|
|
Risultati da 31 a 45 di 46
-
29-05-2005, 07:36 #31frcantat ha scritto:
...ho approfittato della professione di mio fratello per poter approfittare/usufruire di questa spettacolare opportunità, avuta comunque durante una manifestazione di voli dimostrativi...
le manovre adottate in questi casi sono forzatamente limitate altrimenti basterebbe poco per raggiungere i 10 o, in alcune figure particolari, addirittura i 12 G (positivi o negativi), ma dal momento che si vola senza la tuta anti-G, i passeggeri sarebbero ridotti in men che non si dica in poltiglia...
comunque concordo, oggi come oggi, anche un bolide da corsa tipo F1 ha delle accelerazioni/decelerazioni "MOSTRUOSE"!!!
Bye
Francesco)
Per quanto riguarda il Su-27 citato di Igor mi pare che effettivamente sia possibile volarci come passeggero sborsando cifre dell'ordine di 15.000$
Mauro non ho capito bene dove avevano ricavato le due postazioni aggiuntive
io ho visto diverse volte delle F1 con bipsto ma il passeggero sedeva dietro il pilota... mai sentito dire di F1 triposto (ora provo a cercare con google)Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
29-05-2005, 09:11 #32Guren ha scritto:
ehmmm pur con tutto il rispetto per l'ottimo Aermacchi MB-339 non penso che in qualsiasi caso sia in grado di reggere 10-12g di accelerazione se non per qualche brevissimo istante e a discapito di moltissime ore di volo (cmq ovviamente nutro un'enorme invidia)
...naturalmente, naturalmente!!! il riferimento ad accelerazioni di quel tipo era esclusivamente riferito a questo tipo di "mezzo di locomozione"...
con macchine come il Fighting Falcon od anche altre queste accerelazioni sono "quasi" normali...
Francesco
-
29-05-2005, 20:19 #33Guren ha scritto:
Mauro non ho capito bene dove avevano ricavato le due postazioni aggiuntive
io ho visto diverse volte delle F1 con bipsto ma il passeggero sedeva dietro il pilota... mai sentito dire di F1 triposto (ora provo a cercare con google)
Ebbene le hanno tolte e ci hanno ricavato due... sidecar.
In realtà quella è una delle concause che hanno scatenato il mio terrore... il ragionamento è stato questo:
1) la cellula di sopravvivenza in carbonio non include i radiatori (nelle biposto tipo minardi e mclaren invece l'abitacolo è allungato e con esso la cellula di sopravvivenza)
2) negli incidenti si sbriciola tutto tranne la cellula di sopravvivenza
3) io in sostanza ero nella parte che si sbriciola, per giunta all'esterno del 90% delle curve di vallelunga
4) quando ha tirato in pieno la prima curva...TERRORE e SBRICIOLAMENTO!!!!Mauro Cippitelli
-
30-05-2005, 09:21 #34
vabbè è un po' da sboroni ....
Beccatevi il "diploma" dell'evento:
Questo, sempre per rispondere a Guren, la macchina F1 impiegata:
ciaoMauro Cippitelli
-
30-05-2005, 10:47 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Teramo
- Messaggi
- 147
maurocip ha scritto:
Appassionato certamente, in quanto a competenza, beh, sta altrove
Rispetto alle tue esperienze (molto più variegate delle mie), credo che la differenze sostanziali siano queste......
ciao. Non c'è dubbio che una F1 abbia comportamenti molto diversi da una gran turismo.
Ciao
-
30-05-2005, 10:52 #36pietris ha scritto:
Ciao Mauro, io intendevo che avevo provato la stessa "scossa" per tutto il corpo appena sceso dall'auto con le gambe che ci hanno messo su qualche minuto per stare ferme. Non c'è dubbio che una F1 abbia comportamenti molto diversi da una gran turismo.
Ciao).
P.S penso che in quanto a terrore una speciale di rally non sia inferiore....Mauro Cippitelli
-
30-05-2005, 15:30 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Teramo
- Messaggi
- 147
Mauro se permetti un parziale
o.t., ti posso dire che i rally di oggi non comincio a capirli più; si escludono le auto, prima i Gruppi B, wrc e via seguendo, e poi ci si ostina a far correre delle auto con un rapporto peso/potenza mostruoso su delle vere e proprie mulattiere senza protezione alcuna. I rischi sono altissimi per i piloti e per il pubblico e gli incidenti mortali si susseguono. Speriamo possano intervenire in maniera adeguata. Invece mi sono appassionato moltissimo alle gare, minori, di Campionato Italiano in salita e Slalom. Ci sono veri e propri gioielli e nonostante questo la sicurezza passiva è di gran lunga superiore ai rally. Io una dimostrazione di p.s. su una delta proto come ti ho già detto, l'ho fatta
come ospite e ti assicuro che l'adrenalina fà brutti scherzi.
Sono comunque cose che non si dimenticano mai, io all'età di dieci anni feci con mio zio una ricognizione su una salita valevole per il Campionato Europeo, e lo sciagurato (mio zio) non si curò affatto di avere a fianco un bimbo in tenera età. Ti posso assicurare che quella salita è rimasta impressa nella mia mente metro per metro.
Ciao e sognala ancora una volta la tua F1, magari con te alla guida.
-
30-05-2005, 18:01 #38maurocip ha scritto:
Questo, sempre per rispondere a Guren, la macchina F1 impiegata:
ciao
MAI , manco pagato, sarei stato in grado di metterci piede dentro!!!
CI credo quando dici che è terrore puro!!
Stai sul nulla!!!!!
PAzzesco!
Ma non è un pò troppo rischioso?
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
31-05-2005, 09:09 #39sasadf ha scritto:
MAI , manco pagato, sarei stato in grado di metterci piede dentro!!!
CI credo quando dici che è terrore puro!!
Stai sul nulla!!!!!
PAzzesco!
Ma non è un pò troppo rischioso?
walk on
sasadf
A posteriori comunque potrò sempre raccontarlo ai miei nipotini....Mauro Cippitelli
-
31-05-2005, 10:18 #40maurocip ha scritto:
ho realizzato alcune cose mentre ero già salito....
A posteriori comunque potrò sempre raccontarlo ai miei nipotini....
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
23-06-2005, 14:23 #41
Riesumo il post solo per allegare due foto che mostrino la strana F1 che ci ha ospitati (quello con la tuta rossa sono io...)
per dimostrarlo ecco la seconda foto (quello che abbraccio è un cliente potenziale....)
Mauro Cippitelli
-
23-06-2005, 18:27 #42
-
24-06-2005, 17:41 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Località
- roma
- Messaggi
- 747
In Che tempi giravate?
se sei incerto tieni aperto!
-
27-06-2005, 17:30 #44
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2003
- Località
- Melzo (MI)
- Messaggi
- 195
frcantat ha scritto:
...ho approfittato della professione di mio fratello per poter approfittare/usufruire di questa spettacolare opportunità, avuta comunque durante una manifestazione di voli dimostrativi...
le manovre adottate in questi casi sono forzatamente limitate altrimenti basterebbe poco per raggiungere i 10 o, in alcune figure particolari, addirittura i 12 G (positivi o negativi), ma dal momento che si vola senza la tuta anti-G, i passeggeri sarebbero ridotti in men che non si dica in poltiglia...
comunque concordo, oggi come oggi, anche un bolide da corsa tipo F1 ha delle accelerazioni/decelerazioni "MOSTRUOSE"!!!
Bye
Francesco
a meno che non apra dei paracadute in volo!! o faccia una rapida inversione delle turbine.... ma è possibile ciò?
ciao
albertoin attesa di sony HDV + infocus sp7200 + 963sa + denon3803 + polk LSI15 e Dipolo + un tappeto persiano + 2 bass shaker + subw 450 polk + pelincovac col ghiaccio e limone
... e dell'ottimo smooth jazz
sognando la barca di PeppeMar
-
27-06-2005, 18:05 #45alfatonics ha scritto:
cpensavo fosse impossibile per un aereo superare 1 g in decelerazione
a meno che non apra dei paracadute in volo!! o faccia una rapida inversione delle turbine.... ma è possibile ciò?
ciao
alberto
in sintesi:
..."- Le accelerazioni POSITIVE (testa-piedi) si verificano principalmente durante le virate, le richiamate dopo una picchiata, i looping, e i tonneau. Quando il corpo è soggetto a queste accelerazioni, il sangue defluisce dalle parti superiori del corpo, verso le parti inferiori. Quando il valore dell'accelerazione raggiunge i 5 g. per una durata non superiore ai 3 secondi, oltre a sentirsi pesantissimi (cinque volte di più), si avvertono disturbi alla vista, sotto forma di scintillio e di offuscamento delle immagini come se fossero viste attraverso un velo grigio. Se i g. aumentano o aumenta la loro durata, si raggiunge la cosiddetta "visione nera". Se l'intensità o la durata delle accelerazioni aumenta ancora di poco, si ha la perdita di coscienza. E' evidente che la causa di tutti questi disturbi visivi è il deflusso del sangue dal cervello verso le gambe.
- Le accelerazioni NEGATIVE (piedi-testa) si manifestano durante il volo rovescio, i looping rovesci, e all'inizio delle picchiate o alla rimessa delle richiamate. I disturbi che compaiono durante queste accelerazioni sono provocati da un'anormale afflusso di sangue alla testa, che può anche ristagnare dopo che l'accelerazione è cessata. La pesantezza alla testa si avverte già a valori di 1g = -1. Quando i g superano il valore di -3 si ha la "visione rossa", che può essere accompagnata da emorragie nei vasi capillari congiuntivali e della mucosa nasale, e da stordimento."...
Ricordi in Top Gun quando Maverick (Cruise) e Goose (Edwards)raccontano a Charlie (la McGillis) dell'incontro avuto con i MIG28 russi (che in realtà erano degli F5 Tiger americani) e di averli affiancati per scattare la foto in una manovra a 5G (caz***ata, se non ricordo male) negativi???... erano in volo rovescio...
una delle manovre peggiori da questo punto di vista (G negativi) è il looping rovescio, in sostanza un looping effettuato a partire dalla posizione di volo rovescio (come per andare in picchiata!!!): da brivido!!! e soprattutto per piloti con "manico"...
Tieni conto che con le moderne tute anti-G si riescescono ad assorbire accelerazioni fino a valori teorici prossimi o anche superiori a 10G!!!
Bye
FrancescoUltima modifica di frcantat; 28-06-2005 alle 16:08