|
|
Risultati da 16 a 19 di 19
Discussione: telecom, SE LA CONOSCI .......
-
13-03-2003, 21:04 #16
Telecom
Originariamente inviato da av-joe
Premetto, io non lavoro per telecom, ma nel settore.
Avranno fatto un ampliamento in centrale. Il problema e', probabilmente, che una volta gli ampliamenti venivano fatti quando la centrale era "quasi" piena, ora con la nuova era, gli ampliamenti vengono effettuati solo quando ci sono un certo numero di utenti in attesa di attivazione, tali da giustificare la spesa delle schede aggiuntive. E questo non vale solo per telecom.
Bello vero?
io non ho problemi a dirlo,lavoro in Telecom da 15 anni,quando ancora si chiamava Sip,e quello che affermi è in parte vero.C'è stato un periodo in cui l'ampliamento di risorse ISDN in centrale e relegato solamente a un preciso numero di richieste e questo almeno dalle mie parti risale almeno ad un anno fa e solo per motivi puramente di risparmio economico (l'avete voluta privata no?).Ora con la nuova dirigenza Tronchetti, si è tornato ad ampliare le risorse quando stanno per finire e non dopo, almeno.Per il fatto che "mancano i numeri", Pietris ,le motivazioni oltre a quelle di ampliamento di risorse possono essere legate ad almeno altri 2 motiviroblemi di rete legati a saturazione delle risorse fisiche nella zona dove abiti non c'era una coppia di fili libera,oppure in zone particolari,periferiche o di montagna,la presenza di "concentratori" che sono delle piccole centrali saturi di numeri "normali" analogici,e dove per poter ricavare il posto per piazzare una scheda ISDN occore "compattare" i numeri preesistenti.
Per quanto riguarda i tecnici Telecom,per rispondere a Wurzburger, come in tutte le ditte ne esistono di bravi e di meno bravi e quindi ti può capitare chiunque, e comunque se mi spieghi magari il "disturbo" posso consigliarti qualcosa...
Non voglio passare come il paladino di Telecom che, per certi versi le fa girare spesso anche a me,però vorrei far notare che i concorrenti,quelli che dicono che il canone con loro non lo paghi,si appoggiano in toto su rete Telecom,passano sempre il guasto a Telecom anche se spesso il problema è loro,e sopratutto non hanno tutti gli impianti sparsi sul territorio a cui far manutenzione che ha Telecom.
Ci credo che fanno i prezzi bassi!a fronte di circa 80 impianti di centrale sulla mia provincia,Wind infostarda risponde con 1.
Infine per quanto riguarda il 187 effettivamente come servizio fa pena,tempi di attesa lunghissimi, spesso gente scazzata che risponde male,non preparata tecnicamente e demotivata a far bene il proprio lavoro,ma solamente incentivata a vendere,vendere qualunque prodotto per raggiungere gli "obbiettivi".Purtroppo anche questo fatto è figlio della concorrenza,e della privatizzazione che spinge solamente ad aumentare gli utili e i guadagni per gli azionisti.
Ciao a tutti
MarcoPC
-
14-03-2003, 10:38 #17
Re: Telecom
Originariamente inviato da MarcoPC
...quello che affermi è in parte vero.C'è stato un periodo in cui l'ampliamento di risorse ISDN in centrale e relegato solamente a un preciso numero di richieste e questo almeno dalle mie parti risale almeno ad un anno fa e solo per motivi puramente di risparmio economico (l'avete voluta privata no?)
La privatizzazione è una buona cosa, ma quando l'operatore è un monopolista, le sue attività vanno regolamentate. Ovvio che ne approfitti, in caso contrario.
Infine per quanto riguarda il 187 effettivamente come servizio fa pena,tempi di attesa lunghissimi, spesso gente scazzata che risponde male,non preparata tecnicamente e demotivata a far bene il proprio lavoro,ma solamente incentivata a vendere,vendere qualunque prodotto per raggiungere gli "obbiettivi".Purtroppo anche questo fatto è figlio della concorrenza,e della privatizzazione che spinge solamente ad aumentare gli utili e i guadagni per gli azionisti.
Ripeto, la colpa è dell'Authority, che non mette sotto torchio gli operatori.
Telecom si comporta in modo razionalmente economico; chiunque farebbe così.
Il problema è che viene lasciata libera di fare ciò che crede.
Tutte le vostre lamentele vanno rivolte all'Authority per le telecomunicazioni.Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!
Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.
-
14-03-2003, 11:01 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Teramo
- Messaggi
- 147
X MarcoPC,
grazie, apprezzo moltissimo il tuo intervento e le spiegazioni fornitemi, e comunque, dopo CINQUE mesi di attesa, ore spese al telefono e decine di mail ....
Qualcosa nelle strategie di telecom deve essere rivista, non credi anche tu?
Le critiche non sono generalizzate s’intende, nè assolutamente rivolte a migliaia di onesti lavoratori e dirigenti.
In verità, una cosa che non condivido affatto è che tutto sarebbe riconducibile alla privatizzazione.
Scusami, ma francamente a me sembra vero il contrario, proprio perché le telecomunicazioni non sono un mercato liberalizzato di fatto (vogliamo ricordare i numerosi interventi dell’authority in merito?) si creano le condizioni perché telecom possa sfruttare i privilegi che ancora oggi le competono per “legge”.
Parlando del famigerato 187, dici che “ … come servizio fa pena, tempi di attesa lunghissimi, spesso gente scazzata che risponde male,non preparata tecnicamente”, in tutte le aziende dove io svolgo consulenza, quando un addetto non raggiunge gli obbiettivi fissati per contratto, quando invece con il suo comportamento crea disagi alla clientela, ma soprattutto danneggia irreparabilmente l’immagine dell’azienda, gentilmente lo si ringrazia e gli si indica la porta di uscita, se poi invece certi servizi vengono appaltati a call center “esterni” i contratti si rescindono e si richiedono i danni.
Decenni di “pubblico”, nella migliore delle ipotesi, hanno prodotto sperperi a non finire e non dimentichiamo che gli utili nel “privato” si realizzano quando i clienti sono soddisfatti dei beni o servizi ricevuti o quando, e questo è il caso di telecom, NON ci sono alternative.
Ciao.
-
14-03-2003, 14:42 #19
Parlo per me ,ovviamente
[QUOTE]Originariamente inviato da pietris
[B]X MarcoPC,
grazie, apprezzo moltissimo il tuo intervento e le spiegazioni fornitemi, e comunque, dopo CINQUE mesi di attesa, ore spese al telefono e decine di mail ....
Qualcosa nelle strategie di telecom deve essere rivista, non credi anche tu?
Quando le rivedono spesso la situazione peggiora...
Tu non ti immagini nemmeno lontanamente quale carrozzone di burocrazia sia la Telecom Italia,guarda che non è un'azienda di 20 persone,ma è un ex monopololista (checche ne dicano le telecomunicazioni sono fino a prova contraria l'unico settore dove c'è veramente concorrenza)con decine di migliaia di dipendenti molti dei quali con molti anni di servizio,massacrati da trasferimenti e continue esternalizzazioni che hanno portato ad un peggioramento nella fornitura e nell'assistenza ai clienti.
Che cosa dovrebbe cambiare nelle strategie?semplicemente si dovrebbe dare il lavoro ai dipendenti Telecom invece che a ditte appaltatrici semplicemente ridicole per non dire peggio...Tecnici che adeguatamente addestrati credo che non avrebbero nessun problema a migliorare il front end verso la clientela.
Invece proprio grazie alla "privatizzazione" si procede all'opposto.Si mandano in mobilità in accordo con governi di dx e sx,migliaia di lavoratori,non si assume quasi più nessuno e si da in appalto a ditte esterne che ovviamente costano meno dei tecnici Telecom,tutto il lavoro possibile,mentre a quelli che rimangono gli si prospetta di finire trasferiti o in un call center tipo 187 a rispondere al telefono al cliente cercando di rifilargli ogni tipo di prodotto.
Le critiche non sono generalizzate s’intende, nè assolutamente rivolte a migliaia di onesti lavoratori e dirigenti.
In verità, una cosa che non condivido affatto è che tutto sarebbe riconducibile alla privatizzazione.
Scusami, ma francamente a me sembra vero il contrario, proprio perché le telecomunicazioni non sono un mercato liberalizzato di fatto (vogliamo ricordare i numerosi interventi dell’authority in merito?) si creano le condizioni perché telecom possa sfruttare i privilegi che ancora oggi le competono per “legge”.
Ragazzi ricordiamoci che la Telecom è volenti o nolenti stata venduta dallo stato ormai quasi totalmente a privati,i competitors non fanno altro che piazzare una centralina di "transito" in ogni provincia e utilizzare la rete Telecom che ovviamente è obbligata proprio dall'autority a rendere disponibile il potenziale cliente.Quindi tieni presente che l'interfaccia di qualunque operatore entra sempre e comunque in una centrale Telecom.La privatizzazione non ha fatto altro che ridurre gli investimenti e diminuire il costo del lavoro senza creare poi i tanto sospirati posti di lavoro nelle aziende della concorrenza.Se poi dite che le telecomunicazioni non sono liberalizzate aspettiamo che i concorrenti posino una rete "propietaria" che arrivi fino a casa del cliente,ma credo che non succerderà mai.E poi ci sono ben altri settori dove la concorrenza è solamente sulla carta:benzina,assicurazioni e case automobilistiche tanto per fare un esempio.
Parlando del famigerato 187, dici che “ … come servizio fa pena, tempi di attesa lunghissimi, spesso gente scazzata che risponde male,non preparata tecnicamente”, in tutte le aziende dove io svolgo consulenza, quando un addetto non raggiunge gli obbiettivi fissati per contratto, quando invece con il suo comportamento crea disagi alla clientela, ma soprattutto danneggia irreparabilmente l’immagine dell’azienda, gentilmente lo si ringrazia e gli si indica la porta di uscita,
Quello del 187,e qui ti do ragione,è un problema che andrebbe affrontato diversamente.Molto del personale oltre ad esserci finito controvoglia,non lo si motiva adeguatamente,non lo si addestra per niente su tematiche tecniche (tra poco dovrebbe cambiare,e rispoderanno a problemi tecnici dei tecnici)ed il lavoro,te lo dice uno che ha risposto al dodici per 4 mesi,non è il massimo,anzi...
se poi invece certi servizi vengono appaltati a call center “esterni” i contratti si rescindono e si richiedono i danni.
Decenni di “pubblico”, nella migliore delle ipotesi, hanno prodotto sperperi a non finire e non dimentichiamo che gli utili nel “privato” si realizzano quando i clienti sono soddisfatti dei beni o servizi ricevuti o quando, e questo è il caso di telecom, NON ci sono alternative.
Le alternative ci sono,ma spesso sono messe peggio di Telecom.
Ciao
MarcoPC