Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Del comprare in Germania cavetti da 2 euro...


    Mi chiedo se le statistiche disastrose sui consumi italiani tengono in giusto conto internet...

    ...iniziai anni fa a comprare all'estero oggetti introvabili in Italia...

    ...oggi compro veramente di tutto, ultimamente ho comprato un giaccone in Inghilterra, Whisky in Olanda, e più di recente un ordinativo di cavi e cavetti (formalmente in Italia ma è un dropship di azienda tedesca) per sistemare il carrello dove tengo pc ecc

    La vera domada è: per un italiano che compra in Germania cavetti da 1 o 2 euro quanti tedeschi comprano da siti italiani?

    Temo che la risposta sia vicina a zero: da noi manca l' ossessione della spedizione immediata e della consegna nelle 24 ore quella ossessione che è la chiave del successo di Amazon, che fa sì che comprare a Londra o dal commerciante sotto casa sia praticamente la stessa cosa.

    Ma i nostri commercianiti lo sanno? Stanno reagendo in qualche modo? O stanno lì ad aspettare il ritorno dei bei vecchi tempi andati in cui il cliente "si doveva accontentare"?

  2. #2
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    61

    il problema è la tassazione, non si può mettere insieme stati con tassazione differente, i commercianti italiani stanno morendo per questo motivo, in questo momento ad esempio per l'online va forte la lettonia.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •