Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 33
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132

    [URGENTE] Problema con Libero


    Questa sera alle 19 circa mi ha chiamato un'impiegata Telecom per comunicarmi che dal numero 70270xxxxx mi osno state addebitate circa 1300€ di telefonate.

    Per connettermi ad internet dall'inizio dell'anno utilizzo il numero unico di Libero (702 702 0000) questo unito al fatto che attualmente utilizzo antivirus+antidialer+antispyware (tutti aggriornati con una regolarità almeno una volta a settimana) mi fa pensare che quelli di Libero abbiano combinato un caisno (il costo del numero unico è di circa 1,1 €/ora il che significherebbe una media di circa 40 ore di connessione al giorno...)

    Qualcuno di voi sa dirmi cosa fare?

    ho provato a chiamare il loro helpdesk (0,6 €/minuto da fisso e 0,93 €/minuto da cell ) ottenendo come risposta che non dovevo chiamare loro ma il 155... ovviamente al 155 non c'è modo di parlare con un operatore (almeno io non ci sono riuscito)
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    1.364
    Benvenuto nel club!!!

    Primo: paga solo la cifra che ritieni corretta, e non farti abbindolare con frasi tipo "lei paghi poi le rimborsiamo".

    Secondo: raccomandata con ricevuta di ritorno in cui spieghi le tue ragioni contestando la fattura e chiedi di essere contattato per chiarimenti. Se ti dicono che basta una mail o un fax non fidarti.

    Terzo: comincia a socializzare con un avvocato, e chiedigli, trattandosi di traffico telefonico "quasi normale", se è il caso di fare una denuncia contro ignoti.

    Quarto: archivia e registra qualunque contatto con loro, e le fatture precedenti che ti hanno mandato.

    Quinto: tanta pazienza e Maalox.

    ciao
    Pacchio

    P.S.

    E ricordate: le compagnie telefoniche si pagano SOLO con i bollettini postali!!!

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    pacchio ha scritto:

    Primo: paga solo la cifra che ritieni corretta, e non farti abbindolare con frasi tipo "lei paghi poi le rimborsiamo".
    la bolletta mi arriverà solo a fine febbrario... Telecom mi ha solo avvisato che c'era un consumo anormale (quando ho fatto presente che potevano farlo prima di arrivare a oltre 1000 euro l'operatrice mi ha detto che dovevo ritenermi fortunato se non lo avevano fatto a 5000...)
    Secondo: raccomandata con ricevuta di ritorno in cui spieghi le tue ragioni contestando la fattura e chiedi di essere contattato per chiarimenti. Se ti dicono che basta una mail o un fax non fidarti.
    ma prima devo aspettare che mi arrivi la bolletta telecom
    Terzo: comincia a socializzare con un avvocato, e chiedigli, trattandosi di traffico telefonico "quasi normale", se è il caso di fare una denuncia contro ignoti.
    chiederò all'avvocato (e pure al marito poliziotto di una mia collega... non si sa mai)
    Quarto: archivia e registra qualunque contatto con loro, e le fatture precedenti che ti hanno mandato.
    mai ricevuto fatture... non ho un contratto con libero ma uso solo un loro account per connettermi ad internet (insomma una delle tante offerte internet gratis che hanno iniziato a diffondersi nel 98/99)
    Quinto: tanta pazienza e Maalox.
    per ora non mi faccio certo il sangue amaro... aspettiamo di avere risposte da libero (ho mandato una mail dal form automatico di libero e del 155)
    Piuttosto Andrea sai mica darmi un numero telefonico a cui rivolgermi?
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    1.364
    Guren ha scritto:
    la bolletta mi arriverà solo a fine febbrario... Telecom mi ha solo avvisato che c'era un consumo anormale (quando ho fatto presente che potevano farlo prima di arrivare a oltre 1000 euro l'operatrice mi ha detto che dovevo ritenermi fortunato se non lo avevano fatto a 5000...)

    ma prima devo aspettare che mi arrivi la bolletta telecom
    Aspetti che ti arrivi la bolletta poi la contesti, pagando solo la cifra che ritieni opportuna, e rimanendo in attesa di ricalcolo.
    Richiedi anche un loro documento ufficiale con la minuta del traffico e relativi numeri telefonici completi.
    Se si rifiutano è possibile che tu debba fare una denuncia in modo che sia l'autorità giudiziaria a richiederli.
    Se hai il pagamento automatizzato bloccalo subito.
    Se la Telecom lo considera un consumo anomalo è già un buon punto di partenza.
    Quando spegni il PC spegni anche il modem vero? Devi essere sicurissimo di non avere generato tu il traffico, magari tenendo su due canali isdn contemporanemente.


    Guren ha scritto:
    mai ricevuto fatture... non ho un contratto con libero ma uso solo un loro account per connettermi ad internet (insomma una delle tante offerte internet gratis che hanno iniziato a diffondersi nel 98/99)
    Allora il tuo rapporto è solo con la Telecom, è lei che eventualmente deve parlare con Libero.


    Guren ha scritto:
    per ora non mi faccio certo il sangue amaro... aspettiamo di avere risposte da libero (ho mandato una mail dal form automatico di libero e del 155)
    Piuttosto Andrea sai mica darmi un numero telefonico a cui rivolgermi?
    Devi parlare con l'assistenza Telecom chidendo dell'amministrazione, sono loro che vogliono i soldi.

    ciao
    Pacchio

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    pacchio ha scritto:
    Quando spegni il PC spegni anche il modem vero? Devi essere sicurissimo di non avere generato tu il traffico, magari tenendo su due canali isdn contemporanemente.
    si quando il pc è spento e/o sono disconnesso il modem lo tengo spento.

    Quanto al dual channel che io sappia non era possibile abilitarlo con gli abbonamenti free e a dire il vero non sono mai riuscito ad utilizzarlo a 128k... e poi spesso mentre sono collegato mio fratello/i miei genitori utilizzano l'altra linea quindi è libera di sicuro (e in ogni caso anche ammettendo l'utilizzo a 128k non si spiegano 1300 euro di bolletta)

    domani chiamo il 187 e chiedo loro se mi passano l'amministrazione
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    1.364
    Cerca di ottenere il prima possibile i tabulati con le durate le date e i numeri in chiaro, così da capire quale è il numero incriminato.

    Se poi è quello di Libero, usando un canale solo è tecnicamente impossibile spendere 1300 € in un bimestre, anche facendo una lunga e ininterrotta telefonata di 60 giorni.

    Se poi in casa usate i due canali anche per fare due telefonate contemporaneamente ti basterebbe dimostrare che ti stanno cercando di attribuire l'uso di tre canali contemporanemente.

    ciao
    Pacchio

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Vendi le targhe

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    423
    Capitò anche a me un episodio analogo, solo che la cifra era molto inferiore, se non ricordo male di circa 24 €, che mi fu addebitata per telefonate al 70xxxxx.
    Informata TELECOM dell'accaduto (all'epoca questo n° era poco conosciuto), dopo assicurazioni che non avevo figli minori che nottetempo telefonassero e neppure che navigavo in siti porno, la riposta dell'operatore fu all'incirca questa: " lei paghi poi se vuole le potremo disabilitare il n° 70xxxx pagando un canone mensile di "tot." Euro".
    Come è andata a finire? Disdetta immediatatamente a TELECOM e passaggio a Fastweb.
    Io comunque penso di essere stato ancora tra i più fortunati.
    Ciao. Maurizio

    "....ciò che non ti uccide ti rende più forte"

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    Maurizio Travani ha scritto:
    Come è andata a finire? Disdetta immediatatamente a TELECOM e passaggio a Fastweb.
    purtroppo Maurizio io abito in un paesino in aperta campagna in cui non arriva (e non è prevista nemmeno per il 2005) neppure l'adsl quindi sono giocoforza obbligato a rimanere con mamma telecom

    p.s. nessuno conosce qualche flat per isdn? io sapevo di NGI ma volevano 30 e rotti euro al mese e garantivano solo una media di 3 ore giornaliere poi potevano disconnettere l'utente a loro piacimento.
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    Guren ha scritto:
    purtroppo Maurizio io abito in un paesino in aperta campagna in cui non arriva (e non è prevista nemmeno per il 2005) neppure l'adsl quindi sono giocoforza obbligato a rimanere con mamma telecom

    p.s. nessuno conosce qualche flat per isdn? io sapevo di NGI ma volevano 30 e rotti euro al mese e garantivano solo una media di 3 ore giornaliere poi potevano disconnettere l'utente a loro piacimento.
    PRima di tutto connettiti al sito della Abusdef, dove c'è un capitolo specifico sulle questioni telefoniche.

    Dopodichè sporgi immediatamente querela contro ignoti per truffa e trasmettine con raccomandata A/R copia con il depositato alla Telecom ITalia ed a Libero.

    Richiedi immediatamente trasmissione dei tabulati non criptati (cioè con tutti i numeri visibili).

    Poi fai preparare una dettagliata lettera da un tuo avvocato il quale spieghi che la bolletta così alta NON PUO' essere di tua spettanza (in base soprattutto alle risultanze del tabulato).

    AHIME', per eviatarti grane ben maggiori, appena ti arriverà l'ordine di pagamento, dovrai onorarlo, onde evitare l'inizio della procedura esecutiva a tuo carico da parte Telecom.

    Infatti la storia che si pagava con bollettino solo il traffico emendato dalle telefonate incriminate è stata una bastardata di qualcuno, che poi è stata prontamente rigirata dalla Telecom a Suo favore..

    Se trovo gli articoli al riguardo Vi faccio leggere, cmq l'abusdef su questo è informatissima...

    Se hai bisogno Marco...

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259

    dal sito direttamente

    TRUFFE IN RETE: RIMBORSO PER LE MAXIBOLLETTE DEI NUMERI 709.

    Sede Regionale ? Regione Marche

    Comunicato Stampa

    LE TRUFFE IN RETE: RIMBORSO PER LE MAXIBOLLETTE DEI NUMERI 709.
    Depositate dalla sede regionale dell? associazione nazionale a tutela dei consumatori
    ADUSBEF ? SEDE REGIONALE MARCHE
    le prime denuncie querele ed altre ne seguiranno.
    ISTRUZIONI PER IL CONSUMATORE PER TUTELARSI

    Quello che sembrava impossibile è accaduto. Sotto la pressione dell?associazione nazionale dei consumatori ADUSBEF, rappresentato nella regione Marche dall?avvocato Floro Bisello, e della campagna di stampa, la società telecom ha deciso di disabilitare gratuitamente i 709, cioè i numeri attraverso cui si è diffuso il fenomeno delle truffe via internet.
    Fino ad ora per disabilitare le chiamate telefoniche verso i numeri 709 bisognava spendere 13,63 euro ?una tantum? e 2,17 euro al mese. Basterà una semplice telefonata al 187 (per utenze residenziali) o al 191 (per utenze uffici ed aziende) per bloccare le chiamate in uscita verso i numeri ?incriminati?.
    Purtroppo, molti marchigiani, sono già incappati nelle reti dei pirati che viaggiano via internet.
    L?avvocato Floro Bisello, responsabile regionale dell?ADUSBEF, ha già provveduto a depositare presso la Procura della Repubblica di Pesaro i primi atti di denuncia-querela onde tutelare i diritti dei malcapitati, che si trovano a pagare cifre esorbitanti: in un caso la telecom ha fatturato ad una vittima più di 4 milioni di vecchie lire !
    Invero, scaricare da Internet sfondi, loghi e suonerie per cellulari, testi o quant?altro è costato e può costare veramente caro. Collegarsi, infatti, ai numeri che iniziano per 709 fa risultare le bollette a volte molto care.
    Come già per gli 899 altri numeri telefonici - stavolta cominciano con 709 - offrono servizi a pagamento dai costi molto elevati. Spesso dunque nel desiderio di scaricare temi già svolti ma anche suonerie, loghi, sfondi e trucchi per videogame, guide elettroniche e altro, non sempre ci si rende conto di installare sul pc un software che sostituisce il numero di telefono del provider con il quale ci si collega normalmente alla rete.
    E allora, oltre al solito consiglio di leggere bene le avvertenze prima di dare l?ok, è utile sapere che la telecom ha previsto finalmente, dietro gli esposti presentati dall?ADUSBEF all?Autorità per le Garanzie delle Comunicazioni, un rimborso parziale delle bollette (le chiamate dirette ai 709), per gli utenti che dimostrano di essere stati truffati da informazioni non corrette. Inoltre, come anticipato in premessa, da giugno è possibile richiedere alla telecom la disattivazione gratuita e permanente delle telefonate dirette ai numeri 709 (connessioni ad Internet).
    Recentemente inoltre il Garante dei dati personali ha confermato la possibilità degli utenti telefonici di richiedere al proprio gestore telefonico, in caso di contestazione, il dettaglio dei numeri chiamati, compresi quelli a tariffazione speciale. Tale informazione permetterà di individuare con certezza gli importi che si ritengono non dovuti e i responsabili dei numeri nei confronti dei quali si chiede di procedere ai sensi di legge.
    E? importante sapere anche che in base alla delibera n. 9/02/Cir dell?Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (art. 4, comma 1) i numeri in questione non possono esser utilizzati per vendere servizi, ma solo per la connessione a internet
    Come tutelarsi ?

    I dialer funzionano solo in ambiente Windows, quindi gli utilizzatori di Linux, Macintosh, non hanno motivo di preoccuparsi. Allo stesso modo, tutti gli utenti che possiedono una linea Adsl non debbono temere i 709. Il collegamento, infatti è possibile solo con il modem (anche Isdn).
    Quando su internet, per ottenere documenti, fotografie, filmati o brani musicali viene chiesto di installare gratuitamente un programma bisogna fare molta attenzione. La Polizia postale e delle comunicazioni ricorda che:
    E? importante leggere integralmente le istruzioni che riguardano il programma da installare, scorrendo, senza fretta, tutto il testo con il cursore.
    Molto spesso viene spiegato che il programma, una volta installato, stabilirà una nuova connessione con un numero telefonico (70X, 00X, 899XX) a tariffa più alta rispetto all?urbana, in genere dai 2,5 euro più iva al minuto in su.
    A volte l?avviso relativo alla nuova connessione è assente o poco leggibile, oppure non descrive alcune caratteristiche particolarmente insidiose del programma, quali ad esempio connessioni consecutive di pochi secondi ciascuna al costo di 6 euro.
    Se si sceglie di non installare il programma è importante verificare se il modem cerca di chiamare un nuovo numero telefonico a vostra insaputa.
    Se si sceglie di installare il programma è importante verificare se il modem cerca di chiamare un nuovo numero telefonico a vostra insaputa in altre circostanze (cioè dopo aver ottenuto il servizio offerto, ad esempio dopo qualche minuto o nei giorni seguenti).
    Si può impedire un?operazione non richiesta spegnendo il modem e verificando le istruzioni di connessione (accesso remoto).
    Se si verifica uno di questi casi è possibile applicare l?art. 640 ter. del c.p. (cd. frode informatica); di norma, tale reato è procedibile a querela di parte. La semplice e-mail di denuncia non è sufficiente allo scopo.
    Anche quando il reato non c?è, perché gli utenti sono stati informati sui costi e sulle modifiche del software che l?operazione comporta, è comunque un illecito amministrativo la vendita di servizi tramite connessione 709. In questo caso, pertanto, a seguito di un esposto può scattare una sanzione amministrativa pecuniaria. (art. 4, comma 1 della delibera n. 9/02/Cir dell?Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni).

    Il dopo la bolletta .

    Ma se la bolletta è già arrivata ?
    1) Una volta che l?utente ha ricevuto la bolletta dovrà dapprima verificare le chiamate effettuate ed individuare quelle fatte inconsapevolmente ai 709.
    2) Chiedete al vostro operatore telefonico il numero in chiaro (quello che trovate in bolletta, infatti, è indicato con 70*). Se arriverà entro la scadenza della fattura, sarà utile per la denuncia.
    3) depositare atto di denuncia-querela presso la Procura della Repubblica o presso la Questura, Carabinieri, Polizia Postale, Guardia di Finanza.

    4) Prima della scadenza indicata in fattura è necessario pagate la parte della bolletta relativa ai numeri effettivamente eseguiti.

    5) Trasmettere alla telecom Italia (o al vostro operatore) copia del pagamento e della denuncia-querela onde evitare che vi stacchi la linea.

    6) Se la vostra bolletta è pagata automaticamente con la domiciliazione bancaria, mandate comunque una contestazione a telecom. L?articolo 6 della Carta dei servizi e l?articolo 17 del contratto di telecom Italia, disciplinano che l?operatore è tenuto a valutare il reclamo entro 30 giorni e a informare l?utente.

    Responsabile Regionale :
    Avv. Floro Bisello - Via Sabbatini n.8 - 61100 Pesaro
    Tel. 0721.370823 - Fax 0721.376042 - Cell.: 368.3771916



    24/04/2004
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    Truffa del 709. Interviene la Telecom: quelle telefonate non si paghino


    COMUNICATO DELL?INTESA DEI CONSUMATORI
    (Adoc, Adusbef, Codacons, Federconsumatori)

    TRUFFA DEL 709. DOPO LE PROTESTE DELL?INTESA DEI CONSUMATORI INTERVIENE LA telecom: NON PAGATE LE TELEFONATE AL 709! VITTORIA DELL?INTESA CHE AVEVA AVVIATO LA BATTAGLIA CONTRO IL 709. E PER CHI HA GIA? PAGATO LA "BOLLETTA PAZZA" LA telecom ACCOGLIE LE RICHIESTE DI ADOC, ADUSBEF,CODACONS E FEDERCONSUMATORI: SI PUO? OTTENERE IL RIMBORSO!



    La battaglia avviata dall?Intesa dei consumatori contro il 709 e le truffe legate a questa numerazione ha fatto registrare la prima vittoria per i consumatori. La telecom, infatti, ha formalmente informato oggi gli utenti della possibilità di contestare e pagare solo parzialmente le bollette esose derivanti da telefonate involontarie ai numeri 709.
    In sostanza la telecom ha ribadito e confermato la procedura da seguire, già suggerita e diffusa dall?Intesa dei consumatori, per chi si ritrova in bolletta importi astronomici perché caduto nella trappola del 709. La società telefonica, infatti, afferma che, chi non riconosce gli addebiti relativi a chiamate al 709, può ?effettuare il pagamento degli importi (inclusa IVA) non contestati attraverso il C/C Postale?.avendo cura di indicare nella causale il distretto telefonico, il numero della linea, il bimestre di riferimento del pagamento parziale, il numero di contro telecom Italia interessato, il nome e cognome del titolare, la motivazione del parziale pagamento precisando che gli ?addebiti oggetto di contestazione derivano da un non volontario utilizzo del servizio e da raggiri di tipo informatico nel corso di navigazioni Internet?.
    Ma la battaglia dell?Intesa registra anche un?altra importantissima vittoria. La telecom, infatti, ha accolto le richieste dell?Intesa e ha previsto un rimborso anche per chi ha già pagato la ?bolletta pazza?. Nella sua comunicazione la società informa che ?tutte le azioni sopradescritte avranno la medesima valenza e saranno rappresentare sia dal reclamante ex novo che dal cliente che abbia già pagato la somma in contestazione (inclusi i clienti domiciliati, ovvero tutti i clienti che abbiano provveduto ad effettuare i pagamenti); in tale ultimo caso si provvederà ad effettuare, sulla prima fattura utile o con assegno circolare o bonifico bancario, il rimborso della somma già pagata al cliente?.
    Ecco dunque le regole da seguire diffuse dall?Intesa e adesso riconosciute anche da telecom, per chi ha ricevuto una bolletta con connessioni al 709 :
    · prima di tutto non pagare per intero la bolletta esosa, ma limitarsi a pagare quella parte di telefonate che si riconosce. Se su una bolletta da 300 euro, 200 euro sono riferibili a chiamate al numero 709, limitatevi a pagare 100 euro, che rappresentano il vostro traffico abituale. Ciò per evitare che venga disattivata la linea telefonica;
    · è necessario poi fare denuncia alla Polizia Postale. Questa deve essere contro ignoti se il proprio gestore telefonico non ha ancora comunicato il numero di telefono del dialer responsabile della "truffa";
    · infine si deve mandare tramite raccomandata copia della denuncia sporta alla Polizia Postale e copia del bollettino di pagamento (ad es. i 100 euro di cui sopra) al proprio gestore telefonico.
    · Recarsi presso gli uffici dell?Intesa Consumatori (Adoc, Adusbef, Codacons, Federconsumatori) portando copia fotostatica della documentazione, per le azioni successive di contrasto da effettuare.

    L?Intesa ricorda che chi ha già pagato la bolletta può chiedere alla telecom il rimborso, specificando le modalità con cui si vuole ottenerlo (assegno circolare, bonifico bancario, ecc.). Infine le 4 associazioni si rivolgono al Ministero delle comunicazioni e all?Autorità per le tlc chiedendo di adottare provvedimenti urgenti per evitare la nascita di ulteriori truffe simili a quelle dell?144, 166, 899, 709, ecc. Contestualmente l?Intesa chiede anche la soppressione di tutte le numerazioni adite a far nascere raggiri e speculazioni sulle spalle di utenti spesso inconsapevoli.




    28/05/2003
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259

    continua

    numeri 709... come il famigerato 144... Gli affari sono notevoli !


    COMUNICATO DELL?INTESA DEI CONSUMATORI
    (Adoc, Adusbef, Codacons, Federconsumatori)

    L?iINTESA CHIEDE LA SOSPENSIONE DEL 709..., IL NUOVO 144... ISTRUZIONI PER L?USO

    Con atto a firma dell?avv.Domenico Romito, a tutela degli interessi degli utenti telefonici ed ai sensi della legge 281/98 e del DL 70/2003, l?Intesa dei Consumatori ha chiesto la sospensione delle numerazioni con prefisso telefonico "166..", "899..", "709..".
    L?atto, indirizzato al Ministro delle Comunicazioni, alla Procura della Repubblica, all? Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, al Comando della Polizia di Stato servizio Comunicazioni, al Comando della Guardia di Finanza, segnala ben 25 profili di violazione a fondamento della richiesta ed esplicita i rispettivi riferimenti normativi. Sono queste le violazioni che hanno consentito l?enorme diffusione, su Internet attraverso le numerazioni con prefisso "166..", "899..", "709..", di collegamenti decettivi e involontari, soprattutto da parte di minori, sui quali il servizio ha facile presa.
    Le lesioni dei diritti dei titolari dell?utenza comportano poi richieste già recapitate in bolletta dell?importo anche di migliaia di euro,cui il titolare che non sia adeguatamente informato può difficilmente sottrarsi,per il timore del distacco della linea telefonica.Per assistere adeguatamente gli utenti incappati in tali "indesiderati servizi" l?Intesa dei Consumatori ha attivato un call center nazionale di assistenza al numero 06-42020763 ed invita tutti gli utenti a richiedere l?elenco in chiaro dei numeri con prefisso non geografico cui si riferisce l?addebito e annuncia cause civili per contrastare gli addebiti illegittimi.

    ISTRUZIONI PER L?USO

    1 Contestare l?addebito al 187 limitatamente al traffico 709;

    2 Chiedere l?elenco dei numeri contestati con le cifre in chiaro;

    3 Pagare la fattura telecom, detraendo l?importo del traffico contestato riferito al prefisso 709, su bollettino di conto corrente a parte , specificando nella causale i dati della fattura in oggetto e che?. il pagamento si riferisce alle telefonate riconosciute;

    4 Recarsi presso gli uffici dell?Intesa Consumatori (Adoc, Adusbef, Codacons, Federconsumatori) portando copia fotostatica della documentazione, per le azioni successive di contrasto da effettuare.




    19/05/2003
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    Dossier reclami su telecom



    L’Adiconsum sta raccogliendo i reclami e le controversie sorte tra i consumatori e la Telecom per quanto attiene le tariffazioni a valore aggiunto sulla decade 8……..(899…., 894…., 892….).

    Il dossier che costituiremo sarà utilizzato, per tutelare i consumatori, nei confronti di:

    Telecom
    Ministero delle Comunicazioni
    Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
    OLO (Altri gestori)
    Pertanto invitiamo i consumatori che hanno avuto delle bollette esose dovute a traffico anomalo e/o
    non voluto a inviare per fax ( solo fax) al numero 06 44170230 i seguenti documenti:

    Bolletta contestata
    Denuncia effettuata presso le Autorità di Polizia
    Versamento del traffico riconosciuto
    Reclamo inviata alla Telecom per la contestazione
    Mandato di rappresentanza all’Adiconsum per trattare il problema debitamente firmato
    Modulo di reclamo opportunamente compilato qui reperibile [doc] [pdf]


    Ecco il link...
    http://www.adiconsum.it/Dossier/Tele...cade%208.shtml
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    1.364

    sasadf ha scritto:
    Infatti la storia che si pagava con bollettino solo il traffico emendato dalle telefonate incriminate è stata una bastardata di qualcuno, che poi è stata prontamente rigirata dalla Telecom a Suo favore..
    Nel contratto di Wind c'è scritto di fare così in caso di contestazione.
    Così ho fatto, alla fine mi hanno dato ragione, ma anche staccato la linea.
    Quindi adesso mi pagheranno le ferie estive.

    Bisogna vedere cosa c'è scritto sul contratto Telecom.

    ciao
    Pacchio


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •