|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Presentato il Cell.
-
08-02-2005, 20:07 #1
Presentato il Cell.
Da Nextgame:
Il trio "eccellente" formato da Sony, Toshiba e IBM (partner nella ricerca & sviluppo su questa tecnologia) hanno presentato in via definitiva le specifiche ufficiali di Cell, la linea di processori che verrà utilizzata per numerosi apparecchi multimediali, tra cui la terza generazione PlayStation.
I primi esemplari, che verranno prodotti a partire da fine anno, avranno una frequenza operativa situata attorno ai 4 gigahertz e saranno capaci di effettuare ben 256 miliardi di operazioni al secondo. La memoria montata direttamente sul chip sarà di 2,5 MB, mentre la velocità di accesso alla memoria esterna raggiungerà picchi di 100GB al secondo. Come dimostrano le immagini a fondo news, Cell ha dimensioni davvero contenute, benché contenga oltre 230 milioni di transistor.
Le differenti versioni sviluppate per ogni singolo prodotto (dalle televisioni per arrivare ai computer professionali) presenteranno specifiche diverse e ottimizzazioni per il singolo utilizzo cui sono dirette, sempre conservando i fondamenti dello stesso design.
Rimando al link per le foto:
http://next.videogame.it/html/notizia.php?id=33267
e per qualche dettaglio in piu':
http://news.bbc.co.uk/2/hi/technology/4242447.stmUltima modifica di Cosmopavone; 08-02-2005 alle 20:19
-
08-02-2005, 21:49 #2
ah...
4 ghz.... a fine anno... mah... vedremo...Ampli Denon 2807 - Lettore DVD Denon 2910 - Mordaunt-Short (908) + (902) + (905C)+ Sub MS907W - Plasma 42" LG42Px11 - Xbox360 Extreme Hitachi GaryOpa- Cavi G&BL - Cambridge audio - Qed - Panasonic PT-AX100e - Maxivideo 200cm
-
08-02-2005, 21:55 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
amenic ha scritto:
ah...
4 ghz.... a fine anno... mah... vedremo...
E' una CPU orientata massicciamente al calcolo parallelo, con un'architettura differente sia rispetto alle CPU AMD, che a quelle Intel.
Sui 4 GHz non ho motivo di dubitarne (anzi si parlava di versioni a 4600 MHz, più che plausibili con il passaggio futuro ai 65 nm), considerando che c'è dietro IBM, oltre al fatto che SONY e TOSHIBA non sono proprio gli ultimi arrivati in fatto di lavorazione del silicio.
Tuttavia, la frequenza non può essere presa ad unico indice delle prestazioni di una CPU (faccio sempre l'esempio dell'Athlon 64 FX-55 a 2600 MHz, più veloce di un P4 a 3800 MHz).
Un altro link:
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/dis...208015407.html
Che dire, sulla carta, una bella bestiaUltima modifica di erick81; 08-02-2005 alle 22:09
-
08-02-2005, 22:03 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Riporto un mio post passato su Cell e PS3:
Intanto, nel febbraio 2005, verrà presentato "Cell", la CPU multicore (orientata ad un massiccio calcolo parallelo), che sarà alla base della PS3 (a cui fornirà know how anche NVidia).
Cell, sviluppato da IBM-Sony-Toshiba (IBM l'ho messa per prima, visto che, in quanto a tecnologia applicata ai semiconduttori, non è seconda a nessuno, altro che Intel o AMD :o) verrà utilizzato anche per applicazioni audio video (TV ad alta definizione) ed in ambito server.
http://news.hwupgrade.it/13633.html
http://news.hwupgrade.it/13685.html
P.S. Per la commercializzazione (almeno in Italia) passerà un altro annetto buono buono però:o
-
09-02-2005, 00:33 #5erick81 ha scritto:
...
Tuttavia, la frequenza non può essere presa ad unico indice delle prestazioni di una CPU (faccio sempre l'esempio dell'Athlon 64 FX-55 a 2600 MHz, più veloce di un P4 a 3800 MHz).
...
non perdi occasione per "spalare c...a" su Intel, ma che ti hanno fatto questi poveri "zucconi" della Intel???
vabbè, noi poveri utenti Intel insieme al restante 90% (novanta) e oltre dei computer del mondo con processore Intel a bordo teniamo duro, non si sa mai, speriamo in un miracolo!!!
Per stare in topic, speriamo che arrivi quanto prima questo super processore...
Byez
FrancescoUltima modifica di frcantat; 09-02-2005 alle 12:25
-
09-02-2005, 17:38 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
frcantat ha scritto:
Riccardo,
non perdi occasione per "spalare c...a" su Intel, ma che ti hanno fatto questi poveri "zucconi" della Intel???
Niente, infatti ho appena consigliato ad una mia amica un notebook Centrino
Sui desktop, al momento, i migliori prodotti sono AMD64!Fino a che, nonostante tutto, le quote di mercato rimarranno elevate (adesso si è circa ad 82 % contro 18 %, mentre nel retail, dove di solito si compra più informati, le vendite sono pari), Intel non sarà stimolata a tirare fuori qualche cosa di realmente innovativo!
Speriamo che Cell scompagini un po' le carte in gioco, anche se (scusami ma è inevitabile parlare di Intel), quando è stato presentato Itanium/Itanic, i proclami sono stati all'incirca gli stessi
Di certo, nel calcolo parallelo e multithreaded (applicazioni A/V, giochi, ...), sulla carta, Cell ha una potenza mostruosa
-
09-02-2005, 20:02 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Un articolo interessante e molto tecnico su Cell:
http://arstechnica.com/articles/paedia/cpu/cell-1.ars
The Cell processor consists of a general-purpose POWERPC processor core connected to eight special-purpose DSP cores. These DSP cores, which IBM calls "synergistic processing elements" (SPE)[...]
Mi permetto di fare alcune considerazioni supplementari: un processore vettoriale come Cell è portentoso in ristrette tipologie di applicazioni. Infatti si parla di calcoli massicciamente parallelizzabili, quelli che in genere vengono svolti da supercomputer e console.
Nei comuni PC la frazione dei calcoli effettivamente parallelizzabile è minima.