Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    23

    Sony Bravia e software DLNA XBMC


    Ciao a tutti.

    qualcuno utilizza software DLNA per la condivisione di film da iMac a Sony Bravia?

    Fin'ora ho utilizzato Plex Media Server...ed i film si vedono bene! sennonché il server rinomina tutti i titoli in inglese ed poi un casino ritrovarli! (poi ultimamente verso la fine si bloccavano)

    Ho installato XBMC e devo dire che mi piace molto di più! però ho il seguente problema: il Bravia mi vede negli ingressi il server (quindi non è un problema di rete/connessione)...però quando ci entro riesco a vedere solamente le cartelle ma non i film!!!

    Qualcuno di voi saprebbe aiutarmi?

    Grazie mille

    ciao!!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Il protocollo DLNA è parecchio restrittivo in merito alla riproduzione di files video.
    Questi sono i formati video supportati:
    MPEG-1, MPEG-2, MPEG-4 Part 2 (DivX, XviD), MPEG-4 part 10 (H.264), WMV, VC1
    se i tuoi film non sono in questi formati non potrai riprodurli mediante protocollo DLNA.
    Cambia protocollo usando Samba o NFS, se il televisore li supporta.

    PS: dimenticavo, il protocollo DLNA impone obbligatoriamente di supportare MPEG-2, gli altri formati sono opzionali...
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 04-10-2013 alle 17:51
    Martino

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    23
    Grazie della risp innanzitutto.
    Ma prima utilizzavo sempre il protoccolo DLNA con Plex però....e gli stessi file-film riuscivo a vederli bene.
    Ho fatto un posto nel forum di xbmc ma non ho capito un granchè la risposta è per il mio inglese!!
    http://forum.xbmc.org/showthread.php?tid=174732
    Puoi aiutarmi tu?
    grazie ancora, ciao!

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    348
    installa serviio che è molto veloce e funziona egregiamente con i Sony Bravia
    http://serviio.org/download
    Sorgente:(HTPC - Intel E8400-Main Gigabyte P45-DS5-HD150Gb Raptor-4Gb DDR2 OCZ-Gigabyte 8800GT) Cavi: Thender
    Amplificatori:Yamaha RX-V2600 - Yamaha P3500.........................il mio HT: janegiaHT
    Frontali: Triangle Antal Esw Centrale: Triangle Noxa Major Es Posteriori: Triangle Titus Es Subwoofer: Celestion AD15H
    Videopr.: SIM2 Domino 30H Schermo: Euroscreen Compact Home Cinema 200x150 - 4:3 - Telo M.W. - Retro Nero Decoder: SkyHD.
    TV: Panasonic P50G10E e SONY KDL 32W653ABI

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    Citazione Originariamente scritto da Kill0 Visualizza messaggio
    Grazie della risp innanzitutto.
    Ma prima utilizzavo sempre il protoccolo DLNA con Plex però....e gli stessi file-film riuscivo a vederli bene.
    Una nota storica: Plex nasce come fork di XBMC a cui sono stati aggiunti e sostituiti pezzi proprietari.
    È estremamente probabile che il server DLNA di Plex operasse una transcodifica al volo dei file presenti sul tuo iMac per permettere al client DLNA nel tuo TV di leggerli.

    Come ti ha suggerito janegia, serviio è una alternativa al server DLNA di Plex, che contiene un profilo specifico per i TV Sony Bravia, quindi di principio opererà le transcodifiche nel giusto formato supportato dal tuo TV. Ovviamente essendoci una transcodifica di mezzo, la qualità di quanto spedito al tuo TV viene ritoccata al ribasso...

    Una alternativa è quella di attaccare un media player esterno, collegato alla rete per leggere i file dentro il tuo iMac, e collegato via HDMI alla TV, così che non sia necessario operare alcuna transcodifica, mantenendo la qualità intatta.
    Ultima modifica di mmanfrin; 05-12-2013 alle 17:37

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    348

    tra l'altro sul sito Sony è disponibile un software per lo streaming che si chiama appunto "Homestream" che è una versione identica ma semplificata di serviio.
    Ho provato ad utilizzarla, ma nonostante sia identica, serviio funziona meglio
    Sorgente:(HTPC - Intel E8400-Main Gigabyte P45-DS5-HD150Gb Raptor-4Gb DDR2 OCZ-Gigabyte 8800GT) Cavi: Thender
    Amplificatori:Yamaha RX-V2600 - Yamaha P3500.........................il mio HT: janegiaHT
    Frontali: Triangle Antal Esw Centrale: Triangle Noxa Major Es Posteriori: Triangle Titus Es Subwoofer: Celestion AD15H
    Videopr.: SIM2 Domino 30H Schermo: Euroscreen Compact Home Cinema 200x150 - 4:3 - Telo M.W. - Retro Nero Decoder: SkyHD.
    TV: Panasonic P50G10E e SONY KDL 32W653ABI


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •