Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524

    Requirements corretti ed analisi delle proprie reali esigenze.


    Non so se il titolo sia corretto. Apro questo post qui, perche' non voglio 'inquinare' i topic e i settori piu' specifici.

    Premetto, non voglio insegnare nulla a nessuno e non voglio in alcun modo criticare nessuno.

    Noto pero' a volte che ci si perda a causa di aspettative sbagliate da parte di chi apre un topic e di requirements non corretti, con risposte a volte di parte che non tengono in conto delle richieste.

    Spesso le domande che vedo costantemente nei vari post sono sempre le stesse, e spesso pure le risposte.
    Esempio 1. Cosa mi consigliate come TV 4K volendo spendere poco e volendolo di 43 pollici che guarderei da 3 metri ?
    Esempio 2. Cosa posso comprarmi in 4K spendendo 600 euro ?
    Esempio 3. Meglio Full HD o 4K ?
    Esempio 4. Meglio LCD o Oled ?

    Tipiche risposte. A che distanza lo guardi? Hai la banda larga? Cosa guardi?
    E poi... Vai di Full HD ! Vai di LCD ! Vai di Oled ! Compra Hisense ! Compra Samsung KS... ecc... ecc... ecc.


    Secondo me chi fa una domanda dovrebbe aver chiaro che non e' che uno compra il 4K perche' e' di moda o perche' e' l'ultimo modello della tecnologia o perche' in futuro ci saranno trasmissioni 4K o perche' con 4K si vede meglio.

    Il discorso e' che con un 4K, i pixel sono molti di piu' e sono molto piu' piccoli, quindi, da un lato si ha piu' risoluzione, maggior dettaglio, ma tale dettaglio si vede solo e soltanto ad una minore distanza (o con dimensioni maggiori). Maggiori informazioni, maggior grandezza dello schermo a pari distanza per poter visualizzare i dettagli piu' piccoli.

    Quindi, se uno, per motivi di arredamento, non potra' salire di dimensione dello schermo e se non potra' guardarlo (a pari dimensione) piu' da vicino, semplicemente non godra' di alcun beneficio, comprando 4K.

    Vuole 4K? L'importante e' che capisca i limiti.

    Purtroppo sembrerebbe che la gente che insiste su 4K da 55 pollici guardato a 3 metri di distanza, non riesca a capire, e/o non voglia capire, che non noterebbe alcuna differenza con un Full HD (che costerebbe meno) guardato dalla stessa distanza.

    Dopo di che non e' nemmeno corretto rispondere di comprare un Full HD e di non comprare assolutamente un 4K, ma non perche' non sia vero che a quella distanza non si noti la differenza, semplicemente perche' una sedia, una poltrona, puo' anche essere avvicinata al televisore, quindi se uno compra un 4K da 55 pollici, da 3 metri non lo sfrutterebbe assolutamente, ma quella volta che volesse avvicinarsi spostando la sedia e mettendosi a 2 metri (o a 1 metro e mezzo), lo sfrutterebbe totalmente.

    Quindi la motivazione per volersi comunque comprare un 55 Pollici da guardare a 3 metri, non e' tanto che in futuro ci saranno trasmissioni 4K o che si vuole un 4K visto che non si cambiera' a breve il televisore, ma il valutare attentamente la possibilita' di avvicinarsi maggiormente tutte quelle volte che si vorra' godere del 4K.
    Se uno invece sa che non potra' mai comunque avvicinarsi, allora sono d'accordo che e' meglio un Full HD.

    Se uno lo compra spendendo soldi e volendo una tecnologia piu' recente, capisco che voglia magari comprarsi il 4K. Deve pero' capire che per sfruttarlo deve avvicinarsi di piu', oppure comprarlo piu' grande. Fine. Non lo vuole ammettere? Affari suoi.

    Altro discorso. Hisense 4K a poco prezzo.
    Allora, a priori, a prescindere non ho assolutamente nulla contro i prodotti cinesi (del resto la maggior parte dei televisori della marche piu' blasonate viene assemblata in cina, o in malesia o in tailandia a basso costo). Credo che Hisense, da un lato riesca a tagliare i costi grazie al fatto che vuole sfondare sul mercato occidentale. D'altro canto credo che nessuno regali nulla. E di conseguenza qualcosa deve per forza tagliare. Garanzia? Controllo qualita'? Elettronica? Ricerca? Investimenti? Non lo so.
    Come in ogni caso credo che la verita' stia nel mezzo e quindi, mentre da un lato i marchi piu' blasonati (anche per pagarsi la pubblicita') hanno prezzi piu' elevati, dall'altro penso che Hisense non possa regalare nulla, quindi se tiene i costi bassi, o lo fa per strategia di mercato oppure deve per forza tagliare da qualche parte.
    Dopo di che, senza voler essere un fanboy del marchio o un detrattore del marchio a prescindere, valuterei che a poco non si puo' pretendere molto, a volte anche pagando molto si ha sicuramente di piu', ma mai proporzionalmente alla cifra pagata.
    Se uno chiede un 4K da 650 euro e vuole un Hisense, sono affari suoi.
    Se e' contento dell'acquisto, lo compri pure. Inutile suggerire di spendere il doppio. Se uno vuole un 65 Pollici da guardare da 2 metri e puo' spendere solo 650 euro, che ci posso fare? Ha comunque un 4K sicuramente migliore del TV che possedeva prima. E' comunque nuovo. E' sbagliato invece che uno possa pensare che chi compra un KS8000 butti via i soldi. Sono due prodotti diversi. Non e' giusto denigrare nemmeno Hisense, visto che comunque il prezzo e' inferiore e non fanno proprio cosi' schifo, tutt'altro.

    Al limite la risposta sensata puo' essere che a quella cifra, non puo' pensare di avere quanto meno i livelli di qualita' (intesa come controllo qualita', uniformita' dei prodotti) di chi compra qualcosa di piu' costoso.
    Cio' non vuol dire che non comprera' un buon prodotto. Semplicemente che non e' paragonabile ad un televisore che costa due volte tanto.
    L'importante e' che sia consapevole.
    (In automobile ci si sposta dal punto A al punto B con l'aria condizionata sia su una Panda che su una Mercedes. Se uno e' contento della Panda, va benissimo la Panda, ottima macchina secondo me. Non puo' pero' sostenere che sia la stessa cosa rispetto alla Mercedes. Dopo di che se ad uno non interessa la Mercedes, va benissimo che si compri la Panda. I confronti pero' sono abbastanza insensati ed odiosi, secondo me).

    Se si parla del rapporto qualita' prezzo, vuol semplicemente dire, che a quel prezzo, quel prodotto sia piu' che valido, non che sia il migliore.
    A volte spendendo un 30 per cento in piu' si puo' avere qualcosa di decisamente migliore.

    Spesso (per non dire quasi sempre), cio' che costa troppo poco, non puo' essere qualcosa di livello elevato, d'altro canto, raddoppiando il prezzo, non necessariamente si raddoppia il livello del prodotto.

    (Legge di Pareto. con 20% dello sforzo si raggiunge l'80% dei risultati, per colmare il rimanente 20% di risultati, serve l'80% di sforzo e di soldi).

    Quindi, se uno non ha esigenze particolari, gia' con spese non eccessive puo' accontentarsi, se vuole il top, non c'e' nulla da fare. Deve spendere molto di piu'. Ma gli serve realmente il top? (Se non e' un appassionato, intendo).

    Se a me interessa un TV che guardero' sempre e solo in luce diurna, posso ammettere che l'Oled non mi possa servire, ma quella volte che decidessi di spegnere la luce, l'Oled potrebbe fare la differenza.

    Se non ho la banda larga, sicuramente non potro' vedere da Netflix trasmissioni in 4K, ma potrei anche decidere tra due mesi di passare a fastweb. Se non ho ancora un Blu-ray UHD, dovro' accontentarmi del Full HD, ma potrei anche comprarmi a breve un nuovo lettore.
    Se si sente male l'audio, magari a me non interessa minimamente perche' ho un buon impianto AVR Dolby DTS Surround, magari ad un altro invece puo' interessare.

    Secondo me quello che uno dovrebbe chiarire prima di chiedere qualcosa, e' cosa realmente vuole, e soprattutto cercare di capire i limiti delle varie tecnologie per poi scegliere quello che fa al caso suo (e nessuna scelta e' valida in assoluto, avra' sempre dei compromessi, ma deve scegliere il compromesso che piu' e' adatto alle proprie esigenze e al proprio budget).

    Altro discorso che mi irrita sono le pontificazioni.
    Un televisore al massimo dopo un anno e' superato. Chi lo tiene piu' di uno o due anni?. Un televisore di due anni e' gia' vecchio. Il 3D e' morto, il 4K non e' ancora diffuso.
    E' tutto assolutamente vero, per carita' (se correttamente contestualizzato) , ma un 'buon' televisore, considerando che comunque le trasmissioni si adeguano ogni enne anni, continuera' ad essere un 'buon' televisore anche dopo 10-15 anni.

    Se ho dei Blu ray 3D voglio continuare a vederli (alla faccia di Samsung che l'ha tolto dai nuovi modelli).

    Ad esempio il mio 'vecchissimo' Sony 25 Pollici CRT Tinitron, (a parte il normale invecchiamento), continua a funzionare bene come 30 anni fa (decoder a parte che ho dovuto aggiungere), solo che in 30 anni sono cambiate le mie esigenze dal momento che ci sono trasmissioni ad alta risoluzione.

    Il mio 'vecchio' Panasonic 37 Pollici di 10 anni fa, HD Ready, continua a funzionare benissimo (e da 3 metri, essendo HD Ready si vede benissimo, nitido, con colori naturali).

    O uno passa la vita a cambiare televisori (libero di farlo, ci mancherebbe), oppure vuole un televisore 'definitivo' magari preferendo aspettare ed investire qualcosa di piu'.
    (Per me il Sony Trinitron e' defintivo, funziona ancora benssimo e anche il Panasonic al Plasma e' 'defintivo', non lo butto di certo).
    Definitivo non significa che tra 3 anni non sia obsoleto, ma che tra 3 anni contiui a darmi (nei limiti della tecnologia), le stesse sensazioni che mi dava quando l'ho comprato.
    Poi se inventeranno i televisori al laser ad ologrammi, ci penseremo, ma non ha senso oggi comprare un TV pensando di cambiarlo ogni anno. (A meno che uno abbia soldi da buttare).
    Ovvio che uno deve essere consapevole che la tecnolgia corre e quindi ogni sei mesi usciranno nuovi prodotti.

    Quello che mi da' personalmente fastidio, non sono le risposte in se', tutte ci possono stare (se contestualizzate), e' l'arroccarsi dietro certe prese di posizione, che possono essere valide, ma che vanno sempre contestualizzate.

    Perche' ho scritto questo post? Perche' volevo semplicemente condividere il mio pensiero, nel rispetto della correttezza delle informazioni, della buona fede delle risposte, delle domande.

    Un minimo di competenza me la sono comunque fatta grazie agli amici del forum.
    Ultima modifica di apeschi; 24-07-2016 alle 21:53

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •