|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Acquistare in Germania...
-
09-03-2014, 22:33 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Località
- roma
- Messaggi
- 25
Acquistare in Germania...
Buonasera, si sente parlare molto nei forum tra gli acquisti in italia ed in germania/Inghilterra, qualcuno di voi ha avuto esperienze di questo genere, sono sicuri, la garanzia da noi viene garantita.
Sarò presto per una decina di giorni in germania, mi chiedevo se sussistono già negozi testati da voi, vista la differenza di prezzo sostanziale sui sintoamplificatori nel circuito online, credo venga confermata direttamente in loco.
Grazie a presto.
-
10-03-2014, 10:05 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 746
Ho acquistato spessoda negozi della baia che erano in Germania, UK ma anche Francia. Non ho mai avuto problemi.
Il discorso della garanzia è un'altra cosa e dipende dal marchio. Se il marchio ha una garanzia europea o una sede di rappresentanza in Italia, normalmente quello che compri è garantito anche in Italia. Se, al contrario, ci sono distributori di mezzo, dipende dall'accordo che il distributore ha con la casa madre ma, generalmente, la garanzia non è valida in Italia per acquisti fatti all'estero.
Credo che l'unica cosa da fare sia informarsi ogni volta.
Saluti
-
10-03-2014, 22:08 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Località
- roma
- Messaggi
- 25
OK. Grazie alex, hai acquistato on line oppure ti è capitato direttamente in loco ?
-
11-03-2014, 05:56 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 316
Ciao, se ti può essere d'aiuto, io ho acquistato diversi pezzi in Germania, usati. Consegnati in una settimana. Mai nessun problema.
Diffusori Audio Physic Scorpio 25
Tube. VTL 7.5 - Treshold T800D - Vitus scd010 - Bladelius Embla - ASR basis esclusive hv - Michell gyro SE - cavi JPS
-
11-03-2014, 10:50 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 746
-
11-03-2014, 13:59 #6
Anch io ho acquistato vari sinto in germania, sempre tutto ok!
Sorgente: Mac mini 2012 + Ipad Mini 2 + M2Tech Young DSD + ? , Amplificatore: Classè cap2100, Diffusori: Wilson Benesh Discovery, Cavi: Alimentazione:Kimber Kable PK 10 Palladian, V.D.H. The Mainstream, Segnale: Nordost Frey XLR , Potenza: Cardas golden presence
-
11-03-2014, 14:22 #7
Vedo che si continua, nonostante tantissimi chiarimenti, ad usare questo termine che, in pratica, non ha alcun riscontro.
Quel termine indica solo una serie di norme che la CE ha emesso per uniformare la legislazione in materia in tutti gli Stati della stessa, pertanto, ad esempio, la garanzia dovrà avere una durata di 2 anni, ecc. ecc.
I singoli stati devono recepire le normative europee ed emanare 'proprie Leggi che la rendono operante nel proprio territorio, pertanto in Italia ci sarà una legge che dice più o meno le stesse cose che dice l'analoga Legge tedesca, o francese, ecc.
In altre parole: il responsabile dell'applicazione della garanzia è il venditore cui ti dovrai rivolgere in caso di problemi (esistono poi norme particoari su vari aspetti, ma il punto fermo per lo più è questo).
Se compri in Germania sarà quel vendoitore a doversi accollare l'onere di fornirti la Garanzia e tu dovrai spedire a lui il prodotto.
Possono fare eccezione i prodotti venduti nei vari Stati direttamente dal produttore, tipicamente le grosse multinazionali, ma anche in questo caso ci possono essere però delle differenze, magari non vengono applicati certi benefici.
In ogni caso è sempre meglio chiedere prima all'importatore italiano come si comporta.
Non esiste una regola fissa, tieni presente che, come scritto, non esiste l'obbligo per l'importatore italiano di fornirla, se lo fa è solo uan sua cortesia.
Ciao
p.s.: argomento che non ha nulla a che fare con la Sezione in cui è stata aperta la discussione, pertanto la stessa viene spostata."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).