Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 23 di 24 PrimaPrima ... 13192021222324 UltimaUltima
Risultati da 331 a 345 di 360
  1. #331
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    rinorho ha scritto:
    Perche se lui non voleva che si sapesse che è un addetto ai lavori, è giusto che lo chieda a te che hai rivelato questa cosa...

    Rino
    Quindi posso andare nella tua banca a chiedere quanto hai sul conto?

  2. #332
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    Michele Spinolo ha scritto:
    Certo che è una scienza: più ci fai soldi più è bello, meno ne fai più è brutto.
    Sinceramente non credo che a nessun costruttore di auto freghi un fico secco di avere un'auto "bella", quanto più di avere un'auto che piace e quindi vende.
    Va anche detto che creare intorno al marchio, immagine, tradizione, permette, anche se si "toppa" qualcosa di tirare avanti d'inerzia per qualche anno non credi ?

    E penso che lo stesso all'inverso sia ancor piu' vero ...........

    Saluti
    Marco

  3. #333
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Michele Spinolo ha scritto:
    Veramente la potenza massima non c'entra una fava con l'accelerazione che un veicolo riesce a sviluppare.
    L'accelerazione è legata alla curva di coppia, mentre la potenza massima alla velocità massima che un veicolo può raggiungere.
    Già, tra l'altro ho appena letto un'ulteriore prova della 159 2.4 JTDM, dove si conferma che consumi, accelerazione e ripresa (nel test il peggioramento rispetto alla 156 JTD con 175 CV è stato di 3 secondi ) sono peggiorati rispetto alla 156.

    La 320d, con 163 CV, ottiene nel complesso migliori prestazioni, associate a consumi inferiori. Se si pensa che il 2.0d da 163 CV non rimarrà il motore più potente nella gamma della serie 3, vien da chiedersi ancora una volta dov'è finito il cuore sportivo Alfa Romeo...

  4. #334
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Microfast ha scritto:
    Va anche detto che creare intorno al marchio, immagine, tradizione, permette, anche se si "toppa" qualcosa di tirare avanti d'inerzia per qualche anno non credi ?

    E penso che lo stesso all'inverso sia ancor piu' vero ...........

    Saluti
    Marco
    Pensi davvero che il design delle ultime BMW sia sbagliato e che la gente le compri solo perchè fa figo?!?

    Sono pienamente d'accordo con Michele: le auto di Bangle, evidentemente, piacciono a molti, oltre a vantare una tecnologia di prim'ordine.

    Ciao

    Riccardo

  5. #335
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Michele Spinolo ha scritto:
    Veramente la potenza massima non c'entra una fava con l'accelerazione che un veicolo riesce a sviluppare.
    L'accelerazione è legata alla curva di coppia, mentre la potenza massima alla velocità massima che un veicolo può raggiungere.
    Mike' ti devo contraddire, o quasi, dimentichi i rapporti del cambio e l'assetto per quel riguarda le accelerazioni da fermo e la velocita' di punta
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  6. #336
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Microfast ha scritto:
    Va anche detto che creare intorno al marchio, immagine, tradizione, permette, anche se si "toppa" qualcosa di tirare avanti d'inerzia per qualche anno non credi ?

    E penso che lo stesso all'inverso sia ancor piu' vero ...........

    Saluti
    Marco
    Questo è vero, però sai toppare un modello su 10 ci sta, topparne 3 su 4 dopo un po' ti ritrovi in una situazione in cui se toppi ancora chiudi.
    Speriamo che la nuova Punto venda, vah!

  7. #337
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    Michele Spinolo ha scritto:
    Questo è vero, però sai toppare un modello su 10 ci sta, topparne 3 su 4 dopo un po' ti ritrovi in una situazione in cui se toppi ancora chiudi.
    Speriamo che la nuova Punto venda, vah!
    Appunto, anche smettessero di "toppare", la ripresa non sarebbe immediata .................

    Saluti
    Marco

    Ps. Oltretutto se c'e' un modello che si e' sempre venduto, almeno in Italia, questo e' proprio la Punto.

  8. #338
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Gianni Wurzburger ha scritto:
    Mike' ti devo contraddire, o quasi, dimentichi i rapporti del cambio e l'assetto per quel riguarda le accelerazioni da fermo e la velocita' di punta
    Gianni, hai ragione anche tu, ma visto che, grosso modo, le auto confrontate raggiungono la stessa velocità massima e si suppone che la spaziatura dei rapporti sia ottimale, tali parametri si possono IMHO tralasciare. Anche il peso entra nel discorso, ma non si può fare una colpa a BMW ed Audi, se A4 e Serie 3 pesano sensibilmente meno di una 159!

    Ciao

  9. #339
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Gianni Wurzburger ha scritto:
    Mike' ti devo contraddire, o quasi, dimentichi i rapporti del cambio e l'assetto per quel riguarda le accelerazioni da fermo e la velocita' di punta
    Ma non si stava parlando di motore?

    Comunqua a voler fare i pignoli per le caratteristiche di accelerazione contano:

    -curva di coppia motore all'asse (altrimenti mettici di mezzo rendimenti trasmissione e coppia conica)

    -rapporti cambio, con velocità di innesto e strategie di cambiata

    -sospensioni (non gli assetti che invece influiscono parecchio su Cx e Cz, per certe macchine, non certo per quelle "normali" e quindi su Vmax (a causa del Cx))

    -gomme (tantissimo, se la coppia erogata all'asse è DUCL)

    -peso (tantissimo)

    -distribuzione pesi e quindi posizione del baricentro

  10. #340
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Microfast ha scritto:
    Appunto, anche smettessero di "toppare", la ripresa non sarebbe immediata .................
    Di bilanci aziendali non ci capisco una cippa, mi fermo al "va bene", "va male", "ci sono o non ci sono i soldi":-)

    Microfast ha scritto:

    Ps. Oltretutto se c'e' un modello che si e' sempre venduto, almeno in Italia, questo e' proprio la Punto.
    Il fatto è che al momento il segmento delle utilitarie è inflazionatissimo, e credo che a FIAT servirebbe riuscire a vendere numeri consistenti di vetture anche all'estero per avere una buona riuscita del progetto "Punto".
    O almeno visto che la macchina si preannuncia di tutto rispetto: design Giugiaro, ottimo motore Diesel (che ormai vende come il pane), nuovo telaio e meccanica (speriamo di buon livello ), si dovrebbe puntare a venderla bene anche all'estero.

    Io ci spero!

  11. #341
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    Michele Spinolo ha scritto:
    Di bilanci aziendali non ci capisco una cippa, mi fermo al "va bene", "va male", "ci sono o non ci sono i soldi":-)



    Il fatto è che al momento il segmento delle utilitarie è inflazionatissimo, e credo che a FIAT servirebbe riuscire a vendere numeri consistenti di vetture anche all'estero per avere una buona riuscita del progetto "Punto".
    O almeno visto che la macchina si preannuncia di tutto rispetto: design Giugiaro, ottimo motore Diesel (che ormai vende come il pane), nuovo telaio e meccanica (speriamo di buon livello ), si dovrebbe puntare a venderla bene anche all'estero.

    Io ci spero!
    Be, penso dovremmo sperarci tutti ...........

    Saluti
    Marco

  12. #342
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    Michele Spinolo ha scritto:
    Quindi posso andare nella tua banca a chiedere quanto hai sul conto?

    Uee, uee... quante risposte e tutte in una volta
    Da dove incomincio?

    Adesso che abbiamo "sventolato" che lavori alla Ferrari questo non significa che della Ferrari sai tutto di tutto... o ti hanno messo subito a conoscenza... da "appena arrivato"?!
    Dalle mie parti gli ultimi arrivati a mala pena possono parlare... (smile)

    Fammi contattare veramente dalla Ferrari, gli spiego bene come stanno le cose... Per favore però fammi contattare almeno da Montezemolo, con quelli che non contano non parlo!

    Mi parli di fichi secchi confondendoli con le auto che si vendono rispetto a quelle che sono belle che però, per deduzione, non devono piacere...
    Allora seguendo questo tuo ragionamento, visto che quello che conta sono le vendite, alla Ferrari basterebbe ampliare la gamma per per raggiungere l'obiettivo. Ci metti una utilitaria, una media, una berlina di classe (così come pensato più volte in passato) e una SUV, magari diesel, giusto per fare concorrenza alla BMW.
    BOOM, vendite triplicate!
    Alla Porsche potrebbero pure farlo, cosi come fatto in passato, ma alla Ferrari, visto che ci lavori... che dici?

    Sempre parlando di bellezza di piacere e di vendite, ma almeno lo immagini quello che ci si dice quando si parte con la definizione dei modelli che verranno alla luce, ad esempio, fra 5 anni.

    Accelerazione, Curva di coppia, Potenza... non ci provare con me. Se prendi spunto da ogni cosa per ribattere, non ci provare veramente...
    Certo la coppia è il primo parametro che influisce sull'accelerazione, ma sii pratico. Fammi la cortesia analizza ad esempio i due diesel 1900 della 159 che presentano 30 cavalli di differenza. Che succede all'accelarazione, ops alla coppia!
    Ora con 15CV 320i BMW cosa farebbe in accelerazione?
    Scommetto che devi analizzare la curva della coppia prima di rispondere.


    Quella della mia banca veramente non l'ho capita e come esempio lascia il tempo che trova.

    Infine, sai qual è la cosa buona di noi ingegneri meccanici?
    E' che con il tempo impariamo tantissime cose rispetto al punto di partenza che è la laurea. Pensa a me, che sono appena sotto i 40, quante cose ho ancora da imparare!


    Rino
    Ultima modifica di rinorho; 16-07-2005 alle 16:39

  13. #343
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    rinorho ha scritto:

    Ora con 15CV 320i BMW cosa farebbe in accelerazione?
    Scommetto che devi analizzare la curva della coppia prima di rispondere.
    Rino, ancora con questa storia del 2000 BMW poco potente?

    Se quel motore ha 150 CV (ribadisco che, nonostante ciò, la 320i rivaleggia in tutto e per tutto con la 159 2.2 JTS da 185 CV), vuol dire che il produttore ha fatto le sue considerazioni ed ha deciso così!

    Oppure pensi che i 150 CV siano dovuti a carenze tecniche di BMW AG?

  14. #344
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    rinorho ha scritto:

    Adesso che abbiamo "sventolato" che lavori alla Ferrari questo non significa che della Ferrari sai tutto di tutto... o ti hanno messo subito a conoscenza... da "appena arrivato"?!
    Dalle mie parti gli ultimi arrivati a mala pena possono parlare... (smile)
    Chi ha sventolato alcunchè?
    Mi sembra che tu abbia chiesto ad altri che lavoro faccio, se lo dicevo direttamente che verbo usavi al posto di "sventolare"?
    Ovviamente non so tutto di tutto, come tu non sai tutto di tutto di FIAT o Alfa, ma so per certo che in Ferrari non comprano una serie 5 o una serie 7 e poi decidono se serve per analisi concorrenza.

    rinorho ha scritto:

    Mi parli di fichi secchi confondendoli con le auto che si vendono rispetto a quelle che sono belle che però, per deduzione, non devono piacere...
    il ragionamento è semplice: chi produce auto lo fa per guadagnarci, non per il gusto di fare qualcosa di "bello".
    Se produci e un'auto e non la vendi è un'auto "sbagliata", poi può anche fare 100Km con un litro d'acqua.
    Ugualmente può essere bella quanto ti pare, secondo determinati canoni, ma se non "piace" e non vende per l'azienda fa schifo.

    rinorho ha scritto:

    Allora seguendo questo tuo ragionamento, visto che quello che conta sono le vendite, alla Ferrari basterebbe ampliare la gamma per per raggiungere l'obiettivo. Ci metti una utilitaria, una media, una berlina di classe (così come pensato più volte in passato) e una SUV, magari diesel, giusto per fare concorrenza alla BMW.
    BOOM, vendite triplicate!
    Alla Porsche potrebbero pure farlo, cosi come fatto in passato, ma alla Ferrari, visto che ci lavori... che dici?
    Dico che ci sono due strategie di conduzione di un'azienda: quella a breve e a lungo periodo.
    Io dico che se la ferrari facesse utilitarie, SUV, berline avrebbe un boom delle vendite, ma perderebbe in breve termine, totalmente, l'esclusività che contraddistingue il marchio.
    A lungo termine si ritroverebbe ad essere una seconda FIAT o Alfa
    Credi che di Enzo ne abbiano fatte 400 perchè 1000 non ne vendevano? O forse le serie speciali servono ad incrementare l'esclusività del marchio?

    rinorho ha scritto:

    Sempre parlando di bellezza di piacere e di vendite, ma almeno lo immagini quello che ci si dice quando si parte con la definizione dei modelli che verranno alla luce, ad esempio, fra 5 anni.
    Quello che so è che il design fa sempre "cappelle" assurde per quanto riguarda il lato tecnico, e poi sta ai veri ingegneri mettere a posto le cose.

    rinorho ha scritto:

    Accelerazione, Curva di coppia, Potenza... non ci provare con me. Se prendi spunto da ogni cosa per ribattere, non ci provare veramente...
    Certo la coppia è il primo parametro che influisce sull'accelerazione, ma sii pratico.
    Fammi la cortesia analizza ad esempio i due diesel 1900 della 159 che presentano 30 cavalli di differenza. Che succede all'accelarazione, ops alla coppia!
    Cosa vuol dire essere pratico? Chiamare le cose col nome sbagliato?
    30Cv a che regime? Sai per la partenza da fermo è importante avere coppia anche ai bassi regimi, come è possibilissimo che un motore con una potenza massima di 30Cv in più sia ottenuto semplicemente aumentando il regime di rotazione con coppia massima identica.
    Chiedere "cosa succede con 30Cv in più" non ha alcun senso.

    rinorho ha scritto:

    Ora con 15CV 320i BMW cosa farebbe in accelerazione?
    Scommetto che devi analizzare la curva della coppia prima di rispondere.
    Per le prestazioni del motore che influiscono sull'accelerazione e la guidabilità dello stesso è ovvio.
    Ma va bene anche la curva di potenza, basta derivarla...però deve essere una curva, non un punto!

    rinorho ha scritto:

    Quella della mia banca veramente non l'ho capita e come esempio lascia il tempo che trova.
    Era per dire che il fatto che una persona sappia dei fatti tuoi non l'autorizza a sbandierarli ai 4 venti, come correttamente non ha fatto Riccardo.

    rinorho ha scritto:

    Infine, sai qual è la cosa buona di noi ingegneri meccanici?
    E' che con il tempo impariamo tantissime cose rispetto al punto di partenza che è la laurea. Pensa a me, che sono appena sotto i 40, quante cose ho ancora da imparare!
    Imparare a fare design? Non fumo grazie!

  15. #345
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507

    Michele Spinolo ha scritto:
    Ma non si stava parlando di motore?

    -curva
    -rapporti
    -sospensioni (non gli assetti
    -gomme

    -distribuzione pesi e quindi posizione del baricentro
    detto appunto , in pista, assetto o set up .
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio


Pagina 23 di 24 PrimaPrima ... 13192021222324 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •