispetto alle tue esperienze (molto più variegate delle mie), credo che la differenze sostanziali siano queste:
    1) la velocità di percorrenza in curva. Ho visto al mugello una dimostrativa dei mostri del DTM... sono mostri, ma in curva si comportano da automobili. Una f1 (questa era poi del '97 e modificata a 3 posti!!!) ha una percorrenza in curva semplicemente da infarto.
    2) le ruote scoperte: la carrozzeria (con tanto di roll-bar) è claustrofobica, ma comunque sei in un abitacolo con la guida a sinistra e la parte più rilevante della macchina alla tua destra.
    3) la frenata: la deportanza degli alettoni, l'impronta a terra delle gomme, l'effetto suolo, ed altri particolari tecnici la fanno sembrare simile ad una bastonata che ti prende frontalmente. in un colpo secco perdi 150 km di velocità (e ti allunghi il collo).

    L'anno scorso la giornata fu organizzata con pilotaggio e giro di pista come passeggero su Ferrari 360 challange. L'organizzatore mi ha detto che semplicemente... quelle erano macchine, questa no .

    P.S. per vivere meglio il mio momento di terrore ho scelto consapevolmente di alloggiare nel posto esterno (nel senso che il 90% delle curve sei la cosa più laterale della macchina). Ebbene nelle poche curve in cui l'esterno era sull'altro passeggero (curve per di più "lente") la sensazione era molto più "tranquilla".
    Il curvone in pieno dopo il rettilineo box (credo si viaggiasse intorno ai 270-290) lo ricorderò per sempre come la cosa più estrema che ho fatto.
    ciao

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    1.039
    Non vorrei dire una sciocchezza ma se per quanto riguarda la frenata e la velocita' in curva niente si avvicina a una F1, per l'accelerazione una qualsiasi moto supersportiva non dovrebbe essere molto lontana, almeno per i primi 400 metri.
    Si parla di poco piu' di 2 secondi per arrivare ai 100.
    Panny 500 user

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    Complimenti Mauro,
    io più o più le stesse sensazioni le ho avute come passeggero di questo





    con un Rolls-Royce Viper da quasi 2000Kg (2 tonnellate) di spinta con i post bruciatori a manetta...

    Davvero sensazioni indescrivibili e indimenticabili...

    Bye

    Francesco

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    chicchibio ha scritto:
    Non vorrei dire una sciocchezza ma se per quanto riguarda la frenata e la velocita' in curva niente si avvicina a una F1, per l'accelerazione una qualsiasi moto supersportiva non dovrebbe essere molto lontana, almeno per i primi 400 metri.
    Si parla di poco piu' di 2 secondi per arrivare ai 100.
    Credo siano comparabili. la Ligier era accreditata di 0-200 in 4 secondi circa.
    Le moto mi mettono molta paura, le auto veloci mi fanno invece sentire "padrone del mezzo".
    La f1 semplicemente la considero un'altra cosa che incidentalmente ha 4 ruote ed un motore

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    frcantat ha scritto:
    Complimenti Mauro,
    io più o più le stesse sensazioni le ho avute come passeggero di questo
    con un Rolls-Royce Viper da quasi 2000Kg (2 tonnellate) di spinta con i post bruciatori a manetta...

    Davvero sensazioni indescrivibili e indimenticabili...

    Bye

    Francesco
    sì credo che le sensazioni (e gli stress fisici) possano essere simili.
    Mi piacerebbe da matti provare l'ebbrezza di un volo su un caccia supersonico
    Che vuoi, mi "devo accontentare" di quello che gentilmente mi ha offerto la Unisys

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    maurocip ha scritto:
    sì credo che le sensazioni (e gli stress fisici) possano essere simili.
    Mi piacerebbe da matti provare l'ebbrezza di un volo su un caccia supersonico
    Che vuoi, mi "devo accontentare" di quello che gentilmente mi ha offerto la Unisys

    ...ho approfittato della professione di mio fratello per poter approfittare/usufruire di questa spettacolare opportunità, avuta comunque durante una manifestazione di voli dimostrativi...
    le manovre adottate in questi casi sono forzatamente limitate altrimenti basterebbe poco per raggiungere i 10 o, in alcune figure particolari, addirittura i 12 G (positivi o negativi), ma dal momento che si vola senza la tuta anti-G, i passeggeri sarebbero ridotti in men che non si dica in poltiglia...
    comunque concordo, oggi come oggi, anche un bolide da corsa tipo F1 ha delle accelerazioni/decelerazioni "MOSTRUOSE"!!!
    Bye
    Francesco

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    che **** ! che invidia!

    beh tu fammici salire poi vediamo se rinuncio

    mal che vada inizio a girare attorno per mancanza di sensibilità sul pedale

    io non ho cognizione, ste cose mi fanno impazzire, meno male che i miei non mi comprarono la moto a 16 anni

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    bravo Mauro, complimenti

    in effetti la comparazione tra F1 e Jet non è poi così tanto campata in aria.

    la F1 è quanto di più lontano ci possa essere nel mondo dell'auto.....dall'auto

    tutte le tecniche e studi derivano da mondo aereonautico ormai....chiedete a Spinolo

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732

    pensa che era una Ligier del porco...

    del 1997!

    se salivi sulla Ferrari 12 cilindri cosa sarebbe successo?

    Comunque è anche vero che se cominci a guidare i kart da piccolo poi le varie formule a salire e via di questo passo quando arrivi alla F1 hai molto più pelo sullo stomaco che salendo direttamente sulla F1.
    Schumacher guidava un kart a 4 anni perché sue padre ha un kartodromo a Kerpen, penso che anche a 10 anni la soglia di ingresso dell'adrenalina nel suo sangue fosse molto più alto rispetto ai suoi coetanei!

    Per quel che riguarda le manovre di un caccia penso che siano su un altro pianete ancora!
    che so spendere un fracco di quattrini e salire con il collaudatore del Sukhoi Su-27 (forse a livello aereodinamico il miglior caccia supersonico del mondo) che ti fa la mossa del cobra a volo invertito non credo possa essere in qualunque caso paragonato alla F1!

    La F1 è una botta di vita ma almeno 4 gomme piazzate in terra ce le ha, un Sukhoi non ha nemmeno quelle!

    ciao

    igor
    ps: pensa se fosse stata una McLaren ed alla guida ci fosse stato Mika Hakkinen

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    602

    posso immaginarlo.Pensa che quando fanno quelle prove su auto da formula 1 cercano di limitare il giro turistico a pochi giri di pista perchè chi non è allenato ai tanti g di accelerazione può dar di stomaco.
    Cmq per chi nn ha mai provato è una cosa difficile da immaginare soprattutto per le prestazioni sullo 0-200-0.
    I freni sono impressionanti e il rapporto peso potenza molto favorevole attorno al valore di 2:1.
    insomma qualcosa di unico
    Ciaoo


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •