Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259

    Le Kakkiate di Mamma M$ e le repliche di Apple...


    Riprendo dal Topic sulla figura meschina di zio Bill.

    Qlcn ha replicato che qlch gg dopo , alla presentazione APPLe, di fronte alla stessa situazione, Jobs ne sia uscito a testa alta.

    Diatriba su chi sia meglio...

    Scuola Pro APPLE:

    Igor
    seghej

    Scuola Pro PC DIY:
    Erick 81

    Rposeguite qui la lotta, va....

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Palermo
    Messaggi
    431
    io in questo momento sto usando un pc, in azienda ho 4 Mac e 3 pc....li uso tutti da anni al lavoro per uso professionale e a casa mia per diletto, ho fatto le mie brave valutazioni...non c'è storia.

    Poi se vogliamo basare tutto sul semplice costo d'acquisto della componentistica, allora è inutile discutere. Ma se invece si considerano:
    Qualità generale
    Prestazioni
    Affidabilità
    Facilità d'uso e apprendimento
    Costi di gestione/assistenza

    vedrete che i Mac costano anche molto meno.

    ciao
    "In principio Dio creò l'uomo, ma, vedendolo debole, gli diede il cane."


  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Serghej ha scritto:
    io in questo momento sto usando un pc, in azienda ho 4 Mac e 3 pc....li uso tutti da anni al lavoro per uso professionale e a casa mia per diletto, ho fatto le mie brave valutazioni...non c'è storia.

    Poi se vogliamo basare tutto sul semplice costo d'acquisto della componentistica, allora è inutile discutere. Ma se invece si considerano:
    Qualità generale
    Prestazioni
    Affidabilità
    Facilità d'uso e apprendimento
    Costi di gestione/assistenza

    vedrete che i Mac costano anche molto meno.

    ciao
    Ma hai letto il 3ad?

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Palermo
    Messaggi
    431
    erick81 ha scritto:
    Ma hai letto il 3ad?
    quello sull'opteron? velocemente si, ma ripeto che il fattore prestazionale puro del processore è solo uno dei termini di valutazione, e non è il più importante.
    "In principio Dio creò l'uomo, ma, vedendolo debole, gli diede il cane."


  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Serghej ha scritto:
    quello sull'opteron? velocemente si, ma ripeto che il fattore prestazionale puro del processore è solo uno dei termini di valutazione, e non è il più importante.
    Bene, sulle prestazioni siamo d'accordo!

    Sull'affidabilità: non credo che un server HP Opteron manchi di qualità, affidabilità od assistenza!
    Se mi parli di applicazioni critiche: progettazione, CFD (in Ferrari hanno un cluster Opteron), Video, anche soluzioni "di marca" X86-64 hanno molto da dire, magari con una bella distro Linux


    Nel caso di Workstation DIY, IMHO, è curioso parlare di affidabilità inferiore rispetto ai MAC: Apple attinge a piene mani dalla componentistica PC (memorie, GPU, HD, ...), per cui, affermare la superiore affidabilità dei prodotti della mela, è curioso

    Gli stessi processori, G5 ed Opteron, pur con architetture differenti, condividono alcune peculiarità, come il BUS Hypertransport, oltre a simili processi produttivi (IBM Docet)
    Ultima modifica di erick81; 13-01-2005 alle 12:27

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Palermo
    Messaggi
    431
    erick81 ha scritto:
    Bene, sulle prestazioni siamo d'accordo!

    Sull'affidabilità: non credo che un server HP Opteron manchi di qualità, affidabilità od assistenza!

    Per applicazioni critiche: progettazione, CFD (in Ferrari hanno un cluster Opteron), Video, una bella distro Linux e via
    Non voglio entrare nel merito delle applicazioni "estreme" anche se gli xserve di apple sono stati adottati con soddisfazione da molte grandi utenze...ad es:

    L'Università del Maine ha da poco terminato l'installazione, presso il Target Technology Center, di un sistema cluster da 256 nodi basato su Xserver G5.

    L'università ha battezzato "Baby" la nuova installazione perché parte del progetto MACH 5 (Multiple Advanced Computers for Hypersonic, G5) dell'Esercito degli Stati Uniti da 1.566 nodi (costo previsto di 5,8 milioni di dollari), coordinato da COLSA Corporation. Proprio l'US Army ha contribuito all'acquisto del super-computer dell'UMaine con una spesa di 680.000 dollari.

    Anche al laboratorio Plasma Physics dell'UCLA si è recentemente dotato di un sistema Xserve G5 Cluster da 256 nodi (costato circa 1 milione di dollari), denominato "Dawson Cluster", qui la webcam relativa.

    Il super-computer del Maine monta un totale di 512 GB di RAM (2 GB ogni cluster), consuma circa 60-70 KW (stima) ed è durato sei mesi il tempo per preparare l'università all'installazione. Eric Wages, dell'Advanced Computing Research Lab, ci ha detto che ora è felice, ha un computer immensamente "cool" e lo ha installato esattamente come voleva lui fin dal principio.

    Si calcola che, una volta completato in ottobre, il sistema di 1.566 Xserve G5 (doppio processore) creato per l'Esercito degli USA, si posizionerà secondo nella classifica generale dei super-computer, dietro all'Earth Simulator giapponese, costato però 350 milioni di dollari.
    "In principio Dio creò l'uomo, ma, vedendolo debole, gli diede il cane."


  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Serghej ha scritto:
    Non voglio entrare nel merito delle applicazioni "estreme" anche se gli xserve di apple sono stati adottati con soddisfazione da molte grandi utenze...ad es:

    L'Università del Maine ha da poco terminato l'installazione, presso il Target Technology Center, di un sistema cluster da 256 nodi basato su Xserver G5.

    L'università ha battezzato "Baby" la nuova installazione perché parte del progetto MACH 5 (Multiple Advanced Computers for Hypersonic, G5) dell'Esercito degli Stati Uniti da 1.566 nodi (costo previsto di 5,8 milioni di dollari), coordinato da COLSA Corporation. Proprio l'US Army ha contribuito all'acquisto del super-computer dell'UMaine con una spesa di 680.000 dollari.

    Anche al laboratorio Plasma Physics dell'UCLA si è recentemente dotato di un sistema Xserve G5 Cluster da 256 nodi (costato circa 1 milione di dollari), denominato "Dawson Cluster", qui la webcam relativa.

    Il super-computer del Maine monta un totale di 512 GB di RAM (2 GB ogni cluster), consuma circa 60-70 KW (stima) ed è durato sei mesi il tempo per preparare l'università all'installazione. Eric Wages, dell'Advanced Computing Research Lab, ci ha detto che ora è felice, ha un computer immensamente "cool" e lo ha installato esattamente come voleva lui fin dal principio.

    Si calcola che, una volta completato in ottobre, il sistema di 1.566 Xserve G5 (doppio processore) creato per l'Esercito degli USA, si posizionerà secondo nella classifica generale dei super-computer, dietro all'Earth Simulator giapponese, costato però 350 milioni di dollari.
    Certo che anche i G5 vengono utilizzati nei supercomputer, ma non è questo il problema: visto che avete messo in dubbio l'affidabilità delle piattaforme X86-64, ho riportato il primo esempio di un cluster Opteron per applicazioni critiche che mi è venuto in mente

    Anche perchè, processore su processore...

    According to information on AMD's Web site, the company is working with U.S. supercomputer maker Cray on a massive 10,000-Opteron unit called Red Storm for the U.S. Department of Energy's Sandia National Laboratories in Albuquerque, N.M. When ready next year, its 40-teraflop rating could leave the NEC Earth Simulator in the shade.
    China plans to create the world's third most powerful supercomputer, which will also be among the first such machines to use the Opteron processor from U.S. chipmaker Advanced Micro Devices.

    According to China's People's Daily, Chinese supercomputer maker Dawning Information Industry will use 2,000 of these chips to make the Dawning 4000A, with help from AMD.

    The 4000A will be a cluster comprised of computers that run a Chinese-designed Linux operating system and mainboard chips, the report said, and will aim to hit 10 teraflops in computing power.

    P.S. La frase: "Sulle prestazioni siamo d'accordo", in risposta a Serghey, sta a significare che, la risposta su quale sia la CPU più veloce tra G5 ed Opteron, è abbastanza chiara!
    Ultima modifica di erick81; 13-01-2005 alle 14:11

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Palermo
    Messaggi
    431
    erick81 ha scritto:
    When ready next year, its 40-teraflop rating could...

    The 4000A will be a cluster... and will aim to...
    "will", "could", ...parliamo di fatti ok?
    "In principio Dio creò l'uomo, ma, vedendolo debole, gli diede il cane."


  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Serghej ha scritto:
    "will", "could", ...parliamo di fatti ok?
    Mirror Climbing?Se vuoi ti presto il moschettone??

    P.S. Ma che sistema Operativo utilizzano tutte queste bestiole?Win?OSX?

    Cmq:

    http://www.top500.org/sublist/stats/...Generate+Table

    http://www.top500.org/sublist/stats/...Generate+Table

    Ciao
    Ultima modifica di erick81; 13-01-2005 alle 13:07

  11. #11
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    471

    Scusate l'intromissione...

    ...
    Se avete qualche secondo vi racconto quanto accaduto circa un anno fa!

    Mi trovavo ad un concorso video durante il quale avevamo a disposizione 5gg per girare e montare un corto.
    In tutto eravamo 7 troupe ed il montaggio era "obbligatorio" effettuarlo su 7 stazioni Mac G4 sul quale era installato il solo Final Cut Pro 4.
    Ebbene 3 delle 7 stazioni addirittura non riuscivano a riversare il filmato da FinalCut alle telecamere.
    La mia stazione di montaggio non ne ha voluto sapere di funzionare: in pratica dopo l'acquisizione incominciavo a montare e dopo circa 30 minuti la macchina si bloccava.
    Per fortuna mi ero portato la mia stazione PC PIV 2.4 512Mb Ram e 160HD con XP (ovviamente è quella vecchia ora è leggermente migliore ) che mi hanno permesso di utilizzare solo alle 23,30 del venerdi (la consegna era fissata alle 9,00 del sabato mattina) e sono riuscito a portare a termine il lavoro senza intoppi ed in tempo.

    Alle ore 9,00 ho sentito il montatore del gruppo che mi era alle spalle (le 7 troupe erano dislocate in 2 stanze) mega-fanatico del mac con il quale avevo scambiato due parole in proposito dire al regista le seguenti parole: "Hai visto! ha lavorato dalle 11 e non gli si è mai bloccato!".

    Ora non so' se sia rimasto sconvolto perchè la sua esperienza su mac non sia così "fortunata" e quindi il suo computer si blocca di tanto in tanto o se si è dovuto ricredere della serie di baggianate che girano tra "macchisti" (si dice così?) riguardanti le macchine con WindowsXP.

    Vi ho raccontato questa storia perchè secondo me girano gran ca@@ate in entrambi i gruppi di aficionados.

    Io personalmente non disdegno nessuno dei due sistemi anche se a casa ho un pc con XP e trovo che FinalCut e PremierePro siano abbastanza simili da non aprire strane diatribe su quale sia il migliore.

    un abbraccio a tutti
    R.

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Palermo
    Messaggi
    431
    belle queste statistiche: il sistema apple è 7° per potenza di calcolo, quello cinese Opteron che hai citato prima 17° ...

    http://www.top500.org/lists/plists.php?Y=2004&M=11
    "In principio Dio creò l'uomo, ma, vedendolo debole, gli diede il cane."


  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Serghej ha scritto:
    belle queste statistiche: il sistema apple è 7° per potenza di calcolo, quello cinese Opteron che hai citato prima 17° ...

    http://www.top500.org/lists/plists.php?Y=2004&M=11
    Dei soli 8 supercomputer G5 based contro i 30 Opteron based che mi dici?Se gli Opteron fossero così scadenti non verrebbero utilizzati...

    Per la risposta alla domanda: "E' più veloce, complessivamente, un Opteron od un G5?"

    http://www.avforum.it/showthread.php...Pteron+AND+win

    Per ottenere un supercomputer più potente (semplificando di molto le cose), basta aggiungere CPU e memoria a badilate

    According to information on AMD's Web site, the company is working with U.S. supercomputer maker Cray on a massive 10,000-Opteron unit called Red Storm for the U.S. Department of Energy's Sandia National Laboratories in Albuquerque, N.M. When ready next year, its 40-teraflop rating could leave the NEC Earth Simulator in the shade.
    Ultima modifica di erick81; 13-01-2005 alle 14:21

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Voi MAC users avete messo in dubbio l'affidabilità dei sistemi Opteron, non credo che i Sandia National Laboratories si vogliano mettere in cantina un sistema poco affidabile

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Palermo
    Messaggi
    431

    erick81 ha scritto:
    E allora?Tra un G5 ed un Opteron (uno o due al massimo), quale è, complessivamente, il più veloce?

    http://www.avforum.it/showthread.php...Pteron+AND+win

    Per ottenere un supercomputer più potente (semplificando di molto le cose), basta aggiungere CPU e memoria a badilate
    mah secondo ciò che dici, visto che il sistema apple usa 1100 biprocessori e quello opteron 2560, sembrerebbe più prestante il processore di mamma apple

    comunque scherzi a parte, io sostengo che, tutto considerato, per un uso amatoriale e/o professionale "normale" i sistemi mac sono complessivamente migliori di quelli wintel, tutto qua. Detto ciò....andiamo avanti con la guerra santa

    p.s. Igor dove sei?
    "In principio Dio creò l'uomo, ma, vedendolo debole, gli diede il cane."



Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •